Discussione:
programmino per calcolo distanze
(troppo vecchio per rispondere)
vuvu76
2005-02-05 09:46:49 UTC
Permalink
Salve a tutti!

C'è in rete un programmino o un semplice file di excel per il calcolo delle
distanze topografiche.

Grazie a chi mi risponderà.

Saluti
jamba
2005-02-05 11:42:35 UTC
Permalink
Post by vuvu76
Salve a tutti!
C'è in rete un programmino o un semplice file di excel per il calcolo delle
distanze topografiche.
Grazie a chi mi risponderà.
Saluti
se lo voui nin excel perchè non te lo realizzi da te?
le formule le conoscerai sicuramente, poi è un gioco da ragazzi.
il tempo che perdi per cercarlo su internet e già bello che fatto
vuvu76
2005-02-05 12:10:31 UTC
Permalink
Post by jamba
se lo voui nin excel perchè non te lo realizzi da te?
le formule le conoscerai sicuramente, poi è un gioco da ragazzi.
il tempo che perdi per cercarlo su internet e già bello che fatto
Sai che c'è di bello nei news group??? queste risposte attinenti alle
domande!

Mi piace troppo!

mah!!!
Alessandro Zanzi
2005-02-05 13:48:22 UTC
Permalink
Post by vuvu76
Sai che c'è di bello nei news group??? queste risposte attinenti alle
domande!
Mi piace troppo!
mah!!!
Cerchiamo allora di capire la domanda!!

Domanda:
C'è in rete un programmino o un semplice file di excel per il calcolo
delle distanze topografiche?

Risposta:
Quali dati hai a disposizione e quale distanza vorresti ottenere?
Ad esempio:
- hai distanze inclinate e vorresti ottenere distanze ridotte o
viceversa?
- hai coordinate e vuoi calcolare le distanze?
Se è così, di che tipo sono le coordinate che hai a disposizione?
- hai letture di intersezione e vuoi calcolare le coordinate e
successivamente le distanze?

Alessandro.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
vuvu76
2005-02-05 14:22:48 UTC
Permalink
Post by Alessandro Zanzi
- hai distanze inclinate e vorresti ottenere distanze ridotte o
viceversa?
Forse la domanda era mal posta...pardon!

Comunque si vorrei ottenere le distanze ridotte da quelle inclinate e
viceversa.

C'è qualcosa che faccia al mio caso su internet?

Io so usare excel ma non al punto di inserire formule del genere.

Grazie!

Saluti.
Alessandro Zanzi
2005-02-05 15:14:02 UTC
Permalink
Post by vuvu76
Io so usare excel ma non al punto di inserire formule del genere.
Grazie!
Saluti.
-----------------------------------------------------------------------
Benissimo!

La formula è semplicissima, per cui non starò a ripeterla:

1) inserisci il valore della distanza in una cella
2) inserisci il valore dell'angolo zenitale in un'altra cella
3) ti posizioni in una terza cella e
3a) premi il tasto +
3b) clicchi con il mouse sulla cella della distanza
3c) premi il tasto del segno di moltiplicazione o divisione
3d) scrivi SEN(
3e) clicchi con il mouse sulla cella dell'angolo zenitale
3f) chiudi la parentesi
3g) premi il tasto ENTER.

Tutto qui!

Adesso, non credi che avresti potuto evitare di subirti la risposta di
jamba se avessi avuto l'onestà di ammettere di non sapere usare EXCEL?

Certo che oggi ci sono veramente tante persone che hanno la presunzione
di affermare capacità che non hanno: frequentando il NG di Visual Basic
ho letto in più casi, ad esempio, richieste di aiuto da parte di
persone assunte come programmatori (non neofiti o principianti) che non
avevavo idea di come fare per leggere un semplice file ASCII o di
come interpretare una striga di dati senza fare uso di librerie o
routine già pronte all'uso!!
Forse leggere il manuale o premere il tasto F1 richiede troppa fatica.

Forse vorresti essere così cortese da spiegare che cosa intendi quando
affermi "so usare EXCEL"?

Alessandro.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
vuvu76
2005-02-05 15:39:02 UTC
Permalink
"> Forse vorresti essere così cortese da spiegare che cosa intendi quando
Post by Alessandro Zanzi
affermi "so usare EXCEL"?
So usare excel nel senso che in pratica non lo so usare :-)

Ma nel mio primo messaggio non dicevo di sapere usare il programma. Chiedevo
semplicemente se c'era un foglio già pronto per inserire i dati...tutto qui.
Proprio perché non sono in grado di farlo io.

So che non so usare il programma e non mi sognerei mai di dire che lo so
usare.

Grazie comunque per la tua risposta.

Saluto cordialmente.
Oudeus
2005-02-05 16:32:29 UTC
Permalink
Post by Alessandro Zanzi
-----------------------------------------------------------------------
Benissimo!
1) inserisci il valore della distanza in una cella
2) inserisci il valore dell'angolo zenitale in un'altra cella
3) ti posizioni in una terza cella e
3a) premi il tasto +
3b) clicchi con il mouse sulla cella della distanza
3c) premi il tasto del segno di moltiplicazione o divisione
3d) scrivi SEN(
3e) clicchi con il mouse sulla cella dell'angolo zenitale
3f) chiudi la parentesi
3g) premi il tasto ENTER.
Tutto qui!
L'angolo zenitale in radianti?
Altrimenti volendo inserire l'angolo zenitale in gradi centesimali così
dovrebbe andare bene:

nella cella A1 inserisci la distanza inclinata;
nella cella B1inserisci l'angolo zenitale in gradi centesimali
nella cella C1 (di calcolo della distanza ridotta) inserisci la seguente
formula:
=A1*SEN(B1*PI.GRECO()/200)

Saluti!

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
vuvu76
2005-02-05 16:59:18 UTC
Permalink
Post by Oudeus
L'angolo zenitale in radianti?
Altrimenti volendo inserire l'angolo zenitale in gradi centesimali così
nella cella A1 inserisci la distanza inclinata;
nella cella B1inserisci l'angolo zenitale in gradi centesimali
nella cella C1 (di calcolo della distanza ridotta) inserisci la seguente
=A1*SEN(B1*PI.GRECO()/200)
I gradi sono centesimali.

Quindi nella terza cella, cioè quella della formula come devo scrivere?

=A1*SEN(B1) va bene così?

Ciao..grazie naturalmente!
gips
2005-02-05 20:49:54 UTC
Permalink
la tua e-mail è giusta? ti invio delle utility topografiche scritte da me
vuvu76
2005-02-06 08:13:30 UTC
Permalink
Si la mia email è giusta!

Ti ringrazio per la cortesia.

Ciao!
Post by gips
la tua e-mail è giusta? ti invio delle utility topografiche scritte da me
jamba
2005-02-06 10:11:45 UTC
Permalink
Post by vuvu76
Post by jamba
se lo voui nin excel perchè non te lo realizzi da te?
le formule le conoscerai sicuramente, poi è un gioco da ragazzi.
il tempo che perdi per cercarlo su internet e già bello che fatto
Sai che c'è di bello nei news group??? queste risposte attinenti alle
domande!
Mi piace troppo!
mah!!!
mi spiace che tu ti sia arrabbiato. ma dalla domanda che hai posto,
pensavo che fossi anche tu geom. e che quindi le formule le conoscessi o
che comunque avessi qualche manuale.
il mio era un consiglio, è inutile affannarsi a cercare una cosa quanto
ci metti meno a fartela da solo (secondo me)
vuvu76
2005-02-07 08:17:36 UTC
Permalink
Post by jamba
mi spiace che tu ti sia arrabbiato. ma dalla domanda che hai posto,
pensavo che fossi anche tu geom. e che quindi le formule le conoscessi o
che comunque avessi qualche manuale.
il mio era un consiglio, è inutile affannarsi a cercare una cosa quanto ci
metti meno a fartela da solo (secondo me)
Non mi sono arrabiato...:-)

E' che in quel momento forse ero particolarmente teso e poi probabilmente ho
interpretato male il tuo consiglio.

Le formule le so ma è il foglio elettronico che non so usare benissimo.

Comunque...nessun malumore tra noi....Ciao ti saluto.
Nicolas Pagni
2005-02-08 12:16:41 UTC
Permalink
ti consiglio di scaricare da http://www.leosh.com/ il programma gratuito
LeoLINK.
Da li potrai inserire le tue letture di campagna ed effettuare i calcoli
e l'esportazione in dxf del rilievo.
fammi sapere se ti è stato utile.
saluti
geom. Nicolas Pagni
vuvu76
2005-02-08 14:33:08 UTC
Permalink
Grazie per la dritta!

Sicuramente mi sarà utile.

Ciao!
Post by Nicolas Pagni
ti consiglio di scaricare da http://www.leosh.com/ il programma gratuito
LeoLINK.
Da li potrai inserire le tue letture di campagna ed effettuare i calcoli
e l'esportazione in dxf del rilievo.
fammi sapere se ti è stato utile.
saluti
geom. Nicolas Pagni
Loading...