Discussione:
Altezze medie su recupero di sottotetto in Lombardia
(troppo vecchio per rispondere)
Gabriele Pranzo®
2007-06-09 18:25:16 UTC
Permalink
Qualche comune lombardo interpreta i 240 di altezza media come
requisito minimo ma anche massimo da garantire su tutti i locali e
anche sull'intera unità immobiliare. Visto che in caso di tetto a
falda la questione rasenta l'assurdo geometrico, ho la viva e sincera
curiosità di sapere come vi comportate.

Il comune di Milano ha una posizione che reputo intelligente, e
permette che le altezze medie siano comprese tra i 240 e i 270 per
garantire una certa flessibilità, ma purtroppo temo che si tratti di
un caso isolato.

Grazie!


Ciao ciao.

--
gabriele pranzo-zaccaria
LPzR architetti
www.LPzR.it
ICQ 77540493
jamba
2007-06-10 08:20:13 UTC
Permalink
Post by Gabriele Pranzo®
Qualche comune lombardo interpreta i 240 di altezza media come
requisito minimo ma anche massimo da garantire su tutti i locali e
anche sull'intera unità immobiliare. Visto che in caso di tetto a
falda la questione rasenta l'assurdo geometrico, ho la viva e sincera
curiosità di sapere come vi comportate.
Il comune di Milano ha una posizione che reputo intelligente, e
permette che le altezze medie siano comprese tra i 240 e i 270 per
garantire una certa flessibilità, ma purtroppo temo che si tratti di
un caso isolato.
è un caso isolato. in genere a me capita che mi chiedano che l'altezza
media dell'intera unità immobiliare sia 2,40 m, poi per ogni locale
abitabile almeno 2,40 m. ma occhio ai volumi minimi dei locali.
Tigers
2007-06-10 10:00:22 UTC
Permalink
jamba ha scritto:
[snip]
Post by jamba
Post by Gabriele Pranzo®
Il comune di Milano ha una posizione che reputo intelligente, e
permette che le altezze medie siano comprese tra i 240 e i 270 per
garantire una certa flessibilità, ma purtroppo temo che si tratti di
un caso isolato.
è un caso isolato. in genere a me capita che mi chiedano che l'altezza
media dell'intera unità immobiliare sia 2,40 m, poi per ogni locale
abitabile almeno 2,40 m. ma occhio ai volumi minimi dei locali.
Confermo, caso isolato da noi 2,40 vuol dire esattamente 2,40 non un mm
di meno, non un mm di piu'. Praticamente un incubo per tetti un po'
articolati.
E questo e' niente: perlomeno poi le altezze che saltano fuori stanza
per stanza vengono accettate cosi' come sono uscite dal calcolo della
Hmedia complessiva; una delle ASL limitrofe, invece, esige i 2,40 medi
PER OGNI STANZA. Li' si rasenta la follia pura, perche' il comune vuole
2,40 medi ponderali globali ma poi l'ASL vuole i 2.40 stanza per
stanza... 8|
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
jamba
2007-06-10 12:57:26 UTC
Permalink
Post by Tigers
[snip]
Post by jamba
Post by Gabriele Pranzo®
Il comune di Milano ha una posizione che reputo intelligente, e
permette che le altezze medie siano comprese tra i 240 e i 270 per
garantire una certa flessibilità, ma purtroppo temo che si tratti di
un caso isolato.
è un caso isolato. in genere a me capita che mi chiedano che l'altezza
media dell'intera unità immobiliare sia 2,40 m, poi per ogni locale
abitabile almeno 2,40 m. ma occhio ai volumi minimi dei locali.
Confermo, caso isolato da noi 2,40 vuol dire esattamente 2,40 non un mm
di meno, non un mm di piu'. Praticamente un incubo per tetti un po'
articolati.
E questo e' niente: perlomeno poi le altezze che saltano fuori stanza
per stanza vengono accettate cosi' come sono uscite dal calcolo della
Hmedia complessiva; una delle ASL limitrofe, invece, esige i 2,40 medi
PER OGNI STANZA. Li' si rasenta la follia pura, perche' il comune vuole
2,40 medi ponderali globali ma poi l'ASL vuole i 2.40 stanza per
stanza... 8|
questo non mi è mai capitato. per ogni stanza i 2,40 sono un requisito
minimo.
Tigers
2007-06-11 07:43:26 UTC
Permalink
jamba ha scritto:
[snip]
Post by jamba
Post by Tigers
E questo e' niente: perlomeno poi le altezze che saltano fuori stanza
per stanza vengono accettate cosi' come sono uscite dal calcolo della
Hmedia complessiva; una delle ASL limitrofe, invece, esige i 2,40 medi
PER OGNI STANZA. Li' si rasenta la follia pura, perche' il comune
vuole 2,40 medi ponderali globali ma poi l'ASL vuole i 2.40 stanza per
stanza... 8|
questo non mi è mai capitato. per ogni stanza i 2,40 sono un requisito
minimo.
E' li' il problema: da noi sarebbe, per locali abitabili, 2.70 di media
con h_min= 2,00 m. e 2.40 con hmin=1.80 per quelli di servizio.
Pero', bonta' loro, nei recuperi accettano la deroga. Solo che vogliono
i 2,40 precisi stanza per stanza (!).
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Gabriele Pranzo®
2007-06-11 09:52:54 UTC
Permalink
Post by jamba
per ogni stanza i 2,40 sono un requisito
minimo.
ma se tu garantisci 240 come minimo per ogni stanza, l'H media
dell'unità immobiliare dovrà per forza essere maggiore di 240!


Ciao ciao.

--
gabriele pranzo-zaccaria
LPzR architetti
www.LPzR.it
ICQ 77540493
MioMao
2007-06-11 10:00:24 UTC
Permalink
Post by Gabriele Pranzo®
Post by jamba
per ogni stanza i 2,40 sono un requisito
minimo.
ma se tu garantisci 240 come minimo per ogni stanza, l'H media
dell'unità immobiliare dovrà per forza essere maggiore di 240!
SI, ma solo se hai l'obbligo (non tutti i comuni lo fanno) di aprire
finestre laterali (sotto la copertura) e quindi di non poterti avvalere
solo di quelle, diciamo, zenitali. Altrimenti ci si riesce (è un po' 'na
hahata... ma ci si riesce).

Bye
MioMao
Gabriele Pranzo®
2007-06-11 11:09:10 UTC
Permalink
Post by MioMao
SI, ma solo se hai l'obbligo (non tutti i comuni lo fanno) di aprire
finestre laterali
Sarò tonto ma non capisco. Immaginiamo un semplice tetto a falde, con
la sezione dettata dal garantire l'altezza media alla camera messa
peggio. Per forza di cose, se mantengo costante la sezione, avendola
io calibrata suln locale più svantaggiato, tutti gli altri avranno
Hmedia superiore a 240.


Ciao ciao.

--
gabriele pranzo-zaccaria
LPzR architetti
www.LPzR.it
ICQ 77540493
MioMao
2007-06-11 13:38:49 UTC
Permalink
Post by Gabriele Pranzo®
Sarò tonto ma non capisco.
Uè.. io non l'ho detto, neh!!
:-D :-D
Post by Gabriele Pranzo®
Immaginiamo un semplice tetto a falde,
Massì, facciamo anche uno piano ed uno a zig-zag... :-D
Post by Gabriele Pranzo®
con
la sezione dettata dal garantire l'altezza media alla camera messa
peggio. Per forza di cose, se mantengo costante la sezione, avendola
io calibrata suln locale più svantaggiato, tutti gli altri avranno
Hmedia superiore a 240.
Certo.

Ma... io pensavo a casi particolari; ad es. prendiamo il caso di un
sottotetto a due falde, esistente, con un'altezza generale (ma non
quella utile ai fini recupero abitativo di sottotetto) prossima ma
minore di m 2,40.
Ad esempio, all'imposta 20 cm e al colmo 430 (sparati a caso), quindi un
HMP di cm 430+20/2 = cm 225 (o anche qualcosa di più).
Il colmo è molto alto, mentre le imposte sono piuttosto basse.
Ponendo dei tramezzi lungo i lati inferiori (verso l'imposta del tetto),
viene ridotta la volumetria calcolata sulle altezze inferiori del
sottotetto e quindi la HMP viene alzata rapidamente.
Nelle zone centrali del sottotetto si possono concentrare i locali che
richiedono HMP=>240 (che -nei singoli casi, sarà ben più alta). Nelle
zone più laterali, quelle che richiedono HMP=>210 (con maggiori difficoltà).
A me è capitata una situazione del genere qui vicino, con un fabbricato
costruito circa 5 o 6 anni fa = aveva un sottotetto "naturale"
(costruito As Is, con licenza edilizia) con HMP di poco inferiore a m
2,40 (per evitare che venisse conteggiato in volume e in SLP)...

L'altro problema, al quale mi riferivo, è legato alla disposizione delle
aperture di facciata: alcuni comuni applicano il RLI, dove -qui in prov.
capita spesso, comprendendo, la stessa ASL, vari comuni- è scritto che
le illuminazioni zenitali concorrono alla verifica del RAI solo per il
30%; quindi ciò obbliga la formazione di cappuccine (non sempre
fattibili, otre che orrende) o finestre verticali (piccol'e'bbasse). Nel
caso di arretramento interno, al fine di migliorare l'HMP... le finestre
laterali (verticali) non si possono aprire per forza di cose.. o fai un
balcone a tasca (altra meraviglia della natura) o "un piffero".

Il mio comune, ad es., accetta il calcolo RAI dai lucernari per intero,
ritenendo (con convinzione) che la norma del RLI -nei rec. di sott.- sia
assolutamente derogata (grazie al cielo) :-))

Bye
MioMao
Tigers
2007-06-11 12:27:11 UTC
Permalink
Post by MioMao
Post by Gabriele Pranzo®
per ogni stanza i 2,40 sono un requisito minimo.
ma se tu garantisci 240 come minimo per ogni stanza, l'H media
dell'unità immobiliare dovrà per forza essere maggiore di 240!
SI, ma solo se hai l'obbligo (non tutti i comuni lo fanno) di aprire
finestre laterali (sotto la copertura) e quindi di non poterti avvalere
solo di quelle, diciamo, zenitali. Altrimenti ci si riesce (è un po' 'na
hahata... ma ci si riesce).
Ecco questo e', IMHO, scorretto, perche' il RLI e il RE (almeno lo
schema tipo regionale, poi non so da voi come sia stato recepito)
esclude dal calcolo del RAI le superfici non verticali se non come
integrazione di altre verticali per un massimo del 30%. Quindi quelle
verticali servono, e io spesso "butto via" una fetta di mq dei velux,
perche' non posso computarle. Ma le metto.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
MioMao
2007-06-11 13:45:45 UTC
Permalink
Post by Tigers
Ecco questo e', IMHO, scorretto,
Dipende dal Comune. :-)
Post by Tigers
perche' il RLI e il RE (almeno lo
schema tipo regionale, poi non so da voi come sia stato recepito)
esclude dal calcolo del RAI le superfici non verticali se non come
integrazione di altre verticali per un massimo del 30%.
Si, certo. Era proprio quel che dicevo. ;-)
Post by Tigers
Quindi quelle
verticali servono, e io spesso "butto via" una fetta di mq dei velux,
perche' non posso computarle. Ma le metto.
Alt... "servono" lo dici a qualcun'altro, neh... ROTFL :-D :-D
(scherso).

Se proprio vogliamo dirla tutta, nota la "finezza" delle norme:

1) il RAI è verificato solo con l'uso di aperture verticali;
2) ...eventualmente integrate, max 30%, da quelle zenitali;
3) ...TENUTO CONTO che, per quelle zenitali (banalmente: i lucernai),
l'altezza utile (cioè quella che concorre al 30%) è quella che va da
m.1,50 a m 2,00 misurati dal pavimento.

Ciò significa:
1) il licernaio fa hahare, non da luce e quasi non esiste...
2) le finestrelle di hahha, da pavimento a m 1,50 (perchè+ tanti Comuni
impongono lì'1,50 all'imposta), sono stupende, ottime, vanno benissimo.

Bisognerebbe, però, fare come i medicinali. Sul serramento andrebbe
applicato un bel cartello con scritto: "Attenzione, leggere attentamente
le avvertenze; l'uso prolungato può indurre sciatica e mal di schiena"
LOL :-D

Ma va.. dai... che si vergognassero, si! ;-)

Bye
MioMao
Tigers
2007-06-11 15:35:58 UTC
Permalink
MioMao ha scritto:
[snip]
Post by MioMao
Bisognerebbe, però, fare come i medicinali. Sul serramento andrebbe
applicato un bel cartello con scritto: "Attenzione, leggere attentamente
le avvertenze; l'uso prolungato può indurre sciatica e mal di schiena"
LOL :-D
Ma va.. dai... che si vergognassero, si! ;-)
E perche', quella parte dove dice che da ogni stanza deve essere
visibile la "volta celeste", dove la mettiamo? Allora anche le finestre
a 1,50 non sono a norma... :)

E aspetta, la stessa ASL che e' cosi' pelosa col max 30% delle
subverticali e' la stessa ASL che se ne frega se nelle porte finestre
non escludo i primi 60 cm (io lo faccio sempre, ma ho visto fior di
progetti approvati con RAI di 0.125000001 contando PER INTERO la
portafinestra)
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
MioMao
2007-06-11 16:31:21 UTC
Permalink
Post by Tigers
E perche', quella parte dove dice che da ogni stanza deve essere
visibile la "volta celeste", dove la mettiamo?
No, quella l'ho cancellata dai miei appunti mentali, nel lontano ma
sempre vivo 1861, dopo aver ricevuto apposita deroga (certificata)
all'imbecillità, dal PLANETARIO di Milano... :-D :-D
Post by Tigers
Allora anche le finestre
a 1,50 non sono a norma... :)
Exactly! ;-)
Post by Tigers
E aspetta,
'sto 'mmobbile! :-D
Post by Tigers
la stessa ASL che e' cosi' pelosa col max 30% delle
subverticali e' la stessa ASL che se ne frega se nelle porte finestre
non escludo i primi 60 cm
Ma dai?!?
Post by Tigers
(io lo faccio sempre,
Guardami negli occhi e sii sincero, dai.... ROTFL :-D :-D
Post by Tigers
ma ho visto fior di
progetti approvati con RAI di 0.125000001 contando PER INTERO la
portafinestra)
Io, data la mia indole, pianterei casino... ;-)

Bye
MioMao
Tigers
2007-06-11 18:18:56 UTC
Permalink
MioMao ha scritto:
[snip]
Post by MioMao
Post by Tigers
la stessa ASL che e' cosi' pelosa col max 30% delle
subverticali e' la stessa ASL che se ne frega se nelle porte finestre
non escludo i primi 60 cm
Ma dai?!?
Post by Tigers
(io lo faccio sempre,
Guardami negli occhi e sii sincero, dai.... ROTFL :-D :-D
Sincerissimo: addirittura una volta per far tornare il RAI ho fatto
finestre con davanzale a 60 cm. Diciamo pero' che a volte capita che
certe porte che in fase di progetto sono vetrate vengano cambiate
dall'impresa A MIA INSAPUTA e inaspettatamente con dei portoncini
ciechi... :)

Ma siccome e' una cosa che succede regolarmente anche a chi NON ha tolto
i 60 cm diciamo che siamo pari... :)
Post by MioMao
Post by Tigers
ma ho visto fior di
progetti approvati con RAI di 0.125000001 contando PER INTERO la
portafinestra)
Io, data la mia indole, pianterei casino... ;-)
Anch'io, se non sapessi che tutto finirebbe in una GROSSA bolla di
sapone salvo farmi qualche nemico in piu' (che di certo me la farebbe
pagare).

Ah, e taccio dei progetti in cui faccio i CA e mi ritrovo le scale
comuni larghe 100 con scalini 28/17.5 e pie d'oca doppi (30° e 60°) ad
ogni svolta. Ah, ovviamente a tirata unica, senza pianerottolo di riposo
dopo 10 alzate... :\
e questo non l'ho MAI fatto, e puoi credermi sulla fiducia.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
MioMao
2007-06-11 19:07:49 UTC
Permalink
Post by Tigers
Post by MioMao
Guardami negli occhi e sii sincero, dai.... ROTFL :-D :-D
No, no... scherzavo... Si vedeva che eri sincero, neh! :-D
Post by Tigers
addirittura una volta per far tornare il RAI ho fatto
finestre con davanzale a 60 cm.
Capita.
Post by Tigers
Diciamo pero' che a volte capita che
certe porte che in fase di progetto sono vetrate vengano cambiate
dall'impresa A MIA INSAPUTA e inaspettatamente con dei portoncini
ciechi... :)
A me questo non è ancora successo. Grazie al cieco... opps... al cielo.. :-D
Post by Tigers
Ma siccome e' una cosa che succede regolarmente anche a chi NON ha tolto
i 60 cm diciamo che siamo pari... :)
eheheheh :-D
Post by Tigers
Post by MioMao
Post by Tigers
ma ho visto fior di
progetti approvati con RAI di 0.125000001 contando PER INTERO la
portafinestra)
Io, data la mia indole, pianterei casino... ;-)
Anch'io, se non sapessi che tutto finirebbe in una GROSSA bolla di
sapone salvo farmi qualche nemico in piu' (che di certo me la farebbe
pagare).
Ultimamente, invece, sto davvero diventando "intrasigente". Una sorta di
Komeini dei geometri... :-D :-D Ci sono troppe skifezze in giro.
Mi domando: ma per quale motivo, io, debbo "minarmi le quaglie" ogni
volta che ho da fare un progetto... e poi altri non verificano una
mazza, fanno porcherie una dietro l'altra e... progettano/cotruiscono 10
o 20 volte quel che faccio?
.......e se poi finiscono in causa coi condimini e questi mi acchiappano
quale perito... beh.... e diamogli un "colpetto" a sta gente, per diana! ;-)
Post by Tigers
Ah, e taccio dei progetti in cui faccio i CA e mi ritrovo le scale
comuni larghe 100 con scalini 28/17.5
e pie d'oca doppi (30° e 60°) ad
ogni svolta.
Perch'?!? Non vanno bene??!
ROTFL :-D :-D
(scherso) :-D
Post by Tigers
Ah, ovviamente a tirata unica, senza pianerottolo di riposo
dopo 10 alzate... :\
Pensa che il mio comune ha rivisto il RL e ha portate il numero di
alzate per rampa a 12! Ma lo sai che è una MANNA DAL CIELO?? ;-P
:-))
Post by Tigers
e questo non l'ho MAI fatto, e puoi credermi sulla fiducia.
Ok... ma solo per 'stavolta! :-)))

Bye
MioMao
Tigers
2007-06-11 12:23:00 UTC
Permalink
Post by Gabriele Pranzo®
Post by jamba
per ogni stanza i 2,40 sono un requisito
minimo.
ma se tu garantisci 240 come minimo per ogni stanza, l'H media
dell'unità immobiliare dovrà per forza essere maggiore di 240!
Hai inquadrato il problema, ed il motivo dei miei punti esclamativi.
Per la cronaca: la richiesta non l'hanno fatta a me, se no avrei fatto
la tua stessa osservazione, ma ad un "collega", che per quel motivo ha
rinunciato al sottotetto... :)
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Gabriele Pranzo®
2007-06-11 09:50:15 UTC
Permalink
Post by Tigers
Li' si rasenta la follia pura, perche' il comune vuole
2,40 medi ponderali globali ma poi l'ASL vuole i 2.40 stanza per
stanza... 8|
Infatti questo è il problema di cui parlavo: H media 240 sia per
l'unità immobiliare che per la stanza :))
Mi chiedevo quali artifici adottate in questi casi...


Ciao ciao.

--
gabriele pranzo-zaccaria
LPzR architetti
www.LPzR.it
ICQ 77540493
MioMao
2007-06-11 06:54:10 UTC
Permalink
Post by Gabriele Pranzo®
Visto che in caso di tetto a
falda la questione rasenta l'assurdo geometrico, ho la viva e sincera
curiosità di sapere come vi comportate.
Idem, come gli altri: è sicuramente un caso isolato (e indubbiamente
vantaggioso).
Ti porto solo due esempi, recenti, da me affrontati:

- Edificio del 1942, con ampio tetto (m 10,50), comunque da muovere.
Viene inalzata solo una porzione di m 5,10, su un corpo di fabbrica
unico, lungo 22 metri, che si affaccia su strada principale.
Per questioni FORMALI (esterno del fabbricato) ho proposto al comune di
non obbligarmi al 2,40 e di consentirmi di avere una HMP di 2,90 in modo
da poter ripetere analoga pendenza di falda (come l'esistente), evitando
di realizzare "una ciabatta su una scarpa". Il 2,90 HMP sull'intero
sottotetto è motivato dal fatto che la camera da letto ha HMP = 2,40,
senza possibilità di miglioria (o così o pomì).
Risposta positiva, da parte del COmune, al parere preventivo, con
richiesta (immotivata) :-D di abbassare l'altezza all'imposta a cm 140.

- Altro Comune: mi accettano qualsiasi altezza all'imposta, purchè la
HMP sia compresa fra i cm 240 e 245. Nel mio caso: imposta= cm 182,
colmo= cm 305 (sempre per questioni di HMP nei locali). Pratica non
ancora presentata, ma già vista dal teNNico comunale, che si dice
"contento".

Bye
MioMao
Tigers
2007-06-11 07:46:25 UTC
Permalink
MioMao ha scritto:
[snip]
Post by MioMao
- Altro Comune: mi accettano qualsiasi altezza all'imposta, purchè la
HMP sia compresa fra i cm 240 e 245. Nel mio caso: imposta= cm 182,
colmo= cm 305 (sempre per questioni di HMP nei locali). Pratica non
ancora presentata, ma già vista dal teNNico comunale, che si dice
"contento".
Io ne ho presentata in via preliminare una dove c'era 2.41. Mi ha detto:
me la cambi e la porti a 2.40, non un mm di piu', non uno di meno.
Dal momento che potevo anche giocare sulla quota del solaio inferiore
perche' era una ristrutturazione anche del resto del fabbricato, non ti
dico la formulona Excel che ho impostato per avere la H media ponderale
al variare di: H imposta sx, H imposta dx, pendenza della falda, quota
del solaio inferiore.... :)
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
MioMao
2007-06-11 09:58:01 UTC
Permalink
Post by Tigers
me la cambi e la porti a 2.40, non un mm di piu', non uno di meno.
....'sti razzi! :-D

Uno scherzo del genere lo subì con un P.d.C. in sanatoria, dove il
Comune -essendo, DOPO la presentazione, entrata in vigore la L.R. 12/05
che escludeva i sottotetti con modifica alla falda- rifiutò la licenza
di permesso.

Naturalmente sono stati coinvolti il sindaco e l'assessore, con
richiesta di intervento al fine di evitare il TAR.

E' finita in causa fra le parti (acquirente Vs venditore).

Il giudice, per ulteriori info, ha convocato il Dirigente dell'edilzia
privata ed anche l'Istruttore della pratica (che se la facevano sotto,
nel vero senso del termine), quali "teste" (di razzo, aggiungo io). ;-P

Oggi, in quel Comune, la situazione è la seguente:
- dirigente spostata all'ecologia :-D
- istruttrice sparita ;-)
- altezza media ponderale uguale o maggiore di m 2,40, ma nel limite
della decenza (2,40-:-2,50).

:-)

Bye
MioMao
Tigers
2007-06-11 12:25:16 UTC
Permalink
Post by MioMao
Post by Tigers
Io ne ho presentata in via preliminare una dove c'era 2.41. Mi ha
detto: me la cambi e la porti a 2.40, non un mm di piu', non uno di meno.
....'sti razzi! :-D
Uno scherzo del genere lo subì con un P.d.C. in sanatoria, dove il
Comune -essendo, DOPO la presentazione, entrata in vigore la L.R. 12/05
che escludeva i sottotetti con modifica alla falda- rifiutò la licenza
di permesso.
Naturalmente sono stati coinvolti il sindaco e l'assessore, con
richiesta di intervento al fine di evitare il TAR.
E' finita in causa fra le parti (acquirente Vs venditore).
Il giudice, per ulteriori info, ha convocato il Dirigente dell'edilzia
privata ed anche l'Istruttore della pratica (che se la facevano sotto,
nel vero senso del termine), quali "teste" (di razzo, aggiungo io). ;-P
- dirigente spostata all'ecologia :-D
- istruttrice sparita ;-)
- altezza media ponderale uguale o maggiore di m 2,40, ma nel limite
della decenza (2,40-:-2,50).
Concordo anche perche' ti chiedo: secondo te il mio complicatissimo
calcolo Excel e' stato verificato da qualcuno? Come no, hanno verificato
che in fondo al foglio io avessi scritto bello grande: H_media =2.40 m

E sai la vera sciocchezza? Se non avessi sfruttato la norma sottotetti
(e in quella zona il recupero e' cmq ammesso), non avrei avuto limite
sui 2.40... :)
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
jamba
2007-06-11 13:28:44 UTC
Permalink
Post by Tigers
Concordo anche perche' ti chiedo: secondo te il mio complicatissimo
calcolo Excel e' stato verificato da qualcuno? Come no, hanno verificato
che in fondo al foglio io avessi scritto bello grande: H_media =2.40 m
concordo. purtroppo la media dei tecnici comunali è ottusa. a me è
capitato solo una una volta questa cosa:
tetto molto molto complesso, gli faccio presente che calcolare il volume
è semplicissimo, ma renderlo in forma analitica e complicato e
probabilmente riempirei un papiro con le formule.
risposta: hai ragione presentami una sezione dove vedo le altezze di
colmo e di gronda di tutti i muri e mi dichiarai che l'h media e 2,40.
primo e unico caso.
MioMao
2007-06-11 19:12:55 UTC
Permalink
Post by Tigers
Concordo anche perche' ti chiedo: secondo te il mio complicatissimo
calcolo Excel e' stato verificato da qualcuno?
No, anche perchè, sapendo che sei un inge, chissà che casino
incomprensibile avevi scritto... ROTFL :-D :-D :-D
Post by Tigers
Come no, hanno verificato
che in fondo al foglio io avessi scritto bello grande: H_media =2.40 m
LOL X 100 :-D
Post by Tigers
E sai la vera sciocchezza?
Se non avessi sfruttato la norma sottotetti
(e in quella zona il recupero e' cmq ammesso), non avrei avuto limite
sui 2.40... :)
..caspita, ma... allora.... COMPLIMENTI!! :-D

Bye
Miomao
Tigers
2007-06-12 07:20:18 UTC
Permalink
Post by MioMao
Post by Tigers
Concordo anche perche' ti chiedo: secondo te il mio complicatissimo
calcolo Excel e' stato verificato da qualcuno?
No, anche perchè, sapendo che sei un inge, chissà che casino
incomprensibile avevi scritto... ROTFL :-D :-D :-D
E' li' il trucco... Cose anche semplici piu' o meno vere, ma messe giu'
in modo complicatissimo, cosi' passa la voglia di controllarle. :)

[snip]
Post by MioMao
Post by Tigers
Se non avessi sfruttato la norma sottotetti
(e in quella zona il recupero e' cmq ammesso), non avrei avuto limite
sui 2.40... :)
..caspita, ma... allora.... COMPLIMENTI!! :-D
Eh, ma cosi' era ristrutturazione, quindi meno oneri per il committente.
Mica sono scemo... :)
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
federico.reyneri
2007-06-11 15:58:24 UTC
Permalink
Post by MioMao
- dirigente spostata all'ecologia :-D
- istruttrice sparita ;-)
- altezza media ponderale uguale o maggiore di m 2,40, ma nel limite
della decenza (2,40-:-2,50).
ma la facciamo si o no una bella petizione per abolire la "devolution"
in edilizia/urbanistica?



--
federico reyneri
LPzR architetti
www.LPzR.it
ICQ 149062387
MioMao
2007-06-11 16:33:26 UTC
Permalink
Post by federico.reyneri
Post by MioMao
- dirigente spostata all'ecologia :-D
- istruttrice sparita ;-)
- altezza media ponderale uguale o maggiore di m 2,40, ma nel limite
della decenza (2,40-:-2,50).
ma la facciamo si o no una bella petizione per abolire la "devolution"
in edilizia/urbanistica?
Dai, butta giù due righe... che poi gli diamo un occhio.

Bye
MioMao
Tigers
2007-06-11 18:19:25 UTC
Permalink
Post by federico.reyneri
Post by MioMao
- dirigente spostata all'ecologia :-D
- istruttrice sparita ;-)
- altezza media ponderale uguale o maggiore di m 2,40, ma nel limite
della decenza (2,40-:-2,50).
ma la facciamo si o no una bella petizione per abolire la "devolution"
in edilizia/urbanistica?
Dov'e' che si firma?
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...