Discussione:
DOCFA monolocale respinto "INDIVIDUARE LA CUCINA"
(troppo vecchio per rispondere)
Pietro
2021-04-02 13:42:47 UTC
Permalink
Mi hanno respinto un docfa con la motivazione che non ho individuato la
cucina e che non ho messo in relazione il prot. scia o p.c. per il
cambio d'uso.
Ne avevo fatto uno in agosto 2020 nello stesso comune e era passato
senza nessun problemi.
Consigli?
Al.Ba.
2021-04-02 13:49:11 UTC
Permalink
Post by Pietro
Mi hanno respinto un docfa con la motivazione che non ho individuato la
cucina e che non ho messo in relazione il prot. scia o p.c. per il
cambio d'uso.
Ne avevo fatto uno in agosto 2020 nello stesso comune e era passato
senza nessun problemi.
Consigli?
Metti una K nel posto dove pensi ci siano gli impoanti della cucina e
rimandalo.
Mai messo in relazione il protocollo della pratica edilizia.....
www.studiomirano.it
2021-04-02 13:55:21 UTC
Permalink
Post by Al.Ba.
Mai messo in relazione il protocollo della pratica edilizia.....
idem, c'è chi ha questa brutta abitudine
--
www.studiomirano.it
Aladino
2021-04-02 13:57:32 UTC
Permalink
Post by Al.Ba.
Mai messo in relazione il protocollo della pratica edilizia.....
Probabilmente con il superbonus ci sono troppi cambi di detinazione
(l'interno e la regolarità urbanistica *la sistemano* con la pratica del
superbonus. Ci sono anchi i colleghi (e non solo geometri)
"avventurosi". ;-)
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
Pietro
2021-04-02 14:05:49 UTC
Permalink
Post by Aladino
Post by Al.Ba.
Mai messo in relazione il protocollo della pratica edilizia.....
Probabilmente con il superbonus ci sono troppi cambi di detinazione
(l'interno e la regolarità urbanistica *la sistemano* con la pratica del
superbonus. Ci sono anchi i colleghi (e non solo geometri)
"avventurosi". ;-)
Può essere. Ma da quando in qua il catasto entra nel merito di queste cose?
www.studiomirano.it
2021-04-02 14:12:32 UTC
Permalink
Post by Pietro
Post by Aladino
Post by Al.Ba.
Mai messo in relazione il protocollo della pratica edilizia.....
Probabilmente con il superbonus ci sono troppi cambi di detinazione
(l'interno e la regolarità urbanistica *la sistemano* con la pratica del
superbonus. Ci sono anchi i colleghi (e non solo geometri)
"avventurosi".  ;-)
Può essere. Ma da quando in qua il catasto entra nel merito di queste cose?
l'osservazione che ti è stata fatta deriva dal fatto che c'è una
circolare che ti permette di non indicare la destinazione dei vani
tranne che per la cucina e quelli accessori. In pratica se non scrivi la
destinazione si presumono principali, ma la cucina va sempre indicata

Se per motivi urbanistici devi scrivere monolocale*** magari puoi
scrivere dove opportuno "angolo cottura"

*** = comunque il dm 1975 non dice "monolocale" ma "monostanza"
--
www.studiomirano.it
Pietro
2021-04-02 14:33:48 UTC
Permalink
Post by Pietro
Post by Aladino
Post by Al.Ba.
Mai messo in relazione il protocollo della pratica edilizia.....
Probabilmente con il superbonus ci sono troppi cambi di detinazione
(l'interno e la regolarità urbanistica *la sistemano* con la pratica del
superbonus. Ci sono anchi i colleghi (e non solo geometri)
"avventurosi".  ;-)
Può essere. Ma da quando in qua il catasto entra nel merito di queste cose?
l'osservazione che ti è stata fatta deriva dal fatto che  c'è una
circolare che ti permette di non indicare la destinazione dei vani
tranne che per la cucina e quelli accessori. In pratica se non scrivi
la destinazione si presumono principali, ma la cucina va sempre indicata
Se per motivi urbanistici devi scrivere monolocale*** magari puoi
scrivere dove opportuno "angolo cottura"
*** = comunque il dm 1975 non dice "monolocale" ma "monostanza"
infatti io ho scritto monostanza.
e adesso ho messo una k in corrispondenza a dove c'è l'angolo cottura.
ma la mia domanda era in merito alla richiesta di citare in relazione il
titolo del cambio d'uso.
www.studiomirano.it
2021-04-02 14:40:30 UTC
Permalink
Post by Pietro
ma la mia domanda era in merito alla richiesta di citare in relazione il
titolo del cambio d'uso.
è una questione dibattuta che secondo me non ha senso, anzi va contro lo
spirito catastale che è basato su una completa indipendenza rispetto
alla situazione urbanistica

l'esempio più classico è quello di un cambio d'uso regolare sotto
l'aspetto urbanistico che magari l'AdE non accetta perchè non è consono
con la destinazione ordinaria dell'u.i.u.
--
www.studiomirano.it
Pietro
2021-04-02 14:56:10 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
Post by Pietro
ma la mia domanda era in merito alla richiesta di citare in relazione
il titolo del cambio d'uso.
è una questione dibattuta che secondo me non ha senso, anzi va contro
lo spirito catastale che è basato su una completa indipendenza
rispetto alla situazione urbanistica
l'esempio più classico è quello di un cambio d'uso regolare sotto
l'aspetto urbanistico che magari l'AdE non accetta perchè non è
consono con la destinazione ordinaria dell'u.i.u.
ok. allora io non  sono tenuto a dare nessuna indicazione in merito al
titolo edilizio. e loro non hanno nessuna norma a cui appellarsi per
obbligarmi a farlo.
concordi?
castore
2021-04-02 14:59:17 UTC
Permalink
Post by Pietro
Post by www.studiomirano.it
Post by Pietro
ma la mia domanda era in merito alla richiesta di citare in relazione
il titolo del cambio d'uso.
è una questione dibattuta che secondo me non ha senso, anzi va contro
lo spirito catastale che è basato su una completa indipendenza
rispetto alla situazione urbanistica
l'esempio più classico è quello di un cambio d'uso regolare sotto
l'aspetto urbanistico che magari l'AdE non accetta perchè non è
consono con la destinazione ordinaria dell'u.i.u.
ok. allora io non  sono tenuto a dare nessuna indicazione in merito al
titolo edilizio. e loro non hanno nessuna norma a cui appellarsi per
obbligarmi a farlo.
concordi?
assolutamente si, lo spirito del catasto è quello di inventario (per il
pagamento delle tasse) e non quello di regolarità urbanistica
tanto è vero che anche interi palazzi completamente abusivi si sono
sempre accatastati e mai nessuno ha detto beh
www.studiomirano.it
2021-04-02 15:02:04 UTC
Permalink
Post by castore
assolutamente si, lo spirito del catasto è quello di inventario (per il
pagamento delle tasse) e non quello di regolarità urbanistica
tanto è vero che anche interi palazzi completamente abusivi si sono
sempre accatastati e mai nessuno ha detto beh
un giorno faranno una riflessione su questo

ma credo ci vorrà ancora molto per arrivare ad una sentenza del tipo :

c'è un abuso --> non c'è agibilità --> non puoi usarlo --> non è in
condizioni ordinarie da produrre reddito --> non è imponibile
--
www.studiomirano.it
Aladino
2021-04-02 15:01:52 UTC
Permalink
ok. allora io non sono tenuto a dare nessuna indicazione in merito al
titolo edilizio. e loro non hanno nessuna norma a cui appellarsi per
obbligarmi a farlo.
Non so se loro possono chiedertelo, però mi pare che comunichino al
comune la variazione. Almeno ho una vaga reminescenza di una cosa del
genere.
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
www.studiomirano.it
2021-04-02 15:03:14 UTC
Permalink
Post by Aladino
ok. allora io non sono tenuto a dare nessuna indicazione in merito al
titolo edilizio. e loro non hanno nessuna norma a cui appellarsi per
obbligarmi a farlo.
Non so se loro possono chiedertelo, però mi pare che comunichino al
comune la variazione. Almeno ho una vaga reminescenza di una cosa del
genere.
certi comuni le verificano una per una, ma il fatto di scrivere in
relazione il titolo è solo una agevolazione che gli fai e che secondo me
non è pertinente
--
www.studiomirano.it
DGE
2021-04-03 04:53:11 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
Post by Aladino
Post by Pietro
ok. allora io non  sono tenuto a dare nessuna indicazione in merito al
titolo edilizio. e loro non hanno nessuna norma a cui appellarsi per
obbligarmi a farlo.
Non so se loro possono chiedertelo, però mi pare che comunichino al
comune la variazione. Almeno ho una vaga reminescenza di una cosa del
genere.
certi comuni le verificano una per una, ma il fatto di scrivere in
relazione il titolo è solo una agevolazione che gli fai e che secondo me
non è pertinente
infatti nel mio comune si guardano tutti i docfa e hanno chiesto piu'
volte al catasto di alzare la rendita (accaduto anche personalmente
all'alloggio di mio padre, quindi non x sentito dire eh).
La cosa che attualmente ancora non fanno collegamento catasto a ufficio
edilizia
DGE
Pietro
2021-04-15 16:02:58 UTC
Permalink
Post by Pietro
Mi hanno respinto un docfa con la motivazione che non ho individuato
la cucina e che non ho messo in relazione il prot. scia o p.c. per il
cambio d'uso.
Ne avevo fatto uno in agosto 2020 nello stesso comune e era passato
senza nessun problemi.
Consigli?
alla fine ho dovuto scrivere una mail.
il tecnico mi ha richiamato e mi ha "minacciato" che se non metto un
titolo abilitativo me lo registrano lo stesso ma poi vanno a fare il
sopralluogo.
esticazzi!!!! :-)
castore
2021-04-15 16:15:14 UTC
Permalink
Post by Pietro
Post by Pietro
Mi hanno respinto un docfa con la motivazione che non ho individuato
la cucina e che non ho messo in relazione il prot. scia o p.c. per il
cambio d'uso.
Ne avevo fatto uno in agosto 2020 nello stesso comune e era passato
senza nessun problemi.
Consigli?
alla fine ho dovuto scrivere una mail.
il tecnico mi ha richiamato e mi ha "minacciato" che se non metto un
titolo abilitativo me lo registrano lo stesso ma poi vanno a fare il
sopralluogo.
esticazzi!!!! :-)
e che vadano, che problema c'è
Pietro
2021-04-15 17:31:26 UTC
Permalink
Post by castore
Post by Pietro
Post by Pietro
Mi hanno respinto un docfa con la motivazione che non ho individuato
la cucina e che non ho messo in relazione il prot. scia o p.c. per
il cambio d'uso.
Ne avevo fatto uno in agosto 2020 nello stesso comune e era passato
senza nessun problemi.
Consigli?
alla fine ho dovuto scrivere una mail.
il tecnico mi ha richiamato e mi ha "minacciato" che se non metto un
titolo abilitativo me lo registrano lo stesso ma poi vanno a fare il
sopralluogo.
esticazzi!!!! :-)
e che vadano, che problema c'è
esatto! io gli ho risposto che loro devono fare quello che è nelle loro
competenze, ma non possono respingere il docfa se nn c'è una norma che
lo giustifica.

Loading...