Discussione:
Chi paga l'ingegnere?
(troppo vecchio per rispondere)
n***@yahoo.it
2006-09-06 09:10:16 UTC
Permalink
Alcuni ANNI fa ho dato mandato al mio geometra di curare la
ristrutturazione di una vecchia casa.

Ho sempre pagato regolarmente le parcelle al mio geometra, quando
queste me le ha emesse.

Adesso mi arriva una telefonata dall'ingegnere che ha fatto il calcolo
del cemento armato che vuole essere pagato.

Io non ho mai conosciuto personalmente questo ingegnere (lo ha scelto
il geometra) e mai ho avuto modo di valutare un suo preventivo.

E' normale che IO debba pagare l'ingegnere? Oppure è un dovere del mio
geometra?

Come funziona normalmente?
FrankLL
2006-09-06 10:10:03 UTC
Permalink
Post by n***@yahoo.it
E' normale che IO debba pagare l'ingegnere? Oppure è un dovere del mio
geometra?
Come funziona normalmente?
Cerca le fatture pagate al geometra. Se c'è scritto, tra le altre voci,
qualcosa che possa ricondurre al pagamento dello strutturista, vuol dire che
hai dato a lui il compenso dell'Ing.
Tuttavia il pagamento è sempre a carico del committente (che sei tu, perché
hai firmato le pratiche), quindi se il geometra fa orecchie di mercante tu
devi pagare l'ing. e poi chiedi al geom, anche tramite avvocato, di ridarti
quei soldi.
Ma spesso il geometra non incassa i soldi dell'ingegnere o di altri
professionisti (anche se te li ha segnalati lui), perché fiscalmente risulta
comunque un giro superiore di denaro e pertanto è più costoso a livello di
studi di settore.

Visto che mi sono dilungato riassumo: tu devi pagare l'ing; se hai già dato
quei soldi al geom (cosa poco probabile, ma val la pena di verificare) devi
comunque assicurarti che arrivino all'ing, anche anticipandoli di tasca tua
perché sei tu che hai commissionato i lavori. Il fatto che lui abbia
trattato con l'ing ti ha risparmiato:
- la ricerca di uno strutturista;
- tutta una serie di incontri;
Quindi non ti da alcun titolo per ritenere che sia a suo carico, anzi:
spesso il lavoro in più che il geometra fa per trattare con lo strutturista
gli viene retribuito sotto forma di ricarico sulla fattura dell'ing.

Saluti
n***@yahoo.it
2006-09-06 10:18:33 UTC
Permalink
Forse non mi sono spiegato bene: cercherò di essere più chiaro.

Il geometra NON ha incassato la parcella dell'ingegnere, quindi devo
presumere che l'ingegnere debba pagarlo io... fin qui tutto ok.

Però l'ingegnere non l'ho scelto io, e non ho neanche discusso con lui
e tantomeno con il geometra delle sue tariffe...

In buona sostanza: se l'ingegnere mi presenta un conto troppo alto
(anche se non sembra, siamo in un libero mercato e ogniuno può
applicare la tariffa che vuole) che io NON HO POTUTO in qualche modo
negoziare o concordare, perchè dovrei pagare io?

E' un po' come se il geometra scegliesse l'impresa al posto mio e
concordasse lui gli importi dei lavori e poi devo pagarli io!

Capito adesso?
Post by FrankLL
Post by n***@yahoo.it
E' normale che IO debba pagare l'ingegnere? Oppure è un dovere del mio
geometra?
Come funziona normalmente?
Cerca le fatture pagate al geometra. Se c'è scritto, tra le altre voci,
qualcosa che possa ricondurre al pagamento dello strutturista, vuol dire che
hai dato a lui il compenso dell'Ing.
Tuttavia il pagamento è sempre a carico del committente (che sei tu, perché
hai firmato le pratiche), quindi se il geometra fa orecchie di mercante tu
devi pagare l'ing. e poi chiedi al geom, anche tramite avvocato, di ridarti
quei soldi.
Ma spesso il geometra non incassa i soldi dell'ingegnere o di altri
professionisti (anche se te li ha segnalati lui), perché fiscalmente risulta
comunque un giro superiore di denaro e pertanto è più costoso a livello di
studi di settore.
Visto che mi sono dilungato riassumo: tu devi pagare l'ing; se hai già dato
quei soldi al geom (cosa poco probabile, ma val la pena di verificare) devi
comunque assicurarti che arrivino all'ing, anche anticipandoli di tasca tua
perché sei tu che hai commissionato i lavori. Il fatto che lui abbia
- la ricerca di uno strutturista;
- tutta una serie di incontri;
spesso il lavoro in più che il geometra fa per trattare con lo strutturista
gli viene retribuito sotto forma di ricarico sulla fattura dell'ing.
Saluti
Maci
2006-09-06 10:29:57 UTC
Permalink
***@yahoo.it ha scritto:

Avevo già risposto a FrankLL senza vedere questo tuo nuovo messaggio.
Post by n***@yahoo.it
Però l'ingegnere non l'ho scelto io, e non ho neanche discusso con lui
e tantomeno con il geometra delle sue tariffe...
Se sapevi di quest'incarico avresti dovuto concordare prima la cosa, ora
è troppo tardi.
Oggi puoi solo far accertare la congruità della parcella all'ordine
degli ing.
Se invece eri all'oscuro della nomina il discorso è diverso, ma a questo
punto, da quello che scrivi, non mi sembra il tuo caso.


Ciao

Maci
n***@yahoo.it
2006-09-06 10:43:17 UTC
Permalink
Post by Maci
Post by n***@yahoo.it
Però l'ingegnere non l'ho scelto io, e non ho neanche discusso con lui
e tantomeno con il geometra delle sue tariffe...
Se sapevi di quest'incarico avresti dovuto concordare prima la cosa, ora
è troppo tardi.
Oggi puoi solo far accertare la congruità della parcella all'ordine
degli ing.
Se invece eri all'oscuro della nomina il discorso è diverso, ma a questo
punto, da quello che scrivi, non mi sembra il tuo caso.
Ma io non faccio il geometra e tantomeno l'ingegnere!
Sono solo un povero privato che ha avuto la malsana idea di costruirsi
casa!
Che cazzo ne so io di chi deve intervenire o meno nel ristrutturare
casa?
Se lo avessi saputo non affidavo certo l'incarico ad un professionista,
no?
Non pensate piuttosto che forse in italia si facciano sempre le cose
con troppa superficialita?
Non sarebbe stato più corretto che fin dall'inizio il geometra mi
esponesse l'elenco delle spese a cui sarei andato in contro?
Non pensate che forse la trasparenza sia sempre la via migliore da
seguire?
...tanto alla fine è sempre il committente che paga, vero?
Anna17
2006-09-06 10:51:39 UTC
Permalink
Post by n***@yahoo.it
Ma io non faccio il geometra e tantomeno l'ingegnere!
Beh, altrimenti non qvresti avuto bisogno ne' dell'uno ne' dell'altro!
Post by n***@yahoo.it
Sono solo un povero privato che ha avuto la malsana idea di costruirsi
casa!
Che cazzo ne so io di chi deve intervenire o meno nel ristrutturare
casa?
Se lo avessi saputo non affidavo certo l'incarico ad un professionista,
no?
Non pensate piuttosto che forse in italia si facciano sempre le cose
con troppa superficialita?
Cosa c'e' di superficiale nell'incarica un ingegnere di fare i calcoli
c.a.?
Post by n***@yahoo.it
Non sarebbe stato più corretto che fin dall'inizio il geometra mi
esponesse l'elenco delle spese a cui sarei andato in contro?
Non pensate che forse la trasparenza sia sempre la via migliore da
seguire?
Su questo hai ragione; ma sei certo che tu non abbia sentito parlare
dell'ingegner fino a quanto lui non ti ha chiesto di essere pagato?
Post by n***@yahoo.it
...tanto alla fine è sempre il committente che paga, vero?
Certo! Ti immagini se un tecnico che deve occuparsi del progetto
architettonico deve pagare di tasca propria il progettista per le
strutture, il progettista per gli impianti, etc.? Altro che
guadagnarci, ci rimetterebbe in ogni incarico che ricevesse!
n***@yahoo.it
2006-09-06 11:12:56 UTC
Permalink
Post by Anna17
Cosa c'e' di superficiale nell'incarica un ingegnere di fare i calcoli
c.a.?
Ma cosa centra questo?
Post by Anna17
Post by n***@yahoo.it
Non sarebbe stato più corretto che fin dall'inizio il geometra mi
esponesse l'elenco delle spese a cui sarei andato in contro?
Non pensate che forse la trasparenza sia sempre la via migliore da
seguire?
Su questo hai ragione; ma sei certo che tu non abbia sentito parlare
dell'ingegner fino a quanto lui non ti ha chiesto di essere pagato?
Certo che ne ho sentito parlare!! Ma cosa vuol dire?
Ti ripeto che IO non sono tenuto a sapere come funzionano queste cose.
Post by Anna17
Post by n***@yahoo.it
...tanto alla fine è sempre il committente che paga, vero?
Certo! Ti immagini se un tecnico che deve occuparsi del progetto
architettonico deve pagare di tasca propria il progettista per le
strutture, il progettista per gli impianti, etc.? Altro che
guadagnarci, ci rimetterebbe in ogni incarico che ricevesse!
Ma stai facendo finta o sei tonta per davvero?
Non sono sicuro di riuscire a farmi capire scrivendo in italiano... ma
proviamo lo stesso!
Io non sono uno di quelli che CHIEDE di fare le cose e poi non le vuole
pagare!
IO ho sempre pagato TUTTO e in modo molto PUNTUALE.
Ritengo solo CORRETTO e PROFESSIONALE che quando ci si rivolge ad un
professionista questo si comporti come tale.
Quando chiedo un preventivo (cosa che ho fatto) mi aspetto un
preventivo! Non una pacca sulle spalle!
Naturalmenet non mi è stat data una pacca sulle spalle ma OGGI vengo a
sapere che è come se lo fosse stata.

Un preventivo DEVE contenere le spese da sostenere: TUTTE!
Non su può dare alcune cose per sottointese: il committente non è
tenuto a saperle!

Un po' come succede per le banche: vai in una agenzia, chiedi
informazioni e prezzi per l'apertura di un conto e, una volta aperto,
ti rendi conto che ci sono moltissime cose che non ti hanno detto!!

Aiooooo! E' ora di finirla di prendere per il culo la gente!
Wip3out
2006-09-06 13:04:22 UTC
Permalink
Post by n***@yahoo.it
Ma io non faccio il geometra e tantomeno l'ingegnere!
Sono solo un povero privato che ha avuto la malsana idea di costruirsi
casa!
Che cazzo ne so io di chi deve intervenire o meno nel ristrutturare
casa?
Post by Anna17
Su questo hai ragione; ma sei certo che tu non abbia sentito parlare
dell'ingegner fino a quanto lui non ti ha chiesto di essere pagato?
Certo che ne ho sentito parlare!! Ma cosa vuol dire?
Ti ripeto che IO non sono tenuto a sapere come funzionano queste cose.
Queste tue due affermazioni cozzano una contro l'altra.

Premetto che ti do assolutamente ragione sul fatto che la trasparenza
sia sempre la miglior cosa, ma qui non possiamo valutarla perché stiamo
seguendo solo la tua faccia della medaglia. Quindi calmati. Potremmo
"dare ragione" (e lo metto tra virgolette) ad uno o all'altro solo se
potessimo parlare anche col tuo geometra, mi capisci?

Tutto ciò premesso, e seguendo le tue dichiarazioni che ho quotato, mi
viene in mente solo una cosa: ma se sapevi dell'ingegnere, non ti è MAI
venuto il RAGIONEVOLE dubbio di chiedere al Geometra cosa ci volesse a
fare? Chi lo dovesse pagare? Ecc ecc ecc. No, perché se è vero che tu
non sei tenuto a sapere come si svolgono questo tipo di pratiche
(altrimenti i professionisti cosa ci stanno a fare) è anche vero che non
ti puoi lamentare se sei stato ingenuo (non mi fraintendere, non voglio
certo offenderti).
Io dico che ad una persona "normale" quale tu sicuramente sei il dubbio
doveva venire.

Poi ribadisco, magari se venisse a parlare qui anche il tuo geometra
magari direbbe che lui te l'aveva detto e che ne avevate parlato, e noi
non sapremmo più a chi dar retta...

Wip
--
E ricordate che il mondo è piccolo, anche troppo, e che Murphy della
vita aveva capito proprio tutto!
repo
2006-09-06 14:08:00 UTC
Permalink
Post by Wip3out
Premetto che ti do assolutamente ragione sul fatto che la trasparenza
sia sempre la miglior cosa, ma qui non possiamo valutarla perché stiamo
seguendo solo la tua faccia della medaglia. Quindi calmati. Potremmo
"dare ragione" (e lo metto tra virgolette) ad uno o all'altro solo se
potessimo parlare anche col tuo geometra, mi capisci?
Giusto per sdrammatizzare, scommettiamo che se ci mettiamo a cercare su
google tutti i post dove si inveisce contro gli impegati degli uffici
tecnici comunali, non troviamo neanche un'intervento in cui qualcuno dice
"potresti avere ragione ma prima dovremmo sentire anche l'altra campana" ?
:-))))))
Post by Wip3out
Tutto ciò premesso, e seguendo le tue dichiarazioni che ho quotato, mi
viene in mente solo una cosa: ma se sapevi dell'ingegnere, non ti è MAI
venuto il RAGIONEVOLE dubbio di chiedere al Geometra cosa ci volesse a
fare? Chi lo dovesse pagare? Ecc ecc ecc. No, perché se è vero che tu
non sei tenuto a sapere come si svolgono questo tipo di pratiche
(altrimenti i professionisti cosa ci stanno a fare) è anche vero che non
ti puoi lamentare se sei stato ingenuo (non mi fraintendere, non voglio
certo offenderti).
Io dico che ad una persona "normale" quale tu sicuramente sei il dubbio
doveva venire.
A me viene il dubbio che se il geometra gli avesse detto da subito di non
essere abilitato a firmare quei c.a. probabilmente il nostro nettuno avrebbe
valutato l'ipotesi di affidare tutta la progettazione a un ingegnere.
Post by Wip3out
Poi ribadisco, magari se venisse a parlare qui anche il tuo geometra
magari direbbe che lui te l'aveva detto e che ne avevate parlato, e noi
non sapremmo più a chi dar retta...
Magari dovremmo sentire anche l'ingegnere :-)))


Repo
Wip3out
2006-09-06 14:30:01 UTC
Permalink
Nel bel mezzo del cammin di nostra vita *repo* si ritrovò per una selva
Post by repo
Giusto per sdrammatizzare, scommettiamo che se ci mettiamo a cercare su
google tutti i post dove si inveisce contro gli impegati degli uffici
tecnici comunali, non troviamo neanche un'intervento in cui qualcuno dice
"potresti avere ragione ma prima dovremmo sentire anche l'altra campana" ?
:-))))))
Ovvio! :o)
Post by repo
A me viene il dubbio che se il geometra gli avesse detto da subito di non
essere abilitato a firmare quei c.a. probabilmente il nostro nettuno avrebbe
valutato l'ipotesi di affidare tutta la progettazione a un ingegnere.
Mah...può anche darsi...ma cmq si sa benissimo che spesso e volentieri
il geometra è il fulcro attorno al quale girano tutti gli altri che
entran a far parte del processo. Non è una cosa anomala. Per una
ristrutturazione spesso il geometra parte, poi chiama l'ingegnere per i
calcoli e magari un altro perito per acustica e termica (perché mica
tutti gli ingegneri fanno anche queste ultime...). Non ci vedo niente di
strano e non vedo perché uno dovrebbe per forza abbandonare il proprio
geometra di fiducia per cercarsi un tecnico tuttofare...
Post by repo
Magari dovremmo sentire anche l'ingegnere :-)))
Si ma qui siamo in un NG, mica all'assistenza sociale! :o)

Wip
--
E ricordate che il mondo è piccolo, anche troppo, e che Murphy della
vita aveva capito proprio tutto!
Tigers
2006-09-06 14:52:53 UTC
Permalink
Wip3out ha scritto:
[snip]
Post by Wip3out
Mah...può anche darsi...ma cmq si sa benissimo che spesso e volentieri
il geometra è il fulcro attorno al quale girano tutti gli altri che
entran a far parte del processo. Non è una cosa anomala. Per una
ristrutturazione spesso il geometra parte, poi chiama l'ingegnere per i
calcoli e magari un altro perito per acustica e termica (perché mica
tutti gli ingegneri fanno anche queste ultime...). Non ci vedo niente di
strano e non vedo perché uno dovrebbe per forza abbandonare il proprio
geometra di fiducia per cercarsi un tecnico tuttofare...
Se il geometra e' bravo ed onesto non ce n'e' bisogno, ma allora non
dipende dal tipo di tecnico direi... :)
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Tigers
2006-09-06 13:24:13 UTC
Permalink
***@yahoo.it ha scritto:
[snip]
Post by n***@yahoo.it
Certo che ne ho sentito parlare!! Ma cosa vuol dire?
Ti ripeto che IO non sono tenuto a sapere come funzionano queste cose.
Tu puoi ripeterlo finche' vuoi, ma da bravo cittadino italiano sei
tenuto a conoscere e rispettare la legge italiana e quindi a conoscerne
i meccanismi.
Post by n***@yahoo.it
Post by Anna17
Post by n***@yahoo.it
...tanto alla fine è sempre il committente che paga, vero?
O bella! E chi dovrebbe pagare? Perche' nella parcella del tuo geom. i
CA non sono stati pagati. Quindi cosa pensavi, che fossero gratis?
Post by n***@yahoo.it
Post by Anna17
Certo! Ti immagini se un tecnico che deve occuparsi del progetto
architettonico deve pagare di tasca propria il progettista per le
strutture, il progettista per gli impianti, etc.? Altro che
guadagnarci, ci rimetterebbe in ogni incarico che ricevesse!
Dipende da quanto si fa pagare... :)

[snip]
Post by n***@yahoo.it
IO ho sempre pagato TUTTO e in modo molto PUNTUALE.
No. Hai solo CREDUTO di pagare tutto, in realta' non hai pagato le
strutture.
Post by n***@yahoo.it
Ritengo solo CORRETTO e PROFESSIONALE che quando ci si rivolge ad un
professionista questo si comporti come tale.
Quando chiedo un preventivo (cosa che ho fatto) mi aspetto un
preventivo! Non una pacca sulle spalle!
Naturalmenet non mi è stat data una pacca sulle spalle ma OGGI vengo a
sapere che è come se lo fosse stata.
Allora scusa ma forse hai sbagliato professionista.
Post by n***@yahoo.it
Un preventivo DEVE contenere le spese da sostenere: TUTTE!
E questo chi l'ha detto? IL preventivo si riferisce alle voci che contiene.
Hai mai chiesto un preventivo ad un elettricista?
Post by n***@yahoo.it
Non su può dare alcune cose per sottointese: il committente non è
tenuto a saperle!
In realta' si'.
Post by n***@yahoo.it
Un po' come succede per le banche: vai in una agenzia, chiedi
informazioni e prezzi per l'apertura di un conto e, una volta aperto,
ti rendi conto che ci sono moltissime cose che non ti hanno detto!!
E' per quello che esistono i fogli informativi, dove tutte le spese sono
ben descritte. E te lo fanno pure firmare. Se non lo leggi e' colpa tua.

Se l'impiegato tace e' un po' furbo, ma di solito quando ho domandato ho
avuto risposta, magari imbarazzata ma c'e' sempre stata.
Post by n***@yahoo.it
Aiooooo! E' ora di finirla di prendere per il culo la gente!
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Anna17
2006-09-06 16:19:06 UTC
Permalink
Post by n***@yahoo.it
Ma cosa centra questo?
E cosa c'entra la superficialita', allora?
Post by n***@yahoo.it
Certo che ne ho sentito parlare!!
Ah, ecco, ora qualcosa salta fuori...
Ma cosa vuol dire?
Post by n***@yahoo.it
Ti ripeto che IO non sono tenuto a sapere come funzionano queste cose.
E chi ha detto che sei tenuto? Scegliti meglio il tecnico la prossima
volta, invece di venire qui e altrove a insultare tutta la categoria.
Anzi, nel sito di ingegneria civile, che magari c'entrava, ti sei
guardato bene dal postare...
Post by n***@yahoo.it
Ma stai facendo finta o sei tonta per davvero?
Si', io sono tonta, infatti il problema e' mio, non tuo! Tu invece sei
il solito cafone, che urla e sbraita chiedendo consigli gratuiti...
Post by n***@yahoo.it
Non sono sicuro di riuscire a farmi capire scrivendo in italiano... ma
proviamo lo stesso!
Diciamo in italiano con qualche omissione?!?
...
Post by n***@yahoo.it
Un po' come succede per le banche: vai in una agenzia, chiedi
informazioni e prezzi per l'apertura di un conto e, una volta aperto,
ti rendi conto che ci sono moltissime cose che non ti hanno detto!!
Purtroppo, altro che applicare tassi di interesse! E' gia' molto se
riusciamo a farci pagare la parcella intera a tempo debito...
Post by n***@yahoo.it
Aiooooo!
Che lingua e' questa ? :-|

E' ora di finirla di prendere per il culo la gente!
Finora ho sempre sentito di tecnici presi per il culo...
Anna17
2006-09-06 16:32:21 UTC
Permalink
Post by n***@yahoo.it
Ma cosa centra questo?
E cosa c'entra la superficialita', allora?
Post by n***@yahoo.it
Certo che ne ho sentito parlare!!
Ah, ecco, ora qualcosa salta fuori...
Post by n***@yahoo.it
Ma cosa vuol dire?
Ti ripeto che IO non sono tenuto a sapere come funzionano queste cose.
E chi ha detto che sei tenuto? Scegliti meglio il tecnico la prossima
volta, invece di venire qui e altrove a insultare tutta la categoria.
Anzi, nonostante il multipost, nel sito di ingegneria civile che magari
c'entrava ti sei guardato bene dal postare...
Post by n***@yahoo.it
Ma stai facendo finta o sei tonta per davvero?
Si', io sono tonta, infatti il problema e' mio, non tuo! Tu invece sei
il solito cafone, che urla e sbraita chiedendo consigli gratuiti...
Post by n***@yahoo.it
Non sono sicuro di riuscire a farmi capire scrivendo in italiano... ma
proviamo lo stesso!
Diciamo in italiano con qualche omissione?!?
...
Post by n***@yahoo.it
Un po' come succede per le banche: vai in una agenzia, chiedi
informazioni e prezzi per l'apertura di un conto e, una volta aperto,
ti rendi conto che ci sono moltissime cose che non ti hanno detto!!
Purtroppo, altro che applicare tassi di interesse! E' gia' molto se
riusciamo a farci pagare la parcella intera a tempo debito...
Post by n***@yahoo.it
Aiooooo!
Che lingua e' questa ? :-|
Post by n***@yahoo.it
E' ora di finirla di prendere per il culo la gente!
Finora ho sempre sentito di tecnici presi per il culo...
Anna17
2006-09-06 18:58:27 UTC
Permalink
P.S: Sempre perche' io sono tonta ed "E' ora di finirla di prendere per
il culo la gente!" questa e' un'altra casa e il tipo e' un altro
ingegnere, di cui tu NON ignoravi la presenza, vero? :->
http://groups.google.com/group/it.discussioni.ingegneria.civile/browse_thread/thread/4d8179d697991214/8617b22a9215d1c1?lnk=st&q=&rnum=10#8617b22a9215d1c1
Wip3out
2006-09-06 23:35:31 UTC
Permalink
Nel bel mezzo del cammin di nostra vita *Anna17* si ritrovò per una
Post by Anna17
P.S: Sempre perche' io sono tonta ed "E' ora di finirla di prendere per
il culo la gente!" questa e' un'altra casa e il tipo e' un altro
ingegnere, di cui tu NON ignoravi la presenza, vero? :->
http://groups.google.com/group/it.discussioni.ingegneria.civile/browse_thread/thread/4d8179d697991214/8617b22a9215d1c1?lnk=st&q=&rnum=10#8617b22a9215d1c1
E allora che cacchio stiamo a rispondere ad un Trollone del genere?
Grazie della segnalazione.

Wip
--
E ricordate che il mondo è piccolo, anche troppo, e che Murphy della
vita aveva capito proprio tutto!
Anna17
2006-09-07 08:06:27 UTC
Permalink
Post by Wip3out
E allora che cacchio stiamo a rispondere ad un Trollone del genere?
Grazie della segnalazione.
Wip
--
E ricordate che il mondo è piccolo, anche troppo, e che Murphy della
vita aveva capito proprio tutto!
Mah, io non capito se e' un troll o invece uno che e' nei pasticci
(domanda: in quale ruolo uno che in questo post parla di Rck
http://groups.google.com/group/it.discussioni.geometri/browse_thread/thread/19a865d9df3c1587/4e521a1804640252?lnk=st&q=&rnum=3#4e521a1804640252
?).
Padronissimo di chiedere consigli gratuiti ma non di prenderci per i
fondelli o insultarci...
Spirito Libero
2006-09-07 09:12:16 UTC
Permalink
Post by Anna17
Post by Wip3out
E allora che cacchio stiamo a rispondere ad un Trollone del genere?
Grazie della segnalazione.
Wip
--
E ricordate che il mondo è piccolo, anche troppo, e che Murphy della
vita aveva capito proprio tutto!
Mah, io non capito se e' un troll o invece uno che e' nei pasticci
(domanda: in quale ruolo uno che in questo post parla di Rck
http://groups.google.com/group/it.discussioni.geometri/browse_thread/thread/19a865d9df3c1587/4e521a1804640252?lnk=st&q=&rnum=3#4e521a1804640252
?).
Padronissimo di chiedere consigli gratuiti ma non di prenderci per i
fondelli o insultarci...
A me era venuto il dubbio quando ha detto "Se lo avessi saputo non
affidavo certo l'incarico ad un professionista, no?" e ho subito pensato
all'altro "amico", tant'e' vero che gli ho risposto... mah...
--
Siamo tutti un po' abusivi a questo mondo!

Spirito Libero
Anna17
2006-09-07 09:39:49 UTC
Permalink
Post by Spirito Libero
A me era venuto il dubbio quando ha detto "Se lo avessi saputo non
affidavo certo l'incarico ad un professionista, no?" e ho subito pensato
all'altro "amico", tant'e' vero che gli ho risposto... mah...
--
Siamo tutti un po' abusivi a questo mondo!
Spirito Libero
Eh, io ormai quando vedo un nome o un indirizzo che mi ricorda qualcosa
ho la brutta abitudine di frugare nei post precedenti. E mi aveva gia'
meravigliato questo "committente" che chiedeva di quantitativi di
cemento e di errori fatti dal geometra...

Spirito Libero
2006-09-06 10:57:40 UTC
Permalink
Post by n***@yahoo.it
Ma io non faccio il geometra e tantomeno l'ingegnere!
Sono solo un povero privato che ha avuto la malsana idea di costruirsi
casa!
Calma
Post by n***@yahoo.it
Che cazzo ne so io di chi deve intervenire o meno nel ristrutturare
casa?
Calma. Ci si poteva informare no? Ci sono le associazioni dei
consumatori, i CAF, e tante altre belle cose, perche' non hai chiesto prima?
Post by n***@yahoo.it
Se lo avessi saputo non affidavo certo l'incarico ad un professionista,
no?
Te la facevi da solo, come quello di qualche post fa?
Post by n***@yahoo.it
Non pensate piuttosto che forse in italia si facciano sempre le cose
con troppa superficialita?
Spesso sia dall'uno che dall'altro lato della "barricata".
Post by n***@yahoo.it
Non sarebbe stato più corretto che fin dall'inizio il geometra mi
esponesse l'elenco delle spese a cui sarei andato in contro?
Quindi non hai avuto un preventivo fatto bene. I soldi li avresti
cacciati tu perche' non gli hai chiesto di essere piu' preciso?
Post by n***@yahoo.it
Non pensate che forse la trasparenza sia sempre la via migliore da
seguire?
Certo e chi lo mette in dubbio: se il tecnico ti e' sembrato poco
trasparente perche' non gli hai chiesto di esserlo?
Post by n***@yahoo.it
...tanto alla fine è sempre il committente che paga, vero?
No. Se ha sbagliato il geometra ci rimette il geometra, se ha sbagliato
l'ingegnere ci rimette l'ingegnere se hai sbagliato tu ci rimetti tu. La
legge non ammette ignoranza ed io, per non saper ne' leggere ne'
scrivere, prima di cacciar fuori i soldi mi sarei informato meglio
prima. Dove? Ai posti che ti scritto prima, presso piu' professionisti,
su Internet (ci sono siti fatti apposta come www.lavorincasa.it). Per il
momento ti e' stato risposto cordialmente non vedo perche' debba
scaldarti tanto.
--
Siamo tutti un po' abusivi a questo mondo!

Spirito Libero
Maci
2006-09-06 12:25:26 UTC
Permalink
Post by n***@yahoo.it
Ma io non faccio il geometra e tantomeno l'ingegnere!
Sono solo un povero privato che ha avuto la malsana idea di costruirsi
casa!
Che cazzo ne so io di chi deve intervenire o meno nel ristrutturare
casa?
Se lo avessi saputo non affidavo certo l'incarico ad un professionista,
no?
Non pensate piuttosto che forse in italia si facciano sempre le cose
con troppa superficialita?
Non sarebbe stato più corretto che fin dall'inizio il geometra mi
esponesse l'elenco delle spese a cui sarei andato in contro?
Non pensate che forse la trasparenza sia sempre la via migliore da
seguire?
...tanto alla fine è sempre il committente che paga, vero?
Te l'hanno già detto anche altri: calma ... :-)
Visto che hai sollevato la questione di negoziare *prima* l'importo
della parcella con l'ing., immagino che tu abbia fatto questo con il
geometra; che ti avrà elencato che prestazioni avrebbe svolto ed a quale
prezzo.
Se lui ti ha fatto una proposta del tipo: "con xxx euro ti faccio tutto
quanto è necessario per realizzare i lavori da un punto di vista
tecnico" ritengo che tu ora non debba pagare un bel niente.
Ed immagino sia andata proprio così, visto che ti piace negoziare come
hai detto nel tuo post precedente ...

Ciao

Maci
Tigers
2006-09-06 13:18:41 UTC
Permalink
Post by n***@yahoo.it
Forse non mi sono spiegato bene: cercherò di essere più chiaro.
No, e' il problema che e' spinoso assai.
Post by n***@yahoo.it
Il geometra NON ha incassato la parcella dell'ingegnere, quindi devo
presumere che l'ingegnere debba pagarlo io... fin qui tutto ok.
Piu' o meno. Per correttezza il geometra avrebbe dovuto dirtelo. Se lui
non ti fa i CA e non li "subappalta" allora dovrebbe toccare a te decidere.
Post by n***@yahoo.it
Però l'ingegnere non l'ho scelto io, e non ho neanche discusso con lui
e tantomeno con il geometra delle sue tariffe...
Esatto, e' questo il punto. Le prime volte ero anch'io in difficolta'.
Finche' mi paga il geom. tutto ok, quando a pagare era direttamente il
committente erano casini. Da allora faccio un piccolo preventivo, un
foglio di carta, non una vera e propria lettera d'incarico con indicata
la cifra. Cosi' pero' il geom. non puo' "ricaricare"...
Fra virgolette, perche' magari lui prende il lavoro per 10 e a te da' 3
(che magari e' il giusto). Trattando il tutto senza CA magari lui
prendeva 6...
Post by n***@yahoo.it
In buona sostanza: se l'ingegnere mi presenta un conto troppo alto
(anche se non sembra, siamo in un libero mercato e ogniuno può
applicare la tariffa che vuole) che io NON HO POTUTO in qualche modo
negoziare o concordare, perchè dovrei pagare io?
Ti capisco, ma ufficialmente il committente sei tu e non il geometra.
Post by n***@yahoo.it
E' un po' come se il geometra scegliesse l'impresa al posto mio e
concordasse lui gli importi dei lavori e poi devo pagarli io!
Capito adesso?
[snip]

Capito adesso perche' e' meglio non andare da un geometra?
Pensa che ci sono geometri che fanno solo progettazione e DL, mentre
danno fuori tutto il resto:
L.10, CA, VVF, eventuali progetti impianti, perfino catasto, etc.

I casi sono 2: o non ricaricano (e allora lavorano in perdita) o al
cliente conveniva un progettista che facesse non dico tutto ma quasi.
Avrebbe speso meno per un servizio migliore.

Il VERO problema e' che spesso gli incarichi non vengono dati in base
alla capacita'.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Wip3out
2006-09-06 13:46:32 UTC
Permalink
Nel bel mezzo del cammin di nostra vita *Tigers* si ritrovò per una
Post by Tigers
Capito adesso perche' e' meglio non andare da un geometra?
Adesso non esagerare...
Post by Tigers
Pensa che ci sono geometri che fanno solo progettazione e DL, mentre
L.10, CA, VVF, eventuali progetti impianti, perfino catasto, etc.
Ci sta. Se uno si specializza in una cosa tende a fare solo quella nella
migliore maniera possibile.
Post by Tigers
I casi sono 2: o non ricaricano (e allora lavorano in perdita) o al
cliente conveniva un progettista che facesse non dico tutto ma quasi.
Avrebbe speso meno per un servizio migliore.
Non è assolutamente detto. Chi vuole fare tutto spesso e volentieri (ma
ovviamente non sempre) lo fa ma non allo stesso livello di un altro che
si è concentrato solo su una specializzazione. Io per esempio mi ritengo
poliedrico (faccio sia catasto, più che altro rilievi con tutto ciò che
ne consegue, sia cantieri, sicurezza, piccola progettazione e mi diletto
pure con i condomini, ah, e l'anno scorso ho mollato la parte relativa
alla L.10) ma non mi sogno nemmeno di definirmi esperto in materia
catastale come chi la tratta a giornate sane, e non mi ritengo
altrettanto informato sull'urbanistica come chi la mastica dalla mattina
alla sera.
Post by Tigers
Il VERO problema e' che spesso gli incarichi non vengono dati in base
alla capacita'.
Ecco, qui ti quoto, con tutti i distinguo di cui sopra.

Wip
--
E ricordate che il mondo è piccolo, anche troppo, e che Murphy della
vita aveva capito proprio tutto!
Tigers
2006-09-06 13:55:25 UTC
Permalink
Post by Wip3out
Nel bel mezzo del cammin di nostra vita *Tigers* si ritrovò per una
Post by Tigers
Capito adesso perche' e' meglio non andare da un geometra?
Adesso non esagerare...
Ehm... E' rimasta una faccina nella tastiera... :)
Il discorso cambia un po' aspetto... :)
Post by Wip3out
Post by Tigers
Pensa che ci sono geometri che fanno solo progettazione e DL, mentre
L.10, CA, VVF, eventuali progetti impianti, perfino catasto, etc.
Ci sta. Se uno si specializza in una cosa tende a fare solo quella nella
migliore maniera possibile.
Certo che ci sta, ma allora da committente non mi conviene cercare
progettisti di mia fiducia uno per uno, magari spendendo meno?
Perche' almeno L.10 e CA un progettista solo puo' farteli senza bisogno
di essere uno specialista... Anzi, io tendo a offrirmi per fare tutto:
L.10, CA e VVF. Ovviamente sarebbe un risparmio di tempo e denaro: io so
gia' come e' il progetto, me lo sono gia' rigirato per fare i CA ed il
resto dovrebbe essere semplice.
Invece non mi danno mai l'incarico complessivo, c'e' sempre qualcuno che
offre meno sulla singola cosa.
Poi pero' mi spiegano cosa esce da una pratica VVF completa dal parere
preventivo al CPI passando per la DL a 1600 euro comprese spese...
Post by Wip3out
Post by Tigers
I casi sono 2: o non ricaricano (e allora lavorano in perdita) o al
cliente conveniva un progettista che facesse non dico tutto ma quasi.
Avrebbe speso meno per un servizio migliore.
Non è assolutamente detto. Chi vuole fare tutto spesso e volentieri (ma
ovviamente non sempre) lo fa ma non allo stesso livello di un altro che
si è concentrato solo su una specializzazione. Io per esempio mi ritengo
poliedrico (faccio sia catasto, più che altro rilievi con tutto ciò che
ne consegue, sia cantieri, sicurezza, piccola progettazione e mi diletto
pure con i condomini, ah, e l'anno scorso ho mollato la parte relativa
alla L.10) ma non mi sogno nemmeno di definirmi esperto in materia
catastale come chi la tratta a giornate sane, e non mi ritengo
altrettanto informato sull'urbanistica come chi la mastica dalla mattina
alla sera.
Post by Tigers
Il VERO problema e' che spesso gli incarichi non vengono dati in base
alla capacita'.
Ecco, qui ti quoto, con tutti i distinguo di cui sopra.
Wip
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Maci
2006-09-06 10:24:13 UTC
Permalink
Post by FrankLL
Tuttavia il pagamento è sempre a carico del committente (che sei tu, perché
hai firmato le pratiche), quindi se il geometra fa orecchie di mercante tu
devi pagare l'ing. e poi chiedi al geom, anche tramite avvocato, di ridarti
quei soldi.
Il committente è colui che "commissiona" un'opera, un'attività
professionale, ecc.
Se tizio non ha incaricato un ing. (peraltro le pratiche dei c.a. non
sono firmate dal committente dell'opera edile) spetta al geom. liquidare
il professionista chiamato a supporto del proprio lavoro. Ovviamente il
geom. si farà adeguatamente compensare dal cliente.
A meno che ci fosse già un accordo precedente:
"caro cliente, per fare il lavoro dovrò nominare un ing. che provvederai
a liquidare direttamente".

Questo nella teoria, nella pratica succede un po' di tutto.

Il punto è capire se era stato chiarito sin dall'inizio che ci sarebbe
stato questo ing. e chi lo avrebbe dovuto pagare.

Ciao

Maci
pietro
2006-09-06 10:36:25 UTC
Permalink
Sono d'accordo.
Tu hai il rapporto solo con il geometra. Se lui per completare
l'incarico si è rivolto ad un altro professionista, ma tu non ne eri
stato informato, è un rapporto solo fra loro due.
Ciao
Apteryx
2006-09-06 12:53:17 UTC
Permalink
Post by n***@yahoo.it
Come funziona normalmente?
E' normale che un professionista si avvalga del lavoro tecnici esterni, e di
solito si pattuisce con il committente il compenso e chi debba ricevere
cosa, in questo campo valgono tutte le combinazioni.

Nel tuo caso, prima di tutto verifica sulla copia timbrata in tuo possesso
quali firme ci sono, e così sai chi è parte in causa e se legalmente ha
titolo per richiedere compensi, poi come t'è stato consigliato, analizza le
fatture e vedi per cosa hai pagato e chi, infine inizia pure un contenzioso
ma valuta di iniziarlo con tutti i titoli abilitativi e le autorizzazioni
già in tuo possesso in modo da non dover sottostare a ricatti o ripicche.

Un consiglio, non postare su più NG è cosa da maleducati contraria allo
spirito, i NG servono per lo scambio di informazioni di pareri ecc. ciò che
scrivi rimarrà tracciato per sempre e magari potrà tornar utile a chi un
domani avrà il tuo stesso problema, spalmarlo su più NG a te da l'idea di
ottenere più info invece è l''esatto contrario! Quelli dell'arch. non sanno
cosa è scritto qui e viceversa, chi avrà bisogno di info non ci capirà più
nulla. E a questo ci saresti arrivato anche da solo: un NG che si chiama
it.arti.architettura non c'entra un cazzo con it.discussioni.architetti.
Loading...