Discussione:
Stralcio di porzione di corte.
(troppo vecchio per rispondere)
il grande fardello
2007-06-18 17:02:09 UTC
Permalink
Devo frazionare una corte comune (sub 1) appartenente ad un'unica
ditta per stralciare un'area.
Il motivo è che l'attuale proprietario vuole restringere la corte
comune perché venderà un appartamento e l'area stralciata verrà
annessa alla proprietà rustica circostante.
Secondo voi:
si può fare il frazionamento, assegnare un nuovo numero di mappa alla
corte stralciata, fare richiesta di annessione al catasto terreni
e successivamente fare il Docfa per variazione corte escludendo l'area
stralciata senza passare per la creazione di area urbana?
--
Ciao
fabio.it
2007-06-18 17:27:33 UTC
Permalink
Devo frazionare una corte comune (sub 1) appartenente ad un'unica ditta per stralciare un'area.
Il motivo è che l'attuale proprietario vuole restringere la corte comune perché venderà un
appartamento e l'area stralciata verrà annessa alla proprietà rustica circostante.
si può fare il frazionamento, assegnare un nuovo numero di mappa alla corte stralciata, fare
richiesta di annessione al catasto terreni
e successivamente fare il Docfa per variazione corte escludendo l'area stralciata senza passare
per la creazione di area urbana?
------
In teoria penso di si, visto che l'area urbana non sarà oggetto di alienazione.
In pratica, invece, penso che appena vedono il tipo di fraz. che hai intenzione di fare te lo
sospendono subito.
--
Ciao
pietro
2007-06-19 09:54:47 UTC
Permalink
invece secondo me si.
Fai il frazionamento e poi fai il docfa con l'elaborato planimetrico nuovo e
causale "riduzione area di corte".
fabio.it
2007-06-19 11:49:13 UTC
Permalink
Post by pietro
invece secondo me si.
Fai il frazionamento e poi fai il docfa con l'elaborato planimetrico nuovo e causale "riduzione
area di corte".
----
io credo che quando presenta il fraz. come ha fatto intendere, e ai terreni mangiano la foglia che
in questo modo non paga i 50 euri per l'area urbana lo fermano là.
Poi ai fabbricati la causale che proponi sarebbe quella del punto 5? Cioè quella non codificata?
Anche per quello dovrebbe far fatica a passare perchè di solito in questi casi si usa la divisione.
Poi tutto può succedere, specie se si conosce qualcuno che chiude un occhio.
--
Ciao
STAMG
2007-06-19 12:02:17 UTC
Permalink
Quoto fabio.it
Post by fabio.it
Post by pietro
invece secondo me si.
Fai il frazionamento e poi fai il docfa con l'elaborato planimetrico
nuovo e causale "riduzione area di corte".
----
io credo che quando presenta il fraz. come ha fatto intendere, e ai
terreni mangiano la foglia che in questo modo non paga i 50 euri per
l'area urbana lo fermano là.
Poi ai fabbricati la causale che proponi sarebbe quella del punto 5? Cioè
quella non codificata?
Anche per quello dovrebbe far fatica a passare perchè di solito in questi
casi si usa la divisione.
Poi tutto può succedere, specie se si conosce qualcuno che chiude un occhio.
--
Ciao
pietro
2007-06-20 10:39:30 UTC
Permalink
Sono andato a rivedermi il lavoro che avevo fatto un po' di tempo fa.
Frazionamento di un'area di corte a seguito di allargamento della strada e
realizzazione del marciapiede.

Variazione del bcnc con cusali altre e scritto riduzioen di area cortilizia.
In relazione ho scritto che era stata frazionata e citato il n. di
frazionamento.

Per quanto riguarda la nuova particella, che si trova nel "limbo" in quanto
ai terreni la trovi come EU e all'urbano non la trovi con il nuovo numero di
mappa, la carichi, senza planimetria e quindi non ti costa nulla.
Lo fai come unità afferente all'identificativo del mappale precendente, con
causale altro e scrivi area cortilizia. Poi inserisci gli intestati (che
saranno tutti i titolari dei diritti sul bcnc) e nella relazione scrivi area
cortilizia generata con frazionamento n. e comune a tutti i sub.

Io ho fatto così.
ciao
il grande fardello
2007-06-20 16:28:54 UTC
Permalink
Post by pietro
Sono andato a rivedermi il lavoro che avevo fatto un po' di tempo fa.
Frazionamento di un'area di corte a seguito di allargamento della
strada e realizzazione del marciapiede.
Variazione del bcnc con cusali altre e scritto riduzioen di area
cortilizia. In relazione ho scritto che era stata frazionata e
citato
il n. di frazionamento.
Per quanto riguarda la nuova particella, che si trova nel "limbo" in
quanto ai terreni la trovi come EU e all'urbano non la trovi con il
nuovo numero di mappa, la carichi, senza planimetria e quindi non ti
costa nulla. Lo fai come unità afferente all'identificativo del
mappale
precendente, con causale altro e scrivi area cortilizia. Poi
inserisci gli intestati (che saranno tutti i titolari dei diritti
sul
bcnc) e nella relazione scrivi area cortilizia generata con
frazionamento n. e comune a tutti i sub.
Io ho fatto così.
ciao
Sentirò il teNNico dell'urbano se mi fanno saltare la creazione
dell'area urbana (area cortilizia neanche a parlarne) perché me
l'hanno suggerito i teNNici del terreni.
Vi farò sapere.
--
Ciao
Loading...