Discussione:
Controparete: quesito impossibile...
(troppo vecchio per rispondere)
Gabriele Pranzo®
2009-05-22 11:22:08 UTC
Permalink
... ma ci provo comunque :)
Dovendo fare degli interventi di ristrutturazione nei quali non si
possono toccare le murature esterne (perchè a confine con altre
proprietà, o perchè in contesti condominiali), per garantire un buon
isolamento termico rimane solo la possibilità di realizzare una
controparete interna.
Per non perdere troppo spazio, a me viene solo in mente una soluzione
con isolamento interposto e cartongesso sul lato interno.
Il problema consiste nel fatto che il muro suona vuoto e che appendere
oggetti (in particolare pensili della cucina etc.) risulta difficile.
Siete a conoscenza di soluzioni migliori (senza propormi di mettere un
forato da 8 sul lato interno, anche perchè si rischia di perdere quasi
20 cm in tutto)?
Grazie!

Ciao ciao.

--
gabriele pranzo-zaccaria
http://tinyurl.com/studioarchitettura
DGE
2009-05-22 11:33:30 UTC
Permalink
Post by Gabriele Pranzo®
... ma ci provo comunque :)
Dovendo fare degli interventi di ristrutturazione nei quali non si
possono toccare le murature esterne (perchè a confine con altre
proprietà, o perchè in contesti condominiali), per garantire un buon
isolamento termico rimane solo la possibilità di realizzare una
controparete interna.
Per non perdere troppo spazio, a me viene solo in mente una soluzione
con isolamento interposto e cartongesso sul lato interno.
Il problema consiste nel fatto che il muro suona vuoto e che appendere
oggetti (in particolare pensili della cucina etc.) risulta difficile.
Siete a conoscenza di soluzioni migliori (senza propormi di mettere un
forato da 8 sul lato interno, anche perchè si rischia di perdere quasi
20 cm in tutto)?
Grazie!
Ciao ciao.
--
gabriele pranzo-zaccaria
http://tinyurl.com/studioarchitettura
usare tasselli + lunghi , qualli che usano x il cappotto?
DGE
Gabriele Pranzo®
2009-05-22 12:02:26 UTC
Permalink
Post by DGE
usare tasselli + lunghi , qualli che usano x il cappotto?
Mmh... i committenti storcono il naso...
Soluzioni come i pannelli in fibra di legno intonacati? Saranno
abbastanza resistenti meccanicamente?
http://products.roefix.com/it/Prodotti-Soluzioni/Sistemi-di-isolamento-termico/Pannelli-isolanti/ROeFIX-SysTherm-210-NK-Pannello-isolante-in-fibra-di-legno-045-WF

Ciao ciao.

--
gabriele pranzo-zaccaria
http://tinyurl.com/studioarchitettura
DGE
2009-05-22 12:08:01 UTC
Permalink
Post by Gabriele Pranzo®
Post by DGE
usare tasselli + lunghi , qualli che usano x il cappotto?
Mmh... i committenti storcono il naso...
Soluzioni come i pannelli in fibra di legno intonacati? Saranno
abbastanza resistenti meccanicamente?
http://products.roefix.com/it/Prodotti-Soluzioni/Sistemi-di-isolamento-termico/Pannelli-isolanti/ROeFIX-SysTherm-210-NK-Pannello-isolante-in-fibra-di-legno-045-WF
Ciao ciao.
--
gabriele pranzo-zaccaria
http://tinyurl.com/studioarchitettura
secondo me non ce la fanno,
io opterei x
http://www.maico.com/content.asp?L=1&idMen=669
e clicchi su Prospetto informativo
DGE
Corrado
2009-05-22 12:40:58 UTC
Permalink
Post by Gabriele Pranzo®
Dovendo fare degli interventi di ristrutturazione nei quali non si
possono toccare le murature esterne (perchè a confine con altre
proprietà, o perchè in contesti condominiali), per garantire un buon
isolamento termico rimane solo la possibilità di realizzare una
controparete interna.
Per non perdere troppo spazio, a me viene solo in mente una soluzione
con isolamento interposto e cartongesso sul lato interno.
Non riesci a fissare, vincolandoti a pavimento e a soffitto (ove, credo,
esistano strutture), un qualcosa di simile ad una parete attrezzata con
montanti e traversi?
Maci
2009-05-22 15:07:04 UTC
Permalink
Post by Gabriele Pranzo®
... ma ci provo comunque :)
Dovendo fare degli interventi di ristrutturazione nei quali non si
possono toccare le murature esterne (perchè a confine con altre
proprietà, o perchè in contesti condominiali), per garantire un buon
isolamento termico rimane solo la possibilità di realizzare una
controparete interna.
Per non perdere troppo spazio, a me viene solo in mente una soluzione
con isolamento interposto e cartongesso sul lato interno.
Il problema consiste nel fatto che il muro suona vuoto e che appendere
oggetti (in particolare pensili della cucina etc.) risulta difficile.
Siete a conoscenza di soluzioni migliori (senza propormi di mettere un
forato da 8 sul lato interno, anche perchè si rischia di perdere quasi
20 cm in tutto)?
Grazie!
Ciao ciao.
--
gabriele pranzo-zaccaria
http://tinyurl.com/studioarchitettura
Ytong in generale e questo
http://tinyurl.com/maci07
in particolare?

Non l'ho ancora usato, ma intendo utilizzarlo in alternativa al cappotto
esterno; si può usare dall'interno e dovrebbe avere una discreta
restitenza; ovviamente poi ci vogliono i tasselli ad hoc.
--
Ciao
Maci
Tigers
2009-05-22 17:10:25 UTC
Permalink
Post by Maci
Post by Gabriele Pranzo®
... ma ci provo comunque :)
Dovendo fare degli interventi di ristrutturazione nei quali non si
possono toccare le murature esterne (perchè a confine con altre
proprietà, o perchè in contesti condominiali), per garantire un buon
isolamento termico rimane solo la possibilità di realizzare una
controparete interna.
Per non perdere troppo spazio, a me viene solo in mente una soluzione
con isolamento interposto e cartongesso sul lato interno.
Il problema consiste nel fatto che il muro suona vuoto e che appendere
oggetti (in particolare pensili della cucina etc.) risulta difficile.
Siete a conoscenza di soluzioni migliori (senza propormi di mettere un
forato da 8 sul lato interno, anche perchè si rischia di perdere quasi
20 cm in tutto)?
Grazie!
Ciao ciao.
--
gabriele pranzo-zaccaria
http://tinyurl.com/studioarchitettura
Ytong in generale e questo
http://tinyurl.com/maci07
in particolare?
Non l'ho ancora usato, ma intendo utilizzarlo in alternativa al cappotto
esterno; si può usare dall'interno e dovrebbe avere una discreta
restitenza; ovviamente poi ci vogliono i tasselli ad hoc.
Puo' essere un'idea, ma dubito che renda come un vero isolante farebbe...
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
Gabriele Pranzo®
2009-05-22 17:45:41 UTC
Permalink
Post by Tigers
dubito che renda come un vero isolante farebbe...
Però sulla carta non rende male: Conduttività termica 0,043 W/(m K)
Classe 045
Direi che sia solo lievemente peggio della lana di roccia.
L'avevo già visto in passato, ma non ricordo per quale motivo l'avevo
escluso.

Ciao ciao.

--
gabriele pranzo-zaccaria
http://tinyurl.com/studioarchitettura
Studiomirano
2009-05-23 17:00:54 UTC
Permalink
in casi come questi, forse si può valutare di ridurre lo spessore di
isolante al minimo ed usare un tavolato più resistente. Prova a cercare su
internet l'aerogel, certo ci deve essere un buon motivo per giustificare i
costi, da qualche parte ho letto che costa 80 euro/mq, e sinceramente è un
prodotto che non ho mai usato.Da un pò di tempo ci sono rivenditori anche in
Italia.
Post by Gabriele Pranzo®
Post by Tigers
dubito che renda come un vero isolante farebbe...
Però sulla carta non rende male: Conduttività termica 0,043 W/(m K)
Classe 045
Direi che sia solo lievemente peggio della lana di roccia.
L'avevo già visto in passato, ma non ricordo per quale motivo l'avevo
escluso.
Ciao ciao.
--
gabriele pranzo-zaccaria
http://tinyurl.com/studioarchitettura
Pietro
2009-05-25 08:08:55 UTC
Permalink
Per i rivestimenti interni con pannelli in gartongesso accoppiate ad
isolante, in corrispondenza del fissaggio dei pensili si montano
internamente dei traversi metallici fissati ai montanti che sostengono i
pannelli in cartongesso.
ciao
Gabriele Pranzo®
2009-05-25 09:37:19 UTC
Permalink
Post by Pietro
in corrispondenza del fissaggio dei pensili si montano
internamente dei traversi metallici fissati ai montanti che sostengono i
pannelli in cartongesso.
E' vero, ma lo puoi fare solo se sai già perfettamente come sarà la
cucina, quindi in caso di operazioni immobiliari è una soluzione
difficoltosa. Inoltre, la sensazione che la parete suoni vuota non
funziona sotto il profilo commerciale.

Ciao ciao.

--
gabriele pranzo-zaccaria
http://tinyurl.com/studioarchitettura
Gabriele Pranzo®
2009-05-26 10:32:32 UTC
Permalink
Post by Maci
Non l'ho ancora usato, ma intendo utilizzarlo in alternativa al cappotto
esterno
Mi sono informato, il prodotto sembra buono ma comunque è sempre un
isolante e richiede accorgimenti specifici se si vuole fissare
qualcosa. Il suo uso migliore consiste nell'isolare i ponti termici
nel caso in cui tu usi l'Ytong come blocco di tamponamento (soluzione
che trovo molto interessante: magari la sperimenterò).

Quindi sono punto e a capo. Ma non esisteranno dei pannelli isolanti
rigidi (legno mineralizzato o simili) che possano essere intonacati e
a cui si possa appendere un pensile??

Ciao ciao.

--
gabriele pranzo-zaccaria
http://tinyurl.com/studioarchitettura
Maci
2009-05-26 14:52:30 UTC
Permalink
Post by Gabriele Pranzo®
Post by Maci
Non l'ho ancora usato, ma intendo utilizzarlo in alternativa al cappotto
esterno
Mi sono informato, il prodotto sembra buono ma comunque è sempre un
isolante e richiede accorgimenti specifici se si vuole fissare
qualcosa. Il suo uso migliore consiste nell'isolare i ponti termici
nel caso in cui tu usi l'Ytong come blocco di tamponamento (soluzione
che trovo molto interessante: magari la sperimenterò).
Quindi sono punto e a capo. Ma non esisteranno dei pannelli isolanti
rigidi (legno mineralizzato o simili) che possano essere intonacati e
a cui si possa appendere un pensile??
Ciao ciao.
--
gabriele pranzo-zaccaria
http://tinyurl.com/studioarchitettura
Domanda a rovescio: qual è lo spessore massimo che sei disposto a
perdere? Di che restistenza termica aggiuntiva hai bisogno?

Ci hai detto che 20 cm sono troppi; e se fossero 12, li puoi digerire?
Mi viene in mente un Ytong da 7,5 con 3 cm diisolante sul retro, più
rasatura verso il locale (5 mm) e 1 cm di tolleranza.
--
Ciao
Maci
Gabriele Pranzo®
2009-05-26 17:38:29 UTC
Permalink
Post by Maci
Domanda a rovescio: qual è lo spessore massimo che sei disposto a
perdere? Di che restistenza termica aggiuntiva hai bisogno?
Mi sarebbe piaciuto arrivare ai parametri minimi di legge lombarda
(almeno 0,34). Per il momento (non ho ancora fatto assaggi) ipotizzo
la presenza di un muro in mattoni di circa 20-25 cm (pieni? Semipieni?
Boh)
Post by Maci
Ci hai detto che 20 cm sono troppi; e se fossero 12, li puoi digerire?
Sì :)
Post by Maci
Mi viene in mente un Ytong da 7,5 con 3 cm diisolante sul retro, più
rasatura verso il locale (5 mm) e 1 cm di tolleranza.
Pensavo esattamente la stessa cosa, per altro dietro suggerimento del
rappresentante dell'Ytong stesso. Mi faccio due calcoli (pensa che mi
sono pure scaricato Termus G!) e vedo.

Grazie :)

Ciao ciao.

--
gabriele pranzo-zaccaria
http://tinyurl.com/studioarchitettura

Tigers
2009-05-26 15:45:46 UTC
Permalink
[snip]
Post by Gabriele Pranzo®
Quindi sono punto e a capo. Ma non esisteranno dei pannelli isolanti
rigidi (legno mineralizzato o simili) che possano essere intonacati e
a cui si possa appendere un pensile??
Dubito: la leggerezza e' una delle cose che principalmente contribuisce
all'isolamento termico...

Ma io da ingegnere mi permetto di insistere: il montaggio di una cucina
e' operazione non frequentissima per cui si puo' anche mettere in conto
di utilizzare sistemi di ancoraggio speciali tipo quelli per i cappotti
Fischer o simili. Per fissaggi non cosi' impegnativi i tasselli da
cartongesso fanno un egregio lavoro nelle contropareti.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
Gabriele Pranzo®
2009-05-26 17:42:51 UTC
Permalink
Post by Tigers
Dubito: la leggerezza e' una delle cose che principalmente contribuisce
all'isolamento termico...
Già :)
Post by Tigers
Ma io da ingegnere mi permetto di insistere: il montaggio di una cucina
e' operazione non frequentissima per cui si puo' anche mettere in conto
di utilizzare sistemi di ancoraggio speciali tipo quelli per i cappotti
Fischer o simili.
Il committente immobiliarista dice che rischia di non vendere
l'appartamento quando i clienti sentono il muro che suona vuoto e non
sanno come fare ad appendere pensili e cucina (tanto più che si tratta
di un appartamento di lusso con finiture piuttosto costose).
Mi sa che la soluzione isolante +Ytong per ora è la migliore.
Devo ancora valutare qualche panello in legno e poi prendo la
decisione.

Ciao ciao.

--
gabriele pranzo-zaccaria
http://tinyurl.com/studioarchitettura
Loading...