Discussione:
Superficie minima Camere da letto e letti a castello
(troppo vecchio per rispondere)
Cristian
2022-06-01 10:00:25 UTC
Permalink
Buongiorno, chiedo a Voi, magari mi date qualche spunto o riferimento. Gestisco un affittacamere a Parma e non mi è chiaro quanti mq aggiuntivi devo considerare nel caso di utilizzo di letti a castello.

Il regolamento edilizio locale non menziona letti a castello ma solo i casi classici, 9mq per camera singola, 14mq per camera doppia, e 6mq aggiuntivi per ogni letto in più.
In molti altri regolamenti italiani è menzionato invece che se il letto è a castello si deve considerare 1mq aggiuntivo (invece che 6).

Quindi a seconda dei casi, per una camera quadrupla configurata con letto matrimoniale + letto a castello devo considerare:

Caso 1)
14mq (camera doppia) + 6mq (terzo letto) + 6mq (quarto letto) = 26mq

Caso 2)
14mq (camera doppia) + 6mq (terzo letto) + 1mq (quarto letto) = 21mq

Di fatto nel caso 1 devo considerare 12mq aggiuntivi (mi sembra una follia) per un letto a castello, nel caso 2 invece 7mq (direi più corretto).

In comune non mi hanno saputo rispondere, brancolano nel buio, mi dicono che in caso qualcosa non sia specificato si fa riferimento alla norma regionale/nazionale.

Grazie a tutti per l'aiuto
Pietro
2022-06-01 10:15:27 UTC
Permalink
Post by Cristian
Buongiorno, chiedo a Voi, magari mi date qualche spunto o riferimento. Gestisco un affittacamere a Parma e non mi è chiaro quanti mq aggiuntivi devo considerare nel caso di utilizzo di letti a castello.
Il regolamento edilizio locale non menziona letti a castello ma solo i casi classici, 9mq per camera singola, 14mq per camera doppia, e 6mq aggiuntivi per ogni letto in più.
In molti altri regolamenti italiani è menzionato invece che se il letto è a castello si deve considerare 1mq aggiuntivo (invece che 6).
Caso 1)
14mq (camera doppia) + 6mq (terzo letto) + 6mq (quarto letto) = 26mq
Caso 2)
14mq (camera doppia) + 6mq (terzo letto) + 1mq (quarto letto) = 21mq
Di fatto nel caso 1 devo considerare 12mq aggiuntivi (mi sembra una follia) per un letto a castello, nel caso 2 invece 7mq (direi più corretto).
In comune non mi hanno saputo rispondere, brancolano nel buio, mi dicono che in caso qualcosa non sia specificato si fa riferimento alla norma regionale/nazionale.
Grazie a tutti per l'aiuto
dove non ci sono indicazioni per i letti a castello devi usare i
riferimenti ai singoli posti letto.
www.studiomirano.it
2022-06-01 10:26:29 UTC
Permalink
Post by Cristian
Buongiorno, chiedo a Voi, magari mi date qualche spunto o riferimento. Gestisco un affittacamere a Parma e non mi è chiaro quanti mq aggiuntivi devo considerare nel caso di utilizzo di letti a castello.
Il regolamento edilizio locale non menziona letti a castello ma solo i casi classici, 9mq per camera singola, 14mq per camera doppia, e 6mq aggiuntivi per ogni letto in più.
In molti altri regolamenti italiani è menzionato invece che se il letto è a castello si deve considerare 1mq aggiuntivo (invece che 6).
Caso 1)
14mq (camera doppia) + 6mq (terzo letto) + 6mq (quarto letto) = 26mq
Caso 2)
14mq (camera doppia) + 6mq (terzo letto) + 1mq (quarto letto) = 21mq
Di fatto nel caso 1 devo considerare 12mq aggiuntivi (mi sembra una follia) per un letto a castello, nel caso 2 invece 7mq (direi più corretto).
In comune non mi hanno saputo rispondere, brancolano nel buio, mi dicono che in caso qualcosa non sia specificato si fa riferimento alla norma regionale/nazionale.
Grazie a tutti per l'aiuto
il DM 75 non fa riferimento ai posti letto ma alle persone perchè lo
scopo è quello di dare un minimo di sup. a ciascuno, idem le IM 1896
davano dei mc minimi a persona

ovviamente nessuno qui può sapere cosa intendevo di preciso gli
estensori del tuo regolamento locale, ma di certo non è una follia
considerare 6 mq per OGNI letto, e personalmente mi sembra
l'interpretazione che più rispetta le intenzioni di dm 1975 e i.m. 1896

d'altronde dice "per ogni letto" ed in un letto a castello ne hai due
--
www.studiomirano.it
Cristian
2022-06-01 13:12:07 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
Post by Cristian
Buongiorno, chiedo a Voi, magari mi date qualche spunto o riferimento. Gestisco un affittacamere a Parma e non mi è chiaro quanti mq aggiuntivi devo considerare nel caso di utilizzo di letti a castello.
Il regolamento edilizio locale non menziona letti a castello ma solo i casi classici, 9mq per camera singola, 14mq per camera doppia, e 6mq aggiuntivi per ogni letto in più.
In molti altri regolamenti italiani è menzionato invece che se il letto è a castello si deve considerare 1mq aggiuntivo (invece che 6).
Caso 1)
14mq (camera doppia) + 6mq (terzo letto) + 6mq (quarto letto) = 26mq
Caso 2)
14mq (camera doppia) + 6mq (terzo letto) + 1mq (quarto letto) = 21mq
Di fatto nel caso 1 devo considerare 12mq aggiuntivi (mi sembra una follia) per un letto a castello, nel caso 2 invece 7mq (direi più corretto).
In comune non mi hanno saputo rispondere, brancolano nel buio, mi dicono che in caso qualcosa non sia specificato si fa riferimento alla norma regionale/nazionale.
Grazie a tutti per l'aiuto
il DM 75 non fa riferimento ai posti letto ma alle persone perchè lo
scopo è quello di dare un minimo di sup. a ciascuno, idem le IM 1896
davano dei mc minimi a persona
ovviamente nessuno qui può sapere cosa intendevo di preciso gli
estensori del tuo regolamento locale, ma di certo non è una follia
considerare 6 mq per OGNI letto, e personalmente mi sembra
l'interpretazione che più rispetta le intenzioni di dm 1975 e i.m. 1896
d'altronde dice "per ogni letto" ed in un letto a castello ne hai due
--
www.studiomirano.it
Ho capito, grazie per le delucidazioni...

Quindi quello che leggo sul sito dell'adoc nazionale è erroneo?
https://adocnazionale.it/bed-breakfast-e-affittacamere-la-guida-ai-diritti/

Stessa cosa su adconsum:
https://www.adiconsum.it/files/guide_tematiche/schedaB&B.pdf

Ho trovato anche questo sulla gazzetta ufficiale su google ma non ho capito per chi vale:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/regioni/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=4&art.versione=1&art.codiceRedazionale=009R0177&art.dataPubblicazioneGazzetta=2009-05-16&art.idGruppo=0&art.idSottoArticolo=1

Tutte queste voci contrarie e mancate risposte dal comune mi mandano in confusione :(

P.S. Ho dato un occhio veloce al DM1975, e mi è saltato subito all'occhio è che il monolocale deve avere superficie minima di 28mq, ma in giro si trovano tantissimi monolocali di metrature inferiori, come hanno fatto ad avere l'agibilità?

Grazie ancora
DGE
2022-06-01 13:31:17 UTC
Permalink
Post by Cristian
Post by www.studiomirano.it
Post by Cristian
Buongiorno, chiedo a Voi, magari mi date qualche spunto o riferimento. Gestisco un affittacamere a Parma e non mi è chiaro quanti mq aggiuntivi devo considerare nel caso di utilizzo di letti a castello.
Il regolamento edilizio locale non menziona letti a castello ma solo i casi classici, 9mq per camera singola, 14mq per camera doppia, e 6mq aggiuntivi per ogni letto in più.
In molti altri regolamenti italiani è menzionato invece che se il letto è a castello si deve considerare 1mq aggiuntivo (invece che 6).
Caso 1)
14mq (camera doppia) + 6mq (terzo letto) + 6mq (quarto letto) = 26mq
Caso 2)
14mq (camera doppia) + 6mq (terzo letto) + 1mq (quarto letto) = 21mq
Di fatto nel caso 1 devo considerare 12mq aggiuntivi (mi sembra una follia) per un letto a castello, nel caso 2 invece 7mq (direi più corretto).
In comune non mi hanno saputo rispondere, brancolano nel buio, mi dicono che in caso qualcosa non sia specificato si fa riferimento alla norma regionale/nazionale.
Grazie a tutti per l'aiuto
il DM 75 non fa riferimento ai posti letto ma alle persone perchè lo
scopo è quello di dare un minimo di sup. a ciascuno, idem le IM 1896
davano dei mc minimi a persona
ovviamente nessuno qui può sapere cosa intendevo di preciso gli
estensori del tuo regolamento locale, ma di certo non è una follia
considerare 6 mq per OGNI letto, e personalmente mi sembra
l'interpretazione che più rispetta le intenzioni di dm 1975 e i.m. 1896
d'altronde dice "per ogni letto" ed in un letto a castello ne hai due
--
www.studiomirano.it
Ho capito, grazie per le delucidazioni...
Quindi quello che leggo sul sito dell'adoc nazionale è erroneo?
https://adocnazionale.it/bed-breakfast-e-affittacamere-la-guida-ai-diritti/
https://www.adiconsum.it/files/guide_tematiche/schedaB&B.pdf
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/regioni/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=4&art.versione=1&art.codiceRedazionale=009R0177&art.dataPubblicazioneGazzetta=2009-05-16&art.idGruppo=0&art.idSottoArticolo=1
Tutte queste voci contrarie e mancate risposte dal comune mi mandano in confusione :(
P.S. Ho dato un occhio veloce al DM1975, e mi è saltato subito all'occhio è che il monolocale deve avere superficie minima di 28mq, ma in giro si trovano tantissimi monolocali di metrature inferiori, come hanno fatto ad avere l'agibilità?
Grazie ancora
se I MONOLOCALI SONO ANTE 1975 potrebbero essere regolari, dopo no
(esperienza di grana di mia cliente che è stata citata dall'acquirente x
aver acquistato 2 mono di cui uno era solo 27 mq)
per l'agibilità bisogna vedere le carte e se ce l'hanno
DGE
www.studiomirano.it
2022-06-01 13:45:29 UTC
Permalink
Post by DGE
Post by Cristian
Grazie ancora
se I MONOLOCALI SONO ANTE 1975 potrebbero essere regolari, dopo no
(esperienza di grana di mia cliente che è stata citata dall'acquirente x
aver acquistato 2 mono di cui uno era solo 27 mq)
per l'agibilità bisogna vedere le carte e se ce l'hanno
DGE
prima del 75 c'erano le I.M. 1896 , anzi, a essere precisi CI SONO
ancora, salvo se in contrasto ( art. 9 D.M. 75)

salvo regolamenti locali ( e c'è ne sono parecchi )
--
www.studiomirano.it
www.studiomirano.it
2022-06-01 13:54:24 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
Post by DGE
Post by Cristian
Grazie ancora
se I MONOLOCALI SONO ANTE 1975 potrebbero essere regolari, dopo no
(esperienza di grana di mia cliente che è stata citata dall'acquirente
x aver acquistato 2 mono di cui uno era solo 27 mq)
per l'agibilità bisogna vedere le carte e se ce l'hanno
DGE
prima del 75 c'erano le I.M. 1896 , anzi, a essere precisi CI SONO
ancora, salvo se in contrasto ( art. 9 D.M. 75)
salvo regolamenti locali ( e c'è ne sono parecchi )
https://play.google.com/store/books/details/Igiene_del_costruito_da_fine_800_ad_oggi?id=bqS3DwAAQBAJ&hl=en_US&gl=US

per i NON addetti ai lavori ............
--
www.studiomirano.it
Cristian
2022-06-01 14:15:24 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
Post by www.studiomirano.it
Post by DGE
Post by Cristian
Grazie ancora
se I MONOLOCALI SONO ANTE 1975 potrebbero essere regolari, dopo no
(esperienza di grana di mia cliente che è stata citata dall'acquirente
x aver acquistato 2 mono di cui uno era solo 27 mq)
per l'agibilità bisogna vedere le carte e se ce l'hanno
DGE
prima del 75 c'erano le I.M. 1896 , anzi, a essere precisi CI SONO
ancora, salvo se in contrasto ( art. 9 D.M. 75)
salvo regolamenti locali ( e c'è ne sono parecchi )
https://play.google.com/store/books/details/Igiene_del_costruito_da_fine_800_ad_oggi?id=bqS3DwAAQBAJ&hl=en_US&gl=US
per i NON addetti ai lavori ............
--
www.studiomirano.it
Grazie, che cosa devo chiedere al professionista locale? Di redigere un (studio, perizia, parere etc)?
Anche perchè devo solo capire quali sono i parametri da rispettare, non ho bisogno di nessuna pratica redatta da un professionista per aggiornare la SCIA.
E quali ordini di costi dovrebbe avere?

Grazie
Pietro
2022-06-03 09:33:10 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
https://play.google.com/store/books/details/Igiene_del_costruito_da_fine_800_ad_oggi?id=bqS3DwAAQBAJ&hl=en_US&gl=US
per i NON addetti ai lavori ............
BRAVO!!!

www.studiomirano.it
2022-06-01 13:50:08 UTC
Permalink
Post by Cristian
Post by www.studiomirano.it
--
www.studiomirano.it
Ho capito, grazie per le delucidazioni...
Quindi quello che leggo sul sito dell'adoc nazionale è erroneo?
https://adocnazionale.it/bed-breakfast-e-affittacamere-la-guida-ai-diritti/
https://www.adiconsum.it/files/guide_tematiche/schedaB&B.pdf
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/regioni/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=4&art.versione=1&art.codiceRedazionale=009R0177&art.dataPubblicazioneGazzetta=2009-05-16&art.idGruppo=0&art.idSottoArticolo=1
Tutte queste voci contrarie e mancate risposte dal comune mi mandano in confusione :(
P.S. Ho dato un occhio veloce al DM1975, e mi è saltato subito all'occhio è che il monolocale deve avere superficie minima di 28mq, ma in giro si trovano tantissimi monolocali di metrature inferiori, come hanno fatto ad avere l'agibilità?
Grazie ancora
Non ho dato peso alla prima parte della tua domanda dove dici che
gestisci un affittacamere ( quindi non sei un progettista ).

Faresti meglio a rivolgerti ad un tecnico locale e chiedere a lui e NON
affidarti agli articoli che citi e che trovi sul web.

Questo perchè esistono molte normative in merito , anche a livello
regionale, quindi è difficile per un non addetto ai lavori districarsi.

Fai comunque sempre riferimento ALLE NORME e non agli articoli che
trovi, cerca anche eventuali norme regionali ( per esempio in Piemonte
ne esistono parecchie in merito )
--
www.studiomirano.it
Loading...