MioMao
2007-05-24 14:48:06 UTC
Ciao ciao
Nei giorni scorsi ho fatto una visura STORICA di una U.I. residenziale
ed ho visto che nelle note (due variazioni fatte a distanza di 29 mesi)
sono riportate:
variazione n.1: il classico "classamento proposto (D.M. 701/94)"
variazione n.2, la più recente: "classamento proposto con decorsi i
termini di cui all'art 1 comma3 (D.M. 701/94)"
La prima variazione era una DIVISIONE (che ha prodotto due nuove u.i.)
La seconda variazione è stata presentata come "VARIAZIONE DI CLASSAMENTO".
In quel fabbricato tutte le U.I. sono state variate nel 2002 per
divisione (da tre a sei u.i.), quindi vendute nel 2005.
Nel 2004, per tutte le U.I. derivate (tutte e sei, stesso giorno) è
stata presentata una variazione nel classamento, dove appare quella
identica nota.
Dato il fatto che i dati di classamento e rendita sono assolutamente
INVARIATI per tutte le U.I., mi è sorto il sospetto che l'operazione non
sia stata fatta d'ufficio, ma bensì dal proprietario.
Oggi una cliente mi chiama, dicendo che il notaio -prima di una vendita-
le ha consigliato di presentare una "migliore identificazione" al fine
di fissare la rendita, per essere tranquilla dal punto fiscale.
...che sia la stessa cosa? :-)
(giuro che non lo so; è una procedura della quale nessuno mi ha mai
parlato).
Infine, non ho compreso i termini indicati all'art. 1 comma 3: si tratta
di oltre 12 mesi dalla presentazione della rendita proposta, oppure i
mesi devono essere oltre i 24?
A voi è capitato?
Nella fattispecie, come operate?
Grazie :-)
Bye
MioMao
Nei giorni scorsi ho fatto una visura STORICA di una U.I. residenziale
ed ho visto che nelle note (due variazioni fatte a distanza di 29 mesi)
sono riportate:
variazione n.1: il classico "classamento proposto (D.M. 701/94)"
variazione n.2, la più recente: "classamento proposto con decorsi i
termini di cui all'art 1 comma3 (D.M. 701/94)"
La prima variazione era una DIVISIONE (che ha prodotto due nuove u.i.)
La seconda variazione è stata presentata come "VARIAZIONE DI CLASSAMENTO".
In quel fabbricato tutte le U.I. sono state variate nel 2002 per
divisione (da tre a sei u.i.), quindi vendute nel 2005.
Nel 2004, per tutte le U.I. derivate (tutte e sei, stesso giorno) è
stata presentata una variazione nel classamento, dove appare quella
identica nota.
Dato il fatto che i dati di classamento e rendita sono assolutamente
INVARIATI per tutte le U.I., mi è sorto il sospetto che l'operazione non
sia stata fatta d'ufficio, ma bensì dal proprietario.
Oggi una cliente mi chiama, dicendo che il notaio -prima di una vendita-
le ha consigliato di presentare una "migliore identificazione" al fine
di fissare la rendita, per essere tranquilla dal punto fiscale.
...che sia la stessa cosa? :-)
(giuro che non lo so; è una procedura della quale nessuno mi ha mai
parlato).
Infine, non ho compreso i termini indicati all'art. 1 comma 3: si tratta
di oltre 12 mesi dalla presentazione della rendita proposta, oppure i
mesi devono essere oltre i 24?
A voi è capitato?
Nella fattispecie, come operate?
Grazie :-)
Bye
MioMao