Discussione:
APPROVAZIONE AUTOMATICA DOCFA
(troppo vecchio per rispondere)
Luca
2022-07-07 05:43:59 UTC
Permalink
Ieri alle 19:30 ho presentato un docfa, alle 20:30 approvato e
registrato. Nuova procedura di ricezione automatizzata, penso: caspita
bello!!!
Parlo con un collega della commissione catasto e scopro che d'ufficio
hanno tempo 15 giorni per verificare la pratica ed eventualmente
sospenderla.
Nei prossimi 15 giorni avrò presentato la fine lavori in comune, un
collega avrà presentato l'APE ed il commercialista avrà registrato il
contratto di locazione.
Mi domando: quanto effettivamente sarò bello se dovessero sospendere la
pratica?
Buona giornata a tutti.
DGE
2022-07-07 06:15:51 UTC
Permalink
Post by Luca
Ieri alle 19:30 ho presentato un docfa, alle 20:30 approvato e
registrato. Nuova procedura di ricezione automatizzata, penso: caspita
bello!!!
Parlo con un collega della commissione catasto e scopro che d'ufficio
hanno tempo 15 giorni per verificare la pratica ed eventualmente
sospenderla.
Nei prossimi 15 giorni avrò presentato la fine lavori in comune, un
collega avrà presentato l'APE ed il commercialista avrà registrato il
contratto di locazione.
Mi domando: quanto effettivamente sarò bello se dovessero sospendere la
pratica?
Buona giornata a tutti.
A me sta cosa della approvazione automatica a dire il vero (anche se non
ancora testata) non mi piace proprio a priori.
Cmq quando posso l'accatastamento lo faccio 1/2 mesi prima della
chiusura effettiva dei lavori in comune, ma da sempre.
Luca
2022-07-07 06:59:41 UTC
Permalink
Post by DGE
Post by Luca
Ieri alle 19:30 ho presentato un docfa, alle 20:30 approvato e
registrato. Nuova procedura di ricezione automatizzata, penso: caspita
bello!!!
Parlo con un collega della commissione catasto e scopro che d'ufficio
hanno tempo 15 giorni per verificare la pratica ed eventualmente
sospenderla.
Nei prossimi 15 giorni avrò presentato la fine lavori in comune, un
collega avrà presentato l'APE ed il commercialista avrà registrato il
contratto di locazione.
Mi domando: quanto effettivamente sarò bello se dovessero sospendere
la pratica?
Buona giornata a tutti.
A me sta cosa della approvazione automatica a dire il vero (anche se non
ancora testata) non mi piace proprio a priori.
Cmq quando posso l'accatastamento lo faccio 1/2 mesi prima della
chiusura effettiva dei lavori in comune, ma da sempre.
Come fai a far tornare le date se hai per legge 15 giorni di tempo dalla
data di fine lavori per presentare l'agibilità? Nel mio comune se sgarri
anche di un solo giorno al cliente notificano 157 euro di sanzione.
DGE
2022-07-07 07:09:47 UTC
Permalink
Post by Luca
Post by DGE
Post by Luca
Ieri alle 19:30 ho presentato un docfa, alle 20:30 approvato e
caspita bello!!!
Parlo con un collega della commissione catasto e scopro che d'ufficio
hanno tempo 15 giorni per verificare la pratica ed eventualmente
sospenderla.
Nei prossimi 15 giorni avrò presentato la fine lavori in comune, un
collega avrà presentato l'APE ed il commercialista avrà registrato il
contratto di locazione.
Mi domando: quanto effettivamente sarò bello se dovessero sospendere
la pratica?
Buona giornata a tutti.
A me sta cosa della approvazione automatica a dire il vero (anche se
non ancora testata) non mi piace proprio a priori.
Cmq quando posso l'accatastamento lo faccio 1/2 mesi prima della
chiusura effettiva dei lavori in comune, ma da sempre.
Come fai a far tornare le date se hai per legge 15 giorni di tempo dalla
data di fine lavori per presentare l'agibilità? Nel mio comune se sgarri
anche di un solo giorno al cliente notificano 157 euro di sanzione.
semplice metti questa annotazione nel quadro d del docfa
Viene indicato il termine di ultimazione lavori ai soli fini catastali.
DGE
2022-07-07 07:15:00 UTC
Permalink
Post by Luca
Post by DGE
Post by Luca
Ieri alle 19:30 ho presentato un docfa, alle 20:30 approvato e
caspita bello!!!
Parlo con un collega della commissione catasto e scopro che d'ufficio
hanno tempo 15 giorni per verificare la pratica ed eventualmente
sospenderla.
Nei prossimi 15 giorni avrò presentato la fine lavori in comune, un
collega avrà presentato l'APE ed il commercialista avrà registrato il
contratto di locazione.
Mi domando: quanto effettivamente sarò bello se dovessero sospendere
la pratica?
Buona giornata a tutti.
A me sta cosa della approvazione automatica a dire il vero (anche se
non ancora testata) non mi piace proprio a priori.
Cmq quando posso l'accatastamento lo faccio 1/2 mesi prima della
chiusura effettiva dei lavori in comune, ma da sempre.
Come fai a far tornare le date se hai per legge 15 giorni di tempo dalla
data di fine lavori per presentare l'agibilità? Nel mio comune se sgarri
anche di un solo giorno al cliente notificano 157 euro di sanzione.
Proprio per il fatto dei 15 gg io procedo con il tipo mappale
anche 1 anno prima (appena possibile) e col docfa (se non me lo dicono
last minute) almeno 1 mese prima di chiudere i lavori in comune.
In 15 gg non ce la fai manco a raccogliere le certificazioni
DGE
Al.Ba.
2022-07-07 09:48:45 UTC
Permalink
Post by Luca
Post by DGE
Post by Luca
Ieri alle 19:30 ho presentato un docfa, alle 20:30 approvato e
caspita bello!!!
Parlo con un collega della commissione catasto e scopro che d'ufficio
hanno tempo 15 giorni per verificare la pratica ed eventualmente
sospenderla.
Nei prossimi 15 giorni avrò presentato la fine lavori in comune, un
collega avrà presentato l'APE ed il commercialista avrà registrato il
contratto di locazione.
Mi domando: quanto effettivamente sarò bello se dovessero sospendere
la pratica?
Buona giornata a tutti.
A me sta cosa della approvazione automatica a dire il vero (anche se
non ancora testata) non mi piace proprio a priori.
Cmq quando posso l'accatastamento lo faccio 1/2 mesi prima della
chiusura effettiva dei lavori in comune, ma da sempre.
Come fai a far tornare le date se hai per legge 15 giorni di tempo dalla
data di fine lavori per presentare l'agibilità? Nel mio comune se sgarri
anche di un solo giorno al cliente notificano 157 euro di sanzione.
Cosa c'entra il catasto con la data di fine lavori ed agibilità?

Quello che si scrive nel campo del docfa mica è la data dichiarata nella
comunicazione di fine lavori......
DGE
2022-07-07 09:55:13 UTC
Permalink
Post by Al.Ba.
Post by Luca
Post by DGE
Post by Luca
Ieri alle 19:30 ho presentato un docfa, alle 20:30 approvato e
caspita bello!!!
Parlo con un collega della commissione catasto e scopro che
d'ufficio hanno tempo 15 giorni per verificare la pratica ed
eventualmente sospenderla.
Nei prossimi 15 giorni avrò presentato la fine lavori in comune, un
collega avrà presentato l'APE ed il commercialista avrà registrato
il contratto di locazione.
Mi domando: quanto effettivamente sarò bello se dovessero sospendere
la pratica?
Buona giornata a tutti.
A me sta cosa della approvazione automatica a dire il vero (anche se
non ancora testata) non mi piace proprio a priori.
Cmq quando posso l'accatastamento lo faccio 1/2 mesi prima della
chiusura effettiva dei lavori in comune, ma da sempre.
Come fai a far tornare le date se hai per legge 15 giorni di tempo
dalla data di fine lavori per presentare l'agibilità? Nel mio comune
se sgarri anche di un solo giorno al cliente notificano 157 euro di
sanzione.
Cosa c'entra il catasto con la data di fine lavori ed agibilità?
Quello che si scrive nel campo del docfa mica è la data dichiarata nella
comunicazione di fine lavori......
Infatti io lo ribadisco anche nel docfa
Luca
2022-07-07 10:14:56 UTC
Permalink
Post by DGE
Post by Al.Ba.
Post by Luca
Post by DGE
Post by Luca
Ieri alle 19:30 ho presentato un docfa, alle 20:30 approvato e
caspita bello!!!
Parlo con un collega della commissione catasto e scopro che
d'ufficio hanno tempo 15 giorni per verificare la pratica ed
eventualmente sospenderla.
Nei prossimi 15 giorni avrò presentato la fine lavori in comune, un
collega avrà presentato l'APE ed il commercialista avrà registrato
il contratto di locazione.
Mi domando: quanto effettivamente sarò bello se dovessero
sospendere la pratica?
Buona giornata a tutti.
A me sta cosa della approvazione automatica a dire il vero (anche se
non ancora testata) non mi piace proprio a priori.
Cmq quando posso l'accatastamento lo faccio 1/2 mesi prima della
chiusura effettiva dei lavori in comune, ma da sempre.
Come fai a far tornare le date se hai per legge 15 giorni di tempo
dalla data di fine lavori per presentare l'agibilità? Nel mio comune
se sgarri anche di un solo giorno al cliente notificano 157 euro di
sanzione.
Cosa c'entra il catasto con la data di fine lavori ed agibilità?
Quello che si scrive nel campo del docfa mica è la data dichiarata
nella comunicazione di fine lavori......
Infatti io lo ribadisco anche nel docfa
Sullo stampato del docfa c'è scritto: Data in cui la variazione si è
verificata (ultimazione dei lavori): xx/xx/xxxx, più chiaro di così, non
vedo possibili altre interpretazioni.
Al.Ba.
2022-07-07 10:20:44 UTC
Permalink
Post by Luca
Post by DGE
Post by Al.Ba.
Post by Luca
Post by DGE
Post by Luca
Ieri alle 19:30 ho presentato un docfa, alle 20:30 approvato e
caspita bello!!!
Parlo con un collega della commissione catasto e scopro che
d'ufficio hanno tempo 15 giorni per verificare la pratica ed
eventualmente sospenderla.
Nei prossimi 15 giorni avrò presentato la fine lavori in comune,
un collega avrà presentato l'APE ed il commercialista avrà
registrato il contratto di locazione.
Mi domando: quanto effettivamente sarò bello se dovessero
sospendere la pratica?
Buona giornata a tutti.
A me sta cosa della approvazione automatica a dire il vero (anche
se non ancora testata) non mi piace proprio a priori.
Cmq quando posso l'accatastamento lo faccio 1/2 mesi prima della
chiusura effettiva dei lavori in comune, ma da sempre.
Come fai a far tornare le date se hai per legge 15 giorni di tempo
dalla data di fine lavori per presentare l'agibilità? Nel mio comune
se sgarri anche di un solo giorno al cliente notificano 157 euro di
sanzione.
Cosa c'entra il catasto con la data di fine lavori ed agibilità?
Quello che si scrive nel campo del docfa mica è la data dichiarata
nella comunicazione di fine lavori......
Infatti io lo ribadisco anche nel docfa
Sullo stampato del docfa c'è scritto: Data in cui la variazione si è
verificata (ultimazione dei lavori): xx/xx/xxxx, più chiaro di così, non
vedo possibili altre interpretazioni.
Da Vademecum docfa:
B1.4 Data di Ultimazione Lavori - (Idoneità all’uso ai fini catastali)
Nei casi di denunce di Nuova Costruzione, la data di ultimazione dei
lavori, corrisponde, nei casi di fabbricati di nuova edificazione, alla
data a partire dalla quale la o le unità oggetto di denuncia, risultano
idonee all’uso cui sono destinate. Tale data nulla ha a che vedere con
l’eventuale “chiusura dei lavori” urbanistici o edilizi, posto che i due
termini sono indipendenti l’uno dall’altro.
Nei casi invece di unità immobiliari non di nuova edificazione, come ad
esempio gli ex fabbricati rurali che transitano al Catasto Fabbricati,
la data di ultimazione dei lavori,
corrisponde o alla perdita del requisito fiscale di ruralità o alla data
ultima prevista da termini di legge (vedi opzioni di accatastamento
riguardanti le ruralità).

Non è questione d'interpretare ma si sapere cosa si sta facendo......
Luca
2022-07-07 10:38:52 UTC
Permalink
Post by Al.Ba.
Post by Luca
Post by DGE
Post by Al.Ba.
Post by Luca
Post by DGE
Post by Luca
Ieri alle 19:30 ho presentato un docfa, alle 20:30 approvato e
caspita bello!!!
Parlo con un collega della commissione catasto e scopro che
d'ufficio hanno tempo 15 giorni per verificare la pratica ed
eventualmente sospenderla.
Nei prossimi 15 giorni avrò presentato la fine lavori in comune,
un collega avrà presentato l'APE ed il commercialista avrà
registrato il contratto di locazione.
Mi domando: quanto effettivamente sarò bello se dovessero
sospendere la pratica?
Buona giornata a tutti.
A me sta cosa della approvazione automatica a dire il vero (anche
se non ancora testata) non mi piace proprio a priori.
Cmq quando posso l'accatastamento lo faccio 1/2 mesi prima della
chiusura effettiva dei lavori in comune, ma da sempre.
Come fai a far tornare le date se hai per legge 15 giorni di tempo
dalla data di fine lavori per presentare l'agibilità? Nel mio
comune se sgarri anche di un solo giorno al cliente notificano 157
euro di sanzione.
Cosa c'entra il catasto con la data di fine lavori ed agibilità?
Quello che si scrive nel campo del docfa mica è la data dichiarata
nella comunicazione di fine lavori......
Infatti io lo ribadisco anche nel docfa
Sullo stampato del docfa c'è scritto: Data in cui la variazione si è
verificata (ultimazione dei lavori): xx/xx/xxxx, più chiaro di così,
non vedo possibili altre interpretazioni.
B1.4 Data di Ultimazione Lavori - (Idoneità all’uso ai fini catastali)
Nei casi di denunce di Nuova Costruzione, la data di ultimazione dei
lavori, corrisponde, nei casi di fabbricati di nuova edificazione, alla
data a partire dalla quale la o le unità oggetto di denuncia, risultano
idonee all’uso cui sono destinate. Tale data nulla ha a che vedere con
l’eventuale “chiusura dei lavori” urbanistici o edilizi, posto che i due
termini sono indipendenti l’uno dall’altro.
Nei casi invece di unità immobiliari non di nuova edificazione, come ad
esempio gli ex fabbricati rurali che transitano al Catasto Fabbricati,
la data di ultimazione dei lavori,
corrisponde o alla perdita del requisito fiscale di ruralità o alla data
ultima prevista da termini di legge (vedi opzioni di accatastamento
riguardanti le ruralità).
Non è questione d'interpretare ma si sapere cosa si sta facendo......
Se sai quello che stai facendo, nessun problema per me, avanti così....
www.studiomirano.it
2022-07-07 11:23:40 UTC
Permalink
Post by Luca
Post by Al.Ba.
Non è questione d'interpretare ma si sapere cosa si sta facendo......
Se sai quello che stai facendo, nessun problema per me, avanti così....
è anche questione da "interpretare"

infatti a essere rigorosi ( da circolare e non da "vademacum" ), la data
è quella in cui l'immobile è servibile all'uso a cui è destinato

ora, voi potete dirmi quello che volete, ma questa frase è un
controsenso normativo

infatti (per me ) un immobile privo di agibilità NON è servibile all'uso
cui è destinato

peccato che per avere l'agibilità serva l'accatastamento
--
www.studiomirano.it
Al.Ba.
2022-07-07 11:51:31 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
Post by Luca
Post by Al.Ba.
Non è questione d'interpretare ma si sapere cosa si sta facendo......
Se sai quello che stai facendo, nessun problema per me, avanti così....
è anche questione da "interpretare"
infatti a essere rigorosi ( da circolare e non da "vademacum" ), la data
è quella in cui l'immobile è servibile all'uso a cui è destinato
ora, voi potete dirmi quello che volete, ma questa frase è un
controsenso normativo
infatti (per me ) un immobile privo di agibilità NON è servibile all'uso
cui è destinato
peccato che per avere l'agibilità serva l'accatastamento
Da interpretare non c'è poi mica tanto se partiamo dal concetto basilare
che il catasto ha una finalità prettamente fiscale.
Sulla questione che un immobile privo di agibilità non sia idoneo
all'uso ritengo che sia un'interpretazione errata o quantomeno
eccessivamente restrittiva.
Se così fosse ci vorrebbe solo un soffio per dichiarare non
compravendibile un immobile privo di agibilità, con tutto il disastro
che ne conseguirebbe....
www.studiomirano.it
2022-07-07 12:06:09 UTC
Permalink
Post by Al.Ba.
Da interpretare non c'è poi mica tanto se partiamo dal concetto basilare
che il catasto ha una finalità prettamente fiscale.
si, vanno bene i concetti "catastali" come quello "dell'ordinarietà", ma
termini come "servibile all'uso cui è destinato", suono fuorvianti e
poco pertinenti l'ambito catastale/fiscale
Post by Al.Ba.
Sulla questione che un immobile privo di agibilità non sia idoneo
all'uso ritengo che sia un'interpretazione errata o quantomeno
eccessivamente restrittiva.
Se così fosse ci vorrebbe solo un soffio per dichiarare non
compravendibile un immobile privo di agibilità, con tutto il disastro
che ne conseguirebbe....
no, un immobile senza agibilità è vendibile ( avvisando il compratore)
ed è vendibile anche un immobile che non "fa il suo uso", pensa ad un
immobile pericolante e completamente da ristrutturare
--
www.studiomirano.it
Severino
2022-07-12 07:42:13 UTC
Permalink
Ma che la fine lavori catastale sia diversa dall'effettiva fine lavori
abbiamo qualche conferma con circolare o simile.
Perchè se siamo a livello interpretativo non abbiamo alcuna certezza, e
in via precauzionale per me le due date coincidono.
Non so, io ho sempre dichiarato coincidenti le 2 date.....
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
DGE
2022-07-12 07:50:03 UTC
Permalink
Post by Severino
Ma che la fine lavori catastale sia diversa dall'effettiva fine lavori
abbiamo qualche conferma con circolare o simile.
Perchè se siamo a livello interpretativo non abbiamo alcuna certezza, e
in via precauzionale per me le due date coincidono.
Non so, io ho sempre dichiarato coincidenti le 2 date.....
Io se gestisco io il progetto cerco di farle coincidere, se lo
gestiscono altri io il catasto lo faccio quando me lo dicono e metto
quella specifica e mai nessuno ha avuto da obbiettare.
Voglio vedere in 15 gg come riesci ad avere certificati ecc x la SCA
DGE
Al.Ba.
2022-07-12 07:52:53 UTC
Permalink
Post by Severino
Ma che la fine lavori catastale sia diversa dall'effettiva fine lavori
abbiamo qualche conferma con circolare o simile.
Perchè se siamo a livello interpretativo non abbiamo alcuna certezza, e
in via precauzionale per me le due date coincidono.
Non so, io ho sempre dichiarato coincidenti le 2 date.....
Guarda, che le due date siano indipendenti l'una dall'altra se ne trova
traccia un po' ovunque, del contrario mai.

Io personalmente ho perso un ricorso proprio a causa di questo
concetto..... come prova ho portato la fine lavori protocollata in
Comune la quale non è stata ritenuta elemento probante in quanto la
"fine lavori docfa" non è correlata alla fine lavori dichiarata a
conclusione della pratica edilizia.
Severino
2022-07-12 09:04:20 UTC
Permalink
Post by Al.Ba.
Io personalmente ho perso un ricorso proprio a causa di questo
concetto..... come prova ho portato la fine lavori protocollata in
Comune la quale non è stata ritenuta elemento probante in quanto la
"fine lavori docfa" non è correlata alla fine lavori dichiarata a
conclusione della pratica edilizia.
Cioè hai una sentenza su ricorso del giudice amministrativo che attesta
la non correlazione fra le due date?
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Al.Ba.
2022-07-12 10:08:03 UTC
Permalink
Post by Severino
Post by Al.Ba.
Io personalmente ho perso un ricorso proprio a causa di questo
concetto..... come prova ho portato la fine lavori protocollata in
Comune la quale non è stata ritenuta elemento probante in quanto la
"fine lavori docfa" non è correlata alla fine lavori dichiarata a
conclusione della pratica edilizia.
Cioè hai una sentenza su ricorso del giudice amministrativo che attesta
la non correlazione fra le due date?
Scritto in questo modo sembra che la questione fose incernierata
esclusivamente su questo aspetto..... cosa non corretta.

Nelle motivazioni della non ammissibilità del ricorso viene citata la
seguente frase:
"......la data di fine lavori dichiarata nella pratica Docfa relativa
alla variazione oggetto di contestazione esula dall'iter amministrativo
in cui vengono dichiarate al Comune di competenza le date di inizio e
fine lavori posto che l'immobile oggetto di lavori può divenire
servibile all'uso in tempi diversi, non necessariamente correlati alla
fine lavori dichiarata nell'iter amministrativo. Per quanto sopra
esposto, le deduzioni difensive non dimostrano che la variazione sia
avvenuta in un momento diverso da quello dichiarato sul Docfa."


In un altro caso in cui è stato contestato il ritardo nella
presentazione della variazione catastale, in cui avevo palesemente
sbagliato a digitare l'anno dell data sul docfa, ho fatto richiesta di
annullamento del provvedimento in autotutela allegando la comunicazione
di fine lavori protocollata in Comune.
Data nel docfa 15/05/2015
Data fine lavori in Comune 01/06/2016

Mia deduzione: sono un pirla.... volevo scrivere 15/05/2016 ma ho
sbagliato. A riprova allego fine lavori data in Comune.

Esito.... atto annullato in autotutela.

DGE
2022-07-07 10:27:49 UTC
Permalink
Post by Luca
Ieri alle 19:30 ho presentato un docfa, alle 20:30 approvato e
registrato. Nuova procedura di ricezione automatizzata, penso: caspita
bello!!!
Parlo con un collega della commissione catasto e scopro che d'ufficio
hanno tempo 15 giorni per verificare la pratica ed eventualmente
sospenderla.
Nei prossimi 15 giorni avrò presentato la fine lavori in comune, un
collega avrà presentato l'APE ed il commercialista avrà registrato il
contratto di locazione.
Mi domando: quanto effettivamente sarò bello se dovessero sospendere la
pratica?
Buona giornata a tutti.
Una info ma il collega ti ha detto se da qualche parte (visura o altro)
appare che la pratica ha passato il controllo a posteriori?

Ed inoltre le ricevute di registrazione ti sono arrivate, che io è 1 ora
che è sttao registrato in automatico ma delle ricevute nulla
Luca
2022-07-07 10:41:53 UTC
Permalink
Post by DGE
Post by Luca
Ieri alle 19:30 ho presentato un docfa, alle 20:30 approvato e
registrato. Nuova procedura di ricezione automatizzata, penso: caspita
bello!!!
Parlo con un collega della commissione catasto e scopro che d'ufficio
hanno tempo 15 giorni per verificare la pratica ed eventualmente
sospenderla.
Nei prossimi 15 giorni avrò presentato la fine lavori in comune, un
collega avrà presentato l'APE ed il commercialista avrà registrato il
contratto di locazione.
Mi domando: quanto effettivamente sarò bello se dovessero sospendere
la pratica?
Buona giornata a tutti.
Una info ma il collega ti ha detto se da qualche parte (visura o altro)
appare che la pratica ha passato il controllo a posteriori?
Ed inoltre le ricevute di registrazione ti sono arrivate, che io è 1 ora
che è sttao registrato in automatico ma delle ricevute nulla
Non mi ha detto se comunicheranno dopo 15 gg l'ok della pratica.
Ricevute arrivate subito, dopo un'ora.
Loading...