Post by www.studiomirano.itPost by Al.Ba.Post by www.studiomirano.itcerto, ma se hai un bene PRIVO di ditta ( bcnc, bcc ) e ti chiedono
di portalo a F1 , si pone il problema
A dir la verità no..... o meglio, si pone il problema se non rispetti
le quote originali.
QUALI quote originali ?
Se nel frattempo ( da quando non è più al NCT ) sono intervenuti 3 o 4
atti, un regolamento di condominio, ecc...... cosa fai ?
Quelle esistenti in precedenza alla costituzione del BCNC.
Un BCNC (come del resto un BCC) mica nasce dal nulla..... deriva da
qualcosa che esisteva in precedenza e questo "qualcosa" aveva degli
intestati.
Post by www.studiomirano.itPost by Al.Ba.Se così fosse anche accatastare un nuovo fabbricato su una particella
ENTE URBANO avrebbe lo stesso problema.
no, è un caso diverso. O perlomeno sono diversi i casi dei quali si è
parlato qui, cioè le varie tipologie di beni comuni. Casi ai quali
aggiungo i terreni che sono da tempo immemore a partita 2 e che sono
stati tutto al più citati in qualche atto come utilità comuni, sempre
che siano stati citati...........
Ma invece è proprio lo stesso caso, però con un livello di complessità
molto inferiore.
Nel caso che ho citato è semplice risalire ad intestati e relative
quote, nei casi che citi tu è molto più complesso, sino
all'impossibilità di risalirvi.
Ma questo non significa che la procedura non si possa fare.
Post by www.studiomirano.ita volte per capire di chi sono devi leggere e fare ricerche storiche su
tutti gli atti degli edifici che perimetrano la corte ( di solito i
terreni a partita 2 sono delle corti ) e di solito il risultato a cui
arrivi è di capire a chi sono comuni, ma senza sapere in che quota.
Sugli atti c'è scritto semplicemente " con diritto alla corte mappale
X". In tali casi NON è corretto mettere una ditta ma DEVE per forza
rimanere BCC e o BCNC
Come ho già scritto ogni caso va esaminato a parte.
Nel caso citato in questo post la situazione è (sulla base di quanto
scritto) chiarissima, come del resto nel pos che ho aperto.
È ovvio che occorre essere certi delle intestazioni e delle relative quote.
Ma vale poi anche lo stesso discorso in sede di costituzione di BCNC....
non è che per costituirlo basta un clik e sia poi impossibile alienarlo
o variarlo.
Post by www.studiomirano.itE aggiungo che se capisci " a chi sono comuni", ma non hai la quota, a
livello teorico non puoi essere sicuro al 100% in merito a chi sono
comuni, perchè magari potrebbe averne diritto anche una abitazione non
confinante con la corte ma posta poco più in là
Stesso discorso, occorre valutare il caso specifico
Post by www.studiomirano.itPost by Al.Ba.Come un ente urbano (privo di intestati) deriva da un terreno che
questi intestati li aveva, anche un BCNC deriva da un'entità (o è
riconducibile ad essa/e) che questi intestati li aveva.
vedi sopra
Post by Al.Ba.Magari mi sono perso qualcosa per la strada, ma in tutte le istruzioni
operative che ho letto (E.R., Lombardia, Piemonte) non ho trovato
nulla relativo a tale problematica.
esatto, perchè non è un problema catastale
E allora che mi venga negata la possibilità di costituire un F/1
derivato dal frazionamento di un BCNC
:-)