Discussione:
Lastrico solare - cancellazione
(troppo vecchio per rispondere)
MioMao
2007-01-30 20:47:25 UTC
Permalink
Hi

Il Comune, secondo la revisione dei classamenti ex art.1 comma 336,
L.311/04 - convoca un mio cliente e lo invita a sopprimere un lastrico
solare (si tratta di un sottotetto inaccessibile e non praticabile) che
fu costituito anni addietro in previsione di un sopralzo mai realizzato
(l'effecinque venne creato per cedere la proprietà di superficie alla
figlia, cosa che nemmeno questa fu poi fatta).

In passato mi era già capitato di sopprimere F5 "inaccessibili", com'è
questo. Mai avuto problemi.
Non ricordando bene la cosa, ho dato un occhio ad un vecchio Docfa... ho
quindi chiesto il parere ad un collega (pure lui d'accordo: "Si, si..
.sopprimi e basta")... ho fatto il Docfa... che mi è stato rifiutato
oggi perchè "non si può sopprimere un lastrico solare".
La motivazione è l'art.15 del DPR 650/72.
(nella quale NON trovo scritto che non si può "demolire", catastalmente
parlando... ma, piuttosto, che "pure i lastrici solari vanno accatastati").

Boh... :-))

Commenti?

Bye
MioMao
fabio.it
2007-01-30 21:10:25 UTC
Permalink
Post by MioMao
Hi
Il Comune, secondo la revisione dei classamenti ex art.1 comma 336,
L.311/04 - convoca un mio cliente e lo invita a sopprimere un lastrico
solare (si tratta di un sottotetto inaccessibile e non praticabile) che
fu costituito anni addietro in previsione di un sopralzo mai realizzato
(l'effecinque venne creato per cedere la proprietà di superficie alla
figlia, cosa che nemmeno questa fu poi fatta).
In passato mi era già capitato di sopprimere F5 "inaccessibili", com'è
questo. Mai avuto problemi.
Non ricordando bene la cosa, ho dato un occhio ad un vecchio Docfa... ho
quindi chiesto il parere ad un collega (pure lui d'accordo: "Si, si..
.sopprimi e basta")... ho fatto il Docfa... che mi è stato rifiutato
oggi perchè "non si può sopprimere un lastrico solare".
La motivazione è l'art.15 del DPR 650/72.
(nella quale NON trovo scritto che non si può "demolire", catastalmente
parlando... ma, piuttosto, che "pure i lastrici solari vanno accatastati").
Boh... :-))
Commenti?
Bye
MioMao
----
per me ha ragione il comune.
quella che cita il catasto è norma più vecchia del Decreto del
02/01/1998 n. 28.
che dice:

art. 3
Immobili oggetto di censimento.
Testo: in vigore dal 11/03/1998
1. Costituiscono oggetto dell'inventario tutte le unita' immobiliari, come
definite all'articolo 2.
2. Ai soli fini della identificazione, ai sensi dell'articolo 4, *possono*
formare oggetto di iscrizione in catasto, senza attribuzione di rendita
catastale, ma con descrizione dei caratteri specifici e della destinazione
d'uso, i seguenti immobili:
a) fabbricati o loro porzioni in corso di costruzione o di definizione;
b) costruzioni inidonee ad utilizzazioni produttive di reddito, a causa
dell'accentuato livello di degrado;
c) lastrici solari;
d) aree urbane.
............
*possono* si deve intendere: se servono identificati per un qualche tipo
di trasferimento. Altrimenti ciccia.

Quel file LEGISLAZIONE CATASTALE.pdf di cui si è scritto poco tempo fa
serve eccome.
Ciao
--
fermate il mondo.
Voglio scendere!
Nicolas Pagni
2007-01-30 22:51:17 UTC
Permalink
Hi
........e lo invita a sopprimere un lastrico
solare (si tratta di un sottotetto inaccessibile e non praticabile)
avevo sempre pensato che un lastrico solare fosse una specie di terrazza
al posto del tetto!
che
fu costituito anni addietro in previsione di un sopralzo mai realizzato
(l'effecinque venne creato per cedere la proprietà di superficie alla
figlia, cosa che nemmeno questa fu poi fatta).
Quindi fu costituito anche se in realtà non esisteva?
In passato mi era già capitato di sopprimere F5 "inaccessibili", com'è
questo. Mai avuto problemi.
Non ricordando bene la cosa, ho dato un occhio ad un vecchio Docfa... ho
quindi chiesto il parere ad un collega (pure lui d'accordo: "Si, si..
.sopprimi e basta")... ho fatto il Docfa... che mi è stato rifiutato
oggi perchè "non si può sopprimere un lastrico solare".
La motivazione è l'art.15 del DPR 650/72.
(nella quale NON trovo scritto che non si può "demolire", catastalmente
parlando... ma, piuttosto, che "pure i lastrici solari vanno
accatastati").

Io provere a scrivere nella relazione tecnica che quel lastrico solare
non esiste, non è mai esistito e che casomai è stato accatastato per
errore. Magari allegando delle foto all'invio telematico :-)
Boh... :-))
Commenti?
a quest'ora pochi....
Però ti voglio raccontare questa. Da un po' di tempo ho preso con me un
ragazzo per fare tirocinio, ormai noi tecnici dalla pellaccia dura non ci
facciamo più caso, ma un giovane di belle speranze come lui ha notato
subito che andando al catasto... qualcosa non andava!
Mi ha riferito, infatti, che mentre lo avevo mandato a presentare un
docfa, lui ha dato il floppy al tecnico il quale lo ha inserito nel
computer ha fatto click e gliel'ha ributtato sulla scrivania dicendo che
il computer non lo leggeva. Ma gliel'ha detto con un mezzo sorrisino
sulle labbra come per dire "hai visto? te ne torni a casa senza aver
compicciato nulla". Ovviamente il sorrisito è sparito immediatamente non
appena il "ragazzo" ha tirato fuori la sua chiavetta usb.... :-D
Riflessioni? Commenti?
Bye
MioMao
Ciao
Nicolas
MioMao
2007-01-31 07:14:25 UTC
Permalink
Ciao Nicolas :-)
Post by Nicolas Pagni
avevo sempre pensato che un lastrico solare fosse una specie di terrazza
al posto del tetto!
Si, certo.
Post by Nicolas Pagni
Quindi fu costituito anche se in realtà non esisteva?
Quale "terrazza" no. Ma.. è pur sempre un piano di copertura del
fabbricato. Il quale, per essere ceduto in proprietà, va identificato
catastalmente. E questo fu lo scopo di quella costituzione: cedere alla
figlia il lastrico solare, al fine di poter chiedere al comune (quale
proprietaria della superficie) il permesso di sopraelevare,
avvantaggiandosi (in quanto proprietaria e prima casa) delle
agevolazioni di allora (fine anni 90).
Post by Nicolas Pagni
Io provere a scrivere nella relazione tecnica che quel lastrico solare
non esiste, non è mai esistito e che casomai è stato accatastato per
errore. Magari allegando delle foto all'invio telematico :-)
Mah...
In primo luogo il Docfa è stato realizzato secondo l'art.1, comma quel
che l'è, della Legge 311/04 (la finanziaria 2004), citando il protocollo
dell'ordinanza comunale; inoltre ho chiaramente richiamato la domanda di
concessione edilizia poi annullata dal proprietario, il fatto che si
intendeva sopraelevare, il fatto che la costituzione avvenne per
cessione di proprietà, il fatto che si tratta di un sottotetto non
accessibile e non praticabile.
Più di così.... :-))
Post by Nicolas Pagni
Però ti voglio raccontare questa. Da un po' di tempo ho preso con me un
ragazzo per fare tirocinio,
Si, rammento... :-)
Post by Nicolas Pagni
ormai noi tecnici dalla pellaccia dura non ci
facciamo più caso, ma un giovane di belle speranze come lui ha notato
subito che andando al catasto... qualcosa non andava!
Daaaai?!? :-D
Post by Nicolas Pagni
Mi ha riferito, infatti, che mentre lo avevo mandato a presentare un
docfa, lui ha dato il floppy al tecnico il quale lo ha inserito nel
computer ha fatto click e gliel'ha ributtato sulla scrivania dicendo che
il computer non lo leggeva. Ma gliel'ha detto con un mezzo sorrisino
sulle labbra come per dire "hai visto? te ne torni a casa senza aver
compicciato nulla".
Già... a volte sono davvero stronzi... :-D
Post by Nicolas Pagni
Ovviamente il sorrisito è sparito immediatamente non
appena il "ragazzo" ha tirato fuori la sua chiavetta usb.... :-D
Cappero, che rischio!! Poteva dirgli di non avere porte USB
disponibili... ROTFL :-D
Post by Nicolas Pagni
Riflessioni? Commenti?
Mah..... a volte hanno delle alzate d'ingegno che, davvero, non mi spiego.
Come detto ieri sera, l'art.15 non dice in nessun modo che non si
possono "demolire" i lastrici solari (cioè, cancellarli dalla banca dati
catastale).
Eppure -credimi- mica è il primo che faccio sparire. L'ultimo è
dell'estate scorsa (e fu approvato sempre dallo stesso tecnico): per una
mia cliente e suo fratello, presentai una variazione per rettificare una
serie di cazzate fatte da un precedente tecnico pasticcione. Bon.. fra
quelle, soppressi anche il lastrico solare, che era INESISTENTE
(sottotetto bassissimo, inaccessibile.. manco c'è una botola per entrarci).

Boh... oggi salta fuori questa novità, che IMHO ha un po' il sapore del
BCNC fra villetta ed autorimessa (di cui abbiamo già ampiamente
discusso, il mese scorso). Li ho sempre fatti.. e improvvisamente "non
si può". :-))

Mah...

Bye
MioMao
Roberto (TV)
2007-01-31 07:31:45 UTC
Permalink
Proposta forse stupida:
e se fondi il lastrico solare con l'appartamento che sta sotto,
ripresentando la stessa planimetria (dell'appartamento)???


Ciao Roberto



"MioMao" <***@invalid.it> ha scritto nel messaggio news:45c041dc$0$7743$***@news.tiscali.it...
Ciao Nicolas :-)
Post by Nicolas Pagni
avevo sempre pensato che un lastrico solare fosse una specie di terrazza
al posto del tetto!
MioMao
2007-01-31 09:21:29 UTC
Permalink
Post by Roberto (TV)
e se fondi il lastrico solare con l'appartamento che sta sotto,
ripresentando la stessa planimetria (dell'appartamento)???
Mah.... direi che non conviene.
In primo luogo perchè poi dovrò rappresentarlo in planimetria, quindi
devo poligonarlo... e come? ..considerato che non è accessibile.
Mah... vederemo.
Oggi vado a parlare con la teNNica del comune e poi vedremo il da farsi.

Grazie anche a te :-)

Bye
MioMao
Roberto (TV)
2007-01-31 07:26:12 UTC
Permalink
Quando ero giovane (più di 20 annni fà) in catasto
questi episodi (ovviamente non con i floppy..:-))) esistevano già,
specie se non entravi nelle loro "grazie". Purtroppo ricordo
dei gran mal di stomanco...
Post by Nicolas Pagni
Però ti voglio raccontare questa. Da un po' di tempo ho preso con me un
ragazzo per fare tirocinio, ormai noi tecnici dalla pellaccia dura non ci
facciamo più caso, ma un giovane di belle speranze come lui ha notato
subito che andando al catasto... qualcosa non andava!
Mi ha riferito, infatti, che mentre lo avevo mandato a presentare un
docfa, lui ha dato il floppy al tecnico il quale lo ha inserito nel
computer ha fatto click e gliel'ha ributtato sulla scrivania dicendo che
il computer non lo leggeva. Ma gliel'ha detto con un mezzo sorrisino
sulle labbra come per dire "hai visto? te ne torni a casa senza aver
compicciato nulla". Ovviamente il sorrisito è sparito immediatamente non
appena il "ragazzo" ha tirato fuori la sua chiavetta usb.... :-D
Riflessioni? Commenti?
Post by MioMao
Bye
MioMao
Ciao
Nicolas
Anna17
2007-01-31 11:28:02 UTC
Permalink
Post by Nicolas Pagni
Hi
........e lo invita a sopprimere un lastrico
solare (si tratta di un sottotetto inaccessibile e non praticabile)
avevo sempre pensato che un lastrico solare fosse una specie di terrazza
al posto del tetto!
che
fu costituito anni addietro in previsione di un sopralzo mai realizzato
(l'effecinque venne creato per cedere la proprietà di superficie alla
figlia, cosa che nemmeno questa fu poi fatta).
Quindi fu costituito anche se in realtà non esisteva?
In passato mi era già capitato di sopprimere F5 "inaccessibili", com'è
questo. Mai avuto problemi.
Non ricordando bene la cosa, ho dato un occhio ad un vecchio Docfa...
ho
quindi chiesto il parere ad un collega (pure lui d'accordo: "Si, si..
.sopprimi e basta")... ho fatto il Docfa... che mi è stato rifiutato
oggi perchè "non si può sopprimere un lastrico solare".
La motivazione è l'art.15 del DPR 650/72.
(nella quale NON trovo scritto che non si può "demolire", catastalmente
parlando... ma, piuttosto, che "pure i lastrici solari vanno
accatastati").
Io provere a scrivere nella relazione tecnica che quel lastrico solare
non esiste, non è mai esistito e che casomai è stato accatastato per
errore. Magari allegando delle foto all'invio telematico :-)
Boh... :-))
Commenti?
a quest'ora pochi....
Però ti voglio raccontare questa. Da un po' di tempo ho preso con me un
ragazzo per fare tirocinio, ormai noi tecnici dalla pellaccia dura non ci
facciamo più caso, ma un giovane di belle speranze come lui ha notato
subito che andando al catasto... qualcosa non andava!
Mi ha riferito, infatti, che mentre lo avevo mandato a presentare un
docfa, lui ha dato il floppy al tecnico il quale lo ha inserito nel
computer ha fatto click e gliel'ha ributtato sulla scrivania dicendo che
il computer non lo leggeva. Ma gliel'ha detto con un mezzo sorrisino
sulle labbra come per dire "hai visto? te ne torni a casa senza aver
compicciato nulla". Ovviamente il sorrisito è sparito immediatamente non
appena il "ragazzo" ha tirato fuori la sua chiavetta usb.... :-D
Riflessioni? Commenti?
Bye
MioMao
Ciao
Nicolas
Anna17
2007-01-31 11:40:11 UTC
Permalink
Post by Nicolas Pagni
...
Mi ha riferito, infatti, che mentre lo avevo mandato a presentare un
docfa, lui ha dato il floppy al tecnico il quale lo ha inserito nel
computer ha fatto click e gliel'ha ributtato sulla scrivania dicendo che
il computer non lo leggeva. Ma gliel'ha detto con un mezzo sorrisino
sulle labbra come per dire "hai visto? te ne torni a casa senza aver
compicciato nulla". Ovviamente il sorrisito è sparito immediatamente non
appena il "ragazzo" ha tirato fuori la sua chiavetta usb.... :-D
Riflessioni? Commenti?
In gamba il tuo tirocinante!
Con me uno dei geom. dell'AdT fa SEMPRE cosi', perche' gli ingegneri
che fanno pratiche catastali lo divertono molto, specie se donne! Dopo
la prima fregatura ho imparato a portare due floppy. Ovviamente anche
l'ultima volta ha commentato: "Ah, ne hai due!" (lui e' amico di
tutti...) E poi: "Devi portarti la chiave USB!".
Magari fra un po' li faranno contenti, uscira' una circolare che ci
vietera' l'uso dei floppy, visto quanto si legge in questo articolo:
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=5355
Albert.one
2007-01-31 13:22:06 UTC
Permalink
Post by MioMao
Hi
Il Comune, secondo la revisione dei classamenti ex art.1 comma 336,
L.311/04 - convoca un mio cliente e lo invita a sopprimere un lastrico
solare (si tratta di un sottotetto inaccessibile e non praticabile) che
fu costituito anni addietro in previsione di un sopralzo mai realizzato
(l'effecinque venne creato per cedere la proprietà di superficie alla
figlia, cosa che nemmeno questa fu poi fatta).
Il comune sta andando oltre il consentito; il comma 366 recita :
"I comuni, constatata la presenza di immobili di proprieta' privata non
dichiarati in catasto ovvero la sussistenza di situazioni di fatto non
piu' coerenti con i classamenti catastali per intervenute variazioni
edilizie, richiedono ai titolari di diritti reali sulle unita'
immobiliari interessate la presentazione di atti di aggiornamento....."

Quindi dato che la presenza in banca dati del lastrico solare non
comporta una perdita di ici alle casse del Comune e il lastrico solare
esiste, il comune deve farsi gli affari suoi e starsene zitto.

Inoltre la Determinazione dell'Agenzia del Territorio del 15/02/05
all'art. 2 definisce le unità che possono/devono essere oggetto di
riderminazione della rendita e non mi pare che il tuo caso rientri in
quelli citati.

Se hai voglia di leggere l'argomento è ampiamente trattato anche nelle
circolari 10/2005 e 1/2006 .

Secondo me non sei tenuto a fare alcuna veriazione, se vuoi che il tuo
lastrico rimanga puoi tenertelo.

Ricordo di avere letto che erano le F3 e F4 ad avere un limite di
esistenza temporale, oltre al quale bisognava procedere al corretto
classamento, ma non ricordo i riferimenti normativi (se qualcuno li
ricorda e li vuole postare gliene sarò grato).
Post by MioMao
In passato mi era già capitato di sopprimere F5 "inaccessibili", com'è
questo. Mai avuto problemi.
Non ricordando bene la cosa, ho dato un occhio ad un vecchio Docfa... ho
quindi chiesto il parere ad un collega (pure lui d'accordo: "Si, si..
.sopprimi e basta")... ho fatto il Docfa... che mi è stato rifiutato
oggi perchè "non si può sopprimere un lastrico solare".
Se devi sopprimerlo perchè non esiste più allora secondo me hai di
diritto di poterlo sopprimere.
Post by MioMao
La motivazione è l'art.15 del DPR 650/72.
(nella quale NON trovo scritto che non si può "demolire", catastalmente
parlando... ma, piuttosto, che "pure i lastrici solari vanno accatastati").
Andranno accatastati se esistono e se possono essere utilizzabili,
altrimenti no.
Post by MioMao
Boh... :-))
Commenti?
Quanta inutile burocrazia !
Post by MioMao
Bye
MioMao
Ciao.
___________________

Albert.one

Continua a leggere su narkive:
Loading...