Discussione:
Spese allacci e accatastamento
(troppo vecchio per rispondere)
Mariofast
2006-12-15 14:04:57 UTC
Permalink
Ho predisposto e firmato un preliminare per l'acquisto di una villetta
in costruzione nell'ambito di un residence in prov. dell'aquila ma
qualche giorno fa rileggendo il capitolato dei lavori predisposto dal
costruttore, mi sono accorto che l'edizione precedente la firma del
preliminare non era la stessa che mi è stata consegnata
successivamente alla firma.
Nella seconda edizione è riportato che "sono esclusi dal prezzo della
compravendita gli allacciamenti (gas, fogna, acquedotto ecc.) e
l'accatastamento".
Preciso che tali spese, che spettano per legge al costruttore salvo
deroga delle parti, non sono mai state oggetto di discussione e di
accordo nell'ambito del preliminare e che ora sono comparse nel
capitolato post-firma.

NB: Per ciò che riguarda il grado di vincolo che crea tale postilla,
vi presciso che il Capitolato non è stato firmato da nessuna delle
parti restando pertanto compromessa la certezza del documento e la
piena conoscibilità dello stesso.(es. io posso modificarlo a mio
vantaggio trasformandone il contenuto senza possibilità di risalire ad
un originale certo.)

Vi prego di darmi un suggerimento perchè ogni esperienza mi può essere
di aiuto.
il grande fardello
2006-12-15 16:05:14 UTC
Permalink
Post by Mariofast
Vi prego di darmi un suggerimento perchè ogni esperienza mi può essere
di aiuto.
Ma il preliminare che diceesclusi gli allacci e l'accatastamento"
l'hai firmato?
--
Ciao
Capitolium
2006-12-15 16:25:44 UTC
Permalink
Ma il preliminare che diceesclusi gli allacci e l'accatastamento" l'hai
firmato?
--
Ciao
Il preliminare disciplina tutti gli gli altri aspetti giuridici del rapporto
e non menziona tale postilla.
Infatti in assenza di una deroga, allacci e accatastamento sono oneri che
deve sopportare il costruttore anche perchè necessari e propedeutici alla
regolare vendita dell'immobile.
La postilla l'ho trovata qualche giorno fa mentre rileggevo il capitolato,
che pensavo fosse la stessa edizione di quello che già avevo anche prima del
preliminare.
fabio.it
2006-12-15 17:00:34 UTC
Permalink
Post by Mariofast
Ho predisposto e firmato un preliminare per l'acquisto di una villetta
in costruzione nell'ambito di un residence in prov. dell'aquila ma
qualche giorno fa rileggendo il capitolato dei lavori predisposto dal
costruttore, mi sono accorto che l'edizione precedente la firma del
preliminare non era la stessa che mi è stata consegnata
successivamente alla firma.
Nella seconda edizione è riportato che "sono esclusi dal prezzo della
compravendita gli allacciamenti (gas, fogna, acquedotto ecc.) e
l'accatastamento".
Preciso che tali spese, che spettano per legge al costruttore salvo
deroga delle parti, non sono mai state oggetto di discussione e di
accordo nell'ambito del preliminare e che ora sono comparse nel
capitolato post-firma.
NB: Per ciò che riguarda il grado di vincolo che crea tale postilla,
vi presciso che il Capitolato non è stato firmato da nessuna delle
parti restando pertanto compromessa la certezza del documento e la
piena conoscibilità dello stesso.(es. io posso modificarlo a mio
vantaggio trasformandone il contenuto senza possibilità di risalire ad
un originale certo.)
Vi prego di darmi un suggerimento perchè ogni esperienza mi può essere
di aiuto.
----------------
parere personalissimo.
Per gli allacciamenti non mi esprimo, visto che sei sicuro che spettino
al costruttore per legge.
Per l'accatastamento, se fossi al tuo posto, accetterei di pagarlo io
(compratore) a patto di farlo fare ad un tecnico di mia fiducia.
Ne ho visti diversi di casi simili con accatastamenti fatti con i piedi
(magari per spendere 100€ in meno, tanto per dire) tanto poi le
conseguenze (tasse) restano in capo al compratore finché non si accorge
che magari c'è qualcosa che non va, o nel momento in cui va a rivendere.
Quando succede, ci si accorge di non aver risparmiato denaro, al
contrario di averne speso molto di più del necessario (anche per
rimettere a posto le cose).
-----------------
Capitolium
2006-12-15 17:53:46 UTC
Permalink
Post by fabio.it
parere personalissimo.
Per gli allacciamenti non mi esprimo, visto che sei sicuro che spettino al
costruttore per legge.
Per l'accatastamento, se fossi al tuo posto, accetterei di pagarlo io
(compratore) a patto di farlo fare ad un tecnico di mia fiducia.
Ne ho visti diversi di casi simili con accatastamenti fatti con i piedi
(magari per spendere 100€ in meno, tanto per dire) tanto poi le
conseguenze (tasse) restano in capo al compratore finché non si accorge
che magari c'è qualcosa che non va, o nel momento in cui va a rivendere.
Quando succede, ci si accorge di non aver risparmiato denaro, al contrario
di averne speso molto di più del necessario (anche per rimettere a posto
le cose).
-----------------ù
Ovviamente gli allacciamenti di cui parlo, consistono negli scavi necessari
per portare acqua, luce, gas, telefono e attacco nelle fognature comunali,
che debbono essere per forza fatti dal costruttore, difficilmente potrebbe
vendermi una c.d. civile abitazione senza aver fatto tali opere e sopportato
i relativi costi.
In merito all'accatastamento anch'esso è a carico suo(salvo diversa
pattuizione) e sotto la sua responsabilità, oltretutto parliamo del suo
lavoro!
Le verifiche le farà il notaio dato che è pagato sopratutto per
questo.Inoltre parliamo di qualche mille euro non pochi centesimi.
fabio.it
2006-12-15 17:57:19 UTC
Permalink
Post by Capitolium
Le verifiche le farà il notaio dato che è pagato sopratutto per
questo.Inoltre parliamo di qualche mille euro non pochi centesimi.
Verifiche tecniche sull'accatastamento??????????????
Tu sogni!
Capitolium
2006-12-16 08:37:46 UTC
Permalink
Post by fabio.it
Verifiche tecniche sull'accatastamento??????????????
Tu sogni!
mai parlato di verifiche "tecniche", a lui spettano quelle burocratiche
relative a trascrizioni di pignoramenti, verifiche sulla cancellazione
dell'ipoteca qualora vene fosse una sull'immobile ultimato, e la
corrispondenza tra l'immobile descritto catastalmente sull'atto e quello
realmente accatastato.
e poi ogni tanto sogno......ancora non è proibito :-)
Pietro
2006-12-16 10:00:58 UTC
Permalink
Post by Capitolium
Post by fabio.it
Verifiche tecniche sull'accatastamento??????????????
Tu sogni!
mai parlato di verifiche "tecniche", a lui spettano quelle burocratiche
relative a trascrizioni di pignoramenti, verifiche sulla cancellazione
dell'ipoteca qualora vene fosse una sull'immobile ultimato, e la
corrispondenza tra l'immobile descritto catastalmente sull'atto e quello
realmente accatastato.
e poi ogni tanto sogno......ancora non è proibito :-)
Anche io ogni tanto sogno... ma poi mi sveglio.
Detto questo, ti consiglio di chiarire con il costruttore di cosa si
parla quando si dice spese di allacciamento e di metterlo per iscritto e
questa volta firmalo!!! credo comunque che si intenda i costi per
l'attivazione del servizio, non tanto i costi di realizzazione degli
impianti. I primi spettano a chi va ad abitare nel fabbricato, i secondi
a chi lo costruisce. C'è poi un terzo costo che è quello di
allacciamento alle linee pubbliche (i cosiddetti contatori) e si tratta
di un contributo che viene versato agli enti fornitori dei vari servizi
in cambio dell'istallazione dei relativi contatori. Questa ulteriore
spesa a volte è a carico del costruttore a volte a carico
dell'acquirente. Ma se non specificato spetta al costruttore.
Ciao
Capitolium
2006-12-16 11:59:01 UTC
Permalink
Post by Pietro
Anche io ogni tanto sogno... ma poi mi sveglio.
Detto questo, ti consiglio di chiarire con il costruttore di cosa si parla
quando si dice spese di allacciamento e di metterlo per iscritto e questa
volta firmalo!!! credo comunque che si intenda i costi per l'attivazione
del servizio, non tanto i costi di realizzazione degli impianti. I primi
spettano a chi va ad abitare nel fabbricato, i secondi a chi lo
costruisce. C'è poi un terzo costo che è quello di allacciamento alle
linee pubbliche (i cosiddetti contatori) e si tratta di un contributo che
viene versato agli enti fornitori dei vari servizi in cambio
dell'istallazione dei relativi contatori. Questa ulteriore spesa a volte è
a carico del costruttore a volte a carico dell'acquirente. Ma se non
specificato spetta al costruttore.
Cia
Girando su internet e guardando alcuni capitolati mi sono accorto che esiste
una pessima abitudine, non sempre, di scaricare le spese per accatastamento
e per gli allacci (realizzazione infrastrutture, scavi, posa di tubi etc.
insomma la roba che costa non i bruscolini per l'attivazione delle utenze)
sugli acquirenti delle case in costruzione.
Il mio costruttore certamente intenderà quelli che tu metti al secondo
posto.
Il non metterlo per iscritto, non è una mia mancanza in quanto è la stessa
legge che impone tali oneri al costruttore, salvo che le parti stabiliscano
diversamente. è per questo che non occorreva specificarlo.
La particolarità del mio caso invece è la seguente: tale regola è stata
inserita a mia insaputa nel capitolato che mi è stato consegnato alla firma
del C.P. che doveva invece essere la perfetta copia di quello che già
possedevo prima della firma e che per nessun motivo doveva essere diverso.
Ora vi sono alcuni punti a mio favore tra cui
1)Tale clausula che incide sul prezzo anche in maniera rilevante non doveva
essere nel capitolato, che è un appendice del C.P., ma doveva essere scritta
sul preliminare stesso ed essere quindi oggetto di accordo.
2) Essendo una clausula vessatoria per essere legittima necessità per le sua
efficacia della doppia firma (art. 1341. c.c.), mentre il capitolato non è
stato firmato neanche una volta.
3) proprio questo ultimo punto, proprio l'assenza di firme fa si che il
capitolato (almeno in quella parte imperativa) non abbia il men che minimo
valore giuridico vincolante, in quanto può essere
spaginato/modificato/trasformato in ogni sua parte cosicchè ciascuno abbia
il suo senza poter risalire ad un originale quindi non v'è alcuna certezza
documentale in merito. (Certo che se avessi firmato il Capitolato la
faccenda sarebbe un'altra essendone certa la conoscenza e condiviso il
contenuto).

Grazie

Geozac
2006-12-16 09:23:36 UTC
Permalink
Post by Mariofast
Nella seconda edizione è riportato che "sono esclusi dal prezzo della
compravendita gli allacciamenti (gas, fogna, acquedotto ecc.) e
l'accatastamento".
Ovviamente gli allacciamenti di cui parlo, consistono negli scavi
necessari per portare acqua, luce, gas, telefono e attacco nelle
fognature comunali, che debbono essere per forza fatti dal costruttore,
Per esperienza personale, quando tale clausola e' menzionata, si
riferisce normalmente ai costi relativi alla richiesta di allacciamento
dell'utenza privata al servizio, non ai costi delle opere necessarie
alla predisposizione.
Mi spiego meglio:
per avere acqua, luce, gas, telefono e per poter scaricare le acque in
fognatura comunale, e' necessario che il titolare della fornitura
stipuli un contratto, ottenga una autorizzazione, dagli enti erogatori
dei servizi.
Qualora tale fornitura o servizio venga erogato per la prima volta, gli
enti richiedono un contributo per allacciamento.
Questo contributo e', nelle mie zone, posto a carico dell'acquirente.
Per la verita' normalmente esso riguarda acqua, luce e gas.
Per il telefono, se la costruzione e'in zona urbanizzata, T.I. non
chiede alcun contributo.
Per la fognatura, poiche' l'autorizzazione allo scarico fa parte dei
requisiti al rilascio del certificato di abitabilita' - agibilita',
deve provvedere il costruttore.
Post by Mariofast
NB: Per ciò che riguarda il grado di vincolo che crea tale postilla,
vi presciso che il Capitolato non è stato firmato da nessuna delle
parti restando pertanto compromessa la certezza del documento e la
piena conoscibilità dello stesso.(es. io posso modificarlo a mio
vantaggio trasformandone il contenuto senza possibilità di risalire ad
un originale certo.)
su questo punto non ho commenti
Post by Mariofast
Vi prego di darmi un suggerimento perchè ogni esperienza mi può essere
di aiuto.
--
Geozac
Loading...