Post by ZioBitPost by aNaRcHy aNgRy...facendo il conto della serva moltiplica il tempo che avresti impiegato tu
x 45 euro/ora.
Rispondo solo a te anche se altre risposte mi hanno lasciato parecchio
perplesso.
Mi dispiace dissentire dal tuo ragionamento, che è carente e scorretto
in parecchi punti.
Punto primo: il lavoro e l'esperienza.
Se io faccio il muratore tutto il giorno, _NON POSSO_ chiedere il
numero di ore che il mio cliente ci metterebbe moltiplicate per la MIA
paga oraria. Il mio cliente, che di opere in muratura non ne sa nulla,
ci metterebbe almeno il doppio del tempo, e quindi il conteggio
sarebbe palesemente sbagliato.
E' pero' vero che l'esperienza si paga, e quindi è giusto che se ci
metto meno tempo significa che son "più esperto" e quindi mi devi
pagare un po' di più. Pero' il ragionamento di "il TUO tempo per la
MIA tariffa" è - IMNSHO - palesemente sbagliato.
dunque premesso che in un regime di libero mercato il tuo tempo per la mia
tariffa è un prezzo che nessuno ti obbliga ad accettare, ma non è sbagliato,
tu può sembrare alto, ma non è sbagliato 6 euro per un piatto di spaghetti
al pomodoro è equo secondo te? e se ci sono ristoranti che li servono a 10
euro al massimo non ci vai no?
Post by ZioBitPunto secondo: le cose "già fatte".
Io non scrivo contratti d'affitto tutti i giorni. Se dovessi scriverne
uno da capo, ci metterei magari delle ore. Un geometra, che lo fa
tutta la vita, dopo una decina di clienti ha già dei contratti tipo a
cui PRATICAMENTE deve solo modificare i dati anagrafici del
locatore/locatario e magari (dico magari) la data. Quindi mi sembra un
po' scorretto far pagare ogni volta TUTTO il tempo per redigere UN
NUOVO CONTRATTO, quando deve solo modificarne lievemente uno vecchio.
punto secondo la redazione del contratto ha anche dei preliminari come
trovare chi ha l'immobile e trovare in inquilino degno di questo nome.
inoltre non dare per scontato che tutti i geometri facciano solo ed
esclusivamente contratti, è parte del lavoro, vero, ma gli spaghetti al
pomodoro al ristoranti li pagji 6 euro lo stesso anche se hanno la salsa
pronta da un mese e non preparata al momento.
Post by ZioBitPunto terzo: le code agli uffici, ecc.
Senza entrare in polemiche sterili (del tipo: "siamo in italia e i
geometri passano davanti agli altri negli uffici comunali"), è pur
vero che chi lo fa di mestiere ha dei canali privilegiati ed, almeno,
un ragazzino/ragazzina pagati 1milione e mezzo al mese che "fa le code
per lui/lei".
ma dove vivi???????? un milione e mezzo al mese?????? personalmente i pago
molto meno i miei schiavi, e se non si sbrigano a correre li frusto!!!!!!
senza entrare in sterili polemiche non contestare allora la parcella.
Post by ZioBitPunto quarto: e la legge?
Sono riuscito a trovare una bella spiegazione in un documento (di cui
non ho il link dietro), in cui si diceva CHIARAMENTE quali erano le
tariffe CONSENTITE e CONCORDATE dai geometri in italia. Nel caso di
affitti, era il 2.04% oppure l'1.90% del canone annuo, a seconda
dell'ammontare. C'era poi tutta la tabellina, e rifacendomi i calcoli
ho visto che ahimè i numeri che mi erano stati presentati risultavano
"legalmente validi".
non penso che troverai gente disponibile a lavorare per rimetterci.
nello specifico è uso e consuetudine chiedere una mensilità di affitto per
parte.
Post by ZioBitContinuo comunque a dire che per un lavoro che porta via circa 15min
al geometra e mezz'oretta allo schiavetto dipendente (ma tanto non lo
fa SOLO per quel contratto, ne ha tanti insieme e quindi il costo
andrebbe ammortizzato), 210 euro mi sembrano proprio un furtarello...
OK è una tua opinione, la rispetto, però penso che sia una grande
cazzata dovuta al fatto che non ti rendi conto dell'effettivo lavoro e del
conseguente tempo che prende la redazione e la registrazione del contratto
d'affitto, oltre al poco rispetto che c'è in italia per la nostra categoria.
prova a contestare la parcella di un avvocato... ma che c' entra lui è
laureato.... :PPP