Post by DoktoreasNon vorrei fare la parte di chi difende ACCA,o pensare che lavori per
essa...
Credo che tu non abbia visto BLock Notus e come funziona; in pratica tu
fai il rilevamento su carta e la tavoletta grafica lo riporta in
automatico sul palmare verificando la correttezza delle misure.
Certo, disegnare su un palmare credo sia una cosa impossibile e molto
scomoda, ma qui l'intermediario tra realtà e palamre e proprio la carta...
Io l'ho visto al SAIE e l'ho ordinato perchè mi sembra una buona cosa...
appena arriverà, vi dirò com'è...
Ciao
anch'io l'ho viso al Saie. La prima tavoletta grafica l'ho usata nel
1989, con autocad 10, e la sua funzione era soprattutto quella di avere
molti comandi disponibili senza navigare nei menu di schermo.
Ora con le toolbar non si sente l'esigenza di avere più comandi "pronti"
da usare. La tavoletta di acca viene usata un po' come digitalizzatore,
ed un po' come input di comandi. Un portatile piccolo è comunque più
comodo. Se l'utilizzo fosse quello di "schizzare" il rilievo, è meglio
un foglio di carta, tanto difficilmente riesci in mezzo alla polvere o
in casa di qualcuno a lavorare per restituire bene il rilievo.
Anche il disto con il bluetooth che può essere interfacciato con il
palmare "al polso" con il supporto apposito per restituire il rilievo al
volo non lo vedo comodissimo, a meno di qualche utilizzo particolare...
Per il classico rilievo da appartamento o di cantiere credo che il
blocco note classico con cordella metro e/o disto sia ancora più comodo,
perlomeno sino a quando con una fotocamera digitale ed un software di
restituzione 3d si possa in automatico restituire il rilievo....(in
interno, naturalmente (per esterni esiste già....)
MAURO