Discussione:
APE con ... Parenti
(troppo vecchio per rispondere)
a***@libero.it
2015-12-24 13:01:12 UTC
Permalink
Posso redigere un APE (Legge Naz. reg. Marche) per un appartamento di piena propr. del marito di mia cugina di 1° grado?
A me sembra che con costui, io, non risulto parente, che dite?
Aladino
2015-12-24 14:51:17 UTC
Permalink
Post by a***@libero.it
A me sembra che con costui, io, non risulto parente, che dite?
I direi che ufficialmente non puoi:

Il certificatore deve DICHIARARE:
l'assenza di conflitto di interessi, tra l'altro espressa attraverso il
non coinvolgimento diretto o indiretto con i produttori dei materiali e
dei componenti in esso incorporati, nonchè rispetto ai vantaggi che
possano derivarne al richiedente, e di non essere nè coniuge, nè parente
fino al quarto grado del proprietario, ai sensi del comma b), art. 3 del
DPR 16 aprile 2013, n. 75

IMHO, parente comprende anche gli acquisiti, se no potresti farlo anche
al cognato/a.

Detto questo, immagino che non essendoci un collegamento come ad esempio
il cognome, nessuno se ne accorgerebbe, ma in caso di contestazioni,
potrebbe essere motivo di invalidare l'APE, con conseguenze che immagino
poco piacevoli per il proprietario (oltre che per il certificatore, che
fa una atto notorio falso)
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
Apteryx
2015-12-24 15:19:17 UTC
Permalink
Post by Aladino
IMHO, parente comprende anche gli acquisiti, se no potresti farlo anche
al cognato/a.
non scherziamo

una cugina di primo grado per legge rappresenta il 4° grado di
parentela, e tutti gli altri no

il marito di un parente di quarto grado non è nulla specialmente se è
proprietario al 100% dell'immobile

convengo invece sul valutare l'opportunità o meno di fare l'ape per
eventuali sviluppi futuri, ma se come immagino si tratta di un ape per
un affitto o una compravendta di un immobile esistente, i problemi sono zero
Aladino
2015-12-24 16:09:55 UTC
Permalink
Post by Apteryx
una cugina di primo grado per legge rappresenta il 4° grado di
parentela, e tutti gli altri no
OK, scusate... non avevo ben presente lo schema dei gradi di parentela.
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
a***@libero.it
2015-12-24 16:59:15 UTC
Permalink
Post by Apteryx
una cugina di primo grado per legge rappresenta il 4° grado di
parentela, e tutti gli altri no
Interessante!
Post by Apteryx
il marito di un parente di quarto grado non è nulla specialmente se è
proprietario al 100% dell'immobile
Pure a me sembra cosi'.
Post by Apteryx
convengo invece sul valutare l'opportunità o meno di fare l'ape per
eventuali sviluppi futuri, ma se come immagino si tratta di un ape per
un affitto o una compravendta di un immobile esistente, i problemi sono zero
Sviluppi futuri non conta nulla, devo essere estraneo al momento della firma... Mi pare!
a***@libero.it
2016-01-04 15:55:32 UTC
Permalink
Post by Apteryx
una cugina di primo grado per legge rappresenta il 4° grado di
parentela, e tutti gli altri no
Ma la normativa sugli APE, prevede l'esclusione fino al 3° o 4° grado di parentela?
Aladino
2016-01-04 16:00:55 UTC
Permalink
Post by a***@libero.it
Ma la normativa sugli APE, prevede l'esclusione fino al 3° o 4° grado di parentela?
4°... ai sensi del comma b), art. 3 del DPR 16 aprile 2013, n. 75
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
Apteryx
2016-01-04 18:47:41 UTC
Permalink
Post by a***@libero.it
Ma la normativa sugli APE, prevede l'esclusione fino al 3° o 4° grado di parentela?
poiché la norma dice FINO AL 4° grado c'è chi interpreta che il 4° è escluso

inoltre c'è chi fa anche distunguo fra parenti ed affini, nel caso di
specie il ns amico chiedeva se poteva fare un APE per un affine di 4°
grado (cioè il marito della cugina)

per la mia esperienza in queste cose comanda il notaio, se a lui va
bene, va bene a tutti
Tigers
2016-01-08 15:00:27 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by a***@libero.it
Ma la normativa sugli APE, prevede l'esclusione fino al 3° o 4° grado di parentela?
poiché la norma dice FINO AL 4° grado c'è chi interpreta che il 4° è escluso
Cioe' come interpretano?
Post by Apteryx
inoltre c'è chi fa anche distunguo fra parenti ed affini, nel caso di
specie il ns amico chiedeva se poteva fare un APE per un affine di 4°
grado (cioè il marito della cugina)
Beh, sono 2 cose diverse parenti ed affini.
Post by Apteryx
per la mia esperienza in queste cose comanda il notaio, se a lui va
bene, va bene a tutti
Oppure la regione, che potrebbe rifiutare la registrazione, ma
ricordiamo che e' il certificatore a dichiarare di non essere impedito
alla redazione dell'APE.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
Apteryx
2016-01-08 15:42:42 UTC
Permalink
Post by Tigers
Cioe' come interpretano?
fino al quarto, cioè quarto escluso oppure fino al quarto cioè quarto
compreso
Post by Tigers
Beh, sono 2 cose diverse parenti ed affini.
resta il dubbio che il legislatore con "parenti" abbia voluto includere
anche gli affini, le classiche italiche cose dell'uso improorio di
parole nel testo di legge
Post by Tigers
Oppure la regione, che potrebbe rifiutare la registrazione, ma
ricordiamo che e' il certificatore a dichiarare di non essere impedito
alla redazione dell'APE.
che poi ste cose al 90% sono stupidaggini perché il discorso della
parentela è per gli edifici esistenti e alla fine almeno per come
compriamo/affittiamo le case in italia frega a nessuno la classe,
insomma l'uomo comune vede (giustamente?) la cosa come un ennesimo
balzello e s epuò cerca la strada più breve
Tigers
2016-01-11 07:39:45 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Tigers
Cioe' come interpretano?
fino al quarto, cioè quarto escluso oppure fino al quarto cioè quarto
compreso
Non sapevo ci fossero due interpretazioni: quando vogliono escludere il
quarto scrivono "questo escluso". Pero' vabbe', non sono avvocato.
Post by Apteryx
Post by Tigers
Beh, sono 2 cose diverse parenti ed affini.
resta il dubbio che il legislatore con "parenti" abbia voluto
includere anche gli affini, le classiche italiche cose dell'uso
improorio di parole nel testo di legge
Mah, secondo me il legislatore e' il primo a sapere di questa differenza
e se anche non la sa e' un problema suo: ormai ha scritto parenti e di
tempo per correggere aggiungendo gli affini ce n'e' stato un bel po'.
Post by Apteryx
Post by Tigers
Oppure la regione, che potrebbe rifiutare la registrazione, ma
ricordiamo che e' il certificatore a dichiarare di non essere
impedito alla redazione dell'APE.
che poi ste cose al 90% sono stupidaggini perché il discorso della
parentela è per gli edifici esistenti e alla fine almeno per come
compriamo/affittiamo le case in italia frega a nessuno la classe,
insomma l'uomo comune vede (giustamente?) la cosa come un ennesimo
balzello e s epuò cerca la strada più breve
Chiaro. La cosa assurda e' che la prima che avvalla questa cosa e'
l'amministrazione: la sensazione e' che l'APE sia una rottura di balle
imposta dall'alto (Europa) al popolo italico che di per se' se ne
fregherebbe. Quindi deve costare il meno possibile ed essere la meno
rottura possibile.
Poi pero' cominciano a metterti paletti, procedure assurde e complicate
(non so se sai quale e' la situazione in Lombardia).
Misteri.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
a***@libero.it
2016-01-11 09:31:55 UTC
Permalink
Post by Apteryx
resta il dubbio che il legislatore con "parenti" abbia voluto
includere anche gli affini...
Parlato con l'ufficiale dell'anagrafe in comune, ha detto che il marito di mia cugina e' in effetti,solo un "affine", non parente. Gli ho fatto vedere il DPR, e li' si parla solo di escludere i parenti.... solo i parenti, quindi non citando gli affini, lo posso firmare... E in effetti lo firmero'!
www.studiomirano.it
2016-01-11 10:38:19 UTC
Permalink
Post by a***@libero.it
Post by Apteryx
resta il dubbio che il legislatore con "parenti" abbia voluto
includere anche gli affini...
Parlato con l'ufficiale dell'anagrafe in comune, ha detto che il marito di mia cugina e'
in effetti,solo un "affine", non parente. Gli ho fatto vedere il DPR,
e li' si parla solo

di escludere i parenti.... solo i parenti, quindi non citando gli
affini, lo posso firmare... E in effetti lo firmero'!
i parenti cmq comprendono anche gli affini............ :)



parente
pa·rèn·te/
sostantivo maschile e femminile

1.
La persona in quanto termine di un rapporto di parentela (sia di
consanguineità sia di affinità): un mio p.; i p. di mia moglie; Maria è
una mia p. (oppure mi è p.); parenti di primo, secondo grado; p.
stretti, prossimi, lontani; un p. ricco; prov. chi vuol vivere e star
sano, dai p. stia lontano ; prov. parenti serpenti.
Parente acquisito (o, non com., parente acquistato ), divenuto
tale in seguito a un matrimonio, non consanguineo.
"zio"
Parente povero, a proposito di una condizione di avvilente
inferiorità rispetto ad altri.
2.
lett.
Genitori: li parenti miei furon lombardi, Mantovani per patria
ambedui (Dante: è Virgilio che parla della propria origine); estens.,
progenitori: i primi p., Adamo ed Eva.
--
www.studiomirano.it
Apteryx
2016-01-11 12:06:31 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
i parenti cmq comprendono anche gli affini............ :)
il legisltaore distingue la parentela dall'affinità, a meno che non vi
sia una circolare di mezzo, se ho una legge le parole le interpreto di
legge e non col dizionario, così come noi distinguiamo fra manutenzione
straordinaria e ristrutturazione, ben sapendo che nel parlare comune con
la seconda si intende la prima ;-)
www.studiomirano.it
2016-01-11 12:48:58 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by www.studiomirano.it
i parenti cmq comprendono anche gli affini............ :)
il legisltaore distingue la parentela dall'affinità,
ma....in certi contesti, però la cosa è poco chiara in questo caso, a
mio avviso il senso delle legge è più restrittivo
--
www.studiomirano.it
Tigers
2016-01-13 14:14:46 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
Post by Apteryx
Post by www.studiomirano.it
i parenti cmq comprendono anche gli affini............ :)
il legisltaore distingue la parentela dall'affinità,
ma....in certi contesti, però la cosa è poco chiara in questo caso, a
mio avviso il senso delle legge è più restrittivo
Secondo me proprio no. In questo caso esiste una definizione "di legge"
che supera quella di qualunque dizionario.

Peraltro anche quella che hai riportato tu distinguerebbe i "parenti"
dai "parenti acquisiti", quindi volendo vedere anche le virgole ed i
punti e virgola...
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
Aladino
2016-01-11 10:44:42 UTC
Permalink
Post by Tigers
Mah, secondo me il legislatore e' il primo a sapere di questa differenza
e se anche non la sa e' un problema suo: ormai ha scritto parenti e di
tempo per correggere aggiungendo gli affini ce n'e' stato un bel po'.
Pertanto secondo te si può anche fare l'APE di affini di 1° grato (es.
suoceri)? Io resto titubante, se non altro per l'introduzione "l'assenza
di conflitto di interessi, *tra l'altro* espressa"
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
Continua a leggere su narkive:
Loading...