Albert.one <***@elitel.biz> ha scritto:
il foglio che viene inserito nella riga "0" deve contenere l'indicativo
eventuale allegato su foglio distinto.
questo perche' il wegis deve puntare sul file cartografico specifico, questo
su fogli di mappa a perimetro chiuso.
avevo posto la domanda chiedendo a "severino" chiarimenti. infatti se vedi la
sua AdT gli ha risposto dicendo 034D perche' la codifica, che evidentemente il
perimetro aperto non ne risente, ne determina l'aggiornamento cartografico.
basta dire che per richiedere la visura della particella xxx sul fg 34 bisogna
impostare i dati map. xxx fg. 34, e in visura compare map. xxx fg 34,
l'estratto si richiede digitando il map. xxx fg. 34 ma quando viene stampato
nella codifica del fg compare 34d.
questo perche' rifacendo i fogli passando da C.T. al N.C.T. particolari zone
edificate non potevano essere rappresentati in scala al 2000 percio'
contornavano una zona del foglio, scrivendo all'interno "allegato su fg D" e
passavano questa zona su foglio distinto in scala inferiore, es. 1000, ma non
procedevano con l'aggiunta di un nuovo foglio perche' era inglobato dentro al
fg principale.
in pratica era uno sviluppo che non poteva essere disegnato sullo stesso
foglio per dimensioni.
percio' quando cercavi la particella, essendo univoca all'interno del foglio,
se non sapevi che era disegnato su foglio distinto dovevi cercare su due o
piu' fogli.
mettendo il nome dell'allegato sapevi su quale foglio andare a cercare la
particella interessata.
sto' parlando ovviamente di fogli a perimetro chiuso dove il foglio diventa
essenziale cosa che non riguarda il foglio a perimetro aperto.
e poi comunque riguarda proprio la codifica in linea "0" del foglio dove 034
rappresenta il foglio e il carattere alfabetico dopo rappresenta il campo
dell'allegato su foglio distinto.
poi l'Italia e' parecccccchio lunga da una parte e dall'altra :-DDD pero'
pensa che non e' visto cosi' nei palazzi visto che la volevano allungare
ancora di piu' fino ai comuni o alle forme associate :-)))
Gabry
Post by Albert.oneMi consenta :-) di non essere d'accordo, dato che il DB deve andare a
modificare i dati censuari, va indicato il foglio che compare in visure,
tan'è che nei comuni con mappa a perimetro aperto il visura compare un
foglio logico per tutto il comune ( esempio 9), mentre sull'estratto
compare la combinazione foglio logico/foglio fisico ( esempio 9230 )
Almeno dalle mie parti è così, poi sappiamo che l'Itaglia e mooooolto
lunga :-)
Ciao.
___________________
Albert.one