Post by Zio WastaIo scrivo dalla provincia di Imperia e sto presentando proprio ora una
demolizione totale di un fabbricato.
Per la parte dei terreni non ho dovuto neanche presentare un T.M. ma é
bastato un semplice Mod. 26 che non é neanche passato tra le mani del
tecnico dei terreni! In questo modello ho indicato la particella da
demolire(anche con un piccolo stralcio in cui cacellavo in rosso il
mappale) e la coltura in atto su quel mappale(che poi é quella del
mappale circostante con cui si fonderà).
Ora mi sto accingendo a presentare un docfa e mi avete fatto venire
dei dubbi.
Guarda che il mod. 26 va allegato al TM da presentare ai terreni per la
richiesta del nuovo numero di mappa.
Post by Zio WastaHo compilato il modello indicando una sola unità in soppressione con
causale "variazione planimetrica" e sottocausale "demolizione totale",
ho indicato la data di realizzazione come quella di presentazione del
mod. 26 e i dati di tecnico e richiedante. A questo punto il programma
non ti chiede più nulla, niente Mod. 1N o 2N e niente planimetrie ed
alla fine il documento risulta formalmente corretto.
Spero proprio che così basti
Questo purtroppo dipende da Catasto a Catasto.
Alcuni Uffici vogliono una variazione per demolizione totale e
contestualmente una variazione per unità afferente dove si censisce l'area
urbana con il nuovo numero desunto dal Tipo Mappale.
Altri invece vogliono un docfa per demolizione totale dove si sopprime il
mappale e si costituisce uno nuovo con il nuovo mappale.
L'area urbana naturalmente va censita con l'elaborato planimetrico.
Eseguito il docfa va presentata al Catasto fabbricati, un'istanza dove si
chiede l'annullamento dell'area urbana ed il ripristino ai terreni della
coltura precedente alla costruzione del fabbricato.
Dominik