Discussione:
DIATRIBA GEOMETRI-INGEGNERI-ARCHITETTI
(troppo vecchio per rispondere)
gc
2007-11-21 16:12:10 UTC
Permalink
Ok La sparata di Rutelli come tutte le generalizzazioni ha buttato nel
calderone tutti. Però scusatemi se ritorno sul tema, ma non mi sento di
condannare in toto il ministro per la sua affermazione polemica e
provocatoria.
Purtroppo credo che a causa della legislazione che subiamo , spesso ci
siano delle equivocabili sovrapposizioni di competenze tra ING. EDILE -
ARCHITETTO-GEOMETRA. L'affermazione del ministro va interpretata in
questo modo: spesso un Geometra si trova a prestare un servizio a costo
inferiore di un Architetto o Ingnegnere per la sua presunta (leggi come
iter formativo) minore qualità offerta (una laurea in Architett. o
Ingegneria dovrebbero appunto garantire una "presunta" maggiore
qualità). Ora spesso, anche personalmente, mi è capitato di riscontrare
che, non per colpa del geometra, ma di coloro i quali come unico
interesse avvessero la speculazione o l'abuso edilizio di preferire
l'economicità (Geometra) a svantaggio della qualità
(Architetto/Ingnegnere). Ora qualcuno, anzi molti, si potranno sentire
offesi da questa affermazione, secondo cui è scontato che Ing. O Arch.
sia qualitativamente migliore di un Geometra, sostenendo a loro modo di
vedere che spesso nella realtà lavorativa e non presunta è, semmai, vero
il contrario. Tuttativia è innegabile, e tutti i geometri dovrebbero
prenderne atto che una classe dirigente malata e opportunista ha di
fatto secondo me abusato della concorenza proposta dal geometra
richiedendogli tacitamente un prodotto "dozzianale e approsimativo" come
affermato dal ministro. Seppur vittima, in tal senso, la categoria dei
geometri, non può mettersi sullo stesso piano di un Laureato in
Architettura o in Ingegneria. Secondo me sarebbe scorretto eticamente e
professionalmente tanto quanto chi pratica l'abusivismo o la
speculazione edilizia. Quello del geometra e dell'Arch. e dell'Ing. sono
credo percorsi formativi sostanzialmente diversi, accomunati da
talune competenze, ma che ognuno esercita con una qualità che è propria
del percorso di studi a cui afferisce. Questo non esclude che ognuno non
possa essere meglio competente di un rispettivo collega Geometra o Ing o
Arch. Tuttavia questa qualità non può essere lasciata al caso di turno
ma deve essere garantita. A garantirla dovrebbe essere il titolo di
studio, ma visto come vanno le cose nelle università stiamo messi male.
Resta il fatto che sulla carta, e qui nessuno si offenda, un geometra è
meno qualificato per molti aspetti rispetto a un architetto o a un
igegnere (sottinteso anche di un architetto rispetto a un ing e
viceversa). Concordo con gli ingegneri quando chiedono una chiara
distinzione delle competenze. La qualità se non basta il titolo di
studio va garantita con disposizioni legislative inequivocabili: non si
può tollerare che per opere cui è richiesta qualità possano essere
affidate a soggetti-categorie meno indicate per garantirle.

Che nessuno di offenda, ma ognuno ammetta i propri limiti e competenze
nel rispetto di tutti.
rarus
2007-11-21 17:11:27 UTC
Permalink
Se fossi un maleducato, ti manderei a fare in c@@@
Ma siccome sono un GEOMETRA educato non ti ci mando.
Post by gc
Ok La sparata di Rutelli come tutte le generalizzazioni ha buttato nel
calderone tutti. Però scusatemi se ritorno sul tema, ma non mi sento di
condannare in toto il ministro per la sua affermazione polemica e
provocatoria.
Purtroppo credo che a causa della legislazione che subiamo , spesso ci
siano delle equivocabili sovrapposizioni di competenze tra ING. EDILE -
ARCHITETTO-GEOMETRA. L'affermazione del ministro va interpretata in questo
modo: spesso un Geometra si trova a prestare un servizio a costo
inferiore di un Architetto o Ingnegnere per la sua presunta (leggi come
iter formativo) minore qualità offerta (una laurea in Architett. o
Ingegneria dovrebbero appunto garantire una "presunta" maggiore qualità).
Ora spesso, anche personalmente, mi è capitato di riscontrare che, non
per colpa del geometra, ma di coloro i quali come unico interesse
avvessero la speculazione o l'abuso edilizio di preferire l'economicità
(Geometra) a svantaggio della qualità (Architetto/Ingnegnere). Ora
qualcuno, anzi molti, si potranno sentire offesi da questa affermazione,
secondo cui è scontato che Ing. O Arch. sia qualitativamente migliore di
un Geometra, sostenendo a loro modo di vedere che spesso nella realtà
lavorativa e non presunta è, semmai, vero il contrario. Tuttativia è
innegabile, e tutti i geometri dovrebbero prenderne atto che una classe
dirigente malata e opportunista ha di fatto secondo me abusato della
concorenza proposta dal geometra richiedendogli tacitamente un prodotto
"dozzianale e approsimativo" come affermato dal ministro. Seppur vittima,
in tal senso, la categoria dei geometri, non può mettersi sullo stesso
piano di un Laureato in Architettura o in Ingegneria. Secondo me sarebbe
scorretto eticamente e professionalmente tanto quanto chi pratica
l'abusivismo o la speculazione edilizia. Quello del geometra e dell'Arch.
e dell'Ing. sono credo percorsi formativi sostanzialmente diversi,
accomunati da talune competenze, ma che ognuno esercita con una qualità
che è propria del percorso di studi a cui afferisce. Questo non esclude
che ognuno non possa essere meglio competente di un rispettivo collega
Geometra o Ing o Arch. Tuttavia questa qualità non può essere lasciata al
caso di turno ma deve essere garantita. A garantirla dovrebbe essere il
titolo di studio, ma visto come vanno le cose nelle università stiamo
messi male. Resta il fatto che sulla carta, e qui nessuno si offenda, un
geometra è meno qualificato per molti aspetti rispetto a un architetto o a
un igegnere (sottinteso anche di un architetto rispetto a un ing e
viceversa). Concordo con gli ingegneri quando chiedono una chiara
distinzione delle competenze. La qualità se non basta il titolo di studio
va garantita con disposizioni legislative inequivocabili: non si può
tollerare che per opere cui è richiesta qualità possano essere affidate a
soggetti-categorie meno indicate per garantirle.
Che nessuno di offenda, ma ognuno ammetta i propri limiti e competenze nel
rispetto di tutti.
gc
2007-11-21 17:17:24 UTC
Permalink
Post by rarus
Ma siccome sono un GEOMETRA educato non ti ci mando.
non mi sembra di aver sostenuto il contrario. ma sei sempre in tempo a
contraddirmi.
rarus
2007-11-21 20:01:11 UTC
Permalink
Ritorna nello sfintere dal quale sei uscito,che è meglio.

Questo solo per darti dello stronzo :-)
Post by gc
Post by rarus
Ma siccome sono un GEOMETRA educato non ti ci mando.
non mi sembra di aver sostenuto il contrario. ma sei sempre in tempo a
contraddirmi.
MioMao
2007-11-21 21:12:15 UTC
Permalink
Post by rarus
Ritorna nello sfintere dal quale sei uscito,che è meglio.
Questo solo per darti dello stronzo :-)
Rarus, evita i flames, dai su... :-)

Bye
M
rarus
2007-11-21 21:58:25 UTC
Permalink
Perchè tu come lo chiami uno che difende chi ha offeso la tua
professionalità, competenza, serietà ed onestà.
E che in pratica ha sputtanato il tuo lavoro, parlando in qualità di
rappresentante del governo di uno stato che ti " RUBA " migliaia e
migliaia di euro all'anno per pagare appunto questi fannulloni,
incompetenti, piccoli e viscidi politici che poi ti offendono gratuitamente.

Se gli do dello STRONZO può, solo ritenerlo un complimento in confronto a
quello che vorrei scrivere.
( ma non si può per buona educazione).
Al limite se fossimo a 4 occhi.........

:- )
Post by rarus
Ritorna nello sfintere dal quale sei uscito,che è meglio.
Questo solo per darti dello stronzo :-)
Rarus, evita i flames, dai su... :-)

Bye
M
MioMao
2007-11-22 08:25:28 UTC
Permalink
Post by rarus
Perchè tu come lo chiami uno che difende chi ha offeso
[...]

Io?
Beh... io "non lo chiamo proprio"... e senza alcun ombra di dubbio! :-D

Bye
M
rarus
2007-11-22 12:19:25 UTC
Permalink
:-) ragione meglio non chiamarlo.
Post by rarus
Perchè tu come lo chiami uno che difende chi ha offeso
[...]

Io?
Beh... io "non lo chiamo proprio"... e senza alcun ombra di dubbio! :-D

Bye
M
Alessio
2007-11-22 10:18:29 UTC
Permalink
Post by rarus
Perchè tu come lo chiami uno che difende chi ha offeso la tua
professionalità, competenza, bla .. bla...blabla....
! ELATROM AION ehc ... am is

oisselA ,oaiC
MioMao
2007-11-21 21:07:31 UTC
Permalink
Post by gc
Post by rarus
Ma siccome sono un GEOMETRA educato non ti ci mando.
non mi sembra di aver sostenuto il contrario. ma sei sempre in tempo a
contraddirmi.
Non è questione di contraddire, o meno, qualcuno.
La questione è, invece, la seguente: "Ma che noioso che sei". Hai
scritto un messaggio al quale "nessuno aveva mai pensato".. una vera ed
assoluta "novità".

Che noia. :-)

Domandina: non hai altro da fare?
Se "si"... vai a farlo; vedrai che ti diverti.
Se "no".. ingegnati, non ci vuole poi molto!
:-D

Ciao e fai il bravo :-P

Bye
M
leo
2007-11-21 19:46:41 UTC
Permalink
Post by gc
Che nessuno di offenda, ma ognuno ammetta i propri limiti e competenze
nel rispetto di tutti.
ogni albo ha il suo Giullare, finalmente abbiano l'onore di averti qua
in rappresentanza del tuo albo.

al di là di questo un lavoro di qualità lo stabilisce solo la tua
professionalità e non il peso delle lauree, tutti potremmo
collezionare lauree come quantitativo uguale ai rotoli del mar morto,
ma alla fine conta ciò che riusciamo a realizzare nel rispetto di noi
stessi in primo luogo e della nostra professionalità.
Le diatribe fra gli albi sappiamo già quali siano, ma essenzialmente
dobbiamo riconoscere che non sono derivate dai limiti della competenza
oppure no ma principalmente dalla densità di Laureati Ing, ed Arch.
c'è stato un tempo che la densita/popolazione geometri/periti era per
la maggiore e svolgevano il lavoro a seconda la loro coscienza e dando
lavoro ad ingegneri ed architetti, collaborando, fraternizzando etc
etc.
adesso il territorio è divenuto ristretto, la pagnotta difficile da
accaparrarsi e dunque con chi prendersela, E' vostra la colpa
Geometri, è colpa vostra di tutto questo scempio etc etc.
ovviamente rutelli o chi per lui ha scritto che "Gli architetti e gli
urbanisti del dopoguerra" ma quanti erano sti Laureati del dopoguerra
Con un Italia lasciata alla fame e allo sbando e all'alfabetismo,
certamente pochi e quei pochi di certo facenti parte di Famigle
danarose magari come quella di Rutelli e simili, di certo non le
famiglie della maggior parte degli Ing e Architetti odierni, semmai mi
vien voglia di porre La fatidica domanda, quanti Architetti e
Ingegneri sono figli di Geometri, che con il loro lavoro e la loro
incompetenza hanno permesso ai figli di Laurearsi, si facciano avanti
a rinnegare il Lavoro e la competenza del proprio genitore, che poi è
esattamente da loro che hanno appreso i primi rudimenti del lavoro e
di certo con uno studio ben avviato dal Papà sono riusciti a
mantenerlo e portarlo ancora più avanti. si facciano avanti questi
laureati pronti a rinnegare il proprio passato, se non addirittura
aiutati nelle materie e nelle tesi proprio da quei geometri che
lavoravano nello studio avviato del papà a 4 soldi.

Di certo Rutelli avrà i suoi buoni motivi per scegliere Assisi e
parlare contro i Geometri, il perchè è semplice se ricordate nel
Terremoto 26 settembre 1997, morirono 2 frati e 2 tecnici Comunali,
Guarda caso Geometri, ed è a loro che addita la colpa del crollo
parziale del transetto della Basilica Superiore di Assisi con alcuni
dipinti di Cimabue e Giotto.


mii allora basta solo la presenza di 2 geometri per far cadere una
chiesa, e se fanno un convegno che succede??
MioMao
2007-11-21 21:08:20 UTC
Permalink
Post by leo
ogni albo ha il suo Giullare, finalmente abbiano l'onore di averti qua
in rappresentanza del tuo albo.
Stra RoTFL X 1000 :-D :-D

Bye
M
STEFANO
2007-11-21 19:48:49 UTC
Permalink
Nel tuo ragionamento dai per scontata l'economicità del Geometra non avendo
cognizione che, proprio per la complessità degli incarichi che vengono
affidati a noi Geoemtri soprattutto dai privati e cioè, in unico incarico:
progetto, direzione lavori, catasto terreni e fabbricati (TM TF e Docfa),
divisione patrimoniale e stime collegate, successioni, calcolo dei
millesimi, stesura di scritture private, assitenza agli atti notarili..e mi
fermo qui......il Geometra è il più costoso!!!!!
Al limite all'ing. facciamo fare il calcolo strutturale e all'arch. qualche
consiglio sull'architettonico (ma solo per gli interni)....;)
--
_______________________________
Stefano
gc
2007-11-21 20:40:07 UTC
Permalink
Post by STEFANO
Al limite all'ing. facciamo fare il calcolo strutturale e all'arch. qualche
consiglio sull'architettonico (ma solo per gli interni)....;)
invece questi è proprio il piccolo-grande limite del geometra. Nel
tendere a sovrapporsi all'architetto o all'ingegnere per ambiti sempre
più ampi tanto da illudersi di relegare all'ingegnere il solo calcolo
strutturale e all'architetto "schizzato" le tappezzerie degli interni.
Qui nessuno vuole misurare la qualità con lauree, voti etc etc..ma dico
solo che in tutta europa e anche in america, non esiste titolo
equiparato a quello di scuola media superiore che permetta di costruire
edifici!
Ci sarà forse qualche motivo? I Geometri per costituzione formativa
(leggi scuola) vedono l'edificio come un fatto esclusivamente tecnico. A
mio avviso ignorano il valore Scientifico-Cultutale che vi è dietro un
manufatto edilizio.

I Geometri sono dei tecnici e come tali vanno considerati. nulla di +
nulla di meno. Non c'è da prendersela; ma ammettere che una costruzione
di qualità non è solo un fatto tecnico.

Per il resto rispetto tantissimo i lavoratori e professionisti che come
i geometri esercitano con coscienza la propria professione.
STEFANO
2007-11-22 13:53:33 UTC
Permalink
invece questi è proprio il piccolo-grande limite del geometra. Nel tendere
a sovrapporsi all'architetto o all'ingegnere per ambiti sempre più ampi
tanto da illudersi di relegare all'ingegnere il solo calcolo strutturale e
all'architetto "schizzato" le tappezzerie degli interni.
La mia era naturalmente una provocazione però si basata su dati concreti:
nel 90% dei casi nella mia realtà è come ho detto....
Qui nessuno vuole misurare la qualità con lauree, voti etc etc..ma dico
solo che in tutta europa e anche in america, non esiste titolo equiparato
a quello di scuola media superiore che permetta di costruire edifici!
Naturalmente ognuno cita l'europa sempre quando gli fa più comodo.
La figura del Geometra Italiano ha avuto culturamente nel nostro paese uno
sviluppo storico DEL TUTTO PECULIARE che lo ha portato ad occuparsi di
progettazione fin da subito e tale ruolo lo ha rivestito di fatto dal 1929
ad oggi assumendo di diritto un ruolo fondamentale nel campo dell'edilizia,
del'estimo e della topografia.
Detto questo, sono tra quelli che ritiene che oggi per esercitare la
professione di Geometra al pari di altri (vedi giornalisti, consulenti del
lavoro, ecc) sia necessaria la laurea triennale, cosa questa già prevista
dal governo Berlusconi ma poi bocciata dalla corte dei conti per un vizio di
procedura.
Ci sarà forse qualche motivo? I Geometri per costituzione formativa (leggi
scuola) vedono l'edificio come un fatto esclusivamente tecnico. A mio
avviso ignorano il valore Scientifico-Cultutale che vi è dietro un
manufatto edilizio.
Siccome ormai ho capito che al 99% sei architetto...
Vorrei farti notare però, che questo ragionamento, che in parte condivido,
accomuna sia geometri, sia periti che ingegneri, semplicemente perchè,
eccetto rare eccezioni, nessuno di essi ha nel curriculum formativo lo
studio "approfondito" della storia dell'architettura e dell'arte, insieme a
della vera composizione architettonica.
Il valore scientifico culturale di un manufatto edilizio e di uno spazio, ad
un certo livello, però, lo può si può ritrovare concretamente solo nelle
oepre di grandi architetti che lo hanno dimostrato sul campo e non nella
massa di pseudo archiTETTI che escono dalle facoltà di architetura.
Aggiungo però che non averlo nel curriculmun non significa non avere la
sensibilità (e la forma mentis) di affrontare certi argomenti ed
approfondirli durante la professione e la formazione continua (che per i
geometri è in vigore dal 2007 e sarà dal 2010 obbligatoria e cogente per
l'esercizione della professione).
I Geometri sono dei tecnici e come tali vanno considerati. nulla di +
nulla di meno. Non c'è da prendersela; ma ammettere che una costruzione di
qualità non è solo un fatto tecnico.
Il termine "Tecnico" è un termine troppo vago e generico..che cosa vuol dire
faccio il Tecnico....??? (Tecnico della lavatrice, il Tecnico delle caldaie,
il Tecnico Elettricista, ???).
Oggi è come dire faccio l'ingegnere..,ma ingegnere in cosa?? chimico,
informatico, civile, ecc.....
Mentre culturamente il termine Geometra in Italia ha una definizione precisa
ed inequivocabile...
Ti posso assicurare che molti geometri "progettisti" hanno una sensibilità
alla qualità che va oltre l'aspetto tecnico, che comunque esiste sempre, e
spesso sono proprio gli "altri" a non averla.
Ad ogni modo nessuno può arrogarsi il diritto di dire che solo lui progetta
o realizza opere di qualità (intesa in senso più ampio) come la intendi tu.


Stefano
leo
2007-11-22 14:54:57 UTC
Permalink
Post by STEFANO
Detto questo, sono tra quelli che ritiene che oggi per esercitare la
professione di Geometra al pari di altri (vedi giornalisti, consulenti del
lavoro, ecc) sia necessaria la laurea triennale, cosa questa già prevista
dal governo Berlusconi ma poi bocciata dalla corte dei conti per un vizio di
procedura.
bè facendo un paio di conti la laurea triennale non è un discorso
malvagio, anzi.
cioè ... per un neodiplomato attualmente deve effettuare almeno 2 anni
di praticantato presso uno studio, e poi aspettare la sessione di
esame per poter parteciparvi, quindi se tutto va bene sono 3 anni, e
dunque si arriva a livello temporale alla durata minima della laurea
triennale.
bè ovvio gli ostacoli sono nell'una e nell'altra, e dunque i 3 possono
aumentare a seconda delle capacità del neodiplomato
Post by STEFANO
Vorrei farti notare però, che questo ragionamento, che in parte condivido,
accomuna sia geometri, sia periti che ingegneri, semplicemente perchè,
eccetto rare eccezioni, nessuno di essi ha nel curriculum formativo lo
studio "approfondito" della storia dell'architettura e dell'arte, insieme a
della vera composizione architettonica.
bè una cosa è certa la composizione le forme e visto che ci giriamo
intorno "l'arte" è insita nella persona non in una laurea od altro,
senza andare tanto lontano, e restare nell'NG ho visto un po' di
lavori di Miomao in internet, devo dire che ha davvero talento, non
so cosa di preciso oltre il geometra svolga, ma di certo è un vanto
per la categoria.

quindi il titolare del topic non aveva nient'altro da fare, che
sparare un pò di azzate.....
DOCstone
2007-11-22 15:07:12 UTC
Permalink
Post by STEFANO
Detto questo, sono tra quelli che ritiene che oggi per esercitare la
professione di Geometra al pari di altri (vedi giornalisti,
consulenti del lavoro, ecc) sia necessaria la laurea triennale
Sono d'accordo. Solo che quando l'ho detto io nel NG di ingegneria una
tua collega ha perso le staffe.
Post by STEFANO
Vorrei farti notare però, che questo ragionamento, che in parte
condivido, accomuna sia geometri, sia periti che ingegneri,
semplicemente perchè, eccetto rare eccezioni, nessuno di essi ha nel
curriculum formativo lo studio "approfondito" della storia
dell'architettura e dell'arte, insieme a della vera composizione
architettonica.
Qui invece stai generalizzando troppo. Sicuramente è vero per i tecnici
diplomati e anche per gli ingegneri industriali e TLC, mentre gli
ingegneri edili hanno una formazione universitaria che comprende anche
composizione architettonica, che può essere più o meno approfondita a
seconda del piano di studi, ma che comunque c'è.
Nel 2001 si è avuta anche la suddivisione dell'albo degli ingegneri,
proprio per evidenziare queste peculiarità e di conseguenza individuare
le competenze.
Post by STEFANO
la formazione continua (che
per i geometri è in vigore dal 2007 e sarà dal 2010 obbligatoria e
cogente per l'esercizione della professione).
Questa è una cosa buona che dovrebbero adottare tutte le categorie
professionali.
Post by STEFANO
Mentre culturamente il termine Geometra in Italia ha una definizione
precisa ed inequivocabile...
Se la definizione letterale di geo-metra non lascia spazio ad equivoci,
la definizione legale è invece ben labile. Ben venga chi vorrà cercare
chiarezza.
Post by STEFANO
Ad ogni modo nessuno può arrogarsi il diritto di dire che solo lui
progetta o realizza opere di qualità (intesa in senso più ampio) come
la intendi tu.
YHBTYHLHAND
--
Ciao, DOCstone
STEFANO
2007-11-22 21:06:41 UTC
Permalink
Post by DOCstone
la formazione continua (che per i geometri è in vigore dal 2007 e sarà
dal 2010 obbligatoria e cogente per l'esercizione della professione).
Questa è una cosa buona che dovrebbero adottare tutte le categorie
professionali.
Sei d'accordo, però, che la tua categoria e quella degli architetti non
adotterà mai una seria norma a riguardo?? ....voi sapete tutto per
definizione... non avete bisogno di formazione continua obbligatoria...;)
Post by DOCstone
Se la definizione letterale di geo-metra non lascia spazio ad equivoci, la
definizione legale è invece ben labile. Ben venga chi vorrà cercare
chiarezza.
No! Non giochiamo ancora con l'etimologia della parola (misuratore di terra)
sono discussioni obsolete, io mi riferivo chiaramente a altro, cioè quello
che rappresenta oggi nell'immaginario collettivo il "Geometra" per un
normale cittadino...ferma uno per la strada e chiedigli : cos'è e cosa fa un
Geometra? senti cosa ti risponderà...(azzardo...forse...progetta, misura e
stima case???)
Post by DOCstone
YHBTYHLHAND
???

Ciao
Stefano D.
DOCstone
2007-11-22 22:05:29 UTC
Permalink
....voi sapete tutto per definizione...
Questa è una provocazione?! Non erano questi i tuoi presupposti.
Post by DOCstone
Post by STEFANO
Mentre culturamente il termine Geometra in Italia ha una
definizione precisa ed inequivocabile...
Se la definizione letterale di geo-metra non lascia spazio ad
equivoci, la definizione legale è invece ben labile. Ben venga chi
vorrà cercare chiarezza.
quello che rappresenta oggi nell'immaginario collettivo il
"Geometra" per un normale cittadino...
Non è metro valido: troppo soggettivo, troppo populista, troppo
variabile nel tempo e nello spazio. Per essere obiettivi non c'è che il
dizionario e, meglio ancora, la legge.

http://www.epsilan.it/treccani/default.asp?FONT=0&TEXT=geometra
Post by DOCstone
YHBTYHLHAND
???
Google is your friend.
--
Ciao, DOCstone
MioMao
2007-11-23 06:58:19 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Per essere obiettivi non c'è che il
dizionario
....ossignur.... e magari quello scritto dal prof. Prodi... :-D
Post by DOCstone
e, meglio ancora, la legge.
...già... già.... magari quella scritta, proposta e approvata dal
"dotto" RUT-elli.... LOL

DOCstone: ma ci facci il piacere, ci facci.... :-D :-D

Bye
M
DOCstone
2007-11-23 15:17:32 UTC
Permalink
Post by MioMao
Per essere obiettivi non c'è che il dizionario
....ossignur.... e magari quello scritto dal prof. Prodi... :-D
Ne conosci uno più qualificato del Treccani che ho linkato?
Post by MioMao
e, meglio ancora, la legge.
...già... già.... magari quella scritta, proposta e approvata dal
"dotto" RUT-elli.... LOL
Rutelli ha proposto una legge? L'ha anche approvata da solo?
Le norme di riferimento sono quelle entrate in vigore secondo le regole
della democrazia. Il resto sono chiacchiere.
Post by MioMao
DOCstone: ma ci facci il piacere, ci facci.... :-D :-D
Significativo, davvero.
Altro da aggiungere?
--
Ciao, DOCstone
MioMao
2007-11-25 16:36:48 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Ne conosci uno più qualificato del Treccani che ho linkato?
Definisci "qualificato" ;-)
Post by DOCstone
Post by MioMao
DOCstone: ma ci facci il piacere, ci facci.... :-D :-D
Significativo, davvero.
Altro da aggiungere?
Perchè? Non è sufficiente!? :-D

Bye
M
DOCstone
2007-11-25 16:51:10 UTC
Permalink
Post by MioMao
Post by DOCstone
Ne conosci uno più qualificato del Treccani che ho linkato?
Definisci "qualificato" ;-)
Stai andando fuori tema. Anche questo è significativo.
--
Ciao, DOCstone
Manuela
2007-11-25 17:32:37 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Post by MioMao
Post by DOCstone
Ne conosci uno più qualificato del Treccani che ho linkato?
Mah... secondo me stai dando fuori di matto.
Noi abbiamo Leggi, decreti, sentenze e tu per qualificare un geometra
vai a leggere la definizione del nome sul Treccani?
Vabbé contento tu!
Post by DOCstone
Post by MioMao
Definisci "qualificato" ;-)
Stai andando fuori tema. Anche questo è significativo.
Va bene il tuo tema, allora?
Gira e rigira te la suoni e te la canti come vuoi tu.
Per quanto mi riguarda puoi continuare da solo!
Ho capito, purtroppo in ritardo, che le tue idee sono da considerare
alla stregua di quelle di un troll.
Pertanto ritengo sia utile non continuare discorsi con una persona che
vuole sentire solo la sua ragione e che non considera minimamente quella
degli altri.
O meglio fai finta di voler intavolare un dialogo e poi, con una
cocciutagine che dà da pensare, ritorni sempre sullo stesso discorso,
ovvero il tuo cioè quello che ti fa comodo.
Prova a svagarti un po' te l'ho già consigliato una volta mi sembra.
Pensa, ho visto un avatar da combattimento su second live, se vuoi
provo a cercarlo e ti indico la land. Te lo dico perché in una realtà
virtuale potresti creare un tuo mondo, senza geometri, nel quale potrai
finalmente farti incoronare dittatore.

Saluti
Manuela
DOCstone
2007-11-25 17:59:04 UTC
Permalink
una persona che vuole sentire solo la sua ragione e che non considera
minimamente quella degli altri.
A sentirle, le tue ragioni: da te ho sento solo insulti. Non posso
impedirtelo, usenet è fatta così: è un luogo pubblico dove si
incontrano gli addetti ai lavori, le persone comuni e anche i
disturbatori.

Se decidi di dare partecipare alla discussione, ti ricordo che questo
sottothread era iniziato da una frase di STEFANO: "culturamente il
termine Geometra in Italia ha una definizione precisa ed
inequivocabile..."

Se invece non ti interessa sii almeno cortese.
--
Ciao, DOCstone
Manuela
2007-11-25 18:09:07 UTC
Permalink
Post by DOCstone
una persona che vuole sentire solo la sua ragione e che non considera
minimamente quella degli altri.
A sentirle, le tue ragioni: da te ho sento solo insulti.
Se a te sono sembrati insulti mi dispiace, pensa che ho pure indicato un
sacco di faccine allegre.
CMQ io da te ho "letto", perché tu hai "scritto", cose ben peggiori
degli insulti.
Post by DOCstone
Non posso
impedirtelo, usenet è fatta così: è un luogo pubblico dove si incontrano
gli addetti ai lavori, le persone comuni e anche i disturbatori.
Tra questi tu in che categoria ritieni di essere?
Post by DOCstone
Se decidi di dare partecipare alla discussione, ti ricordo che questo
sottothread era iniziato da una frase di STEFANO: "culturamente il
termine Geometra in Italia ha una definizione precisa ed inequivocabile..."
Bravo, ha scritto "culturalmente" NON la definizione del nome dal
vocabolario, neh!
Post by DOCstone
Se invece non ti interessa sii almeno cortese.
Non fare lo gnorri! :-)

Ti va bene così? :-D

Saluti
Manuela
DOCstone
2007-11-25 18:28:30 UTC
Permalink
Post by Manuela
Bravo, ha scritto "culturalmente" NON la definizione del nome dal
vocabolario, neh!
LOL
da incorniciare
:D

ciao. ti "plonko" finchè continuerai a parlare di risentimenti tuoi
personali che non c'entrano niente con il manifesto. salutami
secondlife :D
--
Ciao, DOCstone
Manuela
2007-11-25 18:43:08 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Post by Manuela
Bravo, ha scritto "culturalmente" NON la definizione del nome dal
vocabolario, neh!
LOL
da incorniciare
:D
Intendeva nella cultura degli italiani.
Signor Spock le potrà sembrare illogico ma deve andare oltre la
definizione del nome scritta sul vocabolario della lingua italiana.
Come te lo devo scrivere?
Post by DOCstone
ciao. ti "plonko" finchè continuerai a parlare di risentimenti tuoi
personali che non c'entrano niente con il manifesto.
Guarda che a volte cerco di sdrammatizzare un pochino le tue
affermazioni, non è mia intenzione di parlare di risentimenti o altro.
Quali risentimenti poi non ho capito?
Post by DOCstone
salutami secondlife :D
Sarà fatto! :-)

Ciao
Manuela
MioMao
2007-11-25 20:00:30 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Stai andando fuori tema.
.....n'siamo mica alle elementari... :-D :-D :-D
Post by DOCstone
Anche questo è significativo.
Esatto e soprattutto del fatto che sei ..........................noioso.
:-)

Bye
M
DOCstone
2007-11-25 20:20:44 UTC
Permalink
Post by MioMao
Post by DOCstone
Stai andando fuori tema.
.....n'siamo mica alle elementari...
Evidentemente le hai fatte male
:')
Post by MioMao
noioso.
1.Tasto destro sul messaggio
2.Crea filtro da messaggio
3.Cancella tutti i messaggi di questo utente

Grazie :D
--
Ciao, DOCstone
Nessuno
2007-11-25 21:13:06 UTC
Permalink
Post by DOCstone
1.Tasto destro sul messaggio
2.Crea filtro da messaggio
3.Cancella tutti i messaggi di questo utente
Grazie :D
--
Ciao, DOCstone
FERMI TUTTI.......MA CHE RAZZA DI PC HO??????
A ME ESCE: apri
stampa
rispondi al newsgroup
....ecc
....ecc
....ecc
proprietà

NO, ADESSO QLC MI DA UNA SPIEGAZIONEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!
DOCstone
2007-11-25 21:25:37 UTC
Permalink
Post by Nessuno
Post by DOCstone
1.Tasto destro sul messaggio
2.Crea filtro da messaggio
3.Cancella tutti i messaggi di questo utente
FERMI TUTTI.......MA CHE RAZZA DI PC HO??????
Non è il pc, bensì è il tuo newsreader che è inadeguato ;-)
--
Ciao, DOCstone
Nessuno
2007-11-26 08:18:13 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Post by Nessuno
Post by DOCstone
1.Tasto destro sul messaggio
2.Crea filtro da messaggio
3.Cancella tutti i messaggi di questo utente
FERMI TUTTI.......MA CHE RAZZA DI PC HO??????
Non è il pc, bensì è il tuo newsreader che è inadeguato ;-)
--
Ciao, DOCstone
......ah ecco di che si tratta, lo sospettavo, il newsreader....

......
......
.....
......
.....

....emh.....è grave?
genep
2007-11-25 21:30:05 UTC
Permalink
Post by Nessuno
FERMI TUTTI.......MA CHE RAZZA DI PC HO??????
A ME ESCE: apri
stampa
rispondi al newsgroup
....ecc
....ecc
....ecc
proprietà
NO, ADESSO QLC MI DA UNA SPIEGAZIONEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!
molto semplice:
usi outlook espress.
Nessuno
2007-11-26 08:24:25 UTC
Permalink
Post by genep
Post by Nessuno
NO, ADESSO QLC MI DA UNA SPIEGAZIONEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!
usi outlook espress.
ah, è questo che intendeva DOCstone, spiego per quelli scarsi in ascolto: in
sostanza outlook espress non ha funzioni che magari ha outlook....giusto?

ma io lo sapevo eh, è che i post li hanno scritti i ragazzi dello studio qnd
io nn c'ero ....bla..bla...bla...ecc....ecc...ecc....era chiaro dall'inizio
che era il newsreader....bla...bla...bla...ecc...ecc....


......non mi credete vero? ..:(
DOCstone
2007-11-26 13:51:02 UTC
Permalink
Post by Nessuno
Post by genep
Post by Nessuno
NO, ADESSO QLC MI DA UNA SPIEGAZIONEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!
usi outlook espress.
ah, è questo che intendeva DOCstone, spiego per quelli scarsi in
ascolto: in sostanza outlook espress non ha funzioni che magari ha
outlook....giusto?
Ma sì,parliamo di newsreader, tanto ormai il thread è andato a p...ane,
visto che, come sempre ogni volta che si parla di competenze dei
geometri con qualcuno che geometra non è, alcune persone dirottano
intenzionalmente il discorso sul piano personale in modo da far scadere
tutta la discussione. Hanno più successo i penosi thread di guerriglia
tra categorie, tanto lì non si concluderà mai niente di sensato.

Dicevamo: outlook non è un newsreader; ha tante funzioni in più di
outlook express ma non legge i gruppi di discussione.
Outlook express come newsreader è molto limitato; le sue funzioni
possono essere ampliate con plugin come oequotefix o fidollok, ma per
chi segue i gruppi con assiduità non è comunque sufficiente.
Esistono invece molti newsreader gratuiti, semplici e completi, tra i
quali preferisco Mesnews.
--
Ciao, DOCstone
MioMao
2007-11-26 16:09:57 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Ma sì,parliamo di newsreader, tanto ormai il thread è andato a p...ane,
Sei O.T.

:-)

Bye
M

MioMao
2007-11-26 08:00:25 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Post by MioMao
.....n'siamo mica alle elementari...
Evidentemente le hai fatte male
:')
Sicuramente (anche) ciò dipende dai punti di vista ;-)
Post by DOCstone
1.Tasto destro sul messaggio
2.Crea filtro da messaggio
3.Cancella tutti i messaggi di questo utente
Caspita, possiedi ancora il (brutto) vizio di dire agli altri cosa fare
e pensare. Qui bisogna fare qualcosa.... ;-P
Post by DOCstone
Grazie :D
....per averti fatto presente che sei pedante?
Prego, figurati. Ci mancherebbe altro :-)
Il miglior amico è quello che non ti lascia sbagliare, anche se ciò
infastidisce... ;-)

....almeno SAPPILO. :-D

Bye
M
Manuela
2007-11-26 14:34:39 UTC
Permalink
Post by MioMao
Post by DOCstone
Post by MioMao
.....n'siamo mica alle elementari...
Evidentemente le hai fatte male
:')
Mah.. c'è chi impara a memoria le tabelline e chi, invece, sogna di fare
l'ingegnere e pensa di cominciare bene studiando il significato dei nomi
sul vocabolario della lingua italiana.
Dipende... :-D
Post by MioMao
Sicuramente (anche) ciò dipende dai punti di vista ;-)
Ma quali punti di vista? :-)
Tu devi ragionare solo con il SUO punto di vista, nient'altro. OK? :-P
Post by MioMao
Post by DOCstone
1.Tasto destro sul messaggio
2.Crea filtro da messaggio
3.Cancella tutti i messaggi di questo utente
Caspita, possiedi ancora il (brutto) vizio di dire agli altri cosa fare
e pensare. Qui bisogna fare qualcosa.... ;-P
L'unico modo, IMHO, è ignorarlo. Mi dispiace vedere che c'è qualcuno che
, invano, tenta di intavolare una discussione e alla fine si ritrova
sempre il solito finale che,ormai, conosciamo alla nausea. :-(
Post by MioMao
Post by DOCstone
Grazie :D
....per averti fatto presente che sei pedante?
Prego, figurati. Ci mancherebbe altro :-)
Il miglior amico è quello che non ti lascia sbagliare, anche se ciò
infastidisce... ;-)
....almeno SAPPILO. :-D
Solo se gli farà comodo. IMHO. :-P

Ciao
Manuela
MioMao
2007-11-26 16:09:13 UTC
Permalink
Post by Manuela
Ma quali punti di vista? :-)
Nord/Est, può andare? :-D
Post by Manuela
Tu devi ragionare solo con il SUO punto di vista, nient'altro. OK? :-P
Ah, sorry... non lo "sapevo" :-D
Post by Manuela
L'unico modo, IMHO, è ignorarlo.
Non sia mai!
Io ignorare uno che pedanteggia sul NG? Non sia mai! :-D :-D
Post by Manuela
Mi dispiace vedere che c'è qualcuno che
, invano, tenta di intavolare una discussione e alla fine si ritrova
sempre il solito finale che,ormai, conosciamo alla nausea. :-(
Esatto.
Post by Manuela
Post by MioMao
Post by DOCstone
Grazie :D
....per averti fatto presente che sei pedante?
Prego, figurati. Ci mancherebbe altro :-)
Il miglior amico è quello che non ti lascia sbagliare, anche se ciò
infastidisce... ;-)
....almeno SAPPILO. :-D
Solo se gli farà comodo. IMHO. :-P
LOL x 1000 :-D :-D :-D

Bye
M
Maci
2007-11-22 08:09:18 UTC
Permalink
Copio & incollo dall'analoga discussione su it.arti.architettura:

********************************
parlo del noto stile che col tempo ha impreziosito il suolo
italico, come
si vede in un paesaggio a caso preso dall'autostrada del sole
all'altezza
http://good-times.webshots.com/photo/2799716310078735429WADrqc
Ma sei proprio sicuro che quella palazzina l'abbia tirata su un geometra
tutto da solo?
Permettimi di avere dei dubbi...

Come ho già scritto dai Geometri io credo che l'errore di Rutelli (e di
altri politici) e di non riconoscere che il vero
scempio fatto al territorio è stato prodotto dal permissivismo della classe
politica che pur
di garantirsi un voto e una poltrona ad libitum, ha permesso comportamenti
criminali da parte di speculatori e privati cittadini, e ha incentivato un
abusivismo
dilagante attraverso condoni a pioggia...
oggi questi ipocriti vanno a criticare le Professioni! Quando con il loro
comportamento le hanno degradate e squalificate, facendole diventare
agli occhi dei cittadini spesso un'inutile, costoso accessorio (parlo in
special modo dell'Architetto) di cui si può e
si deve quando possibile fare a meno.

gene
(architetto ...di poco valore)
***************************************

La foto postata è decisamente emblematica di un problema di scarsa
(scarsa? assenza!) attenzione a quello che c'è appena oltre l'edificio
progettato, per non parlare della qualità dell'edificio stesso.
La risposta di gene mi sembra decisamente centrata: quello che è stato
fatto è stato "lasciato fare"; non è detto che gli scempi siano
necessariamente opera dei geo (ce ne sono, ammettiamolo, ma non abbiamo
l'esclusiva); i condoni sono leggi di stato e chi li ha firmati non è
detto che coincida con l'autore degli abusi.
Rutelli ha fatto un ragionamento (??!!) decisamente qualunquista,
superficiale, certamente più attento a cogliere il consenso della sua
nobile platea, certamente supportato dal suo retroterra che lo vede
discendente di una famiglia di architetti ma personalmente incapace di
conseguire la laurea. Il che dice tutto ;-)

Detto questo trovo decisamente inutile e sterile insultarsi
reciprocamente tra le categorie e assegnare pagelle di qualità e
economicità. Certamente c'è alla base un irrisolto problema di
competenze mai sufficientemente chiarite e di diversa formazione
culturale e tecnica. Da qui a dire che tutti gli obbrobri che si vedono
in giro sono colpa dei geometri ce ne corre .....

Volendo andare per generalizzazioni (che per la verità non mi piacciono,
ma così, giusto per esemplificare): può essere vero che molti interventi
sciatti sono opera dei geometri, ma che dire di quei tantissimi
palazzi e palazzoni (inclusi gli abusivi ovviamente, senza
necessariamente arrivare al Fuenti) che hanno deturpato città e coste?
Non basta l'alibi di qualche motivazione più o meno culturale per
realizzare edifici che hanno devastato l'ambiente. E qui i geo proprio
non c'entrano un bel niente!

Impariamo a riconoscere invece, reciprocamente, che interventi validi e
rispettosi ne hanno realizzati tanto gli arch quanto i geo (massì, dai,
qualcuno anche gli ing, se non il Tigers s'imbestialisce :-P )

Ciao

Maci
geometra
2007-11-22 11:53:14 UTC
Permalink
Post by gc
Ok La sparata di Rutelli come tutte le generalizzazioni ha buttato nel
calderone tutti. Però scusatemi se ritorno sul tema, ma non mi sento di
condannare in toto il ministro per la sua affermazione polemica e
provocatoria.
Purtroppo credo che a causa della legislazione che subiamo , spesso ci
siano delle equivocabili sovrapposizioni di competenze tra ING. EDILE -
ARCHITETTO-GEOMETRA. L'affermazione del ministro va interpretata in
questo modo: spesso un Geometra si trova a prestare un servizio a costo
inferiore di un Architetto o Ingnegnere per la sua presunta (leggi come
iter formativo) minore qualità offerta (una laurea in Architett. o
Ingegneria dovrebbero appunto garantire una "presunta" maggiore
qualità). Ora spesso, anche personalmente, mi è capitato di riscontrare
che, non per colpa del geometra, ma di coloro i quali come unico
interesse avvessero la speculazione o l'abuso edilizio di preferire
l'economicità (Geometra) a svantaggio della qualità
(Architetto/Ingnegnere). Ora qualcuno, anzi molti, si potranno sentire
offesi da questa affermazione, secondo cui è scontato che Ing. O Arch.
sia qualitativamente migliore di un Geometra, sostenendo a loro modo di
vedere che spesso nella realtà lavorativa e non presunta è, semmai, vero
il contrario. Tuttativia è innegabile, e tutti i geometri dovrebbero
prenderne atto che una classe dirigente malata e opportunista ha di
fatto secondo me abusato della concorenza proposta dal geometra
richiedendogli tacitamente un prodotto "dozzianale e approsimativo" come
affermato dal ministro. Seppur vittima, in tal senso, la categoria dei
geometri, non può mettersi sullo stesso piano di un Laureato in
Architettura o in Ingegneria. Secondo me sarebbe scorretto eticamente e
professionalmente tanto quanto chi pratica l'abusivismo o la
speculazione edilizia. Quello del geometra e dell'Arch. e dell'Ing. sono
credo percorsi formativi sostanzialmente diversi, accomunati da
talune competenze, ma che ognuno esercita con una qualità che è propria
del percorso di studi a cui afferisce. Questo non esclude che ognuno non
possa essere meglio competente di un rispettivo collega Geometra o Ing o
Arch. Tuttavia questa qualità non può essere lasciata al caso di turno
ma deve essere garantita. A garantirla dovrebbe essere il titolo di
studio, ma visto come vanno le cose nelle università stiamo messi male.
Resta il fatto che sulla carta, e qui nessuno si offenda, un geometra è
meno qualificato per molti aspetti rispetto a un architetto o a un
igegnere (sottinteso anche di un architetto rispetto a un ing e
viceversa). Concordo con gli ingegneri quando chiedono una chiara
distinzione delle competenze. La qualità se non basta il titolo di
studio va garantita con disposizioni legislative inequivocabili: non si
può tollerare che per opere cui è richiesta qualità possano essere
affidate a soggetti-categorie meno indicate per garantirle.
Che nessuno di offenda, ma ognuno ammetta i propri limiti e competenze
nel rispetto di tutti.
Chiariamo un po' laconfusione:
Evidenzio che la pianificazione urbanistica é una competenza ESCLUSIVA degli
ARCHITETTI.
In tale settore non possono intervenire altre figure professionali.
Le responsabilità della devastazione del paesaggio e i danni derivati
dall’edificazione “selvaggia”, frutto di una sommaria e puntuale
“programmazione” ed in assenza di strumento urbanistico, sono invece da
addebitarsi agli amministratori, ovvero ai POLITICI.
Quindi:
1) se esiste strumento urb. ed il risultato non é gradito occorre rivolgersi
al redattore del PRG>ARCHITETTO a cui é stato affidato l’incarico.
2) se non esiste strumento urb. occorre rivolgersi al Sindaco>POLITICO e
ricordarsene in sede elettorale.
Il tecnico dipendente dell’Ufficio Tecnico Comunale non può fare altro che
istruire la pratica edilizia sulla base degli strumenti urbanistici adottati
e sulla legislazione vigente.
Credo di non aver scoperto nulla di nuovo. Le informazioni riportate sono
certamente conosciute dal MInistro.
Non riesco a comprendere le sterili, pressapochiste e strumentali recenti
critiche indirizzate alla categoria dei geometri e al loro operato.
Quindo il geometra NON SI E' INVENTATO NULLA.
Credo che sia abbastanza chiaro.
Ingegnere o architetto che tu sia.
inoltre: non credere che la qualità di un progetto si direttamente
proporzionale agli anni di studi.
Ci sono poi qualità innate, istintive relative al gusto del bello
commisurato con la giusta interpretazione tecnica che non sono conseguibili
con nessun corso di studi e che, per la logica del caso, grazie al Cielo,
anche molti geometri hanno avuto in dono.....
I prametri di bello e ,come si usa dire oggi, "sostenibile" o
"eco-compatibile" o altre stronzate simili ritengo siano molto discutibili e
suscettibili di ampie mutazioni dipendenti da troppe variabili. LImitiamoci
al razionale che andiamo bene. Che belli quei palazzi che ilventennio ci ha
lasciato con quelle linee tese e senza fronzoli da architetti in preda a
raptus.
Che brutte quelle piramidi che negli anni 80 o 90 gli architetti ci hanno
fatto subire.




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
AM
2007-11-22 14:23:02 UTC
Permalink
Post by gc
Che nessuno di offenda, ma ognuno ammetta i propri limiti e competenze
nel rispetto di tutti.
i limiti li hanno tutti sia geometra architetto o ingegnere, non è il
pezzo di carta che ti forma ma l'esperienza sul campo.

ci sono laureati diplomati ecc... che ne sanno meno di un capo-cantiere
con esperienza con licenza media.
gc
2007-11-22 14:20:48 UTC
Permalink
Post by AM
ci sono laureati diplomati ecc... che ne sanno meno di un capo-cantiere
con esperienza con licenza media.
bene allora lasciamo ai capo-cantiere tutto quello che riguarda
progettazione e direzione dei lavori in materia edilizia. che siano solo
loro a occuparsi di edifici e costruzione in genere.
Alessio
2007-11-22 14:29:15 UTC
Permalink
Post by gc
bene allora lasciamo ai capo-cantiere tutto quello che riguarda
progettazione e direzione dei lavori in materia edilizia. che siano solo
loro a occuparsi di edifici e costruzione in genere.
ti rode, neh ??
:-DD

Ciao, Alessio
AM
2007-11-22 14:47:13 UTC
Permalink
Post by gc
Post by AM
ci sono laureati diplomati ecc... che ne sanno meno di un
capo-cantiere con esperienza con licenza media.
bene allora lasciamo ai capo-cantiere tutto quello che riguarda
progettazione e direzione dei lavori in materia edilizia. che siano solo
loro a occuparsi di edifici e costruzione in genere.
la casa dove abito non ci ha messo mano nessun ingegnere architetto e
sta su incredibile cosa riuscivano a fare 70 anni fa dei bravi muratori,
il garage-cantina di 2 anni progettato da un architetto e calcoli
strutturali di un ingegnere ha già 2 crepe che ci passa un dito.

ma mi faccia il piacere :D
Nessuno
2007-11-22 21:24:13 UTC
Permalink
Post by gc
Post by AM
ci sono laureati diplomati ecc... che ne sanno meno di un capo-cantiere
con esperienza con licenza media.
bene allora lasciamo ai capo-cantiere tutto quello che riguarda
progettazione e direzione dei lavori in materia edilizia. che siano solo
loro a occuparsi di edifici e costruzione in genere.
....sarebbe l'incubo peggiore di rutelli, ma una grande sicurezza per
l'italia.....

mi sa che tu hai un bravo capo cantiere che ti toglie le castagne dal
fuoco, altrimenti saresti già disoccupato.....
Andrea
2007-11-22 15:33:32 UTC
Permalink
Post by gc
Ok La sparata di Rutelli come tutte le generalizzazioni ha buttato nel
calderone tutti. Però scusatemi se ritorno sul tema, ma non mi sento di
condannare in toto il ministro per la sua affermazione polemica e
.
Post by gc
Che nessuno di offenda, ma ognuno ammetta i propri limiti e competenze nel
rispetto di tutti.
Ok, qualunquismo per qualunquismo...:
Qualcuno di voi è abbastanza vecchio per ricordare le lauree in architettura
rilasciate a Firenze a cavallo tra gli anni 60 e 70, in seguito a esami di
gruppo e persino a "performanes"?
Ricordo un laureando che si lavava in una vasca da bagno in Piazza della
Signoria e il plastico di un quartiere fatto saltare in aria con un
petardone!
Questo ha reso quegli architetti più "competenti" di certi vecchi geometri
che ho conosciuto, che hanno contribuito concretaente e con dignità alla
ricostruzione nell'immediato dopoguerra, quando la priorità era ridare la
casa a delle famiglie?
Ricordo anche un cartello di cantiere che vidi negli anni 70 a lato
dell'autostrada FI-Mare, che indicava come progettista l'Arch. XXX, LAUREATO
PRIMA DEL 1968!
Evidentemente anche questo Architetto pensava che non si possa fare di tutta
l'erba un fascio.
Andrea
Andrea
2007-11-22 15:35:57 UTC
Permalink
Ovviamente volevo scrivere "performances".
Lieve dislessia ; )
Andrea
PS: Prima di sentirmi dire che un geometra non sa neanche usare certi
termini...
Post by Andrea
Post by gc
Ok La sparata di Rutelli come tutte le generalizzazioni ha buttato nel
calderone tutti. Però scusatemi se ritorno sul tema, ma non mi sento di
condannare in toto il ministro per la sua affermazione polemica e
.
Post by gc
Che nessuno di offenda, ma ognuno ammetta i propri limiti e competenze
nel rispetto di tutti.
Qualcuno di voi è abbastanza vecchio per ricordare le lauree in
architettura rilasciate a Firenze a cavallo tra gli anni 60 e 70, in
seguito a esami di gruppo e persino a "performanes"?
Ricordo un laureando che si lavava in una vasca da bagno in Piazza della
Signoria e il plastico di un quartiere fatto saltare in aria con un
petardone!
Questo ha reso quegli architetti più "competenti" di certi vecchi geometri
che ho conosciuto, che hanno contribuito concretaente e con dignità alla
ricostruzione nell'immediato dopoguerra, quando la priorità era ridare la
casa a delle famiglie?
Ricordo anche un cartello di cantiere che vidi negli anni 70 a lato
dell'autostrada FI-Mare, che indicava come progettista l'Arch. XXX,
LAUREATO PRIMA DEL 1968!
Evidentemente anche questo Architetto pensava che non si possa fare di
tutta l'erba un fascio.
Andrea
gc
2007-11-22 16:36:50 UTC
Permalink
Post by Andrea
Ovviamente volevo scrivere "performances".
Lieve dislessia ; )
Andrea
PS: Prima di sentirmi dire che un geometra non sa neanche usare certi
termini...
un'altra delle colpe dei geometri è di avere a mio avviso un
ingistificato senso di inferiorità rispetto ad Architetti e Ingnegneri.
Andrea
2007-11-22 17:36:15 UTC
Permalink
se parli di me, caschi male : \
Post by Andrea
Ovviamente volevo scrivere "performances".
Lieve dislessia ; )
Andrea
PS: Prima di sentirmi dire che un geometra non sa neanche usare certi
termini...
un'altra delle colpe dei geometri è di avere a mio avviso un ingistificato
senso di inferiorità rispetto ad Architetti e Ingnegneri.
MioMao
2007-11-22 18:09:56 UTC
Permalink
Post by gc
un'altra delle colpe dei geometri è di avere a mio avviso un
ingistificato senso di inferiorità rispetto ad Architetti e Ingnegneri.
LOL
ma no, dai... è esattamente il contrario: sono gli archi (generalizzo,
perchè ne conosco di ottimi) che hanno un innato senso di superiorità
nei confronti altrui... tutti, indistintamente! :-D

...e intanto io GODO come una vipera quando ricevo telefonate di
consulenza da ARCHITETTI ESPERTONI (in arredi finti?)... che non sanno
manco perchè si sono svegliati alla mattina. :-)))

'scolta qua, sta telefonata fatta circa 20 giorni fa ad un'amica
architetta: "Hey, ciao... come va il lavoro? Trovato qualcosa? Senti, mi
hanno proposto un lavoro per un condominio, devono installare 4 canne
fumarie... sono due edifici semplici, con 4 facciatte uguali fra loro...
c'è da fare una DIA ed anche la D.L.... io sono strapreso, non ho tempo,
vuoi farlo tu?"
- Lei (architetta, abile/arruolata + esame di stato): "Mah... si... il
lavoro non si butta via.. ma non so... non me la sento... facciamo che
ti faccio i disegni dei prospetti..."
io - Ma no, dai... a me è un lavoro che non interessa, sono pieno... tu
non hai lavoro, caspita, falla tu..."
Lei = "No ,dai... ti faccio i disegni... 2mila euro possono andare bene?"

ROTFL :-D :-D

Due edifici di 8 piani, tutti uguali, con facciate TUTTE uguali...
duemila euro?!?!?
Ci vorranno si e no 15 minuti, compresa la stampa.. ROTFL :-D

Ma va a dà via el nàass.... :-D

In cantiere alle 06,30 tutte le mattine con la mazzetta in mano,
porcamiseria!! Altro che "duemila euro"...

Bye
M
geometra
2007-11-22 16:21:38 UTC
Permalink
Post by Andrea
Qualcuno di voi è abbastanza vecchio per ricordare le lauree in architettura
rilasciate a Firenze a cavallo tra gli anni 60 e 70, in seguito a esami di
gruppo e persino a "performanes"?
Ricordo un laureando che si lavava in una vasca da bagno in Piazza della
Signoria e il plastico di un quartiere fatto saltare in aria con un
petardone!
...non ho parole......figurati cosa ne capiscono questi ex-parrucconi di
scienza delle costruzioni.......
Post by Andrea
Questo ha reso quegli architetti più "competenti" di certi vecchi geometri
che ho conosciuto, che hanno contribuito concretaente e con dignità alla
ricostruzione nell'immediato dopoguerra, quando la priorità era ridare la
casa a delle famiglie?
Andrea
....Concordo: riordo che quando ero tecnico comunale al primo impiego
temporaneo negli anni 80 circolò la fotocopia di un articolo sulla Stampa
del Prof. Francesco Forte che titolava "ci hanno salvato i geometri": era
una incontrovertibile analisi socio-economica nella quale veniva evidenziato
il pregevole lavoro del geometra, dal priodo post-bellico in poi, nella
ricostruzione del Paese e dell'economia nazionale. Ricordo, che lo
fotocopiammo e ci fece piacere veder riconosciuto ina piccola parte del
merito della ripresa economica da un personaggio sì autorevole.. - Qualcuno
lo conserva ancora?
Saluti.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
gc
2007-11-22 16:40:56 UTC
Permalink
Post by Maci
Post by Andrea
Qualcuno di voi è abbastanza vecchio per ricordare le lauree in
architettura
Post by Andrea
rilasciate a Firenze a cavallo tra gli anni 60 e 70, in seguito a esami di
gruppo e persino a "performanes"?
Ricordo un laureando che si lavava in una vasca da bagno in Piazza della
Signoria e il plastico di un quartiere fatto saltare in aria con un
petardone!
...non ho parole......figurati cosa ne capiscono questi ex-parrucconi di
scienza delle costruzioni.......
ricordo ai beneamati geometri che anche per l'esercizio della
professione di architetto esiste un esame di stato. intellegenti pauca.
Post by Maci
....Concordo: riordo che quando ero tecnico comunale al primo impiego
temporaneo negli anni 80 circolò la fotocopia di un articolo sulla Stampa
del Prof. Francesco Forte che titolava "ci hanno salvato i geometri": era
una incontrovertibile analisi socio-economica nella quale veniva evidenziato
il pregevole lavoro del geometra, dal priodo post-bellico in poi, nella
ricostruzione del Paese e dell'economia nazionale. Ricordo, che lo
fotocopiammo e ci fece piacere veder riconosciuto ina piccola parte del
se puoi farne una scansione e metterla su internet te ne sarei grato;
vorrei conservare anche io le prove della miopia di un paese che non sa
guardare ai propri errori.
fabio.it
2007-11-22 16:46:46 UTC
Permalink
se puoi farne una scansione e metterla su internet te ne sarei grato; vorrei conservare anche io
le prove della miopia di un paese che non sa guardare ai propri errori.
----
cocciuto!
--
Ciao
Alessio
2007-11-22 16:47:07 UTC
Permalink
Post by gc
se puoi farne una scansione e metterla su internet te ne sarei grato;
vorrei conservare anche io le prove della miopia di un paese che non sa
guardare ai propri errori.
Secondo me è Rutelli in "incognito"
ROTFL

Ciao, Alessio
Nessuno
2007-11-22 21:45:54 UTC
Permalink
Post by gc
ricordo ai beneamati geometri che anche per l'esercizio della
professione di architetto esiste un esame di stato. intellegenti pauca.
se hai bisogno, puoi venire a fare un po' di pratica da me.
geometra
2007-11-23 12:17:22 UTC
Permalink
Post by gc
ricordo ai beneamati geometri che anche per l'esercizio della
professione di architetto esiste un esame di stato. intellegenti pauca.
...me lo hanno raccontato ....questo esame di stato.....
Post by gc
se puoi farne una scansione e metterla su internet te ne sarei grato;
vorrei conservare anche io le prove della miopia di un paese che non sa
guardare ai propri errori.
....ora siete ringalluzziti per via delle parole del "quasi-architetto"
rutelli.....
secondo me invece di accanirvi contro la Ns. categoria (per evidenti
motivazioni....)
dovreste applicarvi un po' di più e tornare (questa volta sul serio...) a
studiare cose che avete tralasciato per lasciare spazio mastrurbazioni
mentali del passato....
POtreste sempre tornare a fare gli arredatori di interni...almeno lì ....se
cade una mensola provocate disastri tutto sommato contenuti...... oppure
occuparvi della progettazione di giardinetti .... peraltro cose di cui vi
occupate già anche ora, considerato che gli architetti "di grido" sono pochi
e si arraffano tutto loro....
ciao bello.
Se vuoi qualche ripetizione di scienza delle costruzioni o tecnologia
edilizia fatti vivo..... ci mettiamo daccordo sul prezzo.



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
gc
2007-11-23 21:16:03 UTC
Permalink
Post by geometra
Se vuoi qualche ripetizione di scienza delle costruzioni o tecnologia
edilizia fatti vivo..... ci mettiamo daccordo sul prezzo.
ironia della sorte le sto dando io ora a una ragazza che ha fatto il
geometra con 58/60 e non riecie a superare l'esame di scienza delle
costruzioni in architettura a milano.

comunque il tuo reply evidenzia quanto di marcio e quanto in basso possa
cadere una persona priva di senso critico. sa solo essere scurrile e
dozzinale; non lamentatevi poi se un ministro vi usa come luogo comune
per criticare le colpe anche di altri.
Post by geometra
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
MioMao
2007-11-22 17:56:54 UTC
Permalink
Post by Andrea
Qualcuno di voi è abbastanza vecchio per ricordare le lauree in architettura
rilasciate a Firenze a cavallo tra gli anni 60 e 70, in seguito a esami di
gruppo e persino a "performanes"?
Abbastanza ;-)
Il mio prof. di Scienze delle costruzioni era architetto, laureato a
Milano negli anni '70.
MAI fatto un esame scientico (tanto non erano obbligatori). ;-P

Era un vero "SPETTACOLO" quando ci faceva lezione; non capiva NULLA lui,
figurati noi cosa capivamo.... :-D

Per non parlare del prof. di topografia, ingegnere con la "Gazzetta
dello Sport" al posto del registro di classe...

Se fossero state persone serie, avrebbero avuto la DECENZA di andare ad
insegnare "tecnica" alle scuole medie, invece che far danni.... tsk.....
Post by Andrea
:-(
Lasciamo perdere, va... che non è proprio giornata...

Bye
M
Loading...