Discussione:
Tolleranza mq camera singola.
(troppo vecchio per rispondere)
Davide
2005-07-03 23:06:27 UTC
Permalink
Una camera singola che dovrebbe essere di 9mq minimi ma che, effettivamente,
risulta essere di 8,7mq (per un errore di costruzione di una parete
divisoria) può essere accatastata come camera da letto singola oppure deve
essere accatastata diversamente (come ripostiglio o guardaroba per esempio)?
C'è una tolleranza oppure devono essere misure tassative?

In caso di accatastamento come guardaroba (ma che poi lo si usa come camera
singola) l'unità immobiliare subisce una perdita di valore oppure (stante la
superficie totale invariata e il numero di vani invariato) vale sempre la
stessa cifra come se la stanza fosse accatastata come camera da letto?

Grazie a chi saprà darmi una risposta.
GeA
2005-07-03 23:41:39 UTC
Permalink
Post by Davide
Una camera singola che dovrebbe essere di 9mq minimi ma che,
effettivamente, risulta essere di 8,7mq (per un errore di costruzione
di una parete divisoria) può essere accatastata come camera da letto
singola oppure deve essere accatastata diversamente (come ripostiglio
o guardaroba per esempio)? C'è una tolleranza oppure devono essere
misure tassative?
Certo che l'AdT non si offende se l'accatasti come vano principale, ma
secondo me il problema è un'altro:

qual'è la destinazione d'uso del locale segnalata nel progetto?

In teoria l'accatastamento dovrebbe corrispondere al progetto, almeno per la
parte interessata dall'intervento edilizio.

Alcune considerazione sul vano utile catastale si possono fare in seguito,
resta inteso che se la destinazione da progetto è camera singola dovrebbe
rimanere tale anche nell'accatastamento.
Post by Davide
In caso di accatastamento come guardaroba (ma che poi lo si usa come
camera singola) l'unità immobiliare subisce una perdita di valore
oppure (stante la superficie totale invariata e il numero di vani
invariato) vale sempre la stessa cifra come se la stanza fosse
accatastata come camera da letto?
se l'accatasti come accessorio diretto lo calcoli come 1/3 di vano, di
conseguenza diminuisce la consistenza, la rendita e il valore dell'immobile.

In caso di compravendita, se si vuole utilizzare come base d'offerta il
valore catastale dell'immobile, chiaramente si parte da un prezzo più basso.

Ocio, però potresti creare difformità tra la situazione urbanistica e quella
catastale, se nel progetto edilizio quel locale è una camera, portrebbe
essere un controsenso segnalarlo come ripostiglio nell'accatastamento.

Saluti
GeA.
DGE
2005-07-04 06:59:14 UTC
Permalink
Post by GeA
qual'è la destinazione d'uso del locale segnalata nel progetto?
l'accatastamento deve corrispondere.

ma per le leggis anitarie non può essere 1 camera indi:
variante finale prima di chiusura lavori e lo nomini come locale di
sgombero, stireria eccc, poi fai accatastamento che segua il permesso di
costruire.
Post by GeA
Post by Davide
Una camera singola che dovrebbe essere di 9mq minimi ma che,
effettivamente, risulta essere di 8,7mq (per un errore di costruzione
di una parete divisoria) può essere accatastata come camera da letto
singola oppure deve essere accatastata diversamente (come ripostiglio
o guardaroba per esempio)? C'è una tolleranza oppure devono essere
misure tassative?
Certo che l'AdT non si offende se l'accatasti come vano principale, ma
qual'è la destinazione d'uso del locale segnalata nel progetto?
In teoria l'accatastamento dovrebbe corrispondere al progetto, almeno per la
parte interessata dall'intervento edilizio.
Alcune considerazione sul vano utile catastale si possono fare in seguito,
resta inteso che se la destinazione da progetto è camera singola dovrebbe
rimanere tale anche nell'accatastamento.
Post by Davide
In caso di accatastamento come guardaroba (ma che poi lo si usa come
camera singola) l'unità immobiliare subisce una perdita di valore
oppure (stante la superficie totale invariata e il numero di vani
invariato) vale sempre la stessa cifra come se la stanza fosse
accatastata come camera da letto?
se l'accatasti come accessorio diretto lo calcoli come 1/3 di vano, di
conseguenza diminuisce la consistenza, la rendita e il valore
dell'immobile.
Post by GeA
In caso di compravendita, se si vuole utilizzare come base d'offerta il
valore catastale dell'immobile, chiaramente si parte da un prezzo più basso.
Ocio, però potresti creare difformità tra la situazione urbanistica e quella
catastale, se nel progetto edilizio quel locale è una camera, portrebbe
essere un controsenso segnalarlo come ripostiglio nell'accatastamento.
Saluti
GeA.
GeA
2005-07-04 08:51:51 UTC
Permalink
Post by DGE
Post by GeA
qual'è la destinazione d'uso del locale segnalata nel progetto?
l'accatastamento deve corrispondere.
variante finale prima di chiusura lavori e lo nomini come locale di
sgombero, stireria eccc, poi fai accatastamento che segua il permesso
di costruire.
Ciao DGE

Si hai assolutissimamente ragione, ho tralasciato di dire che vi è anche
la possibilità di poter fare eventuali modifiche a livello progettuale. in
quanto il minimo per la camera singola è di 9 mq e non sono previste
tolleranze dalle leggi sanitarie, quindi è sicuramente necessaria una
variante in corso d'opera, e successivo accatastamento redatto in conformità
al permesso di costruire.

Ciao :-)
GeA

Loading...