Discussione:
font nelle planimetrie del docfa
(troppo vecchio per rispondere)
pietro
2007-10-24 10:24:34 UTC
Permalink
non so perchè, ma sto facendo delle planimetrie in docfa e ho due problemi:
il primo è che anche se cambio font del carattere, il docfa mi carica sempre
lo stesso carattere;
il secondo è che se do lo spessore alle linee, nella planimetria vengono
disegnate erate, ad esempio un muro ad angolo, da una parte si incrociano
dall'altra partono staccate.
Uso DOCFACAD
ciao
Andreabag
2007-10-24 11:19:29 UTC
Permalink
Post by pietro
il primo è che anche se cambio font del carattere, il docfa mi carica sempre
lo stesso carattere;
La conversione DWG/DXF in raster del Docfa fatta dall'Imagegear, credo
che consideri tutti i testi con il solo carattere ARIAL, per questo ti
consiglio, in fase di redazione della scheda planimetrica in CAD di
usare tale cararttere in modo che già vedi che "effetto fa" in
riferimento agli spazi in cui lo inserisci.
Post by pietro
il secondo è che se do lo spessore alle linee,...............
credo che tu voglia dire che usi l'opzione chiamata spessore in
AutoCAD che in realtà assegna alla linea uno spessore in Z?
Post by pietro
nella planimetria vengono disegnate erate, ad esempio un muro ad angolo, da una parte si incrociano
dall'altra partono staccate.
Si è un problema del solito convertitore......... per ottenere
risultati migliori puoi provare ad usare delle polilinee con spessore.
Post by pietro
Uso DOCFACAD
ciao
Ciao
Andrea
Pietro
2007-10-24 14:16:45 UTC
Permalink
Post by Andreabag
Post by pietro
il primo è che anche se cambio font del carattere, il docfa mi carica sempre
lo stesso carattere;
La conversione DWG/DXF in raster del Docfa fatta dall'Imagegear, credo
che consideri tutti i testi con il solo carattere ARIAL, per questo ti
consiglio, in fase di redazione della scheda planimetrica in CAD di
usare tale cararttere in modo che già vedi che "effetto fa" in
riferimento agli spazi in cui lo inserisci.
Allora d'ora in poi userò solo arial.
Post by Andreabag
Post by pietro
il secondo è che se do lo spessore alle linee,...............
credo che tu voglia dire che usi l'opzione chiamata spessore in
AutoCAD che in realtà assegna alla linea uno spessore in Z?
Esatto, che poi nel docfa da lo spessore alla linea.
Post by Andreabag
Post by pietro
nella planimetria vengono disegnate erate, ad esempio un muro ad angolo, da una parte si incrociano
dall'altra partono staccate.
Si è un problema del solito convertitore......... per ottenere
risultati migliori puoi provare ad usare delle polilinee con spessore.
Proverò, però facendo le prove ho notato che se ruoto, anche di poco la
planimetria, questo problema scompare. Mah...
Post by Andreabag
Post by pietro
Uso DOCFACAD
ciao
Ciao
Andrea
Grazie Andrea.
MioMao
2007-10-24 14:24:09 UTC
Permalink
Post by Andreabag
Post by pietro
il primo è che anche se cambio font del carattere, il docfa mi carica sempre
lo stesso carattere;
La conversione DWG/DXF in raster del Docfa fatta dall'Imagegear, credo
che consideri tutti i testi con il solo carattere ARIAL
Sicuramente NO, perchè io uso il semplicissimo TXT e tale resta nei miei
Docfa.
Invece, ricordo che nella cartella PGP (del Docfa) c'è uno dei file .INI
nel quale si può cambiare il tipo di font usato dal Docfa per la
compilazione delle planimetrie e del Docfa.
E' stata una mia curiosità del passato, ma non ne ricordo i dettagli.
Quindi spero di non sbagliare eccessivamente... Btw, provate a dare un
occhio, lo trovate, ne sono certo. :-D

Bye
M
federico.reyneri
2007-10-24 18:37:49 UTC
Permalink
Post by MioMao
Sicuramente NO, perchè io uso il semplicissimo TXT e tale resta nei miei
Docfa.
Docfa? Non conosco!
Forse volevi dire "fuffa".
Post by MioMao
Invece, ricordo che nella cartella PGP (del Docfa) c'è uno dei file .INI
nel quale si può cambiare il tipo di font usato dal Docfa per la
compilazione delle planimetrie e del Docfa.
e le planimetrie saranno ancora accettate?
io non giocherei coi parametri di quel "coso".


--
federico reyneri
LPzR architetti
www.LPzR.it
ICQ 149062387
MioMao
2007-10-25 06:30:51 UTC
Permalink
Post by federico.reyneri
Docfa? Non conosco!
Forse volevi dire "fuffa".
LOL :-D
Post by federico.reyneri
Post by MioMao
Invece, ricordo che nella cartella PGP (del Docfa) c'è uno dei file .INI
nel quale si può cambiare il tipo di font usato dal Docfa per la
compilazione delle planimetrie e del Docfa.
e le planimetrie saranno ancora accettate?
Mah.. Chi può averne la certezza? :-\
E' vero che in giro si vedono planimetrie con font "vari" (e pure metodi
di rappresentazione, spesso NON conformi alle disposizioni... e chissà
perchè se le invio io, in quel modo, me le rifiutano... mah... misteri
della scienza....)
Post by federico.reyneri
io non giocherei coi parametri di quel "coso".
IMHO in questo momento tu emani "ragione da vendere" da tutti i pori! :-)

Fuffa.... se lo conosci... ! :-D

Bye
M
Andreabag
2007-10-24 21:41:55 UTC
Permalink
Post by MioMao
Post by Andreabag
La conversione DWG/DXF in raster del Docfa fatta dall'Imagegear, credo
che consideri tutti i testi con il solo carattere ARIAL
Sicuramente NO, perchè io uso il semplicissimo TXT e tale resta nei miei
Docfa.
A me purtroppo converte sempre e tutto in ARIAL anche se in Cad
imposto il classico TXT.
Post by MioMao
Invece, ricordo che nella cartella PGP (del Docfa) c'è uno dei file .INI
nel quale si può cambiare il tipo di font usato dal Docfa per la
compilazione delle planimetrie e del Docfa.
E' stata una mia curiosità del passato, ma non ne ricordo i dettagli.
Quindi spero di non sbagliare eccessivamente... Btw, provate a dare un
occhio, lo trovate, ne sono certo. :-D
ebbene si, il gattaccio - scherzo eh! ;-) - ha pienamente ragione,
infatti il file che sta in C:\Programmi\Docfa305\PGM\SDIMOD32.ini
contiene una serie di interessanti dati come: la posizione di alcuni
testi, il carattere, ma niente a riguardo del carattere di conversione
da vettoriale a restar dell'"Image gear" che funziona tanto bene :o)
(e come no!) quindi non so.
Cmq molto interessante sta cosa del file.
Poi come detto da federico reyneri non so se è igienico modificarlo e
quindi lo faccio a puro scopo didattico.
Post by MioMao
Bye
M
Saluti
Andrea
MioMao
2007-10-25 06:35:36 UTC
Permalink
Post by Andreabag
Post by MioMao
Post by Andreabag
La conversione DWG/DXF in raster del Docfa fatta dall'Imagegear, credo
che consideri tutti i testi con il solo carattere ARIAL
Sicuramente NO, perchè io uso il semplicissimo TXT e tale resta nei miei
Docfa.
A me purtroppo converte sempre e tutto in ARIAL anche se in Cad
imposto il classico TXT.
Mah... Roba da Xfile... i misteri della scienza! :-D
Post by Andreabag
ebbene si, il gattaccio - scherzo eh! ;-) -
Ma vai tranquillo (non c'è bisogno di puntualizarlo) :-))
Post by Andreabag
ha pienamente ragione,
No... pienamente no. Se non ci sono i dati per la conversione dei Font
nel raster.. addio! :-\

[...]
Post by Andreabag
Poi come detto da federico reyneri non so se è igienico modificarlo e
quindi lo faccio a puro scopo didattico.
Si, probabilmente non vale la pena di farselo rifiutare per aver messo
il font "Barbie, abiti da sposa"... ROTFL :-D :-D

Bye
M
pietro
2007-10-25 07:29:18 UTC
Permalink
Post by Andreabag
Post by MioMao
Post by Andreabag
La conversione DWG/DXF in raster del Docfa fatta dall'Imagegear, credo
che consideri tutti i testi con il solo carattere ARIAL
Sicuramente NO, perchè io uso il semplicissimo TXT e tale resta nei miei
Docfa.
A me purtroppo converte sempre e tutto in ARIAL anche se in Cad
imposto il classico TXT.
Mah... Roba da Xfile... i misteri della scienza! :-D
Post by Andreabag
ebbene si, il gattaccio - scherzo eh! ;-) -
Ma vai tranquillo (non c'è bisogno di puntualizarlo) :-))
Post by Andreabag
ha pienamente ragione,
No... pienamente no. Se non ci sono i dati per la conversione dei Font
nel raster.. addio! :-\

[...]
Post by Andreabag
Poi come detto da federico reyneri non so se è igienico modificarlo e
quindi lo faccio a puro scopo didattico.
Si, probabilmente non vale la pena di farselo rifiutare per aver messo
il font "Barbie, abiti da sposa"... ROTFL :-D :-D

Bye
M


Intanto smanettando, e forse voi "espertissimi" lo sapete già, ho visto che
nel file SPLpri32.ini si pùo modificare l'origine della stampa di circa 7 mm
per far si che venga stampata anche la linea inferiore delle planimetrie,
che in molte stampanti a getto non viene stampata.
ciao
MioMao
2007-10-25 07:32:16 UTC
Permalink
Post by pietro
Intanto smanettando, e forse voi "espertissimi" lo sapete già, ho visto
che nel file SPLpri32.ini si pùo modificare l'origine della stampa di
circa 7 mm per far si che venga stampata anche la linea inferiore delle
planimetrie, che in molte stampanti a getto non viene stampata.
Si, lo sapevamo..
Ce lo disse Albert.one, nel secolo scorso... :-D

Bye
M
AndreaBag
2007-10-25 08:29:13 UTC
Permalink
Post by MioMao
Post by pietro
Intanto smanettando, e forse voi "espertissimi" lo sapete già, ho
visto che nel file SPLpri32.ini si pùo modificare l'origine......
Si, lo sapevamo..
Ce lo disse Albert.one, nel secolo scorso... :-D
Bye
M
Esatto mitico Albert.one c'è l'aveva segnalato un po' di tempo fa.
A prop. guarda qui:
http://www.dioptra.it/GEOMETRI/AMMIRATI.htm
trovi Geonews molto interessante e mi sembra che al num. 7-07 si parli
proprio del SPLpri32.ini e di tante altre cose interessanti.
Saluti
Andrea
Albert.one
2007-10-25 18:26:28 UTC
Permalink
Post by AndreaBag
Esatto mitico Albert.one c'è l'aveva segnalato un po' di tempo fa.
Vi ringrazio ragazzi, vi leggo sempre ( in fretta purtroppo )

Ciao.
___________________

Albert.one
Albert.one
2007-10-25 18:24:59 UTC
Permalink
Post by MioMao
Si, lo sapevamo..
Ce lo disse Albert.one, nel secolo scorso... :-D
E con questo cosa vorresti insinuare, che sono vecchio ? :-)
Post by MioMao
Bye
M
;-)
___________________

Albert.one
MioMao
2007-10-26 06:27:06 UTC
Permalink
Post by Albert.one
Post by MioMao
Si, lo sapevamo..
Ce lo disse Albert.one, nel secolo scorso... :-D
E con questo cosa vorresti insinuare, che sono vecchio ? :-)
Io?!?
No, no.... ci mancherebbe altro!

Cià... adesso devo proprio andare.
Non ti preoccupare che verrò a trovarvi la prossima settimana.
Mi raccomando: stai bene, riguardati... e salutami la nonna.

ROTFL :-D

Bye
M

federico.reyneri
2007-10-25 16:55:27 UTC
Permalink
Post by pietro
Intanto smanettando, e forse voi "espertissimi" lo sapete già, ho visto che
nel file SPLpri32.ini si pùo modificare l'origine della stampa di circa 7 mm
per far si che venga stampata anche la linea inferiore delle planimetrie,
che in molte stampanti a getto non viene stampata.
le planimetrie le stampo sempre su pdf (stampante virtuale) e poi in
automatico rifilo i margini a destra e in basso in modo che la stampa
cartacea sia sempre centrata: -11 mm da ogni lato


--
federico reyneri
LPzR architetti
www.LPzR.it
ICQ 149062387
Loading...