Discussione:
Tracciamenti con GPS
(troppo vecchio per rispondere)
Albert.one
2006-01-16 18:04:27 UTC
Permalink
Ho provato ad eseguire un tracciamento con il GPS, ottenendo dei risultati
più che ottimi.

Domandina a tutti i colleghi che operano con il GPS:

supponiamo di dovere tracciare un rettangolo; materializzati a terra i 4
vertici con dei picchetti, l'impresa perimetra l'area dell'intervento con i
classici puntoni in legno sui quali fissa le assi ( cavallette o modine,
ogni zona le chiama a modo suo);

quale è il modo più preciso (ma sempre con il GPS) per riportare i
prolungamenti del quadrilatero sulle assi?

(PS: strumentazione Leica 530)

Grazie a tutti, Albert.one
leonardo1
2006-01-16 22:27:34 UTC
Permalink
Post by Albert.one
Ho provato ad eseguire un tracciamento con il GPS, ottenendo dei risultati
più che ottimi.
nell'ordine di 1-2 cm?
Post by Albert.one
quale è il modo più preciso (ma sempre con il GPS) per riportare i
prolungamenti del quadrilatero sulle assi?
se ti riferisci al picchettamento di un fabbricato, credo
che tu debba servirti di una stazione totale;
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Albert.one
2006-01-17 07:01:47 UTC
Permalink
Post by leonardo1
Post by Albert.one
Ho provato ad eseguire un tracciamento con il GPS, ottenendo dei risultati
più che ottimi.
nell'ordine di 1-2 cm?
No, 5 mm :-)
tracciando un quadrilatero ( cira 7 m x 30 m ) e verificando le distanze in
orizzontale tra i CHIODI (anche intermedi) con nastro metallico.
Post by leonardo1
Post by Albert.one
quale è il modo più preciso (ma sempre con il GPS) per riportare i
prolungamenti del quadrilatero sulle assi?
se ti riferisci al picchettamento di un fabbricato, credo
che tu debba servirti di una stazione totale;
Si, questo lo faccio abitualmente, ma questa volta è molto grande e con
forma irregolare.

Se riesco a tracciare con tolleranza entro il cm, utilizzando il gps i tempi
si riducono drasticamente.

Ciao, Albert.one
stp
2006-01-17 07:02:37 UTC
Permalink
Dalla mia poca esperienza è fondamentale durante il tracciamento che la
plaina sia + ferma ed in bolla possibile.
Inoltre i tempi di stazionamento sul punto dovrebbero essere intorno ai
10-15 sec.
Le differenze che ho riscontrato sono di 2-3 cm rispetto alla stazione
totale.
La stazione totale rimane l'unico strumento per tracciare i fabbricati.
Post by leonardo1
Post by Albert.one
Ho provato ad eseguire un tracciamento con il GPS, ottenendo dei risultati
più che ottimi.
nell'ordine di 1-2 cm?
Post by Albert.one
quale è il modo più preciso (ma sempre con il GPS) per riportare i
prolungamenti del quadrilatero sulle assi?
se ti riferisci al picchettamento di un fabbricato, credo
che tu debba servirti di una stazione totale;
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Albert.one
2006-01-17 08:26:52 UTC
Permalink
"stp"
Post by stp
Dalla mia poca esperienza è fondamentale durante il tracciamento che la
plaina sia + ferma ed in bolla possibile.
Ciao,
Palina tenuta a bolla con bipiede.
Post by stp
Inoltre i tempi di stazionamento sul punto dovrebbero essere intorno ai
10-15 sec.
Le differenze che ho riscontrato sono di 2-3 cm rispetto alla stazione
totale.
Scusa se non sono d'accordo: io ho eseguito alcuni rilievi misti ( parte con
GPS e parte con stazione totale), i punti in comune erano, naturalmente, i
chiodi delle stazioni;
poligonale eseguite con centramento forzato e palina del GPS messa a bolla
con bipiede;
quando li ho messi insieme gli scarti erano sotto il cm.

Per i tracciamenti di edifici, fino ad ora mi sono limitato a delle prove,
nel senso che fino ad ora mi sono limitato a tracciare lo scavo ed il
basamento della gru; l'area era stata rilevata da altro tecnico, e dal file
che mi è stato passato ho ritrovato le stazioni del rilievo (eseguito con
stazione totale).
Quindi il mio tracciamento lo ho eseguito facendo una rototraslazione in
campagna, rilevando tre delle stazioni del vecchio rilievo ( le più esterne)
e già qui avevo scarti millimetrici, poi sono andato in modalità
tracciamento ed ho provato a tracciare le altre stazioni del rilievo;
vi assicuro che gli scarti erano nell'ordine del mezzo centimetro.

Dato che è impossibile che due tecnici con metodi operativi differenti
commettano gli stessi errori i tempi diversi, se, come penso, il collega che
ha eseguito il rilievo ha operato in modo corretto, secondo voi, con i
risultati da me ottenuti posso ritenere il mio tracciamento attendibile?

Grazie, Albert.one
Ugo Cappelletti
2006-01-17 10:06:02 UTC
Permalink
Post by Albert.one
Ho provato ad eseguire un tracciamento con il GPS, ottenendo dei
risultati più che ottimi.
supponiamo di dovere tracciare un rettangolo; materializzati a terra
i 4 vertici con dei picchetti, l'impresa perimetra l'area
dell'intervento con i classici puntoni in legno sui quali fissa le
assi ( cavallette o modine, ogni zona le chiama a modo suo);
quale è il modo più preciso (ma sempre con il GPS) per riportare i
prolungamenti del quadrilatero sulle assi?
(PS: strumentazione Leica 530)
Grazie a tutti, Albert.one
...con il GPS non so, ma alcune stazioni totali hanno il programma "linea di
riferimento" con il quale si possono calcolare in campagna i prolungamenti
dati due i punti (a due a due) memorizzati.

L'esperienza però insegna che è molto meglio tracciare i punti reali e
lasciar fare agli operai i prolungamenti (di solito usano fili e fili a
piombo)
--
Ugo Cappelletti
_______________________________________
"melius (est) abundare, quam deficere"
"(è) meglio abbondare, che essere deficienti" :-)
Massimo Ghio
2006-01-17 13:16:15 UTC
Permalink
Post by Albert.one
quale è il modo più preciso (ma sempre con il GPS) per riportare i
prolungamenti del quadrilatero sulle assi?
Fai fissare le cavallette sui prolungamenti dei lati del fabbricato con un
asse diritta e ben fissata.
Batti con precisione gli estremi dell'asse.
Con il programma COGO (se c'è sul 530 come sul 1200) calcoli il punto
d'intersezione tre i due punti della cavalletta e i due punti del lato del
fabbricato.
Tracci quel punto con il GPS o con la bindella partendo dall'estremo della
cavalletta (mi sembra che il programma ti dia la distanza che ti serve)
--
Massimo Ghio
un 9 al posto di un 8 per rispondermi
Albert.one
2006-01-18 16:26:05 UTC
Permalink
"Massimo Ghio"
Post by Massimo Ghio
Con il programma COGO (se c'è sul 530 come sul 1200) calcoli il punto
d'intersezione tre i due punti della cavalletta e i due punti del lato del
fabbricato.
Proverò a vedere se c'è.
Post by Massimo Ghio
Massimo Ghio
un 9 al posto di un 8 per rispondermi
Grazie, Albert.one
topogeo
2006-01-17 18:37:42 UTC
Permalink
per i punti sulle "cavalle" puoi usare le "Linea di riferimento" presente
sul 530.
Io l' ho sempre usata ed e' comodissima ( ..lascia perdere altri mezzi quali
intersezioni di linee ecc ecc).

Premesso che e' anni che traccio col GPS e lo trovo molto comodo anche se
..meno preciso della stazione totale ...ma a dire il vero che i chiodi siano
presisi a 1-2 cm piuttosto che a 5mm va bene lo stesso ( ..nelle costrizioni
normali ).
Tuttavia col 530 mi sembra strano avere precisioni migliori di 1 cm poiche'
per esperienza la quality di un qualsiasi rilievo RTK e' al massimo di 1-2
cm (vedasi le specifiche ): i 5 mm ( come anche gli 0 mm) sono un caso piu'
che unico ( ..o meglio ..possono esserci tali precisioni per punti vicini
correlati dalla stessa inzializzazione quindi con ottima precisione relativa
ma assoluta presumibile entro 1-2 cm ).
Io personalmente , per sicurezza, garantisco i punti con precisione di +/- 2
cm ( in pianta) salvo imprecisioni di materializzazione.

Ciao

Piercarlo

"Albert.one" ha scritto nel messaggio
Post by Albert.one
Ho provato ad eseguire un tracciamento con il GPS, ottenendo dei risultati
più che ottimi.
supponiamo di dovere tracciare un rettangolo; materializzati a terra i 4
vertici con dei picchetti, l'impresa perimetra l'area dell'intervento con i
classici puntoni in legno sui quali fissa le assi ( cavallette o modine,
ogni zona le chiama a modo suo);
quale è il modo più preciso (ma sempre con il GPS) per riportare i
prolungamenti del quadrilatero sulle assi?
(PS: strumentazione Leica 530)
Albert.one
2006-01-18 16:54:14 UTC
Permalink
Post by topogeo
per i punti sulle "cavalle" puoi usare le "Linea di riferimento" presente
sul 530.
Io l' ho sempre usata ed e' comodissima ( ..lascia perdere altri mezzi quali
intersezioni di linee ecc ecc).
Ok, proverò, grazie;
mi puoi dire da quale menù vi accedo?
Post by topogeo
Premesso che e' anni che traccio col GPS e lo trovo molto comodo anche se
..meno preciso della stazione totale ...ma a dire il vero che i chiodi siano
presisi a 1-2 cm piuttosto che a 5mm va bene lo stesso ( ..nelle costrizioni
normali ).
Tuttavia col 530 mi sembra strano avere precisioni migliori di 1 cm poiche'
per esperienza la quality di un qualsiasi rilievo RTK e' al massimo di 1-2
cm (vedasi le specifiche )
La quality in modalità rtk è sempre in 3D, se tu premi F9, sul 530 ti appare
una videata che ti scompone l'errore nelle due componenti orizzontale e
verticale;
infatti, in ambito catastale, quando mi capite di essere in condizioni
sfavorevoli e la quality è a 6 o 8, prima di rilevare un punto vado sempre a
verificare in questa videata;
se, come nella maggior parte dei casi, scopro che in orizzontale mi da 2 o 3
cm mentre il resto dell'errore è sulla verticale e se la componente
altimetrica è ininfluente ai fini del rilievo, forzo la memorizzazione del
punto anche se la quality è fuori tolleranza.
Post by topogeo
: i 5 mm ( come anche gli 0 mm) sono un caso piu'
che unico ( ..o meglio ..possono esserci tali precisioni per punti vicini
correlati dalla stessa inzializzazione quindi con ottima precisione relativa
ma assoluta presumibile entro 1-2 cm ).
Chiaro che la precisione ottenuta si riferisce a punti tracciati nella
stessa sessione, quindi relativa ( se tra due chiodi dovevo avere 10 mt e ne
ho misurati 9,994 con il nastro metallico perfettamente teso, lo scarto è
inferiore al cm.);

ma, dato che ho la stessa precisione (o errore) anche sui chiodi con i quali
ho fatto la rototraslazione ed anche sulle rimanenti stazioni della
poligonale, ( la punta dell'asta era appena fuori dal centro del chiodo)
credi si possa parlare anche di precisione assoluta ?

Resta da verificare la precisione (errore) che otterrò in una nuova sessione
di tracciamento, ma dato che devo tornare a finire il lavoro ed i chiodi
sono ancora là, verificherò e vi terrò aggiornati.

Grazie ancora, Albert.one
topogeo
2006-01-20 13:05:02 UTC
Permalink
.. ora ho i nuovi 1200 per cui vado a memoria ..
In picchettamento (stake-out) devi selezionate l' opzione "linea " ( slope)
..
ti chiede di selzionare la linea ( da un elenco):
ovviamente non hai tale linea ( a meno che tu non abbia caricato un file
ascii apposto) ..creane una nuova con un nome a piacre ( es L1) dovrebbe
apparire nella videata una doppia "tripletta" di coordinate :sono quelle dei
deu vertici . Ora vai sulla riga delel EST del primo punto e vai nell' elnco
dei punti e selezioni il punto di origine, idem per il secondo ( ...la cosa
sembra complicata ma non lo e' : l' unica scocciatura e' che non ce' l'
identificatico del punto ma solo le seue coordinate ( ..mi domando ogni
tanto che mente perverersa hanno in svizzera !!)

Ciao

Piercarlo
Albert.one
2006-01-20 16:40:09 UTC
Permalink
Ok grazie, sei stato molto gentile.

Vista così sembra una procedura incasinata, appena esco per un rilievo
proverò.

Ciao, Albert.one
topogeo
2006-01-21 10:27:40 UTC
Permalink
.in effetti ..la descrizione non rende giustiza al metodo ..
in pratica e' molto semplice e assolutamente fondamentale in alcuni casi (
es rilievi di sezioni).
Ciao

Piercarlo
Post by Albert.one
Ok grazie, sei stato molto gentile.
Vista così sembra una procedura incasinata, appena esco per un rilievo
proverò.
Ciao, Albert.one
MioMao
2006-01-20 18:27:39 UTC
Permalink
X-No-Archive: yes
----------------------------------------------------------

** Ciao topogeo (e anche a tutti gli altri)
Post by topogeo
Premesso che e' anni che traccio col GPS e lo trovo molto comodo
anche se ..meno preciso della stazione totale ...ma a dire il vero
che i chiodi siano presisi a 1-2 cm piuttosto che a 5mm va bene lo
stesso ( ..nelle costrizioni normali ).
Ecco alcuni esempi di costrizioni normali:

"Sei ancora in pigiama?!? Vai subito a lavarti.... e vestiti!!"

"Lo so che non serve, ma lei lo presenti ugualmente. Poi le rilascerò il
PdC!"

"L'uso del -ormai- mitico Docfa"

LOL
:-D

(non badate molto alle mie cretinate... in verità sto seguendo con molta
attenzione il Vs thread!) :-)

--
Bye
MioMao
Loading...