Gabriele Pranzo®
2009-05-22 11:22:08 UTC
... ma ci provo comunque :)
Dovendo fare degli interventi di ristrutturazione nei quali non si
possono toccare le murature esterne (perchè a confine con altre
proprietà, o perchè in contesti condominiali), per garantire un buon
isolamento termico rimane solo la possibilità di realizzare una
controparete interna.
Per non perdere troppo spazio, a me viene solo in mente una soluzione
con isolamento interposto e cartongesso sul lato interno.
Il problema consiste nel fatto che il muro suona vuoto e che appendere
oggetti (in particolare pensili della cucina etc.) risulta difficile.
Siete a conoscenza di soluzioni migliori (senza propormi di mettere un
forato da 8 sul lato interno, anche perchè si rischia di perdere quasi
20 cm in tutto)?
Grazie!
Ciao ciao.
--
gabriele pranzo-zaccaria
http://tinyurl.com/studioarchitettura
Dovendo fare degli interventi di ristrutturazione nei quali non si
possono toccare le murature esterne (perchè a confine con altre
proprietà, o perchè in contesti condominiali), per garantire un buon
isolamento termico rimane solo la possibilità di realizzare una
controparete interna.
Per non perdere troppo spazio, a me viene solo in mente una soluzione
con isolamento interposto e cartongesso sul lato interno.
Il problema consiste nel fatto che il muro suona vuoto e che appendere
oggetti (in particolare pensili della cucina etc.) risulta difficile.
Siete a conoscenza di soluzioni migliori (senza propormi di mettere un
forato da 8 sul lato interno, anche perchè si rischia di perdere quasi
20 cm in tutto)?
Grazie!
Ciao ciao.
--
gabriele pranzo-zaccaria
http://tinyurl.com/studioarchitettura