Discussione:
Quanto vale una servitù di veduta
(troppo vecchio per rispondere)
Vedo
2004-06-01 18:16:44 UTC
Permalink
Un mio vicino vorrebbe mettere 4 finestre proprio al confine (senza
rispettare le distanze legali ex art. 905 cc), che danno veduta con affaccio
diretta al mio giardino ed alla mia casa.

Io non sono disposto a concedergliele senza che paghi il "giusto" prezzo.

Secondo voi qual è il prezzo medio di mercato di una servitù di veduta
semplice di questo tipo?

V.
felix.
2004-06-01 18:32:02 UTC
Permalink
Post by Vedo
Un mio vicino vorrebbe mettere 4 finestre proprio al confine (senza
rispettare le distanze legali ex art. 905 cc), che danno veduta con affaccio
diretta al mio giardino ed alla mia casa.
Io non sono disposto a concedergliele senza che paghi il "giusto" prezzo.
Secondo voi qual è il prezzo medio di mercato di una servitù di veduta
semplice di questo tipo?
Innanzitutto il valore del terreno pari alla lunghezza del fronte
per la distanza legale non osservata,poi dipende dal piano e dalla
zona, fra Taormina e Lodi c'e' una certa differenza!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Vedo
2004-06-01 19:32:59 UTC
Permalink
Post by felix.
Innanzitutto il valore del terreno pari alla lunghezza del fronte
per la distanza legale non osservata,
Non ho capito.. La distanza legale non osservata è ovviamente 1,5m, essendo
questa la minima legale e parlandosi di finestre al confine.
Per "lunghezza del fronte" cosa intendi?
Post by felix.
poi dipende dal piano e dalla zona, fra Taormina e Lodi c'e' una certa
differenza!

La zona è un piccolo paese della provincia di Milano. Si tratta di una
proprietà (casa e terreno/giardino) abbastanza grande ma un po' vecchia.

V.
felix.
2004-06-01 20:09:43 UTC
Permalink
Post by Vedo
Post by felix.
Innanzitutto il valore del terreno pari alla lunghezza del fronte
per la distanza legale non osservata,
Non ho capito.. La distanza legale non osservata è ovviamente 1,5m, essendo
questa la minima legale e parlandosi di finestre al confine.
Per "lunghezza del fronte" cosa intendi?
Se lui apre(con il tuo consenso e pagando) le sue vedute al confine
inibira' a te questa futura possibilita' quindi e ' come se acquista
il possesso di tutto il fronte per una profondita' di mt 1,50.
Post by Vedo
Post by felix.
poi dipende dal piano e dalla zona, fra Taormina e Lodi c'e' una certa
differenza!
La zona è un piccolo paese della provincia di Milano. Si tratta di una
proprietà (casa e terreno/giardino) abbastanza grande ma un po' vecchia.
Se non ci sono particolari ed interessanti panorami,questo aspetto
diventa trascurabile,inoltre devi valutare il vantaggio in termini di
maggior valore che acquista la proprieta' del confinante,ottenendo
questo da te,solo un perito locale potra' indicarti il compenso equo.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Vedo
2004-06-01 20:26:34 UTC
Permalink
Post by felix.
Se lui apre(con il tuo consenso e pagando) le sue vedute al confine
inibira' a te questa futura possibilita' quindi e ' come se acquista
il possesso di tutto il fronte per una profondita' di mt 1,50.
Veramente l'art. 907 dispone che non si può costruire se non ad almeno 3
metri dalle vedute del vicino. Ma non vedo perchè dovrebbe rilevare in
quanto già l'art. 873 cc. impone la distanza di almeno 3 metri tra le
costruzioni in ogni caso, cioè anche se non ci fossero le vedute.
Post by felix.
Post by felix.
Post by felix.
poi dipende dal piano e dalla zona, fra Taormina e Lodi c'e' una certa
differenza!
La zona è un piccolo paese della provincia di Milano. Si tratta di una
proprietà (casa e terreno/giardino) abbastanza grande ma un po' vecchia.
Se non ci sono particolari ed interessanti panorami,questo aspetto
diventa trascurabile,
C'è anche di mezzo la mia riservatezza..

V.
felix.
2004-06-01 20:34:20 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by felix.
Se lui apre(con il tuo consenso e pagando) le sue vedute al confine
inibira' a te questa futura possibilita' quindi e ' come se
acquista
Post by felix.
il possesso di tutto il fronte per una profondita' di mt 1,50.
Veramente l'art. 907 dispone che non si può costruire se non ad almeno 3
metri dalle vedute del vicino. Ma non vedo perchè dovrebbe rilevare in
quanto già l'art. 873 cc. impone la distanza di almeno 3 metri tra le
costruzioni in ogni caso, cioè anche se non ci fossero le vedute.
A maggior ragione allora, 1,50 lo hai scritto tu!
Post by felix.
C'è anche di mezzo la mia riservatezza..
Qesta e' una valutazione estremamente soggettiva,ma perche' ti poni
questi dilemmi,non consentirlo e basta!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Vedo
2004-06-02 09:27:34 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by felix.
Post by felix.
Se lui apre(con il tuo consenso e pagando) le sue vedute al confine
inibira' a te questa futura possibilita' quindi e ' come se
acquista
Post by felix.
il possesso di tutto il fronte per una profondita' di mt 1,50.
Veramente l'art. 907 dispone che non si può costruire se non ad almeno 3
metri dalle vedute del vicino. Ma non vedo perchè dovrebbe rilevare in
quanto già l'art. 873 cc. impone la distanza di almeno 3 metri tra le
costruzioni in ogni caso, cioè anche se non ci fossero le vedute.
A maggior ragione allora, 1,50 lo hai scritto tu!
L'art. 905 disponeva (dispone) che non si può aprire una veduta a meno di
1,50 metri dal confine del vicino. Questo per dire che l'aprire vedute a
distanza legale non influisce (quanto a distanze) sulle possibilità del
vicino di aprire vedute sul proprio fondo.
Questo problema invece c'è al massimo nel costruire.
Post by felix.
Post by felix.
C'è anche di mezzo la mia riservatezza..
Qesta e' una valutazione estremamente soggettiva,ma perche' ti poni
questi dilemmi,non consentirlo e basta!
ciaofelix:-)
Perchè non consentirlo e basta? La mia privacy non è inestimabile. Per
100000 euro gliele consentirei senza indugio.. :) Però, essendo il mio
vicino, mi accontenterei di un prezzo medio tratto da casi simili...

V.
felix.
2004-06-02 12:29:59 UTC
Permalink
Post by Vedo
Perchè non consentirlo e basta? La mia privacy non è inestimabile. Per
100000 euro gliele consentirei senza indugio.. :) Però, essendo il mio
vicino, mi accontenterei di un prezzo medio tratto da casi simili...
Hai avuto notizie della costruzione di 2 box auto,se per te 10/15.000
euro vanno bene io le pagherei volentieri,ma 100,000 euro no di
certo!
Chiedigli 30.000 e vedi come reagisce,oppure fatti fare un'offerta
e ridigli in faccia o rilancia!
Come hai detto tu stesso la tua privacy e' stimabile,un architetto
ti ha detto che la sua non ha prezzo,come vedi non esiste un valore
di mercato.
Ma dipende dalla forza dei contraenti,se gli euro ti fanno comodo e
lui ne ha
tanti troverete un'accordo,se tu ne hai tanti e lui stringe la cinghia
le vedute non si faranno!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Overlook
2004-06-01 18:58:53 UTC
Permalink
Post by Vedo
Secondo voi qual è il prezzo medio di mercato di una servitù di veduta
semplice di questo tipo?
dipende da quanto valuti la tua privacy...

--
Overlook
Vedo
2004-06-01 19:34:12 UTC
Permalink
Post by Overlook
Post by Vedo
Secondo voi qual è il prezzo medio di mercato di una servitù di veduta
semplice di questo tipo?
dipende da quanto valuti la tua privacy...
Ma un prezzo medio di mercato?

Mettiamola così: lo Stato quanto darebbe per una servitù coattiva di questo
genere?

V.
felix.
2004-06-01 20:14:45 UTC
Permalink
Post by Vedo
Post by Overlook
Post by Vedo
Secondo voi qual è il prezzo medio di mercato di una servitù di veduta
semplice di questo tipo?
dipende da quanto valuti la tua privacy...
Ma un prezzo medio di mercato?
Mettiamola così: lo Stato quanto darebbe per una servitù coattiva di questo
genere?
Lo stato espropria per pubblica utilita',ti prende la fascia di terreno
ed erige un muro.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Vedo
2004-06-01 20:29:02 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Vedo
Mettiamola così: lo Stato quanto darebbe per una servitù coattiva di questo
genere?
Lo stato espropria per pubblica utilita',ti prende la fascia di terreno
ed erige un muro.
ciaofelix:-)
? :)
Lo stato non può espropriare senza pagare quello che prende. E' scritto
dappertutto.
Non ho capito poi la questione del muro.. :)

V.
felix.
2004-06-01 20:48:58 UTC
Permalink
Post by Vedo
Post by felix.
Post by Vedo
Mettiamola così: lo Stato quanto darebbe per una servitù coattiva di
questo
Post by felix.
Post by Vedo
genere?
Lo stato espropria per pubblica utilita',ti prende la fascia di terreno
ed erige un muro.
ciaofelix:-)
? :)
Lo stato non può espropriare senza pagare quello che prende. E' scritto
dappertutto.
Chi ha detto che non paga !
Post by Vedo
Non ho capito poi la questione del muro.. :)
Gli edifici pubblici devono essere dotati di luci non necessariamente
di di vedute,in genere erigono muri per isolare le strutture demaniali.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Padre Mustaine
2004-06-02 10:14:28 UTC
Permalink
Post by Vedo
? :)
Lo stato non può espropriare senza pagare quello che prende.
AHAHAHHAAHAHHAHAHAHA


E' scritto dappertutto.

AHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA

spera di non essere mai coinvolto in un esproprio.
Post by Vedo
Non ho capito poi la questione del muro.. :)
i fabbricati demaniali sono tutti recintati con muri (o rete)


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.690 / Virus Database: 451 - Release Date: 22/05/04
Vedo
2004-06-02 10:30:24 UTC
Permalink
Post by Padre Mustaine
Post by Vedo
? :)
Lo stato non può espropriare senza pagare quello che prende.
AHAHAHHAAHAHHAHAHAHA
E' scritto dappertutto.
AHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
spera di non essere mai coinvolto in un esproprio.
Che valore ti hanno offerto? se meno della metà, perchè non hai fatto
ricorso a TAR, Corte d'Appello e Cassazione chiedendo risarcimento spese?

V.
MioMao
2004-06-02 12:37:18 UTC
Permalink
Post by Vedo
Che valore ti hanno offerto? se meno della metà, perchè non hai fatto
ricorso a TAR, Corte d'Appello e Cassazione chiedendo risarcimento spese?
Caro Vedo (tu, non io), vedi (sempre tu)... .non sempre le cose vanno come
dovrebbero andare. E non sempre le cose vanno come SPERI possano andare.
Negli espropri c'è SEMPRE da sudare e il ricorso al TAR.... si può anche
fare; se serve e se è il caso. Anche perchè, generalmente, si cerca di
"patteggiare" con il Comune (ognuno tira l'acqua al proprio mulino).
Btw. sugli espropri... se ne sono viste di tutti i colori e, in ogni
caso -se ti va bene- ti restano in mano un melone e un cocomero.
Dàmm a trà a mi! ;-)

Tornando al tuo discorso, credo che ti abbiano già risposto in modo
piuttosto esauriente; in particolare Felix ti ha indicato un valore
"materiale", legato alla superificie soggetta alla servitù...
Avete poi parlato delle distanze previste dal CC... 3 m per le
costruzioni... 1,5 dai confini.... 1,5 sempre per gli affacci...
Ma non dimenticate le norme urbanistiche, che impongono i 10 metri tra
pareti finestrare e per la quale bisogna -quanto meno- domandarsi:
1) il tuo vicino PUO' aprire 'ste finestre rispettando tale norma?
Altrimenti NON lo può fare "di suo". ;-)
2) una volta che il tuo vicino avrà aperto tali finestre, TU quale
limitazioni ti troverai a dover subire?
3) in caso di futura edificazione sul tuo lotto (ammesso sia possibile), un
domani TU potrai aprire delle nuove finestre, rispettando le norme di cui
sopra?
4) In caso di decisione favorevole all'apertura, non sarà il caso di
produrre una scrittura privata con la quale costituire una forma
"non-tallendi", in modo che TU, un domani, possa muoverti liberamente (es.
edificando), senza dover subire la servitù costituita?
5) Siamo sicuri che tale convenzione..... sarà poi accettata dal Comune (il
quale NON ragiona con gli accordi tra vicini... ma fa rispettare le norme
edilizie, igienico/sanitarie, urbanistiche ecc...) ???
6) Non è meglio farsi gli affari propri? = :-DDDD

Infine, come GIUSTAMENTE, ti è già stato detto... la tua privacy è "tua".
Quanto vale?
1 Euro! :-)
Ma no, dai..... almeno 5 Euro!!

NoooooNeeeee............ 50.000.0000.000 Euro!! :-)

Quanto?? ..........................BOH! :-DDDD
Decidi tu.

Il Comune, l'estate scorsa, chiese ad un mio cliente di costituire una
servitù di passo a favore del vicino, in quanto (sempre il Comune) intendeva
fargli chiudere il suo passo carraio perchè "pericoloso" (vero).
Gli abbiamo risposto che potevamo essere disponibili a concederla... ma che
in cambio volevamo 500mila Euro (vero). :-)

Sai com'è andata a finire? :->
..........che il Comune ha trovato un'altra soluzione, decisamente PIU'
intelligente e senza rompere i maglioni al prossimo!!
= :-DDDDD

--
Ciao da MioMao
__________________
* Prenditi un antivirus serio e controlla il tuo PC!
* Ecco dove puoi scaricare alcuni antivirus freeware (gratis!):
http://www.grisoft.com - http://www.free-av.com/index.htm
http://www.avast.com (italiano) - http://it.bitdefender.com (italiano)
* USALI * PROTEGGITI * USALI *
Vedo
2004-06-02 14:17:09 UTC
Permalink
Post by MioMao
Caro Vedo (tu, non io), vedi (sempre tu)... .non sempre le cose vanno come
dovrebbero andare. E non sempre le cose vanno come SPERI possano andare.
Negli espropri c'è SEMPRE da sudare e il ricorso al TAR.... si può anche
fare; se serve e se è il caso. Anche perchè, generalmente, si cerca di
"patteggiare" con il Comune (ognuno tira l'acqua al proprio mulino).
Btw. sugli espropri... se ne sono viste di tutti i colori e, in ogni
caso -se ti va bene- ti restano in mano un melone e un cocomero.
I giudici del TAR e del Consiglio di Stato nella stragrande maggioranza dei
casi valutano imparzialmente, non un melone e un cocomero. Non ti risulta?
Post by MioMao
Ma non dimenticate le norme urbanistiche, che impongono i 10 metri tra
pareti finestrare
Norme urbanistiche (quali?) o regolamenti (es. PRG)?
Post by MioMao
6) Non è meglio farsi gli affari propri? = :-DDDD
Diglielo al mio vicino che vuole aprire quelle finestre! :)
Post by MioMao
Infine, come GIUSTAMENTE, ti è già stato detto... la tua privacy è "tua".
Quanto vale?
1 Euro! :-)
Ma no, dai..... almeno 5 Euro!!
NoooooNeeeee............ 50.000.0000.000 Euro!! :-)
Quanto?? ..........................BOH! :-DDDD
Decidi tu.
L'ISTAT rileva il prezzo medio dei ravanelli in Italia. Ora, è ovvio che ad
alcuni non piacciono i ravanelli (e non li comprerebbero neanche a 0,01
euro/cad) ad altri piacciono tanto, ma un prezzo medio per ravanelli di
media qualità si può fare, ed è quello che cerco io per la servitù di
veduta..

V.
MioMao
2004-06-02 15:28:28 UTC
Permalink
Post by Vedo
I giudici del TAR e del Consiglio di Stato nella stragrande
maggioranza dei casi valutano imparzialmente, non
un melone e un cocomero. Non ti risulta?
Può essere... :-)))
In ogni caso, il melone e il cocomero non dipendono tanto dal TAR.
Dipendono da quanto ti viene offerto e da quanto ti resta in tasca.
Un melone e un cocomero, appunto.
E non mi vernire a dire che gli espropri sono pagati CONGRUAMENTE! ;-)
Mai visto... :-P
Post by Vedo
Post by MioMao
Ma non dimenticate le norme urbanistiche, che impongono i 10 metri
tra pareti finestrare
Norme urbanistiche (quali?) o regolamenti (es. PRG)?
Mah... mistero misterioso! :-)
Ti do un indizio... .un numero magico: 1444. :-)
Post by Vedo
Post by MioMao
6) Non è meglio farsi gli affari propri? = :-DDDD
Diglielo al mio vicino che vuole aprire quelle finestre! :)
Diglielo tu... il vicino è il tuo! :-P
:-DDDD
Post by Vedo
L'ISTAT rileva il prezzo medio dei ravanelli in Italia.
[...bla bla bla...]

Abbiamo capito.
Ciao!

--
Ciao da MioMao
__________________
* Prenditi un antivirus serio e controlla il tuo PC!
* Ecco dove puoi scaricare alcuni antivirus freeware (gratis!):
http://www.grisoft.com - http://www.free-av.com/index.htm
http://www.avast.com (italiano) - http://it.bitdefender.com (italiano)
* USALI * PROTEGGITI * USALI *
Vedo
2004-06-02 16:23:21 UTC
Permalink
Post by MioMao
Post by Vedo
I giudici del TAR e del Consiglio di Stato nella stragrande
maggioranza dei casi valutano imparzialmente, non
un melone e un cocomero. Non ti risulta?
Può essere... :-)))
In ogni caso, il melone e il cocomero non dipendono tanto dal TAR.
Dipendono da quanto ti viene offerto e da quanto ti resta in tasca.
Ma se ti offrono un melone e un cocomero lo fai rivalutare dal TAR, e se non
piace ancora dal Consiglio di Stato, no?

L'unico guaio semmai è che è imposta una decurtazione del 40% del valore se
ricorri all'autorità giudiziaria. Ma un immobile vale più di due meloni e
due cocomeri! :)
Post by MioMao
Post by Vedo
Post by MioMao
Ma non dimenticate le norme urbanistiche, che impongono i 10 metri
tra pareti finestrare
Norme urbanistiche (quali?) o regolamenti (es. PRG)?
Mah... mistero misterioso! :-)
Ti do un indizio... .un numero magico: 1444. :-)
Letto e piaciuto. Ma il limite dei 10 mt. pare non si applichi in tutti i
casi *
E i piani di recupero di cui agli artt. 27 e 28 L. 5/8/1978 n. 457 non
faranno eccezione?

(Testo completo:
http://sit.comune.torino.it/sitt/servizi/Prg_2003/riferimenti/dm1444_68.html)

*art. 9 - Limiti di distanza tra i fabbricati.
Le distanze minime tra fabbricati per le diverse zone territoriali omogenee
sono stabilite come segue:
1) Zone A): per le operazioni di risanamento conservativo e per le eventuali
ristrutturazioni, le distanze tra gli edifici non possono essere inferiori a
quelle intercorrenti tra i volumi edificati preesistenti, computati senza
tener conto di costruzioni aggiuntive di epoca recente e prive di valore
storico, artistico o ambientale.
2) Nuovi edifici ricadenti in altre zone: è prescritta in tutti i casi la
distanza minima assoluta di m 10 tra pareti finestrate e pareti di edifici
antistanti.
3) Zone C): è altresì prescritta, tra pareti finestrate di edifici
antistanti, la distanza minima pari all'altezza del fabbricato più alto; la
norma si applica anche quando una sola parete sia finestrata, qualora gli
edifici si fronteggino per uno sviluppo superiore a ml 12.
Le distanze minime tra fabbricati - tra i quali siano interposte strade
destinate al traffico dei veicoli (con esclusione della viabilità a fondo
cieco al servizio di singoli edifici o di insediamenti) - debbono
corrispondere alla larghezza della sede stradale maggiorata di:
- ml. 5,00 per lato, per strade di larghezza inferiore a ml. 7.
- ml. 7,50 per lato, per strade di larghezza compresa tra ml. 7 e ml. 15;
- ml. 10,000 per lato, per strade di larghezza superiore a ml. 15.
Qualora le distanze tra fabbricati, come sopra computate, risultino
inferiori all'altezza del fabbricato più alto, le distanze stesse sono
maggiorate fino a raggiungere la misura corrispondente all'altezza stessa.
Sono ammesse distanze inferiori a quelle indicate nei precedenti commi, nel
caso di gruppi di edifici che formino oggetto di piani particolareggiati o
lottizzazioni convenzionate con previsioni planovolumetriche.


V.
Padre Mustaine
2004-06-02 18:15:33 UTC
Permalink
Post by Vedo
Ma se ti offrono un melone e un cocomero lo fai rivalutare dal TAR, e se non
piace ancora dal Consiglio di Stato, no?
L'unico guaio semmai è che è imposta una decurtazione del 40% del valore se
ricorri all'autorità giudiziaria. Ma un immobile vale più di due meloni e
due cocomeri! :)
un immobile vale 2 meloni + 2 cocomeri - le spese legali per tutelarlo
(Il + delle volte costano + gli avvocati che i beni espropriati.)
saluti.


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.690 / Virus Database: 451 - Release Date: 22/05/04
Vedo
2004-06-02 21:40:09 UTC
Permalink
Post by Padre Mustaine
Post by Vedo
Ma se ti offrono un melone e un cocomero lo fai rivalutare dal TAR, e se
non
Post by Vedo
piace ancora dal Consiglio di Stato, no?
L'unico guaio semmai è che è imposta una decurtazione del 40% del valore
se
Post by Vedo
ricorri all'autorità giudiziaria. Ma un immobile vale più di due meloni e
due cocomeri! :)
un immobile vale 2 meloni + 2 cocomeri - le spese legali per tutelarlo
(Il + delle volte costano + gli avvocati che i beni espropriati.)
saluti.
Veramente di norma le spese legali (circa 1500 euro) sono alla fine
addebitate al soccombente (vale a dire al comune che ha offerto 4
spiccioli), con interessi.

V.
Padre Mustaine
2004-06-03 10:25:04 UTC
Permalink
Post by Vedo
Veramente di norma le spese legali (circa 1500 euro) sono alla fine
addebitate al soccombente (vale a dire al comune che ha offerto 4
spiccioli), con interessi.
un avvocato che per 1500 euri ti porta in cassazione ancora lo devo vedere.
preciso inoltre che per quella cifra fra poco nn ci scrivono neanche una
lettera, inoltre i giudici dispongono anche la compensazione delle spese
(ovverossia ognuno si paga le sue).
vedo hai una strana concezione della giustizia italiana forse ciò deriva dal
fatto che ne hai una poca esperienza o una dorata, ma saresti uno dei
pochissimi. (statisticamente quasi impossibile)
saluti


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.690 / Virus Database: 451 - Release Date: 22/05/04
Vedo
2004-06-03 15:03:52 UTC
Permalink
Post by Padre Mustaine
Post by Vedo
Veramente di norma le spese legali (circa 1500 euro) sono alla fine
addebitate al soccombente (vale a dire al comune che ha offerto 4
spiccioli), con interessi.
un avvocato che per 1500 euri ti porta in cassazione ancora lo devo vedere.
Avere necessità di arrivare in Cassazione per avere giustizia non è affatto
la norma. Secondo l'ISTAT circa 1 causa su 10 arriva in Cassazione.
Post by Padre Mustaine
preciso inoltre che per quella cifra fra poco nn ci scrivono neanche una
lettera,
Le sentenze di rivalutazione dell'indennità di esproprio sono di norma come
questa, con rifusione spese a carico del soccombente:
http://www.judicium.it/news/ins_13_03_03/trib.sup.%204.03.HTM

" P.Q.M.
Il Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche presso la Corte d'Appello di
Firenze liquida le indennità di occupazione e di esproprio, che spettano a
Natale Mezzetti in relazione ai beni immobili per cui è causa,
rispettivamente in ? 785.241,73 ed in ? 191.254,77, oltre interessi legali
dall'11 novembre 1998 e dispone che le somme di cui sopra siano versate
dalla Regione Emilia Romagna, previa deduzione di quanto eventualmente già
corrisposto, presso la competente sede della Cassa Depositi e Prestiti.
Condanna i soccombenti convenuti, in via tra loro solidale, a rifondere a
Natale Mezzetti le spese di questo giudizio, liquidate in complessivi ?
2.367,83, oltre rimborso forfettario e CAP.

Così deciso in Firenze il 21 febbraio 2003."
Post by Padre Mustaine
inoltre i giudici dispongono anche la compensazione delle spese
(ovverossia ognuno si paga le sue).
Secondo l'art. 91 cpc la compensazione può essere disposta solo per alcuni
(giusti) motivi. La norma invece sono le spese a carico del soccombente,
secondo il comma 1 dello stesso articolo.
Post by Padre Mustaine
vedo hai una strana concezione della giustizia italiana forse ciò deriva
dal fatto che ne hai una poca esperienza o una dorata, ma saresti uno dei
pochissimi. (statisticamente quasi impossibile)
Io ho letto tante sentenze e non trovo riscontro al tuo pessimo disegno
della giustizia italiana, tempi a parte (che cmq per un certo grado si
aggiustano con interessi, rivalutazione monetaria, risarcimento ex legge
Pinto e maggior danno provato).
Tu piuttosto che esperienza hai?

V.
bognetti
2004-06-08 14:47:21 UTC
Permalink
Un tizio vuole aprire quattro finestre sul mio fondo, io gli dico no.....
anzi gli dico..... pagamele.
Lui risponde: che vuoi? io gli dico che certi amici geometri erano indecisi
se farmi dare cocomeri o ravanelli.... io vorrei 500.000 euros...
Lui mi dice ..... ma cazzo nel pacco non c'è nulla..... io ribatto fammi
un'offerta...... passa un vigile e ci denuncia perchè per simulare il tutto
avevamo costruito una casa a ridosso del camposanto e in violazione della
veduta avevamo aperto due finestre sul colombario....
passano vent'anni e un giudice ci condanna definitivamente..... ma nel 2025
esce il settimo condono edilizio..... L'I.C.I. sulle case è ormai superiore
a qualsiasi affitto e per pagare l'irap ho dovuto vendere lo strumento
topografico.... tanto con Pregeo18 bisogna fare stazione su Marte.....
Post by Padre Mustaine
Post by Padre Mustaine
Post by Vedo
Veramente di norma le spese legali (circa 1500 euro) sono alla fine
addebitate al soccombente (vale a dire al comune che ha offerto 4
spiccioli), con interessi.
un avvocato che per 1500 euri ti porta in cassazione ancora lo devo
vedere.
Avere necessità di arrivare in Cassazione per avere giustizia non è affatto
la norma. Secondo l'ISTAT circa 1 causa su 10 arriva in Cassazione.
Post by Padre Mustaine
preciso inoltre che per quella cifra fra poco nn ci scrivono neanche una
lettera,
Le sentenze di rivalutazione dell'indennità di esproprio sono di norma come
http://www.judicium.it/news/ins_13_03_03/trib.sup.%204.03.HTM
" P.Q.M.
Il Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche presso la Corte d'Appello di
Firenze liquida le indennità di occupazione e di esproprio, che spettano a
Natale Mezzetti in relazione ai beni immobili per cui è causa,
rispettivamente in ? 785.241,73 ed in ? 191.254,77, oltre interessi legali
dall'11 novembre 1998 e dispone che le somme di cui sopra siano versate
dalla Regione Emilia Romagna, previa deduzione di quanto eventualmente già
corrisposto, presso la competente sede della Cassa Depositi e Prestiti.
Condanna i soccombenti convenuti, in via tra loro solidale, a rifondere a
Natale Mezzetti le spese di questo giudizio, liquidate in complessivi ?
2.367,83, oltre rimborso forfettario e CAP.
Così deciso in Firenze il 21 febbraio 2003."
Post by Padre Mustaine
inoltre i giudici dispongono anche la compensazione delle spese
(ovverossia ognuno si paga le sue).
Secondo l'art. 91 cpc la compensazione può essere disposta solo per alcuni
(giusti) motivi. La norma invece sono le spese a carico del soccombente,
secondo il comma 1 dello stesso articolo.
Post by Padre Mustaine
vedo hai una strana concezione della giustizia italiana forse ciò deriva
dal fatto che ne hai una poca esperienza o una dorata, ma saresti uno dei
pochissimi. (statisticamente quasi impossibile)
Io ho letto tante sentenze e non trovo riscontro al tuo pessimo disegno
della giustizia italiana, tempi a parte (che cmq per un certo grado si
aggiustano con interessi, rivalutazione monetaria, risarcimento ex legge
Pinto e maggior danno provato).
Tu piuttosto che esperienza hai?
V.
viaggiatore2002
2004-06-08 20:06:27 UTC
Permalink
Analisi sconcertante, discordo totalmente: nel 2025 infatti non esisteranno
più i condoni!!!
Per quell'epoca la riforma del fisco sarà (...probabilmente!?) approvata
nella sua forma definitiva ed ognuno pagherà esattamente quello che cavolo
vuole!!!
ciao

P.S. Anche pregeo sarà finalmente superato. L'aggiornamento verrà eseguito a
piacere (sempre facendo stazione principale su Marte, ma battendo tutti i
satelliti di primo perimetro...) direttamente dai contribuenti che potranno
scegliere se far pagare i diritti catastali al vicino di casa più fesso,
oppure scaricarli direttamente con il modello plurimo (che nel frattempo
avrà sostituito l'unico...).
MioMao
2004-06-09 08:34:09 UTC
Permalink
Post by viaggiatore2002
Analisi sconcertante,
...direi di più: TERRIFICANTE!
=== 8-S
Post by viaggiatore2002
discordo totalmente: nel 2025 infatti non
esisteranno più i condoni!!!
Ma come no?!? :-\
Certo che esiteranno!!
Cazzen... è come il bambù per il Panda!
.............................vuoi che si estingua l'itagliano?
= :-DDDD
Post by viaggiatore2002
Per quell'epoca la riforma del fisco sarà (...probabilmente!?)
No no... sicuramente!
Post by viaggiatore2002
approvata nella sua forma definitiva ed
ognuno pagherà esattamente
quello che cavolo vuole!!!
Concordo. I segnali sono ormai chiari. :-)
Post by viaggiatore2002
P.S. Anche pregeo sarà finalmente superato.
Esatto!! La SFOTGEI ha già in cantiere l'ambiziosissimo DOCGEO, un software
UNICO e di nuova concezione (monofinestra e in bianco/nero, per risparmiare
sull'energia elettrica, secondo quanto disposto dal CNR), con il quale sarà
possibile creare direttamente nuovi mappali da frazionamenti di unità
collabenti afferenti alle variazioni della denuncia di fabbricati urbani,
così poi piazzi due alberghi in Vicolo Stretto, andando in prigione col
fiaschetto MA senza passare dal via (spiacente: no 20mila!) :-)
Post by viaggiatore2002
L'aggiornamento verrà eseguito a piacere
...scaricando dal sito www.sfotgei.org-asm la patch DOCGEO v.
0,00001a.001b-BetaG che corregge le tariffe della provincia di Vidigulfo e
consente l'inserimento della particella nell'apposita casella (mod.
10N-Xparte)...
Post by viaggiatore2002
(sempre facendo stazione principale su Marte, ma
battendo tutti i satelliti di primo perimetro...)
Mah.. .caro Viaggiatore2002... speriamo sia davvero così!!
La mia preoccupazione (fondata!) è che poi.... ci ritroveremo con una bella
poligonale a vertici fissi, da spostare premendo SHIFT in caso di
obliterazione del pentaprisma da parte del pusher!!
Post by viaggiatore2002
direttamente dai contribuenti che potranno
scegliere se far pagare i diritti catastali
al vicino di casa più fesso,
(opzionale, certo... ma indispensabile!)
Post by viaggiatore2002
oppure scaricarli direttamente con il
modello plurimo (che nel frattempo avrà
sostituito l'unico...).
Ok ok... ciò è vero e sarà certo una bella prospettiva!!
Ma che sia chiaro per tutti: il Modello Plurimo potrà essere presentato -se
e solo se- il vicino fesso avrà stipulato una convezione privata, registrata
e trascritta, in merito al proprio possesso dell'ARIA circostante il lotto
edificato di VedoQuelCheMiPareEpiaceEscrivoCiòCheMiVieneInMente.

Altrimenti..... nisba!!!
Servirà...... un nuovo condono!
Te l'ho detto: è come il bambù per il Panda... = :-DDDD

--
Ciao da MioMao
__________________
* Prenditi un antivirus serio e controlla il tuo PC!
* Ecco dove puoi scaricare alcuni antivirus freeware (gratis!):
http://www.grisoft.com - http://www.free-av.com/index.htm
http://www.avast.com (italiano) - http://it.bitdefender.com (italiano)
* USALI * PROTEGGITI * USALI *
viaggiatore2002
2004-06-09 17:07:55 UTC
Permalink
#:-DDDDDD
ciao
Post by MioMao
Post by viaggiatore2002
Analisi sconcertante,
...direi di più: TERRIFICANTE!
=== 8-S
Post by viaggiatore2002
discordo totalmente: nel 2025 infatti non
esisteranno più i condoni!!!
Ma come no?!? :-\
Certo che esiteranno!!
Cazzen... è come il bambù per il Panda!
.............................vuoi che si estingua l'itagliano?
= :-DDDD
Post by viaggiatore2002
Per quell'epoca la riforma del fisco sarà (...probabilmente!?)
No no... sicuramente!
Post by viaggiatore2002
approvata nella sua forma definitiva ed
ognuno pagherà esattamente
quello che cavolo vuole!!!
Concordo. I segnali sono ormai chiari. :-)
Post by viaggiatore2002
P.S. Anche pregeo sarà finalmente superato.
Esatto!! La SFOTGEI ha già in cantiere l'ambiziosissimo DOCGEO, un software
UNICO e di nuova concezione (monofinestra e in bianco/nero, per risparmiare
sull'energia elettrica, secondo quanto disposto dal CNR), con il quale sarà
possibile creare direttamente nuovi mappali da frazionamenti di unità
collabenti afferenti alle variazioni della denuncia di fabbricati urbani,
così poi piazzi due alberghi in Vicolo Stretto, andando in prigione col
fiaschetto MA senza passare dal via (spiacente: no 20mila!) :-)
Post by viaggiatore2002
L'aggiornamento verrà eseguito a piacere
...scaricando dal sito www.sfotgei.org-asm la patch DOCGEO v.
0,00001a.001b-BetaG che corregge le tariffe della provincia di Vidigulfo e
consente l'inserimento della particella nell'apposita casella (mod.
10N-Xparte)...
Post by viaggiatore2002
(sempre facendo stazione principale su Marte, ma
battendo tutti i satelliti di primo perimetro...)
Mah.. .caro Viaggiatore2002... speriamo sia davvero così!!
La mia preoccupazione (fondata!) è che poi.... ci ritroveremo con una bella
poligonale a vertici fissi, da spostare premendo SHIFT in caso di
obliterazione del pentaprisma da parte del pusher!!
Post by viaggiatore2002
direttamente dai contribuenti che potranno
scegliere se far pagare i diritti catastali
al vicino di casa più fesso,
(opzionale, certo... ma indispensabile!)
Post by viaggiatore2002
oppure scaricarli direttamente con il
modello plurimo (che nel frattempo avrà
sostituito l'unico...).
Ok ok... ciò è vero e sarà certo una bella prospettiva!!
Ma che sia chiaro per tutti: il Modello Plurimo potrà essere
presentato -se
Post by MioMao
e solo se- il vicino fesso avrà stipulato una convezione privata, registrata
e trascritta, in merito al proprio possesso dell'ARIA circostante il lotto
edificato di VedoQuelCheMiPareEpiaceEscrivoCiòCheMiVieneInMente.
Altrimenti..... nisba!!!
Servirà...... un nuovo condono!
Te l'ho detto: è come il bambù per il Panda... = :-DDDD
--
Ciao da MioMao
__________________
* Prenditi un antivirus serio e controlla il tuo PC!
http://www.grisoft.com - http://www.free-av.com/index.htm
http://www.avast.com (italiano) - http://it.bitdefender.com (italiano)
* USALI * PROTEGGITI * USALI *
Giancarlo
2004-06-01 23:04:04 UTC
Permalink
Post by Vedo
Un mio vicino vorrebbe mettere 4 finestre proprio al confine (senza
rispettare le distanze legali ex art. 905 cc), che danno veduta con affaccio
diretta al mio giardino ed alla mia casa.
Io non sono disposto a concedergliele senza che paghi il "giusto" prezzo.
Secondo voi qual è il prezzo medio di mercato di una servitù di veduta
semplice di questo tipo?
________________________________________________

Per concedere una veduta, io ho richiesto la costruzione di due autorimesse.
Me le hanno costruite ed accatastate, senza tante discussioni.

Il giusto prezzo qual'è? Chiedere 1 milione al vicino
che sarebbe disposto a spenderne 5 o 10?

Giancarlo
Vedo
2004-06-02 09:14:13 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
Per concedere una veduta, io ho richiesto la costruzione di due autorimesse.
Per un valore di?
viaggiatore2002
2004-06-02 08:30:02 UTC
Permalink
Credo che il tuo sia un caso un pò particolare. In genere la servitù di
veduta si quantifica con il deprezzamento subito dal "fabbricato" servente
allorquando il fabbricato vicino ne limita l'esposizione o la panoramicità.
La sola sevitù di veduta è un'altra cosa e si verifica raramente. Di solito
accade che l'imposizione della servitù di veduta coincida con l'edificazione
(o sopraelevazione) di un fabbricato, il quale, contestualmete riduce la
panoramicità e l'esposizione del vicino. Nel tuo caso, se non ho capito
male, il vicino apre solo delle finestre sul tuo lato, quando invece aveva
già edificato in precedenza. Personalmente ho difficoltà a trovare un
criterio estimale per determinate tale l'indennizzo.Se il vicino non
rispetta il regolamento urbanistico e le distanze legali opponiti
semplicemente. Non credo che la privacy sia oggettivamente quantificabile. A
me darebbe fastidio tantissimo e mi opporrei con tutte le
forze...quantificabili con tanti... ma tanti ...ma tanti soldi...
ciao
Post by Vedo
Un mio vicino vorrebbe mettere 4 finestre proprio al confine (senza
rispettare le distanze legali ex art. 905 cc), che danno veduta con affaccio
diretta al mio giardino ed alla mia casa.
Io non sono disposto a concedergliele senza che paghi il "giusto" prezzo.
Secondo voi qual è il prezzo medio di mercato di una servitù di veduta
semplice di questo tipo?
V.
Vedo
2004-06-02 09:18:48 UTC
Permalink
Post by viaggiatore2002
Non credo che la privacy sia oggettivamente quantificabile.
Beh.. io penso che un prezzo medio per un caso medio potrebbe crearsi.
Come già detto, nel caso in cui fosse imposta questa servitù per pubblica
utilità, i periti dello Stato o meglio il giudice amministrativo avrà pur
qualche tabella con dati statistici a cui rifarsi nel determinare
unilateralmente il prezzo. Dove recuperare questi dati (senza spendere un
patrimonio)?

V.
viaggiatore2002
2004-06-02 12:35:05 UTC
Permalink
No. Non credo esista qualcosa del genere. I "periti dello Stato" quando non
riescono a trovare il giusto criterio attibuibile, in genere, procedono per
analogia. Insomma si inventano qualcosa sulla base di quello che (loro
ritengono...) più gli assomiglia...
ciao
Post by Vedo
Post by viaggiatore2002
Non credo che la privacy sia oggettivamente quantificabile.
Beh.. io penso che un prezzo medio per un caso medio potrebbe crearsi.
Come già detto, nel caso in cui fosse imposta questa servitù per pubblica
utilità, i periti dello Stato o meglio il giudice amministrativo avrà pur
qualche tabella con dati statistici a cui rifarsi nel determinare
unilateralmente il prezzo. Dove recuperare questi dati (senza spendere un
patrimonio)?
V.
Roberto
2004-06-02 12:04:09 UTC
Permalink
10 milioni di euro possono andare....???
non c'è limite puoi chiedere quello che vuoi e se lui non accetta negare la
possibilità di aprire finestre o dei semplici affacci.
ciao
Post by Vedo
Un mio vicino vorrebbe mettere 4 finestre proprio al confine (senza
rispettare le distanze legali ex art. 905 cc), che danno veduta con affaccio
diretta al mio giardino ed alla mia casa.
Io non sono disposto a concedergliele senza che paghi il "giusto" prezzo.
Secondo voi qual è il prezzo medio di mercato di una servitù di veduta
semplice di questo tipo?
V.
Vedo
2004-06-02 14:19:05 UTC
Permalink
Post by Roberto
10 milioni di euro possono andare....???
No, perchè non credo che siano il "prezzo medio di mercato di una servitù di
veduta semplice di questo tipo".
E' un mio vicino, non un pollo da spennare...

V.
Stefano Batisti
2004-06-03 17:09:55 UTC
Permalink
A parte che tutto ciò olezza un tantinello di trollata, la risposta che
ritengo più corretta è:
non esistono "prezzi medi di mercato" di una servitù di questo tipo, perché
non esiste un mercato delle servitù di questo tipo...
--
Stefano Batisti
Post by Vedo
Post by Roberto
10 milioni di euro possono andare....???
No, perchè non credo che siano il "prezzo medio di mercato di una servitù di
veduta semplice di questo tipo".
E' un mio vicino, non un pollo da spennare...
V.
Stefano Batisti
2004-06-03 17:11:49 UTC
Permalink
E poi mi sono accorto tardi del crosspost...
Stefano
Post by Stefano Batisti
A parte che tutto ciò olezza un tantinello di trollata, la risposta che
non esistono "prezzi medi di mercato" di una servitù di questo tipo, perché
non esiste un mercato delle servitù di questo tipo...
--
Stefano Batisti
Post by Vedo
Post by Roberto
10 milioni di euro possono andare....???
No, perchè non credo che siano il "prezzo medio di mercato di una
servitù
Post by Stefano Batisti
di
Post by Vedo
veduta semplice di questo tipo".
E' un mio vicino, non un pollo da spennare...
V.
MioMao
2004-06-03 17:34:00 UTC
Permalink
Post by Stefano Batisti
A parte che tutto ciò olezza un tantinello di trollata
Nevvero?
Pure io, data l'insistenza del soggetto, percepivo tal profumo.... :-))
(e via il cross-post!)
--
Ciao da MioMao
__________________
* Prenditi un antivirus serio e controlla il tuo PC!
* Ecco dove puoi scaricare alcuni antivirus freeware (gratis!):
http://www.grisoft.com - http://www.free-av.com/index.htm
http://www.avast.com (italiano) - http://it.bitdefender.com (italiano)
* USALI * PROTEGGITI * USALI *
Jilani Khaldi
2004-06-03 19:41:54 UTC
Permalink
Post by Vedo
Un mio vicino vorrebbe mettere 4 finestre proprio al confine (senza
rispettare le distanze legali ex art. 905 cc), che danno veduta con affaccio
diretta al mio giardino ed alla mia casa.
Io non sono disposto a concedergliele senza che paghi il "giusto" prezzo.
Secondo voi qual è il prezzo medio di mercato di una servitù di veduta
semplice di questo tipo?
Io proporrei una soluzione del genere:
1. stimare il valore di mercato del fabbricato senza le 4 finestre aperte che
sara X;
2. stimare il valore di mercato del fabbricato con le 4 finestre aperte che sarà
Y (Y > X), perché sono stati aggiunti panoramicità, luce e aria.
3. chiedere 0.5*(Y-X).

// jilani


--
Jilani Khaldi
http://jkhaldi.oltrelinux.com
viaggiatore2002
2004-06-03 21:25:14 UTC
Permalink
Perchè una simile soluzione?
ciao
Post by Jilani Khaldi
Post by Vedo
Un mio vicino vorrebbe mettere 4 finestre proprio al confine (senza
rispettare le distanze legali ex art. 905 cc), che danno veduta con affaccio
diretta al mio giardino ed alla mia casa.
Io non sono disposto a concedergliele senza che paghi il "giusto" prezzo.
Secondo voi qual è il prezzo medio di mercato di una servitù di veduta
semplice di questo tipo?
1. stimare il valore di mercato del fabbricato senza le 4 finestre aperte che
sara X;
2. stimare il valore di mercato del fabbricato con le 4 finestre aperte che sarà
Y (Y > X), perché sono stati aggiunti panoramicità, luce e aria.
3. chiedere 0.5*(Y-X).
// jilani
--
Jilani Khaldi
http://jkhaldi.oltrelinux.com
Jilani Khaldi
2004-06-04 07:23:14 UTC
Permalink
Post by viaggiatore2002
Perchè una simile soluzione?
Perché in questo caso è difficile calcolare il deprezzamento subito
dall'edificio A, mentre è facile calcolare l'incremento di valore dell'edificio
B dovuto alla presenza delle nuove 4 finestre. Con una certa approssimazione,
possiamo dire che i due valori concidono.

Ciao!

// jilani


--
Jilani Khaldi
http://jkhaldi.oltrelinux.com
viaggiatore2002
2004-06-04 12:59:26 UTC
Permalink
Non capisco perchè i due valori debbano coincidere.
Per il resto (e sempre se non ho capito male i termini della questione...)
credo che questa situazione sia piuttosto interessante.
Dal punto di vista estimale, personalmente non sono riuscito ad inquadrare
la situazione. Cmq l'idea che mi sono fatto non piacerà molto a Vedo.
Ritengo infatti che egli non abbia nessun titolo per richiedere un qualche
indennizzo, semplicemente perchè il vicino non potrebbe aprire le finestre.
Gli strumenti urbanistici non lo permettono.
Perchè pagare Vedo? Per il suo silenzio?
Se il vicino ha il diritto per eseguire le aperture perchè deve pagare Vedo?
Se il vicino questo diritto non lo ha, semplicemente, Vedo lo deve
denunciare, non può pretendere un "giusto" indennizzo per una "irregolare"
opera!!!
Scusami Vedo ma se ho detto qualcosa di inesatto correggimi pure.
Ciao
Post by Jilani Khaldi
Post by viaggiatore2002
Perchè una simile soluzione?
Perché in questo caso è difficile calcolare il deprezzamento subito
dall'edificio A, mentre è facile calcolare l'incremento di valore dell'edificio
B dovuto alla presenza delle nuove 4 finestre. Con una certa
approssimazione,
Post by Jilani Khaldi
possiamo dire che i due valori concidono.
Ciao!
// jilani
--
Jilani Khaldi
http://jkhaldi.oltrelinux.com
Vedo
2004-06-04 15:09:53 UTC
Permalink
Post by viaggiatore2002
Ritengo infatti che egli non abbia nessun titolo per richiedere un qualche
indennizzo, semplicemente perchè il vicino non potrebbe aprire le finestre.
Il tuo dubbio è legittimo, dopo aver letto l'art. 905 cc.

Ciò che ti sfugge però, e che anch'io ho scoperto in un secondo momento, è
che l'interesse tutelato dall'art. 905 cc è meramente privato (privacy...) e
pertanto il limite minimo di 1,5m. può essere derogato dalle parti con
contratto (in questo caso necessariamente scritto).
Post by viaggiatore2002
Gli strumenti urbanistici non lo permettono.
Gli strumenti urbanistici non possono disporre sulle distanze delle vedute.
L'art. 905 cc. non lascia alcuna autonomia ai regolamenti, come succede
invece per altre questioni (es. distanze tra fabbricati)..
Post by viaggiatore2002
Perchè pagare Vedo? Per il suo silenzio?
Per evitare che gli faccia azione di tutela possessoria ex art. 1170 cc. per
ripristino del libero godimento della mia proprietà.
Post by viaggiatore2002
Se il vicino ha il diritto per eseguire le aperture perchè deve pagare Vedo?
Non ha diritto ad eseguirle a confine, senza patto contrario. Art. 905 cc.
Post by viaggiatore2002
Se il vicino questo diritto non lo ha, semplicemente, Vedo lo deve
denunciare, non può pretendere un "giusto" indennizzo per una "irregolare"
opera!!!
Due fabbricati vicini più del limiti minimi legali sono sempre "irregolari"
perchè l'interesse tutelato dall'art. 873 cc. è pubblico (evitare la
formazione di intercapedini pericolose ed insalubri).

Le vedute a confine sono irregolari eccetto che il vicino gliele consenta.

V.
viaggiatore2002
2004-06-04 17:51:41 UTC
Permalink
Le tue risposte sono puntuali, meticolose, rigorose e precise.
Mi sorprende che ancora non sei riuscito a trovare una soluzione al tuo
problema.
ciao
Vedo
2004-06-04 18:21:46 UTC
Permalink
Post by viaggiatore2002
Mi sorprende che ancora non sei riuscito a trovare una soluzione al tuo
problema.

La questione che pongo verte su una valutazione che non è scritta in atti
normativi.
Trovare i dati statistici che cerco, senza lavorare nel settore, mi sembra
molto difficile.
Diciamo che confidavo nel trovare qualche geometra nel newsgroup già
informato...

V.
viaggiatore2002
2004-06-04 21:32:39 UTC
Permalink
Post by Vedo
Diciamo che confidavo nel trovare qualche geometra nel newsgroup già
informato...
Immagino sei rimasto molto deluso...
Werted
2004-06-06 08:57:27 UTC
Permalink
Post by Vedo
Due fabbricati vicini più del limiti minimi legali sono sempre "irregolari"
perchè l'interesse tutelato dall'art. 873 cc. è pubblico (evitare la
formazione di intercapedini pericolose ed insalubri).
Le vedute a confine sono irregolari eccetto che il vicino gliele consenta.
Appunto, diventa una trattativa privata: io ti concedo di aprire le finestre
a confine previo contratto trascritto e per questo ti chiedo x.
Come stimare X??
é chiaro che se consentire l'apertura di finestre al vicino mi compromette
l'edificabilità del lotto, perchè per dimensioni e forma diventerebbe
ingestibile, X sarà il mancato valore di trasformazione: però se il vicino è
disposto a pagarti il V di T, ben venga...
Se invece deprezzerebbe il lotto per questioni di introspezione o altri
caratteri intrinsechi del lotto-edificio, allora si procederà come in una
stima dove si applicherannodei coefficienti riduttivi/maggiorativi in punti
percentuali (es migliore esposizione +5% ecc)
Per esperienza di mercato però ti potrei dire che la materia dell'estimo non
corrisponde alle valutazioni dei "comuni mortali"...
Ci sono appartamenti di valore 10, con qualche caratteristica di demerito
che li equiparerebbe a 9, però sul mercato non vengono scelti al 90%
piuttosto che al 100%, ma vengono scartati al 50%. Quindi la materia
estimale dovrebbe tener conto anche (come l'inesigibilità e lo sfitto per
gli affitti) del tempo occorrente per la vendita...
..e qui ritorno al tuo quesito principale, di ricerca di mercato... Tieni
conto che la fonte di maggiore informazione è l'agente immobiliare... che di
statistica non capisce un tubo... allora succede che l'appartamento di
valore 9 ha lo stesso prezzo dell'app. di valore 10, però ci vuole il
quadruplo di tempo per venderlo.... Quindi: a che valore effettivamente hai
venduto l'appartamento tenendo conto del tempo "perso"???
Saluti
Wer
Vedo
2004-06-04 08:36:19 UTC
Permalink
Post by Jilani Khaldi
1. stimare il valore di mercato del fabbricato senza le 4 finestre aperte che
sara X;
2. stimare il valore di mercato del fabbricato con le 4 finestre aperte che sarà
Y (Y > X), perché sono stati aggiunti panoramicità, luce e aria.
3. chiedere 0.5*(Y-X).
// jilani
Grazie del suggerimento, però è un po' difficile stimare l'intero
fabbricato...
Perchè quel "0.5*"?

V.
Jilani Khaldi
2004-06-04 10:05:59 UTC
Permalink
Post by Vedo
Grazie del suggerimento, però è un po' difficile stimare l'intero
fabbricato...
Considera comunque che tale intervento (fattore ascendente) aumenta circa del 2%
il valore iniziale del fabbricato.
Post by Vedo
Perchè quel "0.5*"?
I benefici, in termini monetari, vengono divisi in due (1/2) tra chi ha avuto
(luce, area e visuale) e chi ha subito (minor privacy).

Ti ricordo anche che, in alcuni casi, puoi chiedere che le finestre non siano
completamente trasparenti (da permettere solo il passaggio della luce e non
permettere di distinguare persone ed oggetti). E' possibile anche chiedere che
tali finestre si aprano ad una certa altezza (o in qualche modo) da non
permettere di affacciarsi sulle tue proprietà e garantire la tua privacy.

Comunque, in tutti i casi, ti consiglio una trattativa privata con l'interessato
ed evitare finché possibile l'intervento dell'avvocato.

Ciao!

// jilani



--
Jilani Khaldi
http://jkhaldi.oltrelinux.com
MD
2004-06-05 14:15:53 UTC
Permalink
considera anche che poi l'altro dovrà tenere 10 metri da queste finestre per
qualsiais costurzione......
Post by Vedo
Un mio vicino vorrebbe mettere 4 finestre proprio al confine (senza
rispettare le distanze legali ex art. 905 cc), che danno veduta con affaccio
diretta al mio giardino ed alla mia casa.
Io non sono disposto a concedergliele senza che paghi il "giusto" prezzo.
Secondo voi qual è il prezzo medio di mercato di una servitù di veduta
semplice di questo tipo?
V.
Loading...