Discussione:
list per cad che esporta coordinate
(troppo vecchio per rispondere)
mario
2010-09-15 12:09:30 UTC
Permalink
Ciao a tutti, sono alla ricerca di un utility che mi esporti su un file di
testo le coordinate di tutti i punti selezionati in un disegbno autocad !
Ne sapete qualcosa e dove reperirla?
grazie
Maci
2010-09-15 13:37:33 UTC
Permalink
Post by mario
Ciao a tutti, sono alla ricerca di un utility che mi esporti su un file di
testo le coordinate di tutti i punti selezionati in un disegbno autocad !
Ne sapete qualcosa e dove reperirla?
grazie
googleggiando la prima risposta mi porta qui

http://www.sepram.it/lisp.html
(in particolare il n. 10)
Tra l'altro SePrAm è una garanzia per i lisp di autocad :-)


Questo in particolare esporta in un solo colpo tutte le coordinate di
tutte le entità "punto" presenti nel disegno.
--
Ciao
Maci
SePrAm.com
2010-09-15 14:11:37 UTC
Permalink
... grazie, troppo gentile.
Allora approfitto per dirvi che sto terminando (ormai testando) un lisp che:
preleva polilinee e linee disegnate in AutoCAD in coordinate Gauss-Boaga e
le disegna su Google maps.
Un utilizzo potrebbe essere per esempio quello di disegnare il contorno di
un edificio e localizzarlo in un unico passaggio su google maps.
Ovviamente lo metterò a disposizione free nella solita pagina.

Ciao Claudio
Post by Maci
Post by mario
Ciao a tutti, sono alla ricerca di un utility che mi esporti su un file di
testo le coordinate di tutti i punti selezionati in un disegbno autocad !
Ne sapete qualcosa e dove reperirla?
grazie
googleggiando la prima risposta mi porta qui
http://www.sepram.it/lisp.html
(in particolare il n. 10)
Tra l'altro SePrAm è una garanzia per i lisp di autocad :-)
Questo in particolare esporta in un solo colpo tutte le coordinate di
tutte le entità "punto" presenti nel disegno.
--
Ciao
Maci
Maci
2010-09-15 14:21:33 UTC
Permalink
Post by SePrAm.com
... grazie, troppo gentile.
preleva polilinee e linee disegnate in AutoCAD in coordinate Gauss-Boaga e
le disegna su Google maps.
Un utilizzo potrebbe essere per esempio quello di disegnare il contorno di
un edificio e localizzarlo in un unico passaggio su google maps.
Ovviamente lo metterò a disposizione free nella solita pagina.
Ciao Claudio
Non ricordavo di letterti anche qui, ho in mente solo i.c.s.cad :-)
Molto interessante, comunque.
Avevo fatto anch'io qualcosa del genere, ma per prearare dei tracciati
da caricare su un gps "normale" (non uno strumento di rilievo insomma).
Usi "traspunto" per le conversioni?
--
Ciao
Maci
mario
2010-09-15 14:25:41 UTC
Permalink
grazie
SePrAm.com
2010-09-15 14:32:39 UTC
Permalink
Post by Maci
Post by SePrAm.com
... grazie, troppo gentile.
preleva polilinee e linee disegnate in AutoCAD in coordinate Gauss-Boaga e
le disegna su Google maps.
Un utilizzo potrebbe essere per esempio quello di disegnare il contorno di
un edificio e localizzarlo in un unico passaggio su google maps.
Ovviamente lo metterò a disposizione free nella solita pagina.
Ciao Claudio
Non ricordavo di letterti anche qui, ho in mente solo i.c.s.cad :-)
Molto interessante, comunque.
Avevo fatto anch'io qualcosa del genere, ma per prearare dei tracciati da
caricare su un gps "normale" (non uno strumento di rilievo insomma).
Usi "traspunto" per le conversioni?
No, ho scritto l'algoritmo di conversione in una pagina asp (che contiene la
mappa di google maps), leggo le coordinate Gauss-Boaga esportate dal lisp,
le converto e le visualizzo sulla mappa.
Ciao Claudio
il grande fardello
2010-09-15 17:19:41 UTC
Permalink
Post by SePrAm.com
Post by Maci
Post by SePrAm.com
... grazie, troppo gentile.
preleva polilinee e linee disegnate in AutoCAD in coordinate
Gauss-Boaga e
le disegna su Google maps.
Un utilizzo potrebbe essere per esempio quello di disegnare il contorno di
un edificio e localizzarlo in un unico passaggio su google maps.
Ovviamente lo metterò a disposizione free nella solita pagina.
Ciao Claudio
Non ricordavo di letterti anche qui, ho in mente solo i.c.s.cad :-)
Molto interessante, comunque.
Avevo fatto anch'io qualcosa del genere, ma per prearare dei
tracciati da caricare su un gps "normale" (non uno strumento di
rilievo insomma). Usi "traspunto" per le conversioni?
No, ho scritto l'algoritmo di conversione in una pagina asp (che
contiene la mappa di google maps), leggo le coordinate Gauss-Boaga
esportate dal lisp, le converto e le visualizzo sulla mappa.
Ciao Claudio
MeOO!
Ma voi siete geometriprogrammatori?
--
Ciao
mario
2010-09-16 07:52:14 UTC
Permalink
x sepram

Ottimi i tuoi Lisp, ho provato il n. 10 che esporta le coordinate in file
txt, pero' mi chiedo se fosse possibile ottenere un list che numeri
automaticamente i punti nel disegno e esporti le coordinate numerandoli,
cosi' si capisce a quale punto corrisponde le coordinate inserite!

grazie
SePrAm.com
2010-09-16 08:10:25 UTC
Permalink
Prova a scaricare nuovamente il lisp Punti-TXT.lsp
Ho inserito una nuova funzione "Puntitxtcod" che esporta anche il codice del
punto e lo scrive in AutoCAD su un proprio layer.
Ciao Claudio
Post by mario
x sepram
Ottimi i tuoi Lisp, ho provato il n. 10 che esporta le coordinate in file
txt, pero' mi chiedo se fosse possibile ottenere un list che numeri
automaticamente i punti nel disegno e esporti le coordinate numerandoli,
cosi' si capisce a quale punto corrisponde le coordinate inserite!
grazie
mario
2010-09-16 08:41:42 UTC
Permalink
Sei Fantastico! Grazie
t***@gmail.com
2014-05-30 08:03:23 UTC
Permalink
Post by mario
Sei Fantastico! Grazie
Ho scaricato puntitxt, il mio problema però è che quando ho un disegno in 3D i numeri in autocad sono scritti tutti al livello z=0, quindi vanno a sovrapporsi. Come posso modificarlo in modo che le scritte vengano inserite in autocad riconoscendo anche la coordinata z del punto?
Grazie=)
d***@gmail.com
2014-05-30 10:18:22 UTC
Permalink
Post by t***@gmail.com
Post by mario
Sei Fantastico! Grazie
Ho scaricato puntitxt, il mio problema però è che quando ho un disegno in 3D i numeri in autocad sono scritti tutti al livello z=0, quindi vanno a sovrapporsi. Come posso modificarlo in modo che le scritte vengano inserite in autocad riconoscendo anche la coordinata z del punto?
Grazie=)
Se vuoi prova ad usare il mio programma Freeware COORDINATE. I numeri dei punti vengono posti con la Z del punto a cui fanno riferimento.
Per scaricarlo: http://www.domenicoieva.com nella sezione FREEWARE

;;; Domenico IEVA
;;; www.domenicoieva.com
t***@gmail.com
2014-05-31 13:48:42 UTC
Permalink
Grazie!!!!!
Apteryx
2014-05-31 15:42:36 UTC
Permalink
Post by d***@gmail.com
Se vuoi prova ad usare il mio programma Freeware
infilo qui una domanda, avendo delle coordinate gps (foto georeferenziate da
smartphone) esiste un'utility che mi permetta di riportarle dentro un dwg o
un ctr georeferenziato (tipo quelli che si caricano col map) o meglio ancora
un catastale?
www.studiomirano.it
2014-06-03 07:12:27 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by d***@gmail.com
Se vuoi prova ad usare il mio programma Freeware
infilo qui una domanda, avendo delle coordinate gps (foto
georeferenziate da smartphone) esiste un'utility che mi permetta di
riportarle dentro un dwg o un ctr georeferenziato (tipo quelli che si
caricano col map) o meglio ancora un catastale?
io di solito lo faccio con google hearth..........importo il kml o kmz
dallo smartphone, poi in google heart puoi caricare i WMS dell'IGM ed
eventualmente anche un catastale
--
www.studiomirano.it
aspire
2014-06-09 05:08:51 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
io di solito lo faccio con google hearth..........importo il kml o kmz
dallo smartphone, poi in google heart puoi caricare i WMS dell'IGM ed
eventualmente anche un catastale
in google earth un catastale??? le mappe pdf???
www.studiomirano.it
2014-06-09 07:04:21 UTC
Permalink
Post by aspire
Post by www.studiomirano.it
io di solito lo faccio con google hearth..........importo il kml o kmz
dallo smartphone, poi in google heart puoi caricare i WMS dell'IGM ed
eventualmente anche un catastale
in google earth un catastale??? le mappe pdf???
sì............che c'è di strano ?
non in pdf però, trasformi in jpg
--
www.studiomirano.it
aspire
2014-06-09 07:48:03 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
sì............che c'è di strano ?
non in pdf però, trasformi in jpg
mi dici come..........
www.studiomirano.it
2014-06-09 07:53:29 UTC
Permalink
Post by aspire
Post by www.studiomirano.it
sì............che c'è di strano ?
non in pdf però, trasformi in jpg
mi dici come..........
la funzione è "aggiungi--->overlay immagine"

il "come" è un pò più complesso, può essere un inserimento spannometrico
aiutandoti per esempio con il WMS dell'IGM, oppure analitico con il
calcolo delle coordinate
--
www.studiomirano.it
dettofatto
2014-06-10 18:53:50 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
il "come" è un pò più complesso,
Illuminaci!!!
www.studiomirano.it
2014-06-11 07:03:39 UTC
Permalink
Post by dettofatto
Post by www.studiomirano.it
il "come" è un pò più complesso,
Illuminaci!!!
è come se mi chiedessi come si fa un frazionamento :)

è un argomento un pò troppo lungo da trattare completamente
qui.............dovresti studiare i principi della georeferenziazione,
tu prova a inserirla, se poi hai problemi più specifici, puoi provare a
chiedere...........
--
www.studiomirano.it
aspire
2014-06-11 15:19:59 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
Post by dettofatto
Post by www.studiomirano.it
il "come" è un pò più complesso,
Illuminaci!!!
è come se mi chiedessi come si fa un frazionamento :)
è un argomento un pò troppo lungo da trattare completamente
qui.............dovresti studiare i principi della georeferenziazione,
tu prova a inserirla, se poi hai problemi più specifici, puoi provare a
chiedere...........


--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
www.studiomirano.it
2014-06-11 15:33:34 UTC
Permalink
Post by aspire
Post by www.studiomirano.it
Post by dettofatto
Post by www.studiomirano.it
il "come" è un pò più complesso,
Illuminaci!!!
è come se mi chiedessi come si fa un frazionamento :)
è un argomento un pò troppo lungo da trattare completamente
qui.............dovresti studiare i principi della georeferenziazione,
tu prova a inserirla, se poi hai problemi più specifici, puoi provare a
chiedere...........
http://youtu.be/8BA2MG5FjpE
uno dei modi....ma ovviamente si può anche fare tutto "a mano"
--
www.studiomirano.it
gabry
2010-09-15 19:02:19 UTC
Permalink
SePrAm.com <***@sepramNOSPAM.com> ha scritto:


spero che lo comunichi a tutto il newsgroup..............

intanto grazie.

Gabry
.... grazie, troppo gentile.
preleva polilinee e linee disegnate in AutoCAD in coordinate Gauss-Boaga e
le disegna su Google maps.
Continua a leggere su narkive:
Loading...