Discussione:
block notus
(troppo vecchio per rispondere)
fulven
2004-12-15 13:50:25 UTC
Permalink
Come da oggetto.
Qualcuno lo usa già? Funziona davvero?
grazie per le Vs. risposte
fulven
Doktoreas
2004-12-15 13:52:24 UTC
Permalink
Post by fulven
Come da oggetto.
Qualcuno lo usa già? Funziona davvero?
grazie per le Vs. risposte
fulven
L'ho visto al SAIE e devo dire chi mi ha molto colpito...
Per quel che ne so,ancora non è disponibile,ma può essere prenotato

Ciao
ngi
2004-12-15 15:43:45 UTC
Permalink
di cosa state parlando? grazie
Post by fulven
Come da oggetto.
Qualcuno lo usa già? Funziona davvero?
grazie per le Vs. risposte
fulven
Vespa
2004-12-15 17:04:59 UTC
Permalink
Post by ngi
di cosa state parlando? grazie
credo di questo:
http://www.acca.it/Prodotti/BlockNotus.asp
ngi
2004-12-15 17:50:45 UTC
Permalink
grazie tante
Post by fulven
Come da oggetto.
Qualcuno lo usa già? Funziona davvero?
grazie per le Vs. risposte
fulven
Mauro
2004-12-16 09:43:37 UTC
Permalink
Post by fulven
Come da oggetto.
Qualcuno lo usa già? Funziona davvero?
credo sia una complicazione inutile, in un rilievo a volte si fatica a
restituirlo con un cad "serio", figuriamoci con un cad su palmare....
certo è è un bel giochino, fa spalancare gli occhi ai clienti ma IMHO
serve a poco. Credo sia più comodo un portatile a questo punto, sia per
dimensioni che peso, e soprattutto per la comodità.
Per la cronaca: possiedo un palmare, ipaq 4150, ho provato vari cad per
palmari (carini, ma servono il giusto), e per i rilievi uso spesso il
disto, negli interni. Ma per appuntare un rilievo un foglio di carta ed
una penna/matita, meglio se su un supporto rigido, sono inarrivabili.
Anche nel caso l'edificio fosse in squadro perfetto (e non lo è mai),
comunque si fa prima a disegnarlo sul pc.
L'unica giustificazione è se il programma fosse gratuito (ne conosco due
gratuiti, Gengiscad e Geoproject).
mauro
Doktoreas
2004-12-16 10:21:50 UTC
Permalink
Post by Mauro
Post by fulven
Come da oggetto.
Qualcuno lo usa già? Funziona davvero?
credo sia una complicazione inutile, in un rilievo a volte si fatica a
restituirlo con un cad "serio", figuriamoci con un cad su palmare....
certo è è un bel giochino, fa spalancare gli occhi ai clienti ma IMHO
serve a poco. Credo sia più comodo un portatile a questo punto, sia per
dimensioni che peso, e soprattutto per la comodità.
Per la cronaca: possiedo un palmare, ipaq 4150, ho provato vari cad per
palmari (carini, ma servono il giusto), e per i rilievi uso spesso il
disto, negli interni. Ma per appuntare un rilievo un foglio di carta ed
una penna/matita, meglio se su un supporto rigido, sono inarrivabili.
Anche nel caso l'edificio fosse in squadro perfetto (e non lo è mai),
comunque si fa prima a disegnarlo sul pc.
L'unica giustificazione è se il programma fosse gratuito (ne conosco due
gratuiti, Gengiscad e Geoproject).
mauro
Non vorrei fare la parte di chi difende ACCA,o pensare che lavori per
essa...
Credo che tu non abbia visto BLock Notus e come funziona; in pratica tu
fai il rilevamento su carta e la tavoletta grafica lo riporta in
automatico sul palmare verificando la correttezza delle misure.
Certo, disegnare su un palmare credo sia una cosa impossibile e molto
scomoda, ma qui l'intermediario tra realtà e palamre e proprio la carta...
Io l'ho visto al SAIE e l'ho ordinato perchè mi sembra una buona cosa...
appena arriverà, vi dirò com'è...
Ciao
Mauro
2004-12-16 15:10:19 UTC
Permalink
Post by Doktoreas
Non vorrei fare la parte di chi difende ACCA,o pensare che lavori per
essa...
Credo che tu non abbia visto BLock Notus e come funziona; in pratica tu
fai il rilevamento su carta e la tavoletta grafica lo riporta in
automatico sul palmare verificando la correttezza delle misure.
Certo, disegnare su un palmare credo sia una cosa impossibile e molto
scomoda, ma qui l'intermediario tra realtà e palamre e proprio la carta...
Io l'ho visto al SAIE e l'ho ordinato perchè mi sembra una buona cosa...
appena arriverà, vi dirò com'è...
Ciao
anch'io l'ho viso al Saie. La prima tavoletta grafica l'ho usata nel
1989, con autocad 10, e la sua funzione era soprattutto quella di avere
molti comandi disponibili senza navigare nei menu di schermo.
Ora con le toolbar non si sente l'esigenza di avere più comandi "pronti"
da usare. La tavoletta di acca viene usata un po' come digitalizzatore,
ed un po' come input di comandi. Un portatile piccolo è comunque più
comodo. Se l'utilizzo fosse quello di "schizzare" il rilievo, è meglio
un foglio di carta, tanto difficilmente riesci in mezzo alla polvere o
in casa di qualcuno a lavorare per restituire bene il rilievo.
Anche il disto con il bluetooth che può essere interfacciato con il
palmare "al polso" con il supporto apposito per restituire il rilievo al
volo non lo vedo comodissimo, a meno di qualche utilizzo particolare...
Per il classico rilievo da appartamento o di cantiere credo che il
blocco note classico con cordella metro e/o disto sia ancora più comodo,
perlomeno sino a quando con una fotocamera digitale ed un software di
restituzione 3d si possa in automatico restituire il rilievo....(in
interno, naturalmente (per esterni esiste già....)

MAURO
Doktoreas
2004-12-16 18:28:43 UTC
Permalink
Mauro wrote:
(in
Post by Mauro
interno, naturalmente (per esterni esiste già....)
MAURO
Che software è?

Grazie
Mauro
2004-12-17 09:33:28 UTC
Permalink
Post by Doktoreas
(in
Post by Mauro
interno, naturalmente (per esterni esiste già....)
MAURO
Che software è?
Grazie
per esterni esistono molti metodi, alcuni basati sul raddrizzamento
fotografico di foto prese da punti di vista noti, sul principio della
fotogrammetria, metodi basati sulla restituzione di facciate rilevate
con stazioni totali robotizzate che scansionano le superfici secondo una
maglia preimpostata di misure prese con il laser senza prisma, oppure
esistono gli scanner veri e propri (credo servano sopratutto per cave e
simili) dedicati a questo scopo. Si tratta in ogni caso di soluzioni
professionali di costo elevato. Di accessibile ci sono solo alcuni
software di raddrizzamento fotografico (anche fotoshop lo permette)
anche stand-alone, che però hanno precisioni limitate per la
progettazione... in fase di restituzione di rilievo forse possono bastare.
mauro
Doktoreas
2004-12-17 09:35:21 UTC
Permalink
Post by Mauro
Post by Doktoreas
(in
Post by Mauro
interno, naturalmente (per esterni esiste già....)
MAURO
Che software è?
Grazie
per esterni esistono molti metodi, alcuni basati sul raddrizzamento
fotografico di foto prese da punti di vista noti, sul principio della
fotogrammetria, metodi basati sulla restituzione di facciate rilevate
con stazioni totali robotizzate che scansionano le superfici secondo una
maglia preimpostata di misure prese con il laser senza prisma, oppure
esistono gli scanner veri e propri (credo servano sopratutto per cave e
simili) dedicati a questo scopo. Si tratta in ogni caso di soluzioni
professionali di costo elevato. Di accessibile ci sono solo alcuni
software di raddrizzamento fotografico (anche fotoshop lo permette)
anche stand-alone, che però hanno precisioni limitate per la
progettazione... in fase di restituzione di rilievo forse possono bastare.
mauro
Grazie mille!

MioMao
2004-12-16 11:09:21 UTC
Permalink
due gratuiti, Gengiscad e Geoproject).
Gen-gis-cad? Dev'essere devastante.... :->

= :-DDD

Bye
MioMao
Mauro
2004-12-16 15:12:39 UTC
Permalink
Post by MioMao
due gratuiti, Gengiscad e Geoproject).
Gen-gis-cad? Dev'essere devastante.... :->
= :-DDD
Bye
MioMao
è un software spagnolo, che esiste anche in un'altra versione. E' carino
da vedere, ma come utilizzo non è il massimo.

Mauro
Loading...