Discussione:
Frazionamento di mappale urbano.
(troppo vecchio per rispondere)
Aladino
2017-01-26 12:17:57 UTC
Permalink
Devo fare un frazionamento di un terreno censito all'urbano, allo scopo
di venderne una porzione. Il terreno è censito BCNC di un albergo
(sub.2) e del relativo ristorante (sub.3), ma non c'è l'EP e ovviamente
non viene rappresentato sulle planimetrie.
Ho l'obbligo di presentare l'EP? Se ci fosse, ovviemente dovrei
ripresentarlo con l'area ridotta...
--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
Tigers
2017-01-26 13:28:36 UTC
Permalink
Post by Aladino
Devo fare un frazionamento di un terreno censito all'urbano, allo
scopo di venderne una porzione. Il terreno è censito BCNC di un
albergo (sub.2) e del relativo ristorante (sub.3), ma non c'è l'EP e
ovviamente non viene rappresentato sulle planimetrie. Ho l'obbligo di
presentare l'EP? Se ci fosse, ovviemente dovrei ripresentarlo con
l'area ridotta...
IMHO la cosa piu' corretta e' un DOCFA preliminare per "allibramento di
BCNC" o "recupero di BCNC" dove alleghi eventualmente le planimetrie per
togliere la rappresentazione della "corte comune" a ciascuna e un nuovo
EP con il BCNC cosi' come e' ora.

Una volta approvato quello procedi col frazionamento ai terreni se
richiesto (ma direi di si' in un caso simile, dato che la porzione di
terreno e' destinata ad uscire dal lotto), quindi subito dopo 2 DOCFA
pari data uno per riduzione di BCNC sull'esistente ed uno per nuova
unita' afferente per costituire la nuova F/1 all'urbano.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
Aladino
2017-01-26 15:29:44 UTC
Permalink
Post by Tigers
IMHO la cosa piu' corretta e' un DOCFA preliminare per "allibramento di
BCNC" o "recupero di BCNC" dove alleghi eventualmente le planimetrie per
togliere la rappresentazione della "corte comune" a ciascuna e un nuovo
EP con il BCNC cosi' come e' ora.
Addirittura. Ma forse non mi sono spiegato bene: nelle planimetrie non è
indicata alcuna corte. Se invece era chiaro questo concetto, non capisco
perché presentare una planimetria prima del frazionamento. Sicurmanete
ci va il DocFa per l'area che viene staccata (che poi verrà accorpata a
quella confinante dove verrà realizzata una nuova costruzione). Il mio
dubbio è se devo proprio fare un docfa con relativo EP per l'albergo
(visto che ora il terreno non è rappresentato da nessuna parte, e in un
futuro non troppo lontano dovrebbero esserci altre modifiche
planimetriche)... spero almeno di non dover presentare adesso anche le
planimetrie dei 2 subalterni.
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
Tigers
2017-01-26 16:02:57 UTC
Permalink
Post by Aladino
Post by Tigers
IMHO la cosa piu' corretta e' un DOCFA preliminare per "allibramento di
BCNC" o "recupero di BCNC" dove alleghi eventualmente le planimetrie per
togliere la rappresentazione della "corte comune" a ciascuna e un nuovo
EP con il BCNC cosi' come e' ora.
Addirittura.
E' la strada piu' corretta che ti porta ad una situazione che in futura
sara' chiara e facile da gestire.
Post by Aladino
Ma forse non mi sono spiegato bene: nelle planimetrie non è
indicata alcuna corte. Se invece era chiaro questo concetto, non capisco
perché presentare una planimetria prima del frazionamento.
Se non era indicata da nessuna parte allora presenti solo l'EP (da li'
il mio "eventualmente". Per quanto ne so ci sono 3 fasi nella gestione
dei BCNC in catasto: la fase iniziale dove vigeva un po' di anarchia:
non era obbligatorio rappresentarli (e forse nemmeno censirli) per cui
potevi anche trovare cortili BCNC non rappresentati in nessun modo; una
fase intermedia dove i BCNC dovevano essere rappresentati nelle singole
planimetrie ma non esisteva un documento specifico e la fase attuale
dove esiste un documento, l'EP, che rappresenta i BCNC.

Ancora oggi non hai DI REGOLA l'obbligo di creare un EP tranne in alcuni
casi. Fra questi c'e' "quando siano da definire beni comuni non
censibili" (circolare 17471 del 31/03/2010) ovvero "parti immobiliari da
censire in una delle categorie del gruppo F".
Tu devi fare ambo le cose, quindi l'EP lo DEVI fare.
La strada che ho indicato e' quella che ti porta ad una situazione
finale piu' ordinata.
Post by Aladino
Sicurmanete
ci va il DocFa per l'area che viene staccata (che poi verrà accorpata a
quella confinante dove verrà realizzata una nuova costruzione). Il mio
dubbio è se devo proprio fare un docfa con relativo EP per l'albergo
(visto che ora il terreno non è rappresentato da nessuna parte, e in un
futuro non troppo lontano dovrebbero esserci altre modifiche
planimetriche)... spero almeno di non dover presentare adesso anche le
planimetrie dei 2 subalterni.
Se il BCNC non e' rappresentato nelle planimetrie non e' necessario ne'
utile. Se e' rappresentato... potrebbe non essere necessario ma io lo
ritengo un obbligo "professionale" se si vuole lavorare come si deve:
diversamente ti troveresti con il BCNC rappresentato diversamente in due
diversi documenti, con le confusioni del caso.

Mi e' capitato di recente un BCNC che era ancora rappresentato nella
planimetria di un solo sub con scritto "corte comune" (a che cosa?), ma
nella planimetria dell'altro sub non c'era (quindi mi stavo chiedendo a
chi fosse comune) ed il BCNC non era in banca dati e non usciva in
visura. Di piu': nella precedente planimetria del sub che non lo aveva
rappresentato c'era invece disegnata meta' cortile, senza scritte sulla
comunanza.
Pero' fatta la visura dell'EP, ne esisteva uno dove il BCNC era
rappresentato insieme ai due sub.

Per fortuna i 2 sub sono ora dello stesso proprietario che mi ha
incaricato di metterci mano, ma se mi fossi trovato davanti ad un caso
del genere con proprietari diversi?!?
E tutto perche' il tecnico precedente non ha rifatto la planimetria
anche del sub con la scritta "corte comune".
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
castore
2017-01-26 18:45:52 UTC
Permalink
Post by Tigers
Post by Aladino
Post by Tigers
IMHO la cosa piu' corretta e' un DOCFA preliminare per "allibramento di
BCNC" o "recupero di BCNC" dove alleghi eventualmente le planimetrie per
togliere la rappresentazione della "corte comune" a ciascuna e un nuovo
EP con il BCNC cosi' come e' ora.
Addirittura.
E' la strada piu' corretta che ti porta ad una situazione che in futura
sara' chiara e facile da gestire.
Post by Aladino
Ma forse non mi sono spiegato bene: nelle planimetrie non è
indicata alcuna corte. Se invece era chiaro questo concetto, non capisco
perché presentare una planimetria prima del frazionamento.
Se non era indicata da nessuna parte allora presenti solo l'EP (da li'
il mio "eventualmente". Per quanto ne so ci sono 3 fasi nella gestione
non era obbligatorio rappresentarli (e forse nemmeno censirli) per cui
potevi anche trovare cortili BCNC non rappresentati in nessun modo; una
fase intermedia dove i BCNC dovevano essere rappresentati nelle singole
planimetrie ma non esisteva un documento specifico e la fase attuale
dove esiste un documento, l'EP, che rappresenta i BCNC.
Ancora oggi non hai DI REGOLA l'obbligo di creare un EP tranne in alcuni
casi. Fra questi c'e' "quando siano da definire beni comuni non
censibili" (circolare 17471 del 31/03/2010) ovvero "parti immobiliari da
censire in una delle categorie del gruppo F".
Tu devi fare ambo le cose, quindi l'EP lo DEVI fare.
La strada che ho indicato e' quella che ti porta ad una situazione
finale piu' ordinata.
Post by Aladino
Sicurmanete
ci va il DocFa per l'area che viene staccata (che poi verrà accorpata a
quella confinante dove verrà realizzata una nuova costruzione). Il mio
dubbio è se devo proprio fare un docfa con relativo EP per l'albergo
(visto che ora il terreno non è rappresentato da nessuna parte, e in un
futuro non troppo lontano dovrebbero esserci altre modifiche
planimetriche)... spero almeno di non dover presentare adesso anche le
planimetrie dei 2 subalterni.
Se il BCNC non e' rappresentato nelle planimetrie non e' necessario ne'
utile. Se e' rappresentato... potrebbe non essere necessario ma io lo
diversamente ti troveresti con il BCNC rappresentato diversamente in due
diversi documenti, con le confusioni del caso.
Mi e' capitato di recente un BCNC che era ancora rappresentato nella
planimetria di un solo sub con scritto "corte comune" (a che cosa?), ma
nella planimetria dell'altro sub non c'era (quindi mi stavo chiedendo a
chi fosse comune) ed il BCNC non era in banca dati e non usciva in
visura. Di piu': nella precedente planimetria del sub che non lo aveva
rappresentato c'era invece disegnata meta' cortile, senza scritte sulla
comunanza.
Pero' fatta la visura dell'EP, ne esisteva uno dove il BCNC era
rappresentato insieme ai due sub.
Per fortuna i 2 sub sono ora dello stesso proprietario che mi ha
incaricato di metterci mano, ma se mi fossi trovato davanti ad un caso
del genere con proprietari diversi?!?
E tutto perche' il tecnico precedente non ha rifatto la planimetria
anche del sub con la scritta "corte comune".
ferma tutto:

prima del 1984 le parti comuni erano rappresentate su tutte le
planimetrie, quindi il wc comune di norma messo sul pianerottolo della
scala lo trovavi rappresentato in tutte le plan del palazzo con dentro
scritto wc comune (a volte non era scritto ma era sottinteso)

poi nel 1984 è nato l'elaborato planimetrico e le parti comuni erano
disegnate solo in esso; ma per un certo periodo di tempo tutti se ne
sono fregati (complice l'arretrato catastale) e a volte non veniva
aggiornato con la nuova pratica

adesso, giustamente, ha grande importanza e lo si guarda sempre; non
sempre viene aggiornato con coscienza
Tigers
2017-01-27 08:38:55 UTC
Permalink
Il 26/01/2017 19:45, castore ha scritto:
[snip]
A me risulta una fase prima prima del 1984 in cui si poteva anche non
rappresentare in alcun modo le parti comuni: ho trovato strade di
accesso comuni non rappresentate in nessun modo, ed idem dei cortili di
condominio. Quando ho chiesto lumi mi hanno spiegato che non era uso
inserire le parti comuni, che venivano solo descritte negli atti di
compravendita, in quanto non erano rilevanti per il catasto non avendo
rendita.
Post by castore
prima del 1984 le parti comuni erano rappresentate su tutte le
planimetrie, quindi il wc comune di norma messo sul pianerottolo della
scala lo trovavi rappresentato in tutte le plan del palazzo con dentro
scritto wc comune (a volte non era scritto ma era sottinteso)
poi nel 1984 è nato l'elaborato planimetrico e le parti comuni erano
disegnate solo in esso; ma per un certo periodo di tempo tutti se ne
sono fregati (complice l'arretrato catastale) e a volte non veniva
aggiornato con la nuova pratica
adesso, giustamente, ha grande importanza e lo si guarda sempre; non
sempre viene aggiornato con coscienza
Esatto, le tue fasi tornano anche a me.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
Cirano
2017-01-26 15:48:35 UTC
Permalink
Post by Aladino
Devo fare un frazionamento di un terreno censito all'urbano, allo scopo
di venderne una porzione. Il terreno è censito BCNC di un albergo
(sub.2) e del relativo ristorante (sub.3), ma non c'è l'EP e ovviamente
non viene rappresentato sulle planimetrie.
ma non si capisce come possa non esserci...
sei andato a vedere dentro alla busta all'ade?
la denuncia e' post circ. 2/84?
--
Cirano
Aladino
2017-01-26 19:51:16 UTC
Permalink
Post by Cirano
sei andato a vedere dentro alla busta all'ade?
No, solo tramite Sister. Le planimetrie dei sub. 2 e 3 sono del 1999 e
non hanno indicato la corte. Di EP non c'è traccia.
Post by Cirano
la denuncia e' post circ. 2/84?
L'accatastamento originale è del 1988. Non c'erano subalterni, ma tra le
planimetrie ce n'era una con riportata l'area esterna (documenti che
l'attuale proprietario a trovato in un plico di carte dove c'è di
tutto). Successivamente ci devono essere state diverse variazioni, fatto
sta che dal 99 l'area esterna non compare da nessuna parte.

P.S.: una delle planimetrie scaricate da Sister è scansionata a
rovescio... :-/
--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
Cirano
2017-01-26 22:06:32 UTC
Permalink
mah...
io proverei a vedere se con il Contact Center salta fuori l'elaborato
altrimenti farei un giro all'ade a smuovere un po' le acque e magari a
sentire l'URP cosa dice.
cmq sistemerei la cosa prima di frazionare
--
Cirano
Pietro
2017-01-27 07:59:05 UTC
Permalink
Post by Aladino
Devo fare un frazionamento di un terreno censito all'urbano, allo scopo
di venderne una porzione. Il terreno è censito BCNC di un albergo
(sub.2) e del relativo ristorante (sub.3), ma non c'è l'EP e ovviamente
non viene rappresentato sulle planimetrie.
Ho l'obbligo di presentare l'EP? Se ci fosse, ovviemente dovrei
ripresentarlo con l'area ridotta...
Confermo che in quel periodo non si presentava l'EP.
Frazioni ai terreni e vendi.
Controlla negli atti come è definita e destinata la corte per capire chi
deve partecipare all'atto.
Ciao
Aio
2017-01-27 08:16:20 UTC
Permalink
Post by Pietro
Post by Aladino
Devo fare un frazionamento di un terreno censito all'urbano, allo scopo
di venderne una porzione. Il terreno è censito BCNC di un albergo
(sub.2) e del relativo ristorante (sub.3), ma non c'è l'EP e ovviamente
non viene rappresentato sulle planimetrie.
Ho l'obbligo di presentare l'EP? Se ci fosse, ovviemente dovrei
ripresentarlo con l'area ridotta...
Confermo che in quel periodo non si presentava l'EP.
Frazioni ai terreni e vendi.
Controlla negli atti come è definita e destinata la corte per capire chi
deve partecipare all'atto.
Ciao
Confermo che devi frazionare ai terreni e dare un nuovo numero di mappa
alla porzione a trasferirsi, sicchè o la denunci come area urbana o la
trasporti ai terreni per la relativa voltura
www.studiomirano.it
2017-01-27 08:03:00 UTC
Permalink
Post by Aladino
Devo fare un frazionamento di un terreno censito all'urbano, allo scopo
di venderne una porzione. Il terreno è censito BCNC di un albergo
(sub.2) e del relativo ristorante (sub.3), ma non c'è l'EP e ovviamente
non viene rappresentato sulle planimetrie.
Ho l'obbligo di presentare l'EP? Se ci fosse, ovviemente dovrei
ripresentarlo con l'area ridotta...
se dici che è BCNC allora è perchè è in visura.
altrimenti non potresti sapere che è BCNC, vero ?

quindi se è in visura fai un docfa in cui lo dividi in altri due BCNC (
o un BCNC e F1 con area a parte, ma qui non vorrei tornare ad un altro
thread............). Devi fare EP perchè il BCNC lo rappresenti sull'EP

Se non è in visura, devi prima accertarti che sia BCNC!
Cerca nella busta i modelli 1N (o 2N) dell'accatastamento originario, e
vedi se la sua superficie è indicata come comune o esclusiva di uno dei
due sub.
--
www.studiomirano.it
www.studiomirano.it
2017-01-27 08:11:19 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
Cerca nella busta i modelli 1N (o 2N) dell'accatastamento originario, e
vedi se la sua superficie è indicata come comune o esclusiva di uno dei
due sub.
ovviamente di questo devi anche cercare conferma negli atti
--
www.studiomirano.it
Aladino
2017-01-27 08:27:50 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
se dici che è BCNC allora è perchè è in visura.
altrimenti non potresti sapere che è BCNC, vero ?
Esatto.
Post by www.studiomirano.it
quindi se è in visura fai un docfa in cui lo dividi in altri due BCNC (
o un BCNC e F1 con area a parte, ma qui non vorrei tornare ad un altro
thread............). Devi fare EP perchè il BCNC lo rappresenti sull'EP
Sicuramente farò BCNC ed F1. E farò l'EP per il BCNC, ma solo dopo aver
frazionato. Farlo prima mi sembra proprio tempo perso.
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
Aio
2017-01-27 08:54:07 UTC
Permalink
Post by Aladino
Post by www.studiomirano.it
se dici che è BCNC allora è perchè è in visura.
altrimenti non potresti sapere che è BCNC, vero ?
Esatto.
Post by www.studiomirano.it
quindi se è in visura fai un docfa in cui lo dividi in altri due BCNC (
o un BCNC e F1 con area a parte, ma qui non vorrei tornare ad un altro
thread............). Devi fare EP perchè il BCNC lo rappresenti sull'EP
Sicuramente farò BCNC ed F1. E farò l'EP per il BCNC, ma solo dopo aver
frazionato. Farlo prima mi sembra proprio tempo perso.
per fare F1 deve fare frazionamento ai terreni.....
castore
2017-01-27 17:37:39 UTC
Permalink
Post by Aladino
Post by www.studiomirano.it
se dici che è BCNC allora è perchè è in visura.
altrimenti non potresti sapere che è BCNC, vero ?
Esatto.
Post by www.studiomirano.it
quindi se è in visura fai un docfa in cui lo dividi in altri due BCNC (
o un BCNC e F1 con area a parte, ma qui non vorrei tornare ad un altro
thread............). Devi fare EP perchè il BCNC lo rappresenti sull'EP
Sicuramente farò BCNC ed F1. E farò l'EP per il BCNC, ma solo dopo aver
frazionato. Farlo prima mi sembra proprio tempo perso.
e così quando fra 10 anni andrai a fare la storia del subalterno non
riuscirai a capire cosa è successo ..............

farlo prima non è tempo perso!!

Pietro
2017-01-27 08:25:30 UTC
Permalink
Post by Aladino
Devo fare un frazionamento di un terreno censito all'urbano, allo scopo
di venderne una porzione. Il terreno è censito BCNC di un albergo
(sub.2) e del relativo ristorante (sub.3), ma non c'è l'EP e ovviamente
non viene rappresentato sulle planimetrie.
Ho l'obbligo di presentare l'EP? Se ci fosse, ovviemente dovrei
ripresentarlo con l'area ridotta...
in quegli anni non si faceva l'EP.
Frazioni ai terreni e sei a posto.
Devi solo controllare gli atti cosa dicono in merito ai diritti sul cortile
Loading...