Discussione:
Tracciare frazionamento GPS
(troppo vecchio per rispondere)
axlsil
2011-05-19 14:37:50 UTC
Permalink
Devo individuare su un terreno la linea di confine che indentifica la fascia
di rispetto stradale.
Il frazionamento è molto recente e, come mi è capitato altre volte, chiedo
il libretto pregeo del fraz. per basarmi sul rilievo precedente .....
bene... il fraz. è stato fatto con il GPS, (che non uso e non conosco) e mi
ritrovo un libretto pieno di coordinate!

Come faccio per trasferire il libretto sul cad ed avere la base di lavore
sulla quale "appoggiare" il mio rilievo tradizionale?

Grazie
Silvano





__________ Information from ESET Smart Security, version of virus signature database 6135 (20110519) __________

The message was checked by ESET Smart Security.

http://www.eset.com
DGE
2011-05-19 14:56:05 UTC
Permalink
Post by axlsil
Devo individuare su un terreno la linea di confine che indentifica la
fascia di rispetto stradale.
Il frazionamento è molto recente e, come mi è capitato altre volte, chiedo
il libretto pregeo del fraz. per basarmi sul rilievo precedente .....
bene... il fraz. è stato fatto con il GPS, (che non uso e non conosco) e
mi ritrovo un libretto pieno di coordinate!
Come faccio per trasferire il libretto sul cad ed avere la base di lavore
sulla quale "appoggiare" il mio rilievo tradizionale?
e trascriverlo in pregeo e farlo elaborare e poi dovresti (penso) avere le
coordinate, ma non l'ho mai fatto eh
DGE
alive01
2011-05-19 15:49:41 UTC
Permalink
Post by axlsil
Come faccio per trasferire il libretto sul cad ed avere la base di lavore
sulla quale "appoggiare" il mio rilievo tradizionale?
Ti serve un lisp di AutoCAD, che ti importa ... in coordinate
penso...?!
DGE
2011-05-19 16:06:00 UTC
Permalink
Post by alive01
Post by axlsil
Come faccio per trasferire il libretto sul cad ed avere la base di lavore
sulla quale "appoggiare" il mio rilievo tradizionale?
Ti serve un lisp di AutoCAD, che ti importa ... in coordinate
penso...?!
o un programma di topografia?
DGE
il grande fardello
2011-05-19 17:34:28 UTC
Permalink
Post by alive01
Post by axlsil
Come faccio per trasferire il libretto sul cad ed avere la base di
lavore sulla quale "appoggiare" il mio rilievo tradizionale?
Ti serve un lisp di AutoCAD, che ti importa ... in coordinate
penso...?!
Vai al Catasto e ti fai dare il libretto elaborato e cioè con le coordinate.
Poi con il cad te le trascrivi ed il gioco è fatto
--
Ciao
DGE
2011-05-19 17:37:07 UTC
Permalink
Post by il grande fardello
Post by alive01
Post by axlsil
Come faccio per trasferire il libretto sul cad ed avere la base di
lavore sulla quale "appoggiare" il mio rilievo tradizionale?
Ti serve un lisp di AutoCAD, che ti importa ... in coordinate
penso...?!
Vai al Catasto e ti fai dare il libretto elaborato e cioè con le coordinate.
Poi con il cad te le trascrivi ed il gioco è fatto
--
Ciao
AH non sapevo che ti davano anche l'elaborato
DGE
alive01
2011-05-19 18:47:05 UTC
Permalink
Post by il grande fardello
Vai al Catasto e ti fai dare il libretto elaborato e cioè con le coordinate.
Poi con il cad te le trascrivi ed il gioco è fatto
Oppure lo elabori tu, inserendo i dati in vers. GPS e le coordinate
salteranno fuori lo stesso.
gr
2011-05-19 20:37:28 UTC
Permalink
Post by alive01
Post by il grande fardello
Vai al Catasto e ti fai dare il libretto elaborato e cioè con le coordinate.
Poi con il cad te le trascrivi ed il gioco è fatto
Oppure lo elabori tu, inserendo i dati in vers. GPS e le coordinate
salteranno fuori lo stesso
la via più economica, fai un pregeo, inserendo a mano, i dati del libretto
che ti è stato dato, lo elabori e poi con vigeo, programmino gratis, hai
il cad di tutti i punti e le linee.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
axlsil
2011-05-19 21:15:12 UTC
Permalink
Post by il grande fardello
Post by alive01
Post by il grande fardello
Vai al Catasto e ti fai dare il libretto elaborato e cioè con le
coordinate.
Post by alive01
Post by il grande fardello
Poi con il cad te le trascrivi ed il gioco è fatto
Oppure lo elabori tu, inserendo i dati in vers. GPS e le coordinate
salteranno fuori lo stesso
la via più economica, fai un pregeo, inserendo a mano, i dati del libretto
che ti è stato dato, lo elabori e poi con vigeo, programmino gratis, hai
il cad di tutti i punti e le linee.
Allora.... il libretto che mi è stato dato in catasto riporta:

Pregeo 10.1.4 - Approvato - 2008/........
Tipo introdotto in cartografia automaticamente.

COORDINATE DEI PUNTI RILEVATI
------------------------------
Punti fiduciali nord est
PF09/0160/E313 5039427.661 1487715.347
.... E ALTRI 10 PF....

Punti osservati

1001 5039820.501 1487055.043
....seguono altri 250 punti osservati................

Basta inserire in cad queste coordinate?

comunque disegni allegati non ce ne sono e io non sono in grado di dire
quali siano i 2 (..... solo 2....) punti che mi servono per individuare
la linea di frazionamento che taglia il mio terreno....

se devo inserirle tutte a mano divento vecchio.....
grazie
Silvano
DGE
2011-05-20 05:05:20 UTC
Permalink
Post by axlsil
Post by il grande fardello
Post by alive01
Post by il grande fardello
Vai al Catasto e ti fai dare il libretto elaborato e cioè con le
coordinate.
Post by alive01
Post by il grande fardello
Poi con il cad te le trascrivi ed il gioco è fatto
Oppure lo elabori tu, inserendo i dati in vers. GPS e le coordinate
salteranno fuori lo stesso
la via più economica, fai un pregeo, inserendo a mano, i dati del libretto
che ti è stato dato, lo elabori e poi con vigeo, programmino gratis, hai
il cad di tutti i punti e le linee.
Pregeo 10.1.4 - Approvato - 2008/........
Tipo introdotto in cartografia automaticamente.
COORDINATE DEI PUNTI RILEVATI
------------------------------
Punti fiduciali nord est
PF09/0160/E313 5039427.661 1487715.347
.... E ALTRI 10 PF....
Punti osservati
1001 5039820.501 1487055.043
....seguono altri 250 punti osservati................
Basta inserire in cad queste coordinate?
comunque disegni allegati non ce ne sono e io non sono in grado di dire
quali siano i 2 (..... solo 2....) punti che mi servono per individuare la
linea di frazionamento che taglia il mio terreno....
se devo inserirle tutte a mano divento vecchio.....
grazie
Silvano
e allora chiedi al tecnico redattore che ti giri il pdf cosi vedi i punti
che ti servono eh
DGE
Marco Degli Esposti
2011-05-20 06:28:35 UTC
Permalink
Post by DGE
Post by axlsil
Post by il grande fardello
Post by alive01
Post by il grande fardello
Vai al Catasto e ti fai dare il libretto elaborato e cioè con le
coordinate.
Post by alive01
Post by il grande fardello
Poi con il cad te le trascrivi ed il gioco è fatto
Oppure lo elabori tu, inserendo i dati in vers. GPS e le coordinate
salteranno fuori lo stesso
la via più economica, fai un pregeo, inserendo a mano, i dati del libretto
che ti è stato dato, lo elabori e poi con vigeo, programmino gratis, hai
il cad di tutti i punti e le linee.
Pregeo 10.1.4 - Approvato - 2008/........
Tipo introdotto in cartografia automaticamente.
COORDINATE DEI PUNTI RILEVATI
------------------------------
Punti fiduciali nord est
PF09/0160/E313 5039427.661 1487715.347
.... E ALTRI 10 PF....
Punti osservati
1001 5039820.501 1487055.043
....seguono altri 250 punti osservati................
Basta inserire in cad queste coordinate?
comunque disegni allegati non ce ne sono e io non sono in grado di dire
quali siano i 2 (..... solo 2....) punti che mi servono per individuare la
linea di frazionamento che taglia il mio terreno....
se devo inserirle tutte a mano divento vecchio.....
grazie
Silvano
e allora chiedi al tecnico redattore che ti giri il pdf cosi vedi i punti
che ti servono eh
DGE
non tracciare un frazionamento utillizzando le coordinate calcolate da
pregeo, sono compensate e quindi potresti trovarti delle differenze
anche sostanziali sui punti sul terreno

in caso di libretto con stazione totale io ho sempre ricostruito le
misure (angolo e distanza) senza elaborazione in pregeo

con un libretto GPS dovresti farlo elaborare con un programma di topografia
il grande fardello
2011-05-20 06:44:53 UTC
Permalink
Post by Marco Degli Esposti
Post by DGE
Post by axlsil
Post by gr
Post by alive01
Post by il grande fardello
Vai al Catasto e ti fai dare il libretto elaborato e cioè con le
coordinate. Poi con il cad te le trascrivi ed il gioco è fatto
Oppure lo elabori tu, inserendo i dati in vers. GPS e le
coordinate salteranno fuori lo stesso
la via più economica, fai un pregeo, inserendo a mano, i dati del libretto
che ti è stato dato, lo elabori e poi con vigeo, programmino
gratis, hai il cad di tutti i punti e le linee.
Pregeo 10.1.4 - Approvato - 2008/........
Tipo introdotto in cartografia automaticamente.
COORDINATE DEI PUNTI RILEVATI
------------------------------
Punti fiduciali nord est
PF09/0160/E313 5039427.661 1487715.347
.... E ALTRI 10 PF....
Punti osservati
1001 5039820.501 1487055.043
....seguono altri 250 punti osservati................
Basta inserire in cad queste coordinate?
comunque disegni allegati non ce ne sono e io non sono in grado di
dire quali siano i 2 (..... solo 2....) punti che mi servono per
individuare la linea di frazionamento che taglia il mio terreno....
se devo inserirle tutte a mano divento vecchio.....
grazie
Silvano
e allora chiedi al tecnico redattore che ti giri il pdf cosi vedi i
punti che ti servono eh
DGE
non tracciare un frazionamento utillizzando le coordinate calcolate da
pregeo, sono compensate e quindi potresti trovarti delle differenze
anche sostanziali sui punti sul terreno
in caso di libretto con stazione totale io ho sempre ricostruito le
misure (angolo e distanza) senza elaborazione in pregeo
con un libretto GPS dovresti farlo elaborare con un programma di topografia
Se gli SQM sono bassi, invece è meglio l'elaborato pregeo appunto perché le
misure sono compensate.
--
Ciao
axlsil
2011-05-20 07:13:13 UTC
Permalink
Post by Marco Degli Esposti
Post by DGE
Post by axlsil
Pregeo 10.1.4 - Approvato - 2008/........
Tipo introdotto in cartografia automaticamente.
COORDINATE DEI PUNTI RILEVATI
------------------------------
Punti fiduciali nord est
PF09/0160/E313 5039427.661 1487715.347
.... E ALTRI 10 PF....
Punti osservati
1001 5039820.501 1487055.043
....seguono altri 250 punti osservati................
Basta inserire in cad queste coordinate?
comunque disegni allegati non ce ne sono e io non sono in grado di dire
quali siano i 2 (..... solo 2....) punti che mi servono per
individuare la
linea di frazionamento che taglia il mio terreno....
se devo inserirle tutte a mano divento vecchio.....
grazie
Silvano
e allora chiedi al tecnico redattore che ti giri il pdf cosi vedi i punti
che ti servono eh
DGE
non tracciare un frazionamento utillizzando le coordinate calcolate da
pregeo, sono compensate e quindi potresti trovarti delle differenze
anche sostanziali sui punti sul terreno
Alla fine il mio dubbio rimane questo:
Le coordinte che trovo sul libretto sono quelle elaborate e compensate o
quelle effettivamente rilevate?
Post by Marco Degli Esposti
in caso di libretto con stazione totale io ho sempre ricostruito le
misure (angolo e distanza) senza elaborazione in pregeo
Questo lo faccio sempre anche io......
ciao
fabio.it
2011-05-20 07:57:34 UTC
Permalink
Post by axlsil
Le coordinte che trovo sul libretto sono quelle elaborate e compensate o
quelle effettivamente rilevate?
le prime.
Per la precisione sono quelle cartografiche, che vanno bene per
aggiornare la mappa e solo per quello.

Se vuoi trasformare le geocentriche in geografiche o piane, basta
cercare in rete (Cartlab, Verto ecc..).

Se vuoi approfondire e provare a far da solo ti consiglio la lettura
del cap. 1.9.8. della *Istruzione sull'utilizzo della metodologia GPS e
delle informazioni altimetriche nel rilievo catastale di aggiornamento*
--
"summum ius, summa iniuria" (cit.)
il grande fardello
2011-05-20 06:50:57 UTC
Permalink
Post by axlsil
Post by gr
Post by alive01
Post by il grande fardello
Vai al Catasto e ti fai dare il libretto elaborato e cioè con le
coordinate. Poi con il cad te le trascrivi ed il gioco è fatto
Oppure lo elabori tu, inserendo i dati in vers. GPS e le coordinate
salteranno fuori lo stesso
la via più economica, fai un pregeo, inserendo a mano, i dati del
libretto che ti è stato dato, lo elabori e poi con vigeo,
programmino gratis, hai il cad di tutti i punti e le linee.
Pregeo 10.1.4 - Approvato - 2008/........
Tipo introdotto in cartografia automaticamente.
COORDINATE DEI PUNTI RILEVATI
------------------------------
Punti fiduciali nord est
PF09/0160/E313 5039427.661 1487715.347
.... E ALTRI 10 PF....
Punti osservati
1001 5039820.501 1487055.043
....seguono altri 250 punti osservati................
Basta inserire in cad queste coordinate?
comunque disegni allegati non ce ne sono e io non sono in grado di
dire quali siano i 2 (..... solo 2....) punti che mi servono per
individuare la linea di frazionamento che taglia il mio terreno....
se devo inserirle tutte a mano divento vecchio.....
grazie
Silvano
Io faccio così:
Scansione della pagina e trasferimento su OCR.
Successivamente la trasformo tramite excel in un file .csv e txt con dati
separati da virgola.
Con il seguente lisp li carico in autocad. (Aprire autocad senza modello)

**********************************************************

;;; Restituisci un rilievo da un elenco di punti di un file TXT

************************************************************

; variabili generali di default

(setq ril:dx 0.15 ;offset X posizione testo

ril:dy 0.05 ;offset Y posizione testo

ril:ht 0.40 ;altezza testo

ril:sep "," ;separatore valori nel file

ril:rot 0.0 ;rotazione del testo

ril:lap "punti" ;layer su cui disegnare i punti

ril:lat "nomi" ;layer su cui scrivere i testi

)



(defun c:rest_ril ()

(if (null (tblsearch "layer" ril:lap)) (command ".-layer" "_n"

ril:lap ""))

(if (null (tblsearch "layer" ril:lat)) (command ".-layer" "_n"

ril:lat ""))

(setq ril:htt (cdr (assoc 40 (tblsearch "style" (getvar "TEXTSTYLE")))))

(setq ril:htt (if (= 0.0 ril:htt) T nil))

(if (null ril:htt) (command "_.style" "" "" ril:ht "" "" "" "" ""))

(setq ril:file (getfiled "Scegli file coordinate" "" "txt" 4))

(setq ril:desc (open ril:file "r"))

(setq ril:riga t)

(setq ril:con 0)

(while ril:riga

(setq ril:riga (read-line ril:desc))

(if ril:riga

(progn

(setq ril:pos 0

ril:lung (strlen ril:riga)

ril:pt (ril:val)

ril:N (atof (ril:val))

ril:E (atof (ril:val))

ril:con (1+ ril:con)

)

(setvar "CLAYER" ril:lap)

(command "_.point" "_non" (list ril:E ril:N))

(setvar "CLAYER" ril:lat)

(command "_.text" "_non" (list (+ ril:E ril:dx) (+ ril:N ril:dy)))

(if ril:htt (command ril:ht))

(command ril:rot ril:pt)

)

)

)

(alert (strcat "\nSono stati importati correttamente " (itoa ril:con)

" punti."))

(princ)

)

(defun ril:val ()

(setq ril:chr "")

(while (/= ril:chr ril:sep)

(setq ril:pos (1+ ril:pos)

ril:chr (substr ril:riga ril:pos 1)

)

(if (> ril:pos ril:lung)

(setq ril:chr ril:sep)

)

)

(setq ril:ret (substr ril:riga 1 (1- ril:pos ))

ril:riga (substr ril:riga (1+ ril:pos) ril:lung)

ril:pos 0

)

(eval ril:ret)

)



;(princ "\nUtility per ricostruire un rilievo da un elenco di coordinate

;caricata.\nby Maci 24.01.09\nDigita 'rest_ril' per avviare il comando")

(princ)
--
Ciao
Maci
2011-05-20 07:02:30 UTC
Permalink
Post by il grande fardello
Scansione della pagina e trasferimento su OCR.
Successivamente la trasformo tramite excel in un file .csv e txt con dati
separati da virgola.
Con il seguente lisp li carico in autocad. (Aprire autocad senza modello)
Interessante! :-)

Pensa che non ricordavo esistesse questo lisp e stavo meditando di
crearne uno del genere (non sto scherzando ...)
--
Ciao
Maci
il grande fardello
2011-05-20 09:47:58 UTC
Permalink
Post by Maci
Post by il grande fardello
Scansione della pagina e trasferimento su OCR.
Successivamente la trasformo tramite excel in un file .csv e txt con
dati separati da virgola.
Con il seguente lisp li carico in autocad. (Aprire autocad senza modello)
Interessante! :-)
Pensa che non ricordavo esistesse questo lisp e stavo meditando di
crearne uno del genere (non sto scherzando ...)
Ma se me l'hai fatto tu!!! E funziona benissimo.
Non ho citato il tuo copyright perché è già presente in fondo al lisp.
--
Ciao
il grande fardello
2011-05-20 06:45:54 UTC
Permalink
Post by gr
Post by alive01
Post by il grande fardello
Vai al Catasto e ti fai dare il libretto elaborato e cioè con le
coordinate. Poi con il cad te le trascrivi ed il gioco è fatto
Oppure lo elabori tu, inserendo i dati in vers. GPS e le coordinate
salteranno fuori lo stesso
la via più economica, fai un pregeo, inserendo a mano, i dati del
libretto che ti è stato dato, lo elabori e poi con vigeo, programmino
gratis, hai il cad di tutti i punti e le linee.
Mooooolto rischioso.
Alta probabilità di errori di digitazione.
--
Ciao
Continua a leggere su narkive:
Loading...