Discussione:
Parcella per accertamento di conformità
(troppo vecchio per rispondere)
Donato
2010-02-15 19:58:17 UTC
Permalink
Salve,
sono novello e chiederei magnanime indicazioni:
devo fare un accertamento di conformità per rendere abitabili (sanati,
agibili, accatastati) 40 mq di mansarda sui quali furono realizzati bagno,
stanza, ripostiglio , etc.
Il propretario appunto ne chiede l'abitabilità ai sensi della nuova
normativa per il recupero dei sottetti.

Considerato che dovrò fare il PdC (con computo metrico per i lavori eseguiti
ai fini del calcolo degli oneri concessori, etc.) + accatastamento con la
modifica,
Quanto pensate dovrei chiedere ai prezzi di mercato correnti? (come detto
si tratta solo di intervento formale, senza progettazione)

Grazie delle risposte.
Sconosciuto
2010-02-16 08:50:31 UTC
Permalink
dipende molto dalla documentazione da produrre al Comune e dal tempo che
impieghi a predisporla.

indicativamente io se non ci sono troppe problematiche andrei su 1.500/2.000
Euro oltre spese vive, cap ed iva.

l'unico consiglio è di verificare la documentazione necessaria ed elencarla
assieme al prezzo pattuito nel conferimento d'incarico.

qualora saltasse fuori qualche altra diformità e/o vincolo che renda
necessaria ulteriore documentazione, adeguamenti e/o semplicemente
dichiarazioni, puoi comunque andare a batter cassa.
Post by Donato
Salve,
devo fare un accertamento di conformità per rendere abitabili (sanati,
agibili, accatastati) 40 mq di mansarda sui quali furono realizzati
bagno, stanza, ripostiglio , etc.
Il propretario appunto ne chiede l'abitabilità ai sensi della nuova
normativa per il recupero dei sottetti.
Considerato che dovrò fare il PdC (con computo metrico per i lavori
eseguiti ai fini del calcolo degli oneri concessori, etc.) +
accatastamento con la modifica,
Quanto pensate dovrei chiedere ai prezzi di mercato correnti? (come detto
si tratta solo di intervento formale, senza progettazione)
Grazie delle risposte.
SEVERINO
2010-02-16 11:39:53 UTC
Permalink
Post by Sconosciuto
indicativamente io se non ci sono troppe problematiche andrei su
1.500/2.000 Euro oltre spese vive, cap ed iva.
io credo che questa cifra sia irrisoria, io penserei al doppio.....
minimo.....
comunque vedete voi

ci sono i rilievi da fare
ci sono le verifiche da fare
devi stendere degli elaborati grafici
devi fare i conteggi del caso
devi predisporre le relazioni
devi spiegare il tutto al cliente e recuperare le firme
devi portare in comune la cosa
devi verificare che venga evasa
devi assistere in fase di ritiro della documentazione
devi predisporre la variazione catastale
devi consegnare la documentazione in catasto
devi consegnare il tutto in comune
ti chiamera il tecnico comunale perche non gli torna qualcosa
vai a discutere
realizza una copia di tutto e consegna al cliente
credo si dovrà chiedere una agibilità (da verificare)

aggiungi i costi fissi dello studio (software, corsi fatti, ecc. circa un
35%)

stima un po' il tempo impiegato, ricorda che sarà comunque per difetto,
moltiplica per il costo di un operaio specializzato e vedi un po' cosa ti
risulta....
Studiomirano
2010-02-19 18:00:32 UTC
Permalink
ricordiamo che l'accertamento di conformità comporta comunque anche
progettazione legge 10, certificazione energetica, collaudo
c.a.............ecc....ecc......
Post by SEVERINO
Post by Sconosciuto
indicativamente io se non ci sono troppe problematiche andrei su
1.500/2.000 Euro oltre spese vive, cap ed iva.
io credo che questa cifra sia irrisoria, io penserei al doppio.....
minimo.....
comunque vedete voi
ci sono i rilievi da fare
ci sono le verifiche da fare
devi stendere degli elaborati grafici
devi fare i conteggi del caso
devi predisporre le relazioni
devi spiegare il tutto al cliente e recuperare le firme
devi portare in comune la cosa
devi verificare che venga evasa
devi assistere in fase di ritiro della documentazione
devi predisporre la variazione catastale
devi consegnare la documentazione in catasto
devi consegnare il tutto in comune
ti chiamera il tecnico comunale perche non gli torna qualcosa
vai a discutere
realizza una copia di tutto e consegna al cliente
credo si dovrà chiedere una agibilità (da verificare)
aggiungi i costi fissi dello studio (software, corsi fatti, ecc. circa un
35%)
stima un po' il tempo impiegato, ricorda che sarà comunque per difetto,
moltiplica per il costo di un operaio specializzato e vedi un po' cosa ti
risulta....
il grande fardello
2010-02-19 18:17:12 UTC
Permalink
Post by Studiomirano
ricordiamo che l'accertamento di conformità comporta comunque anche
progettazione legge 10, certificazione energetica, collaudo
c.a.............ecc....ecc......
E per un abuso commesso nel 1980 in zona non sismica?
--
Ciao
Studiomirano
2010-02-22 19:57:09 UTC
Permalink
la conformità deve essere verifica al momento dell'abuso, nonchè
all'attualità........
Post by il grande fardello
Post by Studiomirano
ricordiamo che l'accertamento di conformità comporta comunque anche
progettazione legge 10, certificazione energetica, collaudo
c.a.............ecc....ecc......
E per un abuso commesso nel 1980 in zona non sismica?
--
Ciao
il grande fardello
2010-02-23 08:07:37 UTC
Permalink
Post by Studiomirano
la conformità deve essere verifica al momento dell'abuso, nonchè
all'attualità........
Ciò per quanto riguarda l'urbanistica.
Ma per le altre norme? idoneità statica vedi DM 15/05/85 Art, 2 punto A.6.1.
e così anche per le norme igieniche, l'isolamento termico, acustico, e via
dicendo
--
Ciao
Studiomirano
2010-02-23 20:49:53 UTC
Permalink
ok, in quel punto dice la normativa "vigente al momento", questo per quanto
riguarda la SOLA progettazione strutturale, ma non desime comunque dal fare
le necessarie verifiche e progettazioni.
Per quanto riguarda il contenimento energetico, a mio avviso, va verificato
al momento della richiesta del titolo abilitativo , quindi con la normativa
attuale (che essendo più restrittiva comporta il conseguente rispetto anche
della normativa vigente al momento dell'abuso).

comunque sia, che valga la normativa attuale o vigente al momento
dell'abuso, le relative progettazioni e verifiche vanno fatte
Post by il grande fardello
Post by Studiomirano
la conformità deve essere verifica al momento dell'abuso, nonchè
all'attualità........
Ciò per quanto riguarda l'urbanistica.
Ma per le altre norme? idoneità statica vedi DM 15/05/85 Art, 2 punto A.6.1.
e così anche per le norme igieniche, l'isolamento termico, acustico, e via
dicendo
--
Ciao
Continua a leggere su narkive:
Loading...