Discussione:
Successione di casa in costruzione non accatastata
(troppo vecchio per rispondere)
Huntercity
2005-02-04 22:51:18 UTC
Permalink
Salve a tutti,

chiedo un parere riguardo una questione a me totalmente estranea.
Due settimane fà è morto all'improvviso e prematuramente il mio amato papà
ed ora mi ritrovo a sbrigare la marea di burocrazia e i tanti lavori che
prima faceva lui.
Tra le tante questioni c'è una casa in costruzione su un terreno intestato a
mio padre e mia madre.
Il problema che mi ha posto l'architetto che sta seguendo i lavori è che
secondo lui c'è qualche problema per la successione e per le imposte da
pagare. Lui propone di fare una perizia giurata da parte sua da presentare
in catasto, aspettare la revisione, quindi fare la successione pagando le
tasse della successione sul valore da lui scritto nella perizia e poi finire
la casa. Un'altra alternativa che mi è stata proposta ma che lui dice che
non è possibile è quella di finire i lavori della casa, accatastare la casa
a nome di mia madre e di mio padre defunto e poi pagare la successione sul
valore catastale della casa che è di molto inferiore rispetto al valore
reale.
E' possibile accastatare una casa ad un morto??
Come mi devo comportare per fare la successione e finire la casa e non
pagare una cifra esorbitante per fare la successione??

grazie

Carlo
Maero Livio
2005-02-05 08:25:17 UTC
Permalink
La cosa migliore se possibile, sarebbe accatastarla comunque, se si puo',
cioè ci fossero già i serramenti, o almeno le persiane da fuori , si
chiudono, si fa una foto e si da come finita anche dentro, cosi' si paga sul
valore catastale e buonanotte.
L'accatastamnto si fa in capo a tuo papà defunto se era sua la proprietà del
mappale su cui sorge ora la casa allegando una "lettera d'invcarico" in cui
si spiega che non firma l'accatastamento tuo padre in quando deceduto il....
e che l asuccessione non è ancora stata presentata perchè in tempo utile
(avete un anno di tempo dalla data del decesso a presentarla).
Se proprio invece non si puo fare l'accatstamento perchè cè solo la
struttura allora penso si possa fare una perzia giurata da un tecnico
abilitato che dia un valore al l'area comprensiva del costo della struttura
come realizzata fino al ghiorno del suo decesso e allegarla alla successione
e si indicherà per quel mappale il valore stimato nella perizia spiegando
appunto che sopra quel mappale esiste un fabbricato in costruzione.
Questo è quel che penso io, ma sentianmo se qualche altro esimio collega ha
altre soluzioni migliori.
Geom.Maero
Post by Huntercity
Salve a tutti,
chiedo un parere riguardo una questione a me totalmente estranea.
Due settimane fà è morto all'improvviso e prematuramente il mio amato papà
ed ora mi ritrovo a sbrigare la marea di burocrazia e i tanti lavori che
prima faceva lui.
Tra le tante questioni c'è una casa in costruzione su un terreno intestato a
mio padre e mia madre.
Il problema che mi ha posto l'architetto che sta seguendo i lavori è che
secondo lui c'è qualche problema per la successione e per le imposte da
pagare. Lui propone di fare una perizia giurata da parte sua da presentare
in catasto, aspettare la revisione, quindi fare la successione pagando le
tasse della successione sul valore da lui scritto nella perizia e poi finire
la casa. Un'altra alternativa che mi è stata proposta ma che lui dice che
non è possibile è quella di finire i lavori della casa, accatastare la casa
a nome di mia madre e di mio padre defunto e poi pagare la successione sul
valore catastale della casa che è di molto inferiore rispetto al valore
reale.
E' possibile accastatare una casa ad un morto??
Come mi devo comportare per fare la successione e finire la casa e non
pagare una cifra esorbitante per fare la successione??
grazie
Carlo
Huntercity
2005-02-05 13:23:34 UTC
Permalink
Post by Maero Livio
La cosa migliore se possibile, sarebbe accatastarla comunque, se si puo',
cioè ci fossero già i serramenti, o almeno le persiane da fuori , si
chiudono, si fa una foto e si da come finita anche dentro, cosi' si paga sul
valore catastale e buonanotte.
la casa è praticamente finita, gli infissi ci sono, manca da pitturarla e
mettere i pavimenti e i relativi sanitari nei bagni.
quindi te dici che in questo caso posso accatastare la casa a nome di mio
padre defunto e di mia madre e pagare la successione poi sulla rendita
catastale
Post by Maero Livio
L'accatastamnto si fa in capo a tuo papà defunto se era sua la proprietà del
mappale su cui sorge ora la casa allegando una "lettera d'invcarico" in cui
si spiega che non firma l'accatastamento tuo padre in quando deceduto il....
e che l asuccessione non è ancora stata presentata perchè in tempo utile
(avete un anno di tempo dalla data del decesso a presentarla).
Se proprio invece non si puo fare l'accatstamento perchè cè solo la
struttura allora penso si possa fare una perzia giurata da un tecnico
abilitato che dia un valore al l'area comprensiva del costo della struttura
come realizzata fino al ghiorno del suo decesso e allegarla alla successione
e si indicherà per quel mappale il valore stimato nella perizia spiegando
appunto che sopra quel mappale esiste un fabbricato in costruzione.
Questo è quel che penso io, ma sentianmo se qualche altro esimio collega ha
altre soluzioni migliori.
Geom.Maero
grazie del tuo consiglio ma con le risposte dopo le tue ho solo confusione
"Il grande fardello" >
2005-02-05 09:20:17 UTC
Permalink
Post by Huntercity
Salve a tutti,
chiedo un parere riguardo una questione a me totalmente estranea.
Due settimane fà è morto all'improvviso e prematuramente il mio amato papà
ed ora mi ritrovo a sbrigare la marea di burocrazia e i tanti lavori che
prima faceva lui.
Tra le tante questioni c'è una casa in costruzione su un terreno intestato a
mio padre e mia madre.
Il problema che mi ha posto l'architetto che sta seguendo i lavori è che
secondo lui c'è qualche problema per la successione e per le imposte da
pagare. Lui propone di fare una perizia giurata da parte sua da presentare
in catasto, aspettare la revisione, quindi fare la successione pagando le
tasse della successione sul valore da lui scritto nella perizia e poi finire
la casa. Un'altra alternativa che mi è stata proposta ma che lui dice che
non è possibile è quella di finire i lavori della casa, accatastare la casa
a nome di mia madre e di mio padre defunto e poi pagare la successione sul
valore catastale della casa che è di molto inferiore rispetto al valore
reale.
E' possibile accastatare una casa ad un morto??
Come mi devo comportare per fare la successione e finire la casa e non
pagare una cifra esorbitante per fare la successione??
grazie
Carlo
E perché non provi a fare la successione dei beni immobili come ora sono
iscritti al Catasto senza citare la casa in costruzione?
Io nel 1983 feci la successione di un terreno di 6 Ha. su cui sorgeva la
casa appena terminata ma non accatastata e non la dichiarai (posso dirlo:
orma è in prescrizione!)
Andò tutto bene.
Ci sono buone probabilità che non venga eseguito l'accertamento.
--
Giacomo
Huntercity
2005-02-05 13:17:27 UTC
Permalink
Post by "Il grande fardello" >
E perché non provi a fare la successione dei beni immobili come ora sono
iscritti al Catasto senza citare la casa in costruzione?
Io nel 1983 feci la successione di un terreno di 6 Ha. su cui sorgeva la
orma è in prescrizione!)
Andò tutto bene.
Ci sono buone probabilità che non venga eseguito l'accertamento.
--
Giacomo
la mamma degli stronzi è sempre incinta e sono quasi certo che se faccio una
cosa del genere mi mandano al volo l'accertamento, grazie del consiglio ma
ho già tanti problemi per gestire tutto quello che faceva prima mio padre e
vorrei fare le cose per bene

ciao

Carlo
Oudeus
2005-02-05 16:54:02 UTC
Permalink
Il 05 Feb 2005, 10:20, "Il grande fardello"
...................................................
E perché non provi a fare la successione dei beni immobili come ora sono
iscritti al Catasto senza citare la casa in costruzione?
Io nel 1983 feci la successione di un terreno di 6 Ha. su cui sorgeva la
orma è in prescrizione!)
Ahhhhhhhhhh!!!!!!.................. birichinooooooooo :-)
Andò tutto bene.
Che cu....... :-) ....ma forse perchè non era ancora "nato" il Certificato
di Destinazione Urbanistica?
Ci sono buone probabilità che non venga eseguito l'accertamento.
Non ne sono molto convinto. Per lo meno dalle mie parti funziona così:
L'Ufficio delle Entrate, nell'esaminare la dichiarazione di successione,
richiede (se non sono già stati allegati) i Certificati di Destinazione
Urbanistica dei terreni inseriti nella denuncia. L'Ufficio Tecnico rilascia
i suddetti Certificati previo sopralluogo sui terreni medesimi, e qualora vi
insistono costruzioni lo mette bene in evidenza (sia come descrizione sia
come consistenza).
Finisce che si pagano le previste sanzioni di cui all'art.51 del T.U.

Saluti!

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Padre Mustaine
2005-02-05 11:17:31 UTC
Permalink
Post by Huntercity
Salve a tutti,
chiedo un parere riguardo una questione a me totalmente estranea.
Due settimane fà è morto all'improvviso e prematuramente il mio amato papà
ed ora mi ritrovo a sbrigare la marea di burocrazia e i tanti lavori che
prima faceva lui.
Tra le tante questioni c'è una casa in costruzione su un terreno intestato
a mio padre e mia madre.
Il problema che mi ha posto l'architetto che sta seguendo i lavori è che
secondo lui c'è qualche problema per la successione e per le imposte da
pagare. Lui propone di fare una perizia giurata da parte sua da presentare
in catasto, aspettare la revisione, quindi fare la successione pagando le
tasse della successione sul valore da lui scritto nella perizia e poi
finire la casa. Un'altra alternativa che mi è stata proposta ma che lui
dice che non è possibile è quella di finire i lavori della casa,
accatastare la casa a nome di mia madre e di mio padre defunto e poi
pagare la successione sul valore catastale della casa che è di molto
inferiore rispetto al valore reale.
E' possibile accastatare una casa ad un morto??
è possibile ma nn è corretto ne eticamente ammissibile.
Post by Huntercity
Come mi devo comportare per fare la successione e finire la casa e non
pagare una cifra esorbitante per fare la successione??
metti in successione il terreno semplicemente come area edificabile.
lo volturi al c.t. e presenti l'accatastamento una volta finito il
fabbricato.
non mi sembra nulla di particolare.
Huntercity
2005-02-05 13:19:37 UTC
Permalink
Post by Padre Mustaine
Post by Huntercity
E' possibile accastatare una casa ad un morto??
è possibile ma nn è corretto ne eticamente ammissibile.
indipendentemente dal fatto che sia etico o no a livello legale si può fare
un accatastamento ad un morto?? a me sembra un assurdità, cmq molte persone
asseriscono che sia l'unica strada percorribile
Post by Padre Mustaine
Post by Huntercity
Come mi devo comportare per fare la successione e finire la casa e non
pagare una cifra esorbitante per fare la successione??
metti in successione il terreno semplicemente come area edificabile.
quindi dici di non dire che c'è una casa in costruzione sul terreno?? ma è
corretta una cosa del genere??
Post by Padre Mustaine
lo volturi al c.t. e presenti l'accatastamento una volta finito il
fabbricato.
non mi sembra nulla di particolare.
non mi sembra neanche a me nulla di particolare sempre che sia legale o
fuori dalle regole, non vorrei ritrovarmi con multe o altre rogne

ciao Carlo
Padre Mustaine
2005-02-06 16:53:07 UTC
Permalink
Post by Huntercity
indipendentemente dal fatto che sia etico o no a livello legale si può fare
un accatastamento ad un morto?? a me sembra un assurdità, cmq molte
persone asseriscono che sia l'unica strada percorribile
non è l'unica strada percorribile. e fra l'altro è quella che SICURAMENTE di
darà problemi in virtù del falso che fai.
Post by Huntercity
Post by Padre Mustaine
Post by Huntercity
Come mi devo comportare per fare la successione e finire la casa e non
pagare una cifra esorbitante per fare la successione??
metti in successione il terreno semplicemente come area edificabile.
quindi dici di non dire che c'è una casa in costruzione sul terreno?? ma è
corretta una cosa del genere??
si perchè l'obbligo di dischiarazione di fabbricati urbani scatto dopo
l'ultimazione dei lavori.
tiscali
2005-02-05 11:26:13 UTC
Permalink
"> Due settimane fà è morto all'improvviso e prematuramente il mio amato
papà
Post by Huntercity
ed ora mi ritrovo a sbrigare la marea di burocrazia e i tanti lavori che
prima faceva lui.
Tra le tante questioni c'è una casa in costruzione su un terreno intestato
a mio padre e mia madre.
Il problema che mi ha posto l'architetto che sta seguendo i lavori è che
secondo lui c'è qualche problema per la successione e per le imposte da
pagare. Lui propone di fare una perizia giurata da parte sua da presentare
in catasto, aspettare la revisione, quindi fare la successione pagando le
tasse della successione sul valore da lui scritto nella perizia e poi
finire la casa. Un'altra alternativa che mi è stata proposta ma che lui
dice che non è possibile è quella di finire i lavori della casa,
accatastare la casa a nome di mia madre e di mio padre defunto e poi
pagare la successione sul valore catastale della casa che è di molto
inferiore rispetto al valore reale.
E' possibile accastatare una casa ad un morto??
Come mi devo comportare per fare la successione e finire la casa e non
pagare una cifra esorbitante per fare la successione??
grazie
Carlo
la casa va accatastata in corso di costruzione , si redige una perizia
inerente il valore dell'immobile allo stato grezzo e si presenta la denuncia
di successione sulla base dei valori ottenuti,; se non si fa in tempo a
censire l'immobile prima della scadenza dei termini per il pagamento delle
imposte di successione puoi eseguire questi ultimi prima di presentare la
successione per non incorrere nelle sanzioni previste.
Una volta censito l'immobile puoi presentare la denuncia di successione con
gli esatti dati catastali.
Huntercity
2005-02-05 13:21:17 UTC
Permalink
Post by tiscali
la casa va accatastata in corso di costruzione , si redige una perizia
inerente il valore dell'immobile allo stato grezzo e si presenta la
denuncia di successione sulla base dei valori ottenuti,; se non si fa in
tempo a censire l'immobile prima della scadenza dei termini per il
pagamento delle imposte di successione puoi eseguire questi ultimi prima
di presentare la successione per non incorrere nelle sanzioni previste.
Una volta censito l'immobile puoi presentare la denuncia di successione
con gli esatti dati catastali.
quindi mi faccio fare la perizia giurata come dice il mio architetto che non
ne sa un tubo di queste cose, pago le tasse sulla perizia che sarà di sicuro
un botto rispetto alla rendita catastale e poi finisco la casa e alla fine
rifaccio un accatastamento sull'immobile finito
in pratica devo fare due accatastamenti??

ciao Carlo
tiscali
2005-02-05 15:46:14 UTC
Permalink
Post by Huntercity
Post by tiscali
la casa va accatastata in corso di costruzione , si redige una perizia
inerente il valore dell'immobile allo stato grezzo e si presenta la
denuncia di successione sulla base dei valori ottenuti,; se non si fa in
tempo a censire l'immobile prima della scadenza dei termini per il
pagamento delle imposte di successione puoi eseguire questi ultimi prima
di presentare la successione per non incorrere nelle sanzioni previste.
Una volta censito l'immobile puoi presentare la denuncia di successione
con gli esatti dati catastali.
quindi mi faccio fare la perizia giurata come dice il mio architetto che
non ne sa un tubo di queste cose, pago le tasse sulla perizia che sarà di
sicuro un botto rispetto alla rendita catastale e poi finisco la casa e
alla fine
se paghi la successione in riferimento alla perizia rischi di dover pagare
di più
Post by Huntercity
rifaccio un accatastamento sull'immobile finito
in pratica devo fare due accatastamenti??
un'alternativa è accatastare l'immobile come ultimato e paghi in base alla
rendita catastale
Huntercity
2005-02-05 13:26:18 UTC
Permalink
Post by Huntercity
Tra le tante questioni c'è una casa in costruzione su un terreno intestato
a mio padre e mia madre.
Il problema che mi ha posto l'architetto che sta seguendo i lavori è che
secondo lui c'è qualche problema per la successione e per le imposte da
pagare. Lui propone di fare una perizia giurata da parte sua da presentare
in catasto, aspettare la revisione, quindi fare la successione pagando le
tasse della successione sul valore da lui scritto nella perizia e poi
finire la casa. Un'altra alternativa che mi è stata proposta ma che lui
dice che non è possibile è quella di finire i lavori della casa,
accatastare la casa a nome di mia madre e di mio padre defunto e poi
pagare la successione sul valore catastale della casa che è di molto
inferiore rispetto al valore reale.
E' possibile accastatare una casa ad un morto??
Come mi devo comportare per fare la successione e finire la casa e non
pagare una cifra esorbitante per fare la successione??
ho solo confusione ora in testa viste le diverse risposte..
posso o no accatastare una casa a nome di una persona defunta??
fatto questo non avrei problemi poichè la successione la farei sulla rendita
catastale
se non posso accatastare la casa a nome di mio papà defunto devo fare la
perizia del valore della casa in via di costruzione oppure posso fare la
successione solo del terreno e dopo quando finisco la casa la accatastao e
faccio la successione della casa??
non è che ci capisca molto, lavoro in informatica e di politichese e
burocrazia non ne capisco molto.

grazie

Carlo
tiscali
2005-02-05 15:53:05 UTC
Permalink
Post by Huntercity
Post by Huntercity
Tra le tante questioni c'è una casa in costruzione su un terreno
intestato a mio padre e mia madre.
Il problema che mi ha posto l'architetto che sta seguendo i lavori è che
secondo lui c'è qualche problema per la successione e per le imposte da
pagare. Lui propone di fare una perizia giurata da parte sua da
presentare in catasto, aspettare la revisione, quindi fare la successione
pagando le tasse della successione sul valore da lui scritto nella
perizia e poi finire la casa. Un'altra alternativa che mi è stata
proposta ma che lui dice che non è possibile è quella di finire i lavori
della casa, accatastare la casa a nome di mia madre e di mio padre
defunto e poi pagare la successione sul valore catastale della casa che è
di molto inferiore rispetto al valore reale.
E' possibile accastatare una casa ad un morto??
Come mi devo comportare per fare la successione e finire la casa e non
pagare una cifra esorbitante per fare la successione??
ho solo confusione ora in testa viste le diverse risposte..
posso o no accatastare una casa a nome di una persona defunta??
si che si può azz te l'hanno già detto fai una lettera d'incarico
Post by Huntercity
fatto questo non avrei problemi poichè la successione la farei sulla
rendita catastale
se non posso accatastare la casa a nome di mio papà defunto devo fare la
perizia del valore della casa in via di costruzione oppure posso fare la
successione solo del terreno e dopo quando finisco la casa la accatastao e
faccio la successione della casa??
non è che ci capisca molto, lavoro in informatica e di politichese e
burocrazia non ne capisco molto.
vai da un geometra della tua zona , ti metti a tavolino e , chiedi tutte le
spiegazioni che vuoi
oppure visto che sembri alquanto confuso vai da un notaio (visto che non ti
fidi del tuo architetto a quanto pare)
affidagli la pratica di successione, magari stai più tranquillo
Post by Huntercity
grazie
Carlo
"Il grande fardello" >
2005-02-05 16:30:39 UTC
Permalink
Post by Huntercity
Salve a tutti,
chiedo un parere riguardo una questione a me totalmente estranea.
Due settimane fà è morto all'improvviso e prematuramente il mio amato papà
ed ora mi ritrovo a sbrigare la marea di burocrazia e i tanti lavori che
prima faceva lui.
Tra le tante questioni c'è una casa in costruzione su un terreno intestato a
mio padre e mia madre.
Il problema che mi ha posto l'architetto che sta seguendo i lavori è che
secondo lui c'è qualche problema per la successione e per le imposte da
pagare. Lui propone di fare una perizia giurata da parte sua da presentare
in catasto, aspettare la revisione, quindi fare la successione pagando le
tasse della successione sul valore da lui scritto nella perizia e poi finire
la casa. Un'altra alternativa che mi è stata proposta ma che lui dice che
non è possibile è quella di finire i lavori della casa, accatastare la casa
a nome di mia madre e di mio padre defunto e poi pagare la successione sul
valore catastale della casa che è di molto inferiore rispetto al valore
reale.
E' possibile accastatare una casa ad un morto??
Come mi devo comportare per fare la successione e finire la casa e non
pagare una cifra esorbitante per fare la successione??
grazie
Carlo
Se non vuoi seguire il precedente consiglio che imbroglia lo Stato (ma
tant'è! ti sembra che non se lo meriti?)
in casi del genere si può accatastare a nome del defunto e facendo firmare
gli eredi allegando dichiarazione sostitutiva su chi sono gli eredi
legittimi (come per la succeccione).
Così ho fatto e così è stato accettato sia il TM che il Docfa.

Ciao
--
Giacomo
Oudeus
2005-02-05 17:02:02 UTC
Permalink
Il 05 Feb 2005, 17:30, "Il grande fardello"
Post by "Il grande fardello" >
Se non vuoi seguire il precedente consiglio che imbroglia lo Stato (ma
tant'è! ti sembra che non se lo meriti?)
Se lo merita.....eccome se lo merita!
Però io non lo farei (vedi precedente post).
Post by "Il grande fardello" >
in casi del genere si può accatastare a nome del defunto e facendo firmare
gli eredi allegando dichiarazione sostitutiva su chi sono gli eredi
legittimi (come per la succeccione).
Così ho fatto e così è stato accettato sia il TM che il Docfa.
E così ho fatto pure io, ed anche a me è stato accettato.

Saluti!

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Huntercity
2005-02-05 20:56:35 UTC
Permalink
Post by Huntercity
Salve a tutti,
E' possibile accastatare una casa ad un morto??
Come mi devo comportare per fare la successione e finire la casa e non
pagare una cifra esorbitante per fare la successione??
ok allora finirò la casa e farò l'accatastamento a nome di mio padre defunto
e di mia madre e poi farò la successione cosi pagherò solo sul valore
catastale, ora devo farlo capire anche al mio architetto che sembra
abbastanza riluttante a questa cosa.

grazie a tutti

Carlo
Padre Mustaine
2005-02-06 16:56:19 UTC
Permalink
Post by Huntercity
Post by Huntercity
Salve a tutti,
E' possibile accastatare una casa ad un morto??
Come mi devo comportare per fare la successione e finire la casa e non
pagare una cifra esorbitante per fare la successione??
ok allora finirò la casa e farò l'accatastamento a nome di mio padre
defunto e di mia madre e poi farò la successione cosi pagherò solo sul
valore catastale, ora devo farlo capire anche al mio architetto che sembra
abbastanza riluttante a questa cosa.
fai una cazzata.
saluti
filippini s.f.
2005-02-05 21:07:24 UTC
Permalink
Post by Huntercity
Salve a tutti,
chiedo un parere riguardo una questione a me totalmente estranea.
Due settimane fà è morto all'improvviso e prematuramente il mio amato papà
condoglianze
non ne so molto, il mio consiglio è di trovare un professionista che ti
ispiri fiducia e farti consigliare da lui
potrei anche consigliarti una persona di mia fiducia ma
1) metà del newsgroup direbbe che sto facendo una cosa scorretta
2) in fin dei conti tu non mi conosci e potrei essere un ragazzino di 12
anni che si spaccia per tecnico, in questo caso il mio consiglio che peso
avrebbe?

in una parola: devi avere il naso di scegliere il consulente giusto
--
filippo filippini (ingegnere)
www.studiofranciacorta.com
Padre Mustaine
2005-02-06 16:55:51 UTC
Permalink
Post by filippini s.f.
condoglianze
non ne so molto, il mio consiglio è di trovare un professionista che ti
ispiri fiducia e farti consigliare da lui
potrei anche consigliarti una persona di mia fiducia ma
vergogna!!!!
Post by filippini s.f.
1) metà del newsgroup direbbe che sto facendo una cosa scorretta
lo è
Post by filippini s.f.
2) in fin dei conti tu non mi conosci e potrei essere un ragazzino di 12
anni che si spaccia per tecnico, in questo caso il mio consiglio che peso
avrebbe?
la valutazione viene fatta sulla professionalità del tecnico nn sull'età o i
titoli.
Post by filippini s.f.
in una parola: devi avere il naso di scegliere il consulente giusto
o il culo :PPP


saluto.
Maero Livio
2005-02-06 17:51:26 UTC
Permalink
Ho letto tutte le risposte dei colleghi.
Il primo chiarimento che ti assicuro che è cosi' , sono certo perchè lo
faccio spesso in qaunto si DEVE fare cosi' è che è correttissimo accatastare
la casa in capo a tuo padre defunto, altrimenti la accatastassi già agli
eredi faresti un passaggio di proprietà senza pagare le tasse (di
successione in questo caso) e sarebbe sicuramente illegale.
Poi per le soluzioni possibili a sti punto ne hai 2:
1. far redigere una bella perizia giurata da un tecnico e dichiarare il
relativo valore (ma paghi molto di imposte di successione)
2. accatastare l'immobile in quanto da quanto ho capito è praticamente
finito e secondo me non hai rischi particolari, si fa , non è una cosa cosi
strana epagare sul valore catstale (che sarà sicuramente molto meno).

L'importante è che tu riesca a far fare l'accatastameto entro l'anno da cui
è mancato tuo padre per poter presentare la successione nei termini.
Quindi non perdere piu' tanto tempo e se opti per questa soluzione dai
incarico ad un buon geometra che ti faccia la pratica.
saluti
Geom. Maero
Post by Huntercity
Salve a tutti,
chiedo un parere riguardo una questione a me totalmente estranea.
Due settimane fà è morto all'improvviso e prematuramente il mio amato papà
ed ora mi ritrovo a sbrigare la marea di burocrazia e i tanti lavori che
prima faceva lui.
Tra le tante questioni c'è una casa in costruzione su un terreno intestato a
mio padre e mia madre.
Il problema che mi ha posto l'architetto che sta seguendo i lavori è che
secondo lui c'è qualche problema per la successione e per le imposte da
pagare. Lui propone di fare una perizia giurata da parte sua da presentare
in catasto, aspettare la revisione, quindi fare la successione pagando le
tasse della successione sul valore da lui scritto nella perizia e poi finire
la casa. Un'altra alternativa che mi è stata proposta ma che lui dice che
non è possibile è quella di finire i lavori della casa, accatastare la casa
a nome di mia madre e di mio padre defunto e poi pagare la successione sul
valore catastale della casa che è di molto inferiore rispetto al valore
reale.
E' possibile accastatare una casa ad un morto??
Come mi devo comportare per fare la successione e finire la casa e non
pagare una cifra esorbitante per fare la successione??
grazie
Carlo
Padre Mustaine
2005-02-07 00:23:43 UTC
Permalink
Post by Maero Livio
Ho letto tutte le risposte dei colleghi.
Il primo chiarimento che ti assicuro che è cosi' , sono certo perchè lo
faccio spesso in qaunto si DEVE fare cosi' è che è correttissimo accatastare
la casa in capo a tuo padre defunto, altrimenti la accatastassi già agli
eredi faresti un passaggio di proprietà senza pagare le tasse (di
successione in questo caso) e sarebbe sicuramente illegale.
se l'immobile non è terminato non c'è l'obbligo di dichiararlo.
quindi passare soltanto il terreno non è un'operazione illegale.
imho tutte le altre soluzioni son + complicate e costose.
Pippo Pluto
2005-02-07 12:51:02 UTC
Permalink
Ma scusate io non sono un geometra ma sulla successione tra genitore
e figlio non si paga nessuna tassa l'unica cosa che io come privato
farei è che se ho intenzione di vendere l'immobile cerco di dichiarere
il valore più alto possibile così quando vendo no ho plusvalenza
da pagare, agli esperti il commento.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Overlook
2005-02-07 13:09:02 UTC
Permalink
On Mon, 7 Feb 2005 12:51:02 +0000 (UTC), "Pippo Pluto"
Post by Pippo Pluto
Ma scusate io non sono un geometra ma sulla successione tra genitore
e figlio non si paga nessuna tassa l'unica cosa che io come privato
farei è che se ho intenzione di vendere l'immobile cerco di dichiarere
il valore più alto possibile così quando vendo no ho plusvalenza
da pagare, agli esperti il commento.
non ho letto da nessuna parte che e' stata abolita la tassa di
registro, l'ipotecaria e i bolli.
quindi si paga eccome.
il discorso della plusvalenza non ha nulla a che fare con questa
successione. qui si parla di fabbricato quasi ultimato che e' caduto
in successione. punto.

--
Overlook
tiscali
2005-02-07 15:47:54 UTC
Permalink
la tassa ipotecaria e catastale si paga sempre, forse tu ti sbagli con
l'invim che è stata abolita
chi te lo ha detto che non si pagano le imposte di successione ? qualche
nano pelato forse?
ehhehehe
cordiali saluti
Post by Pippo Pluto
Ma scusate io non sono un geometra ma sulla successione tra genitore
e figlio non si paga nessuna tassa l'unica cosa che io come privato
farei è che se ho intenzione di vendere l'immobile cerco di dichiarere
il valore più alto possibile così quando vendo no ho plusvalenza
da pagare, agli esperti il commento.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Francesco
2005-02-07 16:22:38 UTC
Permalink
Post by tiscali
la tassa ipotecaria e catastale si paga sempre, forse tu ti sbagli con
l'invim che è stata abolita
chi te lo ha detto che non si pagano le imposte di successione ? qualche
nano pelato forse?
...ma non gli erano ricresciuti i capelli?!? :)
Pippo Pluto
2005-02-07 16:46:59 UTC
Permalink
Ma la tassa di successione non era stata abolita qualche anno fa
io mi ricordo che la quota esente era di 300 milioni delle vecchie lire
poi come dici tu il nano pelato con la finanziaria ha tolto la tassa di
successione,
quindi oggi se ipotizziamo un valore dell'immobile di 200 mila euro
praticamente cosa paga il povero figlio che ha ricevuto in eredità
la casa dal padre?.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Overlook
2005-02-07 17:01:15 UTC
Permalink
On Mon, 7 Feb 2005 16:46:59 +0000 (UTC), "Pippo Pluto"
Post by Pippo Pluto
Ma la tassa di successione non era stata abolita qualche anno fa
io mi ricordo che la quota esente era di 300 milioni delle vecchie lire
poi come dici tu il nano pelato con la finanziaria ha tolto la tassa di
successione,
la tassa di successione e' stata effettivamente abolita (ed era una
mazzata), ma la tassa ipotecaria e di registro ci sono ancora e con
l'ultima finanziaria le hanno pure aumentate.
Post by Pippo Pluto
quindi oggi se ipotizziamo un valore dell'immobile di 200 mila euro
praticamente cosa paga il povero figlio che ha ricevuto in eredità
la casa dal padre?.
non interessa il valore venale, ma il valore catastale (solo su
quest'ultimo si puo' fare il calcolo).

--
Overlook
Maci
2005-02-07 17:31:00 UTC
Permalink
Post by Overlook
la tassa di successione e' stata effettivamente abolita (ed era una
mazzata), ma la tassa ipotecaria e di registro ci sono ancora e con
l'ultima finanziaria le hanno pure aumentate.
... avrei detto che l'imposta di registro non si paga in successione ...



Maci
Francesco
2005-02-08 13:15:09 UTC
Permalink
Post by Maci
Post by Overlook
la tassa di successione e' stata effettivamente abolita (ed era una
mazzata), ma la tassa ipotecaria e di registro ci sono ancora e con
l'ultima finanziaria le hanno pure aumentate.
... avrei detto che l'imposta di registro non si paga in successione ...
Maci
Facciamo un po' di chiarezza
(correggetemi se sbaglio perchè sono un pirla qualsiasi) :)

Dal 25 ottobre 2001 non è più dovuta l'imposta di successione
indipendentemente dal valore dei beni caduti in successione e
dai vincoli di parentela intercorrenti tra il defunto e i beneficiari.

inoltre dal dal 1° gennaio 2002 non è dovuta neanche l'Invim.

Pertanto, quando si trasferiscono immobili o diritti reali immobiliari
per successione, sono dovute solo le imposte ipotecarie e catastali
nella misura proporzionale, rispettivamente, del 2% e dell'1%, con un
minimo di 129,11 euro (con l'ultima finanziaria, se non sbaglio passati
a circa 160 euro) per ciascuna imposta.

SE PRIMA CASA:
solo se l'abitazione non è di lusso le imposte ipotecarie e catastali si
applicheranno nella misura fissa di 129,11 euro (con l'ultima
finanziaria, se non sbaglio passati a circa 160 euro come sopra)per
ciascuna imposta (in luogo del 2% e 1%).

P.S.
Non si paga neanche l'imposta di registro...che si paga solo sulle
donazioni, qualora l'immobile non venga donato a:
- coniuge;
- discendenti in linea retta (padre/figlio; nonno/nipote);
- altri parenti fino al quarto grado (zio/nipote; fratelli; cugini).

pertanto se il beneficiario rientra in una di tali categorie, sono
dovute le sole imposte ipotecaria (2%) e catastale (1%).
Mentre se il beneficiario non rientra nelle categorie sopra elencate ed
il valore della donazione eccede la franchigia di 180.759,91 euro,
allora deve essere pagata, sul valore dei beni donati che supera detta
franchigia, l'imposta di registro nella misura del 7%.
L'importo della franchigia è elevato a 516.456,90 euro per le persone
con handicap riconosciuto grave.

SE PRIMA CASA:
Valgono le agevolazioni di cui sopra per le imposte ipotecarie e
catastali, mentre per l'imposta di registro, se dovuta, si applica
l'aliquota del 3%

Spero di aver fatto un po' di chiarezza e non aver detto stupidaggini
Ciao
Francesco

Loading...