Discussione:
geometri collaudo c.a.
(troppo vecchio per rispondere)
werts
2013-09-06 08:25:46 UTC
Permalink
Buongiorno,
un geometra può collaudare un muro in c.a.? Opera di modesta entità e
con altezza inferiore a 2 m.
Grazie
Franz
2013-09-06 09:48:44 UTC
Permalink
No.

Franz
Ing. Paolo Posani
2013-09-06 10:18:53 UTC
Permalink
Post by werts
Buongiorno,
un geometra può collaudare un muro in c.a.? Opera di modesta entità e con
altezza inferiore a 2 m.
Grazie
no, definire modesta entità prego. 2 m non sono pochi.
--
Ing. Paolo Posani
Tutti noi siamo profeti non tanto per scelta ma per necessità
www.studiomirano.it
2013-09-06 10:27:25 UTC
Permalink
Post by Ing. Paolo Posani
Post by werts
Buongiorno,
un geometra può collaudare un muro in c.a.? Opera di modesta entità e
con altezza inferiore a 2 m.
Grazie
no, definire modesta entità prego. 2 m non sono pochi.
no, per piacere, non iniziamo con sta storia della modestà entità!
2 metri sono tanti ? E voi ing siete fieri del fatto che un muro alto 2
metri sia riservato a voi ? Ma per piacere! Pensavo aveste studiato anni
per fare ben altro! Se siete orgogliosi di continuare così continuate
pure...............


Non può fare il collaudatore semplicemente perchè la normativa in questo
caso è chiara:

dpr 380/2001
Art. 67 (L, comma 1, 2, 4 e 8; R, i commi 3, 5, 6 e 7)
Collaudo statico
(legge 5 novembre 1971, n. 1086, articoli 7 e 8)

1. Tutte le costruzioni di cui all'articolo 53, comma 1, la cui
sicurezza possa comunque interessare la pubblica incolumita' devono
essere sottoposte a collaudo statico.
2. Il collaudo deve essere eseguito da un ingegnere o da un
architetto, iscritto all'albo da almeno dieci anni, che non sia
intervenuto in alcun modo nella progettazione, direzione,
esecuzione dell'opera.
--
www.studiomirano.it
Ing. Paolo Posani
2013-09-06 13:18:58 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
Post by Ing. Paolo Posani
Post by werts
Buongiorno,
un geometra può collaudare un muro in c.a.? Opera di modesta entità e
con altezza inferiore a 2 m.
Grazie
no, definire modesta entità prego. 2 m non sono pochi.
no, per piacere, non iniziamo con sta storia della modestà entità!
2 metri sono tanti ? E voi ing siete fieri del fatto che un muro alto 2 metri
sia riservato a voi ? Ma per piacere! Pensavo aveste studiato anni per fare
ben altro! Se siete orgogliosi di continuare così continuate
pure...............
Io ho studiato per fare ciò che da perito edile non potevo fare. Poi un
muro alto 2 metri lo tira su senza problemi anche la prima mezza
mestola recuperata per stada....sarebbe il caso che una volta per tutte
finisse sta storia delle competenze spannometriche....è una cosa che si
vede anche tra ing A e ing B (iunior).
Post by www.studiomirano.it
Non può fare il collaudatore semplicemente perchè la normativa in questo caso
dpr 380/2001
Art. 67 (L, comma 1, 2, 4 e 8; R, i commi 3, 5, 6 e 7)
Collaudo statico
(legge 5 novembre 1971, n. 1086, articoli 7 e 8)
1. Tutte le costruzioni di cui all'articolo 53, comma 1, la cui
sicurezza possa comunque interessare la pubblica incolumita' devono
essere sottoposte a collaudo statico.
2. Il collaudo deve essere eseguito da un ingegnere o da un
architetto, iscritto all'albo da almeno dieci anni, che non sia
intervenuto in alcun modo nella progettazione, direzione,
esecuzione dell'opera.
una domanda però mi sorge dal 380: ma se per il collaudo serve un ing o
un arch a prescindere dall'entità, perchè non serve anche per il
progetto?
--
Ing. Paolo Posani
Tutti noi siamo profeti non tanto per scelta ma per necessità
www.studiomirano.it
2013-09-06 13:38:30 UTC
Permalink
Post by Ing. Paolo Posani
una domanda però mi sorge dal 380: ma se per il collaudo serve un ing o
un arch a prescindere dall'entità, perchè non serve anche per il progetto?
questo non lo so............

sono d'accordo sul fatto che dovrebbe finire la storia delle competenze,
ma la vedo dura.........

e comunque sia in realtà penso che tutto stia nel buon senso.
Ognuno di noi dovrebbe solo fare ciò che è veramente capace a fare.

Un neolaureato sulla carta può fare tante cose, ma forse è meglio che
all'inizio non le faccia...
Un diplomato sulla carta può fare meno cose, ma di sicuro esistono
diplomati davvero preparati con decine di anni di esperienza

Per chi dice che comunque un neolaureato ha studiato di più ,anche
materie che noi geometri non abbiamo mai studiato, allora il paragone
andrebbe fatto anche con un ingegnere laureato 40 anni fa.........
Attenzione: non è una critica verso i vecchi laureati, anzi!!!

Forse l'unica soluzione sono davvero i crediti di aggiornamento
professionale..........ovviamente se fossero ben fatti e col fine per
cui sono stati inventati...purtroppo non è così
--
www.studiomirano.it
Ing. Paolo Posani
2013-09-06 13:51:44 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
Post by Ing. Paolo Posani
una domanda però mi sorge dal 380: ma se per il collaudo serve un ing o
un arch a prescindere dall'entità, perchè non serve anche per il progetto?
questo non lo so............
sono d'accordo sul fatto che dovrebbe finire la storia delle competenze, ma
la vedo dura.........
e comunque sia in realtà penso che tutto stia nel buon senso.
Ognuno di noi dovrebbe solo fare ciò che è veramente capace a fare.
sante parole
Post by www.studiomirano.it
Un neolaureato sulla carta può fare tante cose, ma forse è meglio che
all'inizio non le faccia...
Un diplomato sulla carta può fare meno cose, ma di sicuro esistono diplomati
davvero preparati con decine di anni di esperienza
un neolaureato, come un neodiplomato, è bene che prima si faccia un po'
di sana esperienza (ma sul serio non a parole) e se serve batta anche
delle sonore musate...
Post by www.studiomirano.it
Per chi dice che comunque un neolaureato ha studiato di più ,anche materie
che noi geometri non abbiamo mai studiato, allora il paragone andrebbe fatto
anche con un ingegnere laureato 40 anni fa.........
Attenzione: non è una critica verso i vecchi laureati, anzi!!!
la carta ed i libri sono una cosa un'altra è la realtà del mondo del
lavoro...tante belle cose che funzionano sulla carta nella pratica sono
inutilizzabili...e tante cose che servirebero nella pratica non vengono
insegnate (nessuno ti insegnerà mai a rapportarti con le
amministrazioni)
Post by www.studiomirano.it
Forse l'unica soluzione sono davvero i crediti di aggiornamento
professionale..........ovviamente se fossero ben fatti e col fine per cui
sono stati inventati...purtroppo non è così
se fossero diversi dalla carta straccia che sono ora...solo tempo perso
e soldi spesi
--
Ing. Paolo Posani
Tutti noi siamo profeti non tanto per scelta ma per necessità
Tigers
2013-09-06 10:27:30 UTC
Permalink
Post by Ing. Paolo Posani
Post by werts
Buongiorno,
un geometra può collaudare un muro in c.a.? Opera di modesta entità e
con altezza inferiore a 2 m.
Grazie
no, definire modesta entità prego. 2 m non sono pochi.
Al di la' di quello credo che il collaudo sia riservato ad ing. ed arch.

Ricordo vecchie consuetudini forse in qualche modo anche normate secondo
cui i muri di altezza inferiore a 2 m non fossero di pericolo per la
pubblica incolumita' e quindi non da collaudare, nel qual caso pero' la
domanda perderebbe di senso.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
www.studiomirano.it
2013-09-06 10:37:06 UTC
Permalink
Post by Tigers
Post by Ing. Paolo Posani
Post by werts
Buongiorno,
un geometra può collaudare un muro in c.a.? Opera di modesta entità e
con altezza inferiore a 2 m.
Grazie
no, definire modesta entità prego. 2 m non sono pochi.
Al di la' di quello credo che il collaudo sia riservato ad ing. ed arch.
Ricordo vecchie consuetudini forse in qualche modo anche normate secondo
cui i muri di altezza inferiore a 2 m non fossero di pericolo per la
pubblica incolumita' e quindi non da collaudare, nel qual caso pero' la
domanda perderebbe di senso.
forse ti riferisci alla CIRCOLARE MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 14
FEBBRAIO 1974, N. 11951 , credo escludesse piccole tettoie e cose del
genere.
--
www.studiomirano.it
werts
2013-09-06 10:31:47 UTC
Permalink
Post by Ing. Paolo Posani
Post by werts
Buongiorno,
un geometra può collaudare un muro in c.a.? Opera di modesta entità e con
altezza inferiore a 2 m.
Grazie
no, definire modesta entità prego. 2 m non sono pochi.
ok non è modesta entità. Lo farà un ingegnere. Grazie
werts
2013-09-06 10:34:09 UTC
Permalink
Post by werts
Post by Ing. Paolo Posani
Post by werts
Buongiorno,
un geometra può collaudare un muro in c.a.? Opera di modesta entità e con
altezza inferiore a 2 m.
Grazie
no, definire modesta entità prego. 2 m non sono pochi.
ok non è modesta entità. Lo farà un ingegnere. Grazie
ma lo fa un ing perchè dalla legge che qualcuno ha citato un geom non
può collaudare e non perchè è modesta entità. Perchè secondo me è
modesta!!
Ing. Paolo Posani
2013-09-06 13:14:35 UTC
Permalink
Post by werts
Post by Ing. Paolo Posani
Post by werts
Buongiorno,
un geometra può collaudare un muro in c.a.? Opera di modesta entità e con
altezza inferiore a 2 m.
Grazie
no, definire modesta entità prego. 2 m non sono pochi.
ok non è modesta entità. Lo farà un ingegnere. Grazie
ma lo fa un ing perchè dalla legge che qualcuno ha citato un geom non può
collaudare e non perchè è modesta entità. Perchè secondo me è modesta!!
bene quindi se per legge lo deve fare ing lo faccia ing
--
Ing. Paolo Posani
Tutti noi siamo profeti non tanto per scelta ma per necessità
Apteryx
2013-09-08 09:05:55 UTC
Permalink
Post by werts
un geometra può collaudare un muro in c.a.? Opera di modesta entità e con
altezza inferiore a 2 m.
è come chiedere il sesso degli angeli

molto dipende dal contesto (leggi dipende da quanto è forte la lobby dei
geometri nella provincia di riferimento)

quindi in alcune province è ammesso in altre no

se spieghi qual è la tua provincia forse trovi qualcuno che dettaglia meglio
Loading...