Discussione:
prove c.a.
(troppo vecchio per rispondere)
brutio brutio
2009-06-05 20:08:17 UTC
Permalink
Lavori completati, pagati e senza alcuna pendenza, ma non si riesce ad
avere, da parte dell'impresa,
i certificati dei "provini " dei c.a. e del ferro.
Probabilmente le richieste, firmate dal Direttore dei Lavori, non sono state
presentate ai laboratori.
Come si può completare la parte burocratica della pratica (richiesta di
abitabilità)?
Grazie per i suggerimenti.
brutio
Franz
2009-06-06 08:12:31 UTC
Permalink
Dalle mie parti c'è un florido commercio di provini di calcestruzzo
"perfetti"..
brutio brutio
2009-06-06 15:53:53 UTC
Permalink
(non avevo risposto al gruppo)..
anche dalle mie parti, ma l'impresa non si è attivata....
Post by Franz
Dalle mie parti c'è un florido commercio di provini di calcestruzzo
"perfetti"..
Ing. Paolo Posani
2009-06-06 08:25:03 UTC
Permalink
Post by brutio brutio
Lavori completati, pagati e senza alcuna pendenza, ma non si riesce ad
avere, da parte dell'impresa,
i certificati dei "provini " dei c.a. e del ferro.
Probabilmente le richieste, firmate dal Direttore dei Lavori, non sono state
presentate ai laboratori.
Come si può completare la parte burocratica della pratica (richiesta di
abitabilità)?
Grazie per i suggerimenti.
brutio
vendesi serie di certificati di rapporti prove per c.a. classe C20/25 3
certificati e C25/30 3 certifcati e per acciaio B450C vari diametri
tutti in triplice copia originale. No perditempo.

Scherzi a parte, una qualche domandina per te io la avrei: il tuo ruolo
quale era nei lavori? Ma il deposito al GC è stato fatto? In caso di
risposta affermativa, è già stato fatto anche il fine lavori ed il
collaudo?
Nel caso di deposito GC e collaudo i certificati li chiedi al DL
strutture che almeno una copia per se la dovrebbe aver tenuta, inoltre
sono parte integrante del fine lavori e del collaudo delle strutture.
--
Ing. Paolo Posani

"Tutti noi siamo profeti non tanto per scelta ma per necessità"
brutio brutio
2009-06-06 15:57:05 UTC
Permalink
(non avevo risposto al gruppo)
Non ho alcun ruolo nella faccenda, sto cercando una soluzione, per conto del
parentado,
visto che il DL non riesce a venirne a capo, perchè l'impresa non ha
richiesto i certificati e il responsabile non si fa trovare.
Grazie
Brutio
Post by Ing. Paolo Posani
Post by brutio brutio
Lavori completati, pagati e senza alcuna pendenza, ma non si riesce ad
avere, da parte dell'impresa,
i certificati dei "provini " dei c.a. e del ferro.
Probabilmente le richieste, firmate dal Direttore dei Lavori, non sono state
presentate ai laboratori.
Come si può completare la parte burocratica della pratica (richiesta di
abitabilità)?
Grazie per i suggerimenti.
brutio
vendesi serie di certificati di rapporti prove per c.a. classe C20/25 3
certificati e C25/30 3 certifcati e per acciaio B450C vari diametri tutti
in triplice copia originale. No perditempo.
Scherzi a parte, una qualche domandina per te io la avrei: il tuo ruolo
quale era nei lavori? Ma il deposito al GC è stato fatto? In caso di
risposta affermativa, è già stato fatto anche il fine lavori ed il
collaudo?
Nel caso di deposito GC e collaudo i certificati li chiedi al DL strutture
che almeno una copia per se la dovrebbe aver tenuta, inoltre sono parte
integrante del fine lavori e del collaudo delle strutture.
--
Ing. Paolo Posani
"Tutti noi siamo profeti non tanto per scelta ma per necessità"
jamba
2009-06-06 10:39:49 UTC
Permalink
Post by brutio brutio
Lavori completati, pagati e senza alcuna pendenza, ma non si riesce ad
avere, da parte dell'impresa,
i certificati dei "provini " dei c.a. e del ferro.
Probabilmente le richieste, firmate dal Direttore dei Lavori, non sono state
presentate ai laboratori.
Come si può completare la parte burocratica della pratica (richiesta di
abitabilità)?
Grazie per i suggerimenti.
brutio
Sei sicuro che i provicini siano stati fisicament riempiti di c.l.s.?
oppure sei sicuro che non siano stati smarriti? ad ogni modo se
l'impresa si è rivolta ad un fornitore di cls serio, sono loro che fanno
realizzare le prove anche senza i provini.
--
http://jamba.altervista.org
brutio brutio
2009-06-06 15:59:30 UTC
Permalink
(non avevo risposto al gruppo)
il punto è che il responsabile dell'impresa non si fa trovare
e quindi si presume che non ha provveduto a richiedere i certificati
Post by jamba
Post by brutio brutio
Lavori completati, pagati e senza alcuna pendenza, ma non si riesce ad
avere, da parte dell'impresa,
i certificati dei "provini " dei c.a. e del ferro.
Probabilmente le richieste, firmate dal Direttore dei Lavori, non sono state
presentate ai laboratori.
Come si può completare la parte burocratica della pratica (richiesta di
abitabilità)?
Grazie per i suggerimenti.
brutio
Sei sicuro che i provicini siano stati fisicament riempiti di c.l.s.?
oppure sei sicuro che non siano stati smarriti? ad ogni modo se
l'impresa si è rivolta ad un fornitore di cls serio, sono loro che fanno
realizzare le prove anche senza i provini.
--
http://jamba.altervista.org
ab
2009-06-06 21:32:53 UTC
Permalink
Post by brutio brutio
(non avevo risposto al gruppo)
il punto è che il responsabile dell'impresa non si fa trovare
e quindi si presume che non ha provveduto a richiedere i certificati
Se non ricordo male,
la cosa assume "anche" un carattere penale, perche' e obbligo del
Direttore dei Lavori inoltrare al laboratorio, con spese a carico dell'
impresa,
e non consegnare all' impresa la richiesta per le verifiche sui provini
e quindi i relativi provini.

Sempre se non ricordo male,
entro sei mesi dall'ultimazione delle opere in c.a.
bisogna redigere il certificato struttura utimata e relativo
collaudo.(la norma prevede delle sanzioni toste)

Credo che che sia il DL che l'Impresa, hanno poco da stare tranquilli
e se tanto mi da tanto, anche i Committenti, perche' con questi "personaggi"
non so che garanzia hanno sulla qualita' dell'opera.
Post by brutio brutio
Come si può completare la parte burocratica della pratica (richiesta di
abitabilità)?
Onestamente, non credo si tratti solo di un problema burocratico.
saluti
brutio brutio
2009-06-07 20:17:26 UTC
Permalink
quindi si denunciano DL e impresa e poi? non ci sono i provini, come si
completa il tutto?
saluti
Post by ab
Post by brutio brutio
(non avevo risposto al gruppo)
il punto è che il responsabile dell'impresa non si fa trovare
e quindi si presume che non ha provveduto a richiedere i certificati
Se non ricordo male,
la cosa assume "anche" un carattere penale, perche' e obbligo del
Direttore dei Lavori inoltrare al laboratorio, con spese a carico dell'
impresa,
e non consegnare all' impresa la richiesta per le verifiche sui provini
e quindi i relativi provini.
Sempre se non ricordo male,
entro sei mesi dall'ultimazione delle opere in c.a.
bisogna redigere il certificato struttura utimata e relativo
collaudo.(la norma prevede delle sanzioni toste)
Credo che che sia il DL che l'Impresa, hanno poco da stare tranquilli
e se tanto mi da tanto, anche i Committenti, perche' con questi "personaggi"
non so che garanzia hanno sulla qualita' dell'opera.
Post by brutio brutio
Come si può completare la parte burocratica della pratica (richiesta di
abitabilità)?
Onestamente, non credo si tratti solo di un problema burocratico.
saluti
Ing. Paolo Posani
2009-06-08 09:13:18 UTC
Permalink
Post by brutio brutio
quindi si denunciano DL e impresa e poi? non ci sono i provini, come si
completa il tutto?
Post by ab
Post by brutio brutio
Come si può completare la parte burocratica della pratica (richiesta di
abitabilità)?
Onestamente, non credo si tratti solo di un problema burocratico.
saluti
L'abitabilità sarà l'ultimo dei problemi, rivolgiti ad un tecnico ed un
avvocato con i cosidetti e anche con i controcosiddetti.
--
Ing. Paolo Posani

"Tutti noi siamo profeti non tanto per scelta ma per necessità"
ab
2009-06-08 12:48:50 UTC
Permalink
Post by Ing. Paolo Posani
Post by brutio brutio
quindi si denunciano DL e impresa e poi? non ci sono i provini, come si
completa il tutto?
Post by ab
Post by brutio brutio
Come si può completare la parte burocratica della pratica (richiesta di
abitabilità)?
Onestamente, non credo si tratti solo di un problema burocratico.
saluti
L'abitabilità sarà l'ultimo dei problemi, rivolgiti ad un tecnico ed un
avvocato con i cosidetti e anche con i controcosiddetti.
Nel condividere pienamente il consiglio dell' ing. Posani
il tecnico incaricato (quello con i contocosidetti)
provvedera' anche al collaudo delle opere,
ordinando le opportune prove sulla strutture
che possono essere anche di carattere "distruttivo"
- es. Prelievo di campioni dalla struttura per le relative analisi.

Se parliamo di "abitabilità" credo si tratti di edifico per abitazioni.
Domanda: -Ma si puo' scherzare su queste cose?

-L'improvvisazione alcune volte e' consentita solo nei concerti musicali ;-)
brutio brutio
2009-06-08 14:34:59 UTC
Permalink
Non è uno scherzo, magari....
Quindi se ho ben capito, nominato un collaudatore, questi può
procedere al collaudo a prescindere dalla presenza di certificati dei
materiali.
Mi lasciano un pò perplesso le prove di carattere "distruttivo" sulle
strutture.
Non sono sufficienti delle prove con lo sclerometro e prove di carico sui
solai?
Grazie per la collaborazione
Saluti
Brutio
Post by ab
Post by Ing. Paolo Posani
Post by brutio brutio
quindi si denunciano DL e impresa e poi? non ci sono i provini, come si
completa il tutto?
Post by ab
Post by brutio brutio
Come si può completare la parte burocratica della pratica (richiesta di
abitabilità)?
Onestamente, non credo si tratti solo di un problema burocratico.
saluti
L'abitabilità sarà l'ultimo dei problemi, rivolgiti ad un tecnico ed un
avvocato con i cosidetti e anche con i controcosiddetti.
Nel condividere pienamente il consiglio dell' ing. Posani
il tecnico incaricato (quello con i contocosidetti)
provvedera' anche al collaudo delle opere,
ordinando le opportune prove sulla strutture
che possono essere anche di carattere "distruttivo"
- es. Prelievo di campioni dalla struttura per le relative analisi.
Se parliamo di "abitabilità" credo si tratti di edifico per abitazioni.
Domanda: -Ma si puo' scherzare su queste cose?
-L'improvvisazione alcune volte e' consentita solo nei concerti musicali ;-)
ab
2009-06-08 15:11:17 UTC
Permalink
Post by brutio brutio
Non è uno scherzo, magari....
Quindi se ho ben capito, nominato un collaudatore, questi può
procedere al collaudo a prescindere dalla presenza di certificati dei
materiali.
Mi lasciano un pò perplesso le prove di carattere "distruttivo" sulle
strutture.
Purtroppo devi mettere in conto anche questo.
Post by brutio brutio
Non sono sufficienti delle prove con lo sclerometro e prove di carico sui
solai?
prove di carico - bene
prove sclerometriche - senza le prove sui materiali lasciano il tempo che
trovano

Tutto rientra nella discrezionalita' dal Tecnico incaricato
e' Lui che si assume le responsabilita' .
brutio brutio
2009-06-08 15:29:54 UTC
Permalink
Grazie.
Brutio
Post by ab
Post by brutio brutio
Non è uno scherzo, magari....
Quindi se ho ben capito, nominato un collaudatore, questi può
procedere al collaudo a prescindere dalla presenza di certificati dei
materiali.
Mi lasciano un pò perplesso le prove di carattere "distruttivo" sulle
strutture.
Purtroppo devi mettere in conto anche questo.
Post by brutio brutio
Non sono sufficienti delle prove con lo sclerometro e prove di carico sui
solai?
prove di carico - bene
prove sclerometriche - senza le prove sui materiali lasciano il tempo che
trovano
Tutto rientra nella discrezionalita' dal Tecnico incaricato
e' Lui che si assume le responsabilita' .
Ing. Paolo Posani
2009-06-08 15:33:57 UTC
Permalink
Post by ab
Post by brutio brutio
Mi lasciano un pò perplesso le prove di carattere "distruttivo" sulle
strutture.
Purtroppo devi mettere in conto anche questo.
insomma il minimo sindacale per evitare di estrarre delle barre dal
c.a. sarebbe avere i certificati di origine della ferriera e le bolle
di consegna...ma la vedo dura
Post by ab
Post by brutio brutio
Non sono sufficienti delle prove con lo sclerometro e prove di carico sui
solai?
prove di carico - bene
prove sclerometriche - senza le prove sui materiali lasciano il tempo che
trovano
lo sclerometro è uno strumrnto da stregone, senza fare delle indavini
con pacometro per individuare almeno le armature, togliere il
copriferro per vederle, un paio di carote per capire la qualità del
cls, serve un pò a poco.
Post by ab
Tutto rientra nella discrezionalita' dal Tecnico incaricato
e' Lui che si assume le responsabilita' .
se trovi un tecnico che collauda senza scrupoli ed è diposto a compiere
un simile atto di fede.....cercalo parecchio anziano
--
Ing. Paolo Posani

"Tutti noi siamo profeti non tanto per scelta ma per necessità"
brutio brutio
2009-06-08 16:39:28 UTC
Permalink
scoprire il copriferro per vedere le armature, credo si possa fare fare, è
il carotaggio che mi preoccupa:
dove si dovrebbe intervenire, nei pilastri armati nei due sensi, o nelle
travi a spessore?
Post by ab
Post by brutio brutio
Mi lasciano un pò perplesso le prove di carattere "distruttivo" sulle
strutture.
Purtroppo devi mettere in conto anche questo.
insomma il minimo sindacale per evitare di estrarre delle barre dal c.a.
sarebbe avere i certificati di origine della ferriera e le bolle di
consegna...ma la vedo dura
Post by ab
Post by brutio brutio
Non sono sufficienti delle prove con lo sclerometro e prove di carico
sui solai?
prove di carico - bene
prove sclerometriche - senza le prove sui materiali lasciano il tempo
che trovano
lo sclerometro è uno strumrnto da stregone, senza fare delle indavini con
pacometro per individuare almeno le armature, togliere il copriferro per
vederle, un paio di carote per capire la qualità del cls, serve un pò a
poco.
Post by ab
Tutto rientra nella discrezionalita' dal Tecnico incaricato
e' Lui che si assume le responsabilita' .
se trovi un tecnico che collauda senza scrupoli ed è diposto a compiere un
simile atto di fede.....cercalo parecchio anziano
--
Ing. Paolo Posani
"Tutti noi siamo profeti non tanto per scelta ma per necessità"
Ing. Paolo Posani
2009-06-08 18:12:28 UTC
Permalink
scoprire il copriferro per vedere le armature, credo si possa fare fare, è il
dove si dovrebbe intervenire, nei pilastri armati nei due sensi, o nelle
travi a spessore?
a voler essere pignoli in tutti gli elementi portanti. Ti consiglio
comunque di contattare anche un laboratorio prove e fatti fare un
preventivo, le carote costano
--
Ing. Paolo Posani

"Tutti noi siamo profeti non tanto per scelta ma per necessità"
brutio brutio
2009-06-08 19:13:00 UTC
Permalink
Dovrò verificare la posizione dei ferri di armatura per decidere di quanto
potrà essere il diam. delle carote e se si potranno effettuare le prove.
per i pilastri non dovrebbero esserci problemi, mentre è più difficile per
le travi in spessore.
Grazie
Post by Ing. Paolo Posani
Post by brutio brutio
scoprire il copriferro per vedere le armature, credo si possa fare fare,
dove si dovrebbe intervenire, nei pilastri armati nei due sensi, o nelle
travi a spessore?
a voler essere pignoli in tutti gli elementi portanti. Ti consiglio
comunque di contattare anche un laboratorio prove e fatti fare un
preventivo, le carote costano
--
Ing. Paolo Posani
"Tutti noi siamo profeti non tanto per scelta ma per necessità"
Loading...