Discussione:
Sostituzione porta ingresso, necessita Dia\scia?
(troppo vecchio per rispondere)
PaoloN
2013-07-19 14:37:42 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Vorrei sostituire la porta di ingresso del mio appartamento in un
condominio, tolgo una in legno e metto una porta blindata, stesse
dimensioni, stesso colore, esteticamente uguale!
Il rivenditore che dovrebbe vendermi la porta mi ha detto che, per ottenere
il bonus fiscale gli devo portare la pratica di comunicazion dia\scia al mio
comune (napoli) per la sostituzione della porta.
Vi risulta che per la semplice sostituzione di una porta interna a un
condominio, con una praticamente uguale in dimensioni ed estetica, bisogna
fare la dia\scia?

Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà.
Ciao a tutti
bibo
2013-07-19 16:26:07 UTC
Permalink
Post by PaoloN
Vi risulta che per la semplice sostituzione di una porta interna a un
condominio, con una praticamente uguale in dimensioni ed estetica, bisogna
fare la dia\scia?
No, non serve una pratica ma una semplice comunicazione di ordinaria
manutenzione.
Il problema però è un altro: non puoi usufruire delle detrazioni (a meno
che non si tratti del portone condominiale... ma per come lo hai
descritto mi pare che sia il portone di accesso al tuo appartamento)
DGE
2013-07-19 16:42:54 UTC
Permalink
Post by PaoloN
Ciao a tutti.
Vorrei sostituire la porta di ingresso del mio appartamento in un
condominio, tolgo una in legno e metto una porta blindata, stesse
dimensioni, stesso colore, esteticamente uguale!
Il rivenditore che dovrebbe vendermi la porta mi ha detto che, per ottenere
il bonus fiscale gli devo portare la pratica di comunicazion dia\scia al mio
comune (napoli) per la sostituzione della porta.
Vi risulta che per la semplice sostituzione di una porta interna a un
condominio, con una praticamente uguale in dimensioni ed estetica, bisogna
fare la dia\scia?
Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà.
Ciao a tutti
HAI agevolazioni fiscali x la sicurezza (50%) , fatturazione con
discorso beni significativi, e a mio avviso ci vuole la CILA (con
asseverazione), forse ti conviene solo avere l'Iva agevolata sul doppio
della manodopera e lasciare perdere il 50%
DGE
Apteryx
2013-07-19 17:41:46 UTC
Permalink
Post by PaoloN
Vi risulta che per la semplice sostituzione di una porta interna a un
condominio, con una praticamente uguale in dimensioni ed estetica, bisogna
fare la dia\scia?
si è manutenzione straordinaria, hai il 50% sul portoncino, iva al 10% solo
sulla parte non eccedente la manodopera ecc ecc

serve una comunicazione in comune, eventualmente asseverata da un tecnico
(ma dipende un po' dai comuni per i casi particolari come il tuo)

sincramente considerando che un buon portoncino (es vighi top 2001) costa
installato 2500eu

hai 1250 in dieci anni cioè 125eu l'anno... troppo poco se devi pagare pure
qualcuno per fare il 730 e assolutamente non conveniente se devi dare almeno
500eu ad un geometra, se costasse il doppio tipo quelli super corazzati che
si portano via il portoncino (capitato realmente a me... viva gli zingari!)
forse inizia la convenienza
bibo
2013-07-20 17:00:12 UTC
Permalink
Post by Apteryx
hai 1250 in dieci anni cioè 125eu l'anno... troppo poco se devi pagare
pure qualcuno per fare il 730 e assolutamente non conveniente se devi
dare almeno 500eu ad un geometra, se costasse il doppio tipo quelli
super corazzati che si portano via il portoncino (capitato realmente a
me... viva gli zingari!) forse inizia la convenienza
Se guardi la guida dell'agenzia delle entrate a pag.26 vedi anche le
seguenti voci che rientrano nei casi di detrazione:
- Porta blindata esterna: Nuova installazione o sostituzione con altre
aventi sagoma o colori diversi;
- Porta blindata interna: Nuova installazione

Quindi secondo me non ci rientri (ma ormai le opinioni sono all'ordine
del giorno) e se poi ti fanno un controllo rischi pure che ti annullino
la detrazione.

Quindi valuta bene quello che ti ha indicato Apterux e vedi te se è il
caso...

PS: nel mio comune questo intervento non è nemmeno una straordinaria
manutenzione, quindi se volessi fare la detrazione non avresti nemmeno
una pezza d'appoggio sotto il profilo delle carte ufficiali urbanistiche
DGE
2013-07-22 11:19:44 UTC
Permalink
Post by bibo
Post by Apteryx
hai 1250 in dieci anni cioè 125eu l'anno... troppo poco se devi pagare
pure qualcuno per fare il 730 e assolutamente non conveniente se devi
dare almeno 500eu ad un geometra, se costasse il doppio tipo quelli
super corazzati che si portano via il portoncino (capitato realmente a
me... viva gli zingari!) forse inizia la convenienza
Se guardi la guida dell'agenzia delle entrate a pag.26 vedi anche le
- Porta blindata esterna: Nuova installazione o sostituzione con altre
aventi sagoma o colori diversi;
- Porta blindata interna: Nuova installazione
Quindi secondo me non ci rientri (ma ormai le opinioni sono all'ordine
del giorno) e se poi ti fanno un controllo rischi pure che ti annullino
la detrazione.
Quindi valuta bene quello che ti ha indicato Apterux e vedi te se è il
caso...
PS: nel mio comune questo intervento non è nemmeno una straordinaria
manutenzione, quindi se volessi fare la detrazione non avresti nemmeno
una pezza d'appoggio sotto il profilo delle carte ufficiali urbanistiche
e fai autocertificazione con data di inizio lavori e che non occorre
nulla eh
DGE
bibo
2013-07-22 14:47:17 UTC
Permalink
Post by DGE
e fai autocertificazione con data di inizio lavori e che non occorre
nulla eh
Non ho capito a cosa ti riferisci... magari ripeto una cosa che ho già
detto... ti riferisci all'ordinaria manutenzione?
In caso affermativo si fa una semplice comunicazione firmata
direttamente dal proprietario... ma poi non puoi usufruire delle
detrazioni fiscali.
DGE
2013-07-23 09:54:29 UTC
Permalink
Post by bibo
Post by DGE
e fai autocertificazione con data di inizio lavori e che non occorre
nulla eh
Non ho capito a cosa ti riferisci... magari ripeto una cosa che ho già
detto... ti riferisci all'ordinaria manutenzione?
In caso affermativo si fa una semplice comunicazione firmata
direttamente dal proprietario... ma poi non puoi usufruire delle
detrazioni fiscali.
Nel caso in cui la normativa non preveda alcuna abilitazione
amministrativa, il beneficiario della detrazione dovrà firmare una
dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in cui attesti che gli
interventi realizzati rientrano fra quelli agevolati e riporti la data
di inizio dei lavori.

DGE
bibo
2013-07-23 10:16:08 UTC
Permalink
Post by DGE
Nel caso in cui la normativa non preveda alcuna abilitazione
amministrativa, il beneficiario della detrazione dovrà firmare una
dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in cui attesti che gli
interventi realizzati rientrano fra quelli agevolati e riporti la data
di inizio dei lavori.
c'è sempre da imparare... grazie per l'info
DGE
2013-07-23 10:30:44 UTC
Permalink
Post by bibo
Post by DGE
Nel caso in cui la normativa non preveda alcuna abilitazione
amministrativa, il beneficiario della detrazione dovrà firmare una
dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in cui attesti che gli
interventi realizzati rientrano fra quelli agevolati e riporti la data
di inizio dei lavori.
c'è sempre da imparare... grazie per l'info
di nulla, siamo qui x aiutarci eh eh
DGE
www.studiomirano.it
2013-07-23 10:54:16 UTC
Permalink
Post by DGE
Nel caso in cui la normativa non preveda alcuna abilitazione
amministrativa, il beneficiario della detrazione dovrà firmare una
dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in cui attesti che gli
interventi realizzati rientrano fra quelli agevolati e riporti la data
di inizio dei lavori.
DGE
esatto, ma di solito sono i casi di manutenzione ordinaria, e quindi
detraibili solo per le parti comuni
--
www.studiomirano.it
DGE
2013-07-26 15:46:07 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
Post by DGE
Nel caso in cui la normativa non preveda alcuna abilitazione
amministrativa, il beneficiario della detrazione dovrà firmare una
dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in cui attesti che gli
interventi realizzati rientrano fra quelli agevolati e riporti la data
di inizio dei lavori.
DGE
esatto, ma di solito sono i casi di manutenzione ordinaria, e quindi
detraibili solo per le parti comuni
x l'installazione di sistema di allarme c'e' mica bisogno di nulla ,
quindi autocertifichi eh eh
DGE

Loading...