Discussione:
BCNC vs PROPRIETÀ PRIVATA
(troppo vecchio per rispondere)
e***@gmail.com
2019-07-02 16:04:24 UTC
Permalink
Buongiorno, ho un problema di confine nel cortile dove ho il mio appartamento ovvero, ho un posto auto di proprietà censito al catasto come C/6 di 12 mq come si evince anche da rogito. Mi sono accorta però, misurandolo, che esso risulta essere di appena 10 mq. Ho portato il problema in riunione condominiale ma il mio confinante che ha una porzione del cortile classificata come BCNC ad uso esclusivo non ne vuole sapere di “ridisegnare” i relativi confini fra il mio posto auto e il suo BCNC ad uso esclusivo.. come posso fare? Grazie Eug
Ghost Dog
2019-07-02 16:08:22 UTC
Permalink
Buongiorno, ho un problema di confine nel cortile dove ho il mio appartamento ovvero, ho un posto auto di proprietà censito al catasto come C/6 di 12 mq come si evince >anche da rogito. Mi sono accorta però, misurandolo, che esso risulta essere di appena 10 mq. Ho portato il problema in riunione condominiale ma il mio confinante che ha una >porzione del cortile classificata come BCNC ad uso esclusivo non ne vuole sapere di “ridisegnare” i relativi confini fra il mio posto auto e il suo BCNC ad uso esclusivo.. >come posso fare? Grazie Eug
Se sono più di vent'anni che c'è questa situazione non puoi fare niente.
Se sono meno di venti anni (documentabili) puoi fargli scrivere una
lettera dall'avvocato e se fa orecchie da mercante il tuo avvocato gli
fa una possessoria.
Comunque alla fine gli unici che rideranno saranno gli avvocati...
e***@gmail.com
2019-07-02 16:18:05 UTC
Permalink
Ho acquistato il posto auto (che è stato creato da parti comuni e accatastato C6) 10 anni fa
Ghost Dog
2019-07-02 17:02:37 UTC
Permalink
Post by e***@gmail.com
Ho acquistato il posto auto (che è stato creato da parti comuni e accatastato C6) 10 anni fa
Non centra quando lo hai acquistato, ma da quando il tuo vicino usa la
porzione non sua
e***@gmail.com
2019-07-02 20:24:59 UTC
Permalink
Sicuramente da più di 20 anni !
Ghost Dog
2019-07-03 06:58:13 UTC
Permalink
Post by e***@gmail.com
Sicuramente da più di 20 anni !
E allora mettiti il cuore in pace,se non te o vuole restituire non puoi
farci niente.
Al limite, ma devi parlare con un avvocato, puoi obbligarlo ad una
rettifica catastale e del regolamento di cndominio se ivi indicato,
quindi a spendere un po' di soldi. A volte preferiscono ripristinare la
situazione corretta che spendere soldi in avvocati, geometri etc
DGE
2019-07-02 16:10:05 UTC
Permalink
Post by e***@gmail.com
Buongiorno, ho un problema di confine nel cortile dove ho il mio appartamento ovvero, ho un posto auto di proprietà censito al catasto come C/6 di 12 mq come si evince anche da rogito. Mi sono accorta però, misurandolo, che esso risulta essere di appena 10 mq. Ho portato il problema in riunione condominiale ma il mio confinante che ha una porzione del cortile classificata come BCNC ad uso esclusivo non ne vuole sapere di “ridisegnare” i relativi confini fra il mio posto auto e il suo BCNC ad uso esclusivo.. come posso fare? Grazie Eug
allora inizia a fare vedere le carte a un geometra delle tue parti
DGE
potrebbe avere ragione tutti, la planimetria catastale cosa dice?
e***@gmail.com
2019-07-02 16:16:33 UTC
Permalink
Sulla planimetria catastale la parte comune che il mio condomino sostiene essere di sua esclusiva proprietà non riporta nulla se non BCNC. Lui però ha una vecchia divisione che fece molto anni fa davanti ad un notaio dov’è quella parte di BCNC risulta essere ad uso suo esclusivo, ma non è riportata al catasto.. cmq io pago IMU su 12 mq di posto auto!!!
DGE
2019-07-02 16:26:45 UTC
Permalink
Post by e***@gmail.com
Sulla planimetria catastale la parte comune che il mio condomino sostiene essere di sua esclusiva proprietà non riporta nulla se non BCNC. Lui però ha una vecchia divisione che fece molto anni fa davanti ad un notaio dov’è quella parte di BCNC risulta essere ad uso suo esclusivo, ma non è riportata al catasto.. cmq io pago IMU su 12 mq di posto auto!!!
investi da 0 a 100/200 max € per farti vedere la situazione da un
collega del posto
DGE
e***@gmail.com
2019-07-02 16:49:37 UTC
Permalink
castore
2019-07-02 19:48:53 UTC
Permalink
Post by e***@gmail.com
Sulla planimetria catastale la parte comune che il mio condomino sostiene essere di sua esclusiva proprietà non riporta nulla se non BCNC. Lui però ha una vecchia divisione che fece molto anni fa davanti ad un notaio dov’è quella parte di BCNC risulta essere ad uso suo esclusivo, ma non è riportata al catasto.. cmq io pago IMU su 12 mq di posto auto!!!
a parte il fatto che un Bene Comune non può essere ad uso esclusivo; o è
comune o è esclusivo
e***@gmail.com
2019-07-02 20:27:28 UTC
Permalink
C’è tanto di atto notarile che riporta BENE COMUNE NON CENSIBILE AD USO ESCLUSIVO
castore
2019-07-02 21:14:33 UTC
Permalink
Post by e***@gmail.com
C’è tanto di atto notarile che riporta BENE COMUNE NON CENSIBILE AD USO ESCLUSIVO
ad uso esclusivo di chi?
e***@gmail.com
2019-07-03 06:00:26 UTC
Permalink
Del mio vicino che ha prodotto un documento redatto da un notaio dove riporta che quello spazio di cortile condominiale è ad uso suo esclusivo
Pietro
2019-07-03 08:02:38 UTC
Permalink
Post by castore
a parte il fatto che un Bene Comune non può essere ad uso esclusivo; o è
comune o è esclusivo
perchè no?
esempio classico del cortile bcnc alla casa e al garage nn è di uso
esclusivo del proprietario???
www.studiomirano.it
2019-07-03 08:07:24 UTC
Permalink
Post by Pietro
perchè no?
esempio classico del cortile bcnc alla casa e al garage nn è di uso
esclusivo del proprietario???
no

il "comune" si riferisce alle u.i.u. , NON alle proprietà, altrimenti
verrebbe meno lo scopo

Scopo che, importante sottolinearlo, è meramente catastale
--
www.studiomirano.it
Pietro
2019-07-03 12:46:32 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
Post by Pietro
perchè no?
esempio classico del cortile bcnc alla casa e al garage nn è di uso
esclusivo del proprietario???
no
il "comune" si riferisce alle u.i.u. , NON alle proprietà, altrimenti
verrebbe meno lo scopo
Scopo che, importante sottolinearlo, è meramente catastale
appunto. e quindi se le proprietà a cui il bcnc è comune sono tutte
dello stesso soggetto l'uso del bcnc è esclusivo di quel soggetto.
secondo me il senso è quello. poi bisognerebbe leggere l'atto.
www.studiomirano.it
2019-07-03 12:58:11 UTC
Permalink
Post by Pietro
appunto. e quindi se le proprietà a cui il bcnc è comune sono tutte
dello stesso soggetto l'uso del bcnc è esclusivo di quel soggetto.
secondo me il senso è quello. poi bisognerebbe leggere l'atto.
è esclusivo delle u.i.u. ..........è una distinzione fine :)

catastalmente è così
civilmente occorre guardare sull'atto
--
www.studiomirano.it
Pietro
2019-07-03 13:51:01 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
Post by Pietro
appunto. e quindi se le proprietà a cui il bcnc è comune sono tutte
dello stesso soggetto l'uso del bcnc è esclusivo di quel soggetto.
secondo me il senso è quello. poi bisognerebbe leggere l'atto.
è esclusivo delle u.i.u. ..........è una distinzione fine :)
lo so.
Post by www.studiomirano.it
catastalmente è così
civilmente occorre guardare sull'atto
infatti è quello che ho detto io.
e***@gmail.com
2019-07-03 16:26:31 UTC
Permalink
Il vicino ha anche detto di voler vendere a terzi una parte del cortile BCNC ad uso suo esclusivo. Lo può fare?
Ghost Dog
2019-07-03 17:00:23 UTC
Permalink
Post by e***@gmail.com
Il vicino ha anche detto di voler vendere a terzi una parte del cortile BCNC ad uso suo esclusivo. Lo può fare?
alienare una porzione di un diritto di uso? (italiano saltami addosso...)
Bella domanda...per un avvocato
Apteryx
2019-07-04 06:42:05 UTC
Permalink
Post by e***@gmail.com
Il vicino ha anche detto di voler vendere a terzi una parte del cortile BCNC ad uso suo esclusivo. Lo può fare?
se trova il notaio giusto, si
castore
2019-07-04 07:02:58 UTC
Permalink
Post by e***@gmail.com
Il vicino ha anche detto di voler vendere a terzi una parte del cortile BCNC ad uso suo esclusivo. Lo può fare?
cerchiamo di fare chiarezza:

se il BCNC è un area delimitata e considerata comune a due o più unità
immobiliari di sua esclusiva proprietà allora lo può fare;

se il BCNC è comune a tutto il condominio o comunque ad una pluralità di
unità immobiliari di diverse proprietà ma è stato assegnato in uso
esclusivo solamente ad un dato proprietario, non può farlo perchè la
proprietà è in quota parte a tutti i proprietari delle unità immobiliari
alle quali è comune, mentre il diritto d'uso è personale ovvero finisce
con la vita dell'usuario e non è trasmissibile e neppure affittabile a
terzi; però ti dico anche che ho già visto notai che l'hanno fatto; ma,
si sà, i notai sono dotati di poteri sovrannaturali ......... e tutto è
a loro permesso; in questo caso dovrai dotarti di sano avvocato e
contestare la cosa

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-terzo/titolo-v/capo-ii/art1021.html

https://www.altalex.com/documents/altalexpedia/2017/07/18/uso
e***@gmail.com
2019-07-04 11:49:56 UTC
Permalink
castore
2019-07-04 07:06:01 UTC
Permalink
Post by e***@gmail.com
Il vicino ha anche detto di voler vendere a terzi una parte del cortile BCNC ad uso suo esclusivo. Lo può fare?
a meno che non sia un diritto d'uso condominiale, vedi la sentenza del
link che a me pare una bestialità ma, purtroppo, non sono un Giudice

senza atto notarile non se ne viene a capo


https://www.fanpage.it/diritto/le-caratteristiche-del-diritto-d-uso-esclusivo-nel-condominio/
Apteryx
2019-07-04 09:32:25 UTC
Permalink
Post by castore
senza atto notarile non se ne viene a capo
cmq detto tra noi

io non ci perderei più di tanto tempo

hai presente le persone, che complici il caldo e la convivenza forzata,
comimncianoa d indagare sul vicino, poi che arrivano sul NG sparano una
cazz ehm, una cosa imprecisa perché manco loro sanno di quello che
stanno parlando?

; - P

e poi si generano tanti inutili thread?

ecco questa è una cosa così

ora a veder il lato positivo

si fa ginnastica alle dita

è utile per rivitalizare un po' il NG

...
Apteryx
2019-07-03 06:08:42 UTC
Permalink
Post by e***@gmail.com
come posso fare? Grazie Eug
te lo tieni così e santi benedetti

anche perché capure che l'errore sia nel confine piuttosto che nel
rogito, la vedo davevro dura

inoltre il codice offre soluzioni nel caso di confine incerto, ma quando
il confine è definito e soprattutto è definito da così tanto tempo,
comanda lo stato dei luoghi

poi se vuoi ingrassare l'avvocato, libera di farlo
Loading...