Discussione:
Firmatario Variazione Catastale
(troppo vecchio per rispondere)
Sconosciuto
2011-07-26 06:30:13 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti,

qualcuno conosce i riferimenti normativi (leggi, circolari, ecc...) che
indichino i soggetti autorizzati alla sottoscrizione della variazione
catastale, non i tecnici che lo predispongono, ma il proprietario,
usufruttuario ecc....

grazie
DGE
2011-07-26 06:34:31 UTC
Permalink
Post by Sconosciuto
Buongiorno a tutti,
qualcuno conosce i riferimenti normativi (leggi, circolari, ecc...) che
indichino i soggetti autorizzati alla sottoscrizione della variazione
catastale, non i tecnici che lo predispongono, ma il proprietario,
usufruttuario ecc....
grazie
la variazione catastale basta un intestatario, ma penso la possa firmare
anche l'inquilino se autorizzato dal proprietario
(ma io ho sempre fatto firmare dal propr)
DGE
DGE
2011-07-26 06:35:19 UTC
Permalink
Post by Sconosciuto
Buongiorno a tutti,
qualcuno conosce i riferimenti normativi (leggi, circolari, ecc...) che
indichino i soggetti autorizzati alla sottoscrizione della variazione
catastale, non i tecnici che lo predispongono, ma il proprietario,
usufruttuario ecc....
grazie
ps se non vanno daccordo tienine tu una copia firmata da tutti e anche
dellle ricevute
DGE
Sconosciuto
2011-07-26 15:17:08 UTC
Permalink
Post by DGE
Post by Sconosciuto
Buongiorno a tutti,
qualcuno conosce i riferimenti normativi (leggi, circolari, ecc...) che
indichino i soggetti autorizzati alla sottoscrizione della variazione
catastale, non i tecnici che lo predispongono, ma il proprietario,
usufruttuario ecc....
grazie
ps se non vanno daccordo tienine tu una copia firmata da tutti e anche
dellle ricevute
DGE
nel mio caso il problema è un altro, un terzo a firmato una variazione (fra
l'altro non corretta).

il tecnico che si è occupato della pratica non esercita più e forse è
addirittura trapassato

volevo pertanto chiedere all'AdT l'annullamento della variazione, cosa che
mi permetterebbe di sistemare le cose in maniera agevole, dato che l'attuale
situazioni in atti mi obbligherebbe a toccare cespiti di proprietà terzi, di
cui uno oggetto di fallimento.
dovrei procedere ad una compravendita il prima possibile, ma se non sistemo
la situazione catastale non posso andare al rogito.
DGE
2011-07-26 15:20:18 UTC
Permalink
Post by Sconosciuto
Post by DGE
Post by Sconosciuto
Buongiorno a tutti,
qualcuno conosce i riferimenti normativi (leggi, circolari, ecc...) che
indichino i soggetti autorizzati alla sottoscrizione della variazione
catastale, non i tecnici che lo predispongono, ma il proprietario,
usufruttuario ecc....
grazie
ps se non vanno daccordo tienine tu una copia firmata da tutti e anche
dellle ricevute
DGE
nel mio caso il problema è un altro, un terzo a firmato una variazione
(fra l'altro non corretta).
il tecnico che si è occupato della pratica non esercita più e forse è
addirittura trapassato
volevo pertanto chiedere all'AdT l'annullamento della variazione, cosa che
mi permetterebbe di sistemare le cose in maniera agevole, dato che
l'attuale situazioni in atti mi obbligherebbe a toccare cespiti di
proprietà terzi, di cui uno oggetto di fallimento.
dovrei procedere ad una compravendita il prima possibile, ma se non
sistemo la situazione catastale non posso andare al rogito.
penso che se dopo il docfa errato non sono stati fatti atti, fai un esposto
firmato da tutti gli attuali proprietari
e relazione tecnica in cui spieghi il tutto e penso possano annullarlo
DGE
Sconosciuto
2011-07-26 16:11:23 UTC
Permalink
non sono stati fatti atti, ma ho già parlato con un paio di tecnici dell'AdT
i quali mi hanno fatto capire che se voglio sistemare dovrei provvedere io a
fare un docfa a correzione del precedente.

il problema, come detto è che sono interessati una vari soggetti, parte dei
quali non saprei neppure dove rintracciarli ed una delle società
intestatarie è fallita.- strada di fatto non percorribile

se trovo l'appiglio legislativo depositerei un'istanza e farei un sollecito
dopo 15 giorni ove faccio presente che qualora non provvedano all'immedita
evasione dell'istanza stessa mi riservo di adire alle vie giudiziarie, senza
dimenticare di inserire un riferimento al comma 2 dell'Art. 328 del CP
(Omissione d'Atti d'Ufficio).

in questa maniera entro fine settembre dovrei essere in grado di stipulare
il mio atto. :-))
DGE
2011-07-26 16:16:53 UTC
Permalink
Post by Sconosciuto
non sono stati fatti atti, ma ho già parlato con un paio di tecnici
dell'AdT i quali mi hanno fatto capire che se voglio sistemare dovrei
provvedere io a fare un docfa a correzione del precedente.
il problema, come detto è che sono interessati una vari soggetti, parte
dei quali non saprei neppure dove rintracciarli ed una delle società
intestatarie è fallita.- strada di fatto non percorribile
se trovo l'appiglio legislativo depositerei un'istanza e farei un
sollecito dopo 15 giorni ove faccio presente che qualora non provvedano
all'immedita evasione dell'istanza stessa mi riservo di adire alle vie
giudiziarie, senza dimenticare di inserire un riferimento al comma 2
dell'Art. 328 del CP (Omissione d'Atti d'Ufficio).
in questa maniera entro fine settembre dovrei essere in grado di stipulare
il mio atto. :-))
bello il comma 2!!!!!!!!!!
DGE
DGE
2011-07-26 16:17:43 UTC
Permalink
Post by Sconosciuto
non sono stati fatti atti, ma ho già parlato con un paio di tecnici
dell'AdT i quali mi hanno fatto capire che se voglio sistemare dovrei
provvedere io a fare un docfa a correzione del precedente.
il problema, come detto è che sono interessati una vari soggetti, parte
dei quali non saprei neppure dove rintracciarli ed una delle società
intestatarie è fallita.- strada di fatto non percorribile
se trovo l'appiglio legislativo depositerei un'istanza e farei un
sollecito dopo 15 giorni ove faccio presente che qualora non provvedano
all'immedita evasione dell'istanza stessa mi riservo di adire alle vie
giudiziarie, senza dimenticare di inserire un riferimento al comma 2
dell'Art. 328 del CP (Omissione d'Atti d'Ufficio).
in questa maniera entro fine settembre dovrei essere in grado di stipulare
il mio atto. :-))
io farei esposto citando che non dovevano neppure prenderla hanno sbagliato
a prenderla che era
come se io firmassi il docfa di casa tua, con che dirittoo
DGE
Sconosciuto
2011-07-26 16:46:00 UTC
Permalink
Post by DGE
io farei esposto citando che non dovevano neppure prenderla hanno
sbagliato a prenderla che era
come se io firmassi il docfa di casa tua, con che dirittoo
DGE
il problema è che non riesco a trovare scritto da nessuna parte che tu non
puoi firmare il docfa di casa mia e/o che loro sono tenuti ad accettare le
dichiarazioni solo di alcuni soggetti e non di altri

senza i riferimenti legislativi sono in balia degli eventi
giacomo S.
2011-07-26 17:29:08 UTC
Permalink
vedi un po' qui: ( TITOLO I - punto 3)
REGIO DECRETO LEGGE 13/04/1939, N. 652. Accertamento generale dei fabbricati
urbani, rivalutazione del relativo reddito e formazione del nuovo catasto

edilizio urbano.

Pubblicato nella Gazz. Uff. 6 maggio 1939, n. 108 e convertito in legge, con
modificazioni, con L. 11 agosto 1939, n. 1249. Vedi, ora, anche l'art. 15,
D.P.R. 26

ottobre 1972, n. 650.

Sommario: TITOLO I - Dell'accertamento dei fabbricati e della valutazione
della relativa rendita catastale TITOLO II - Del nuovo catasto edilizio
urbano

TITOLO III - Applicazione delle imposte e determinazione del reddito
imponibile Disposizioni generali

TITOLO I Dell'accertamento dei fabbricati e della valutazione della relativa
rendita catastale

1.

E' disposta in tutto il Regno l'esecuzione a cura dello Stato
dell'accertamento generale dei fabbricati e delle altre costruzioni stabili
non censite al catasto rustico,

allo scopo di: 1° accertare le proprietà immobiliari urbane e determinarne
la rendita; 2° costituire un catasto generale dei fabbricati e degli altri
immobili urbani

che si denomina nuovo catasto edilizio urbano.

2.

Alle operazioni di cui al precedente art. 1 provvede l'amministrazione del
catasto e dei servizi tecnici erariali secondo le disposizioni degli
articoli seguenti.

3.

L'accertamento generale degli immobili urbani è fatto per unità immobiliare
in base a dichiarazione scritta presentata: a) dal proprietario o, se questi
è minore o

incapace da chi ne ha la legale rappresentanza; b) per gli enti morali, dal
legale rappresentante; c) per le società commerciali, legalmente costituite,
da chi, a

termini dello statuto o dell'atto costitutivo, ha la firma sociale; d) per
le società estere, da chi le rappresenta nel Regno.

Per le associazioni, per i condomini e per le società e le ditte, diverse da
quelle indicate nel precedente comma, anche se esistenti soltanto di fatto,
è obbligato

alla dichiarazione l'associato, il condomino o il socio o il componente la
ditta, che sia amministratore anche di fatto. Se l'amministratore manca,
sono obbligati

alla dichiarazione tutti coloro che fanno parte dell'associazione, del
condominio, della società o della ditta, ciascuno per la propria quota.

Nei casi indicati nelle lettere b), c) e d) del primo comma, e nel secondo
comma del presente articolo, quando gli obbligati alla denuncia sono più di
uno, la

dichiarazione deve essere fatta da ciascuno degli obbligati, ma la
dichiarazione di uno di essi esonera gli altri.

saluti G.
Post by Sconosciuto
Post by DGE
io farei esposto citando che non dovevano neppure prenderla hanno
sbagliato a prenderla che era
come se io firmassi il docfa di casa tua, con che dirittoo
DGE
il problema è che non riesco a trovare scritto da nessuna parte che tu non
puoi firmare il docfa di casa mia e/o che loro sono tenuti ad accettare le
dichiarazioni solo di alcuni soggetti e non di altri
senza i riferimenti legislativi sono in balia degli eventi
alive01
2011-07-26 17:41:28 UTC
Permalink
... ma ho già parlato con un paio di tecnici dell'AdT
i quali mi hanno fatto capire che se voglio sistemare dovrei provvedere io a
fare un docfa a correzione del precedente.
Scusa, ma di sbagliato cosa c'era in quel Docfa fatto?
Sconosciuto
2011-07-26 18:33:11 UTC
Permalink
... ma ho già parlato con un paio di tecnici dell'AdT
i quali mi hanno fatto capire che se voglio sistemare dovrei provvedere io a
fare un docfa a correzione del precedente.
Scusa, ma di sbagliato cosa c'era in quel Docfa fatto?

sono state unite unità immobiliari di proprietà diverse (dotate fra l'altro
di accessi, impianti e quant'altro indipendeti) ed è stata occorpata
l'intestazione attribuendo a ciascuno dei precedente intestatari una quota
di comproprietà indivisa (suddividento l'intero nel numero complessivo di
intestatari, a prescendere anche dalla dimensione e dal valore di ogni
singola unità).

di fatto un edificio condominiale risulta un'unica unità immobiliare (o
quasi - qualcuno si è salvato)

il fatto è che ad oggi il mio cliente che dovrebbe procedere alla vendita
non può farlo perchè non c'è la conformità catastale.
alive01
2011-07-27 07:32:25 UTC
Permalink
sono state unite unit immobiliari di propriet diverse (dotate fra l'altro
di accessi, impianti e quant'altro indipendeti) ed stata occorpata
l'intestazione attribuendo a ciascuno dei precedente intestatari una quota
di compropriet indivisa (suddividento l'intero nel numero complessivo di
intestatari, a prescendere anche dalla dimensione e dal valore di ogni
singola unit ).
di fatto un edificio condominiale risulta un'unica unit immobiliare (o
quasi - qualcuno si salvato)
Bella patacca aveva combinato quel tecnico, all'epoca!

Loading...