Post by AladinoPost by TigersIMHO la cosa piu' corretta e' un DOCFA preliminare per "allibramento di
BCNC" o "recupero di BCNC" dove alleghi eventualmente le planimetrie per
togliere la rappresentazione della "corte comune" a ciascuna e un nuovo
EP con il BCNC cosi' come e' ora.
Addirittura.
E' la strada piu' corretta che ti porta ad una situazione che in futura
sara' chiara e facile da gestire.
Post by AladinoMa forse non mi sono spiegato bene: nelle planimetrie non è
indicata alcuna corte. Se invece era chiaro questo concetto, non capisco
perché presentare una planimetria prima del frazionamento.
Se non era indicata da nessuna parte allora presenti solo l'EP (da li'
il mio "eventualmente". Per quanto ne so ci sono 3 fasi nella gestione
dei BCNC in catasto: la fase iniziale dove vigeva un po' di anarchia:
non era obbligatorio rappresentarli (e forse nemmeno censirli) per cui
potevi anche trovare cortili BCNC non rappresentati in nessun modo; una
fase intermedia dove i BCNC dovevano essere rappresentati nelle singole
planimetrie ma non esisteva un documento specifico e la fase attuale
dove esiste un documento, l'EP, che rappresenta i BCNC.
Ancora oggi non hai DI REGOLA l'obbligo di creare un EP tranne in alcuni
casi. Fra questi c'e' "quando siano da definire beni comuni non
censibili" (circolare 17471 del 31/03/2010) ovvero "parti immobiliari da
censire in una delle categorie del gruppo F".
Tu devi fare ambo le cose, quindi l'EP lo DEVI fare.
La strada che ho indicato e' quella che ti porta ad una situazione
finale piu' ordinata.
Post by AladinoSicurmanete
ci va il DocFa per l'area che viene staccata (che poi verrà accorpata a
quella confinante dove verrà realizzata una nuova costruzione). Il mio
dubbio è se devo proprio fare un docfa con relativo EP per l'albergo
(visto che ora il terreno non è rappresentato da nessuna parte, e in un
futuro non troppo lontano dovrebbero esserci altre modifiche
planimetriche)... spero almeno di non dover presentare adesso anche le
planimetrie dei 2 subalterni.
Se il BCNC non e' rappresentato nelle planimetrie non e' necessario ne'
utile. Se e' rappresentato... potrebbe non essere necessario ma io lo
ritengo un obbligo "professionale" se si vuole lavorare come si deve:
diversamente ti troveresti con il BCNC rappresentato diversamente in due
diversi documenti, con le confusioni del caso.
Mi e' capitato di recente un BCNC che era ancora rappresentato nella
planimetria di un solo sub con scritto "corte comune" (a che cosa?), ma
nella planimetria dell'altro sub non c'era (quindi mi stavo chiedendo a
chi fosse comune) ed il BCNC non era in banca dati e non usciva in
visura. Di piu': nella precedente planimetria del sub che non lo aveva
rappresentato c'era invece disegnata meta' cortile, senza scritte sulla
comunanza.
Pero' fatta la visura dell'EP, ne esisteva uno dove il BCNC era
rappresentato insieme ai due sub.
Per fortuna i 2 sub sono ora dello stesso proprietario che mi ha
incaricato di metterci mano, ma se mi fossi trovato davanti ad un caso
del genere con proprietari diversi?!?
E tutto perche' il tecnico precedente non ha rifatto la planimetria
anche del sub con la scritta "corte comune".
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...