Discussione:
Aprire un varco fra due appartamenti
(troppo vecchio per rispondere)
Luca Pentrella
2015-06-15 06:42:37 UTC
Permalink
Due appartamenti contigui: il primo appartiene alla moglie, il secondo
al marito che sono in separazione di beni.
Si vuole aprire un varco fra le due proprietà abbattendo parte del
tramezzo di separazione: larghezza 2 metri, a tutta altezza.
Il municipio contesta che ciò non sia possibile, ma al massimo si può
aprire una porta.

Aggiunge che in caso di presentazione della pratica con apertura del
varco a tutta altezza, nel momento della chiusura lavori e della
contestuale presentazione della effettuata variazione al catasto il
Municipio irrogherebbe una sanzione di 1000,00 euro al tecnico per
mancato rispetto delle indicazioni date.

Siete al corrente della norma che vieta di eseguire l'apertura e di
quella che prevede la sanzione al tecnico?
--
Luca Pentrella - Ing. Edile-Architettura (Roma)

L’esperienza è il tipo di insegnante più difficile.
Prima ti fa l’esame e poi ti spiega la lezione. [Anonimo]

L'esperienza è come una lanterna appesa sulle nostre spalle.
Illumina solo la strada percorsa, ma non fa luce verso il futuro. [Confucio]
www.studiomirano.it
2015-06-15 07:09:12 UTC
Permalink
Post by Luca Pentrella
Due appartamenti contigui: il primo appartiene alla moglie, il secondo
al marito che sono in separazione di beni.
Si vuole aprire un varco fra le due proprietà abbattendo parte del
tramezzo di separazione: larghezza 2 metri, a tutta altezza.
Il municipio contesta che ciò non sia possibile, ma al massimo si può
aprire una porta.
Aggiunge che in caso di presentazione della pratica con apertura del
varco a tutta altezza, nel momento della chiusura lavori e della
contestuale presentazione della effettuata variazione al catasto il
Municipio irrogherebbe una sanzione di 1000,00 euro al tecnico per
mancato rispetto delle indicazioni date.
Siete al corrente della norma che vieta di eseguire l'apertura e di
quella che prevede la sanzione al tecnico?
nessuna norma lo vieta

ovviamente non si può fare con CIL se ci sono opere strutturali.

Quindi se fai una CIL cadi in errore e forse è da lì che è uscita sta
sanzione di 1000 euro................(mancata CIL)

ovviamente in fase di variazione catastale, dovrai valutare se i due
appartamenti diventano una unica U.I.U. , in questo caso non potrai
comunque fonderli (poichè con ditta diversa), ma dovrai costituire due
porzioni di U.I.U


N.B. : tutto questo ovviamente escluse norme locali più specifiche e/o
verifiche aereoilluminanti ,ecc....
--
www.studiomirano.it
Apteryx
2015-06-15 07:11:11 UTC
Permalink
Post by Luca Pentrella
Siete al corrente della norma che vieta di eseguire l'apertura
no anche perché non capisco la differenza che possa passare fra una
porta e lo stesso spazio a tutta altezza il tutto in tempi di
cattongesso e robe simili
Post by Luca Pentrella
quella che prevede la sanzione al tecnico?
questa è collegata alle asseverazioni e conseguenza di qualcosa che non
s'è rispettato

quello che però vorrei capire è come il comune avrà intenzione di
accertarlo e soprattutto come farà ad accertarsi che l'intervento sia
stato eseguito con la consapevolezza del tecnico ovvero sia stato
eseguito successivamente a lavori conclusi
Tigers
2015-06-15 07:15:32 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Luca Pentrella
Siete al corrente della norma che vieta di eseguire l'apertura
no anche perché non capisco la differenza che possa passare fra una
porta e lo stesso spazio a tutta altezza il tutto in tempi di
cattongesso e robe simili
Post by Luca Pentrella
quella che prevede la sanzione al tecnico?
questa è collegata alle asseverazioni e conseguenza di qualcosa che non
s'è rispettato
quello che però vorrei capire è come il comune avrà intenzione di
accertarlo e soprattutto come farà ad accertarsi che l'intervento sia
stato eseguito con la consapevolezza del tecnico ovvero sia stato
eseguito successivamente a lavori conclusi
Beh, se presenti una CILA per fare l'apertura... :)
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
Sconosciuto
2015-06-15 11:45:39 UTC
Permalink
"Tigers" ha scritto nel messaggio news:mllu3r$qcm$***@news.albasani.net...

se non ci sono opere strutturali ok CILA

per la variazione catastale dovrebbe essere verificato se la realizzazione
dell'apertura altera la consistenza.

se le singole unità immobiliari, ancorché funzionalmente collegate,
mantengono una propria autonomina (impianti, servizi, cucina, ecc...), per
me restano due unità.

in passato mi è capitato un comune nella provincia di Firenze i cui tecnici
avevano una singolare interpretazione, e cioè:
-la semplice apertura della parta fra due unità immobiliari costituisce
fusione delle stesse, per cui dovrà essere depositata una variazione
catastale ed in futuro, per dividerle, dovrà essere fatto un frazionamento
con tanto di oneri per l'incremento di carico urbanistico;
-ma se l'apertura viene eseguita perché in un appartamento abitano i
genitori anziani e nell'atro i figli, non viene considerata fusione e
pertanto non c'è da fare tutta la relativa trafila.

(purtroppo ho ricevuto solo un: "bisogna verificare il caso specifico",
quanto mi sono permesso di far notare che spesso vi sono ville e villette in
cui il locale autorimessa è collegato con la parte abitativa....)
Garonzio
2015-06-15 11:54:01 UTC
Permalink
Post by Sconosciuto
se non ci sono opere strutturali ok CILA
per la variazione catastale dovrebbe essere verificato se la
realizzazione dell'apertura altera la consistenza.
se le singole unità immobiliari, ancorché funzionalmente collegate,
mantengono una propria autonomina (impianti, servizi, cucina, ecc...),
per me restano due unità.
in passato mi è capitato un comune nella provincia di Firenze i cui
-la semplice apertura della parta fra due unità immobiliari costituisce
fusione delle stesse, per cui dovrà essere depositata una variazione
catastale ed in futuro, per dividerle, dovrà essere fatto un
frazionamento con tanto di oneri per l'incremento di carico urbanistico;
-ma se l'apertura viene eseguita perché in un appartamento abitano i
genitori anziani e nell'atro i figli, non viene considerata fusione e
pertanto non c'è da fare tutta la relativa trafila.
(purtroppo ho ricevuto solo un: "bisogna verificare il caso specifico",
quanto mi sono permesso di far notare che spesso vi sono ville e
villette in cui il locale autorimessa è collegato con la parte
abitativa....)
Con tutti questi casini burocratici, io aprirei la porta senza
comunicare niente a nessuno :)
Aladino
2015-06-15 14:18:09 UTC
Permalink
Post by Garonzio
Con tutti questi casini burocratici, io aprirei la porta senza
comunicare niente a nessuno :)
Beh, hai ragione: tu fai tutto (ovviamente togli anche il pilastro che
ti da fastidio) poi comunichi al comune che ti fa l'accatastamento... lo
diceva anche tal tivù ;-)
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
www.studiomirano.it
2015-06-15 14:18:32 UTC
Permalink
Post by Aladino
Post by Garonzio
Con tutti questi casini burocratici, io aprirei la porta senza
comunicare niente a nessuno :)
Beh, hai ragione: tu fai tutto (ovviamente togli anche il pilastro che
ti da fastidio) poi comunichi al comune che ti fa l'accatastamento... lo
diceva anche tal tivù ;-)
ma sai che leggendo questa frase è molto più chiaro il motivo per cui il
comune ha vietato la CIL ? Voi che ne dite ?

:)
--
www.studiomirano.it
Pietro
2015-06-15 17:40:26 UTC
Permalink
Esatto .
non sapevano come fare per l'accatastamento.

Tigers
2015-06-15 13:30:46 UTC
Permalink
Post by Sconosciuto
se non ci sono opere strutturali ok CILA
per la variazione catastale dovrebbe essere verificato se la
realizzazione dell'apertura altera la consistenza.
se le singole unità immobiliari, ancorché funzionalmente collegate,
mantengono una propria autonomina (impianti, servizi, cucina, ecc...),
per me restano due unità.
in passato mi è capitato un comune nella provincia di Firenze i cui
-la semplice apertura della parta fra due unità immobiliari costituisce
fusione delle stesse, per cui dovrà essere depositata una variazione
catastale ed in futuro, per dividerle, dovrà essere fatto un
frazionamento con tanto di oneri per l'incremento di carico urbanistico;
-ma se l'apertura viene eseguita perché in un appartamento abitano i
genitori anziani e nell'atro i figli, non viene considerata fusione e
pertanto non c'è da fare tutta la relativa trafila.
(purtroppo ho ricevuto solo un: "bisogna verificare il caso specifico",
quanto mi sono permesso di far notare che spesso vi sono ville e
villette in cui il locale autorimessa è collegato con la parte
abitativa....)
Ma infatti, che due UIU possano essere comunicanti senza cessare di
essere tali mi pare pacifico.
Catastalmente mi pare l'ultimo dei problemi tantopiu' dato che hanno
diversa titolarita' (altrimenti potrebbe esserci il caso di cui si
parlava qualche settimana fa per cui la doppia cucina era stata rifiutata.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
Loading...