Discussione:
Docfa rifiutato
(troppo vecchio per rispondere)
Carlo
2011-01-10 14:37:10 UTC
Permalink
Mi hanno rifiutato un Docfa per unità afferente in sopraelevazione
all'ultimo piano sull'unità immobiliare di proprietà del mio clente in
quanto, secondo l'AdT tale nuova costruzione deve essere intestata a tutti i
comproprietari del condominio ai sensi dell'art. 1117 del Codice Civile
(lastrico solare proprietà comune). Il titolo di provenienza, risalente al
1936 non dice nulla in merito, mentre l'edificazione è avvenuta nel 1952. Ho
predisposto il Docfa con l'annotazione di riserva "Ditta dichiarata priva di
titolo reso pubblico" ma non è stato sufficiente in quanto, sempre secondo
l'ufficio, tale annotazione non è possibile utilizzarla per le
sopraelevazione.
Chiedo un vostro aiuto circa la soluzione della questione o di fornirmi
normativa in merito affinchè possa presentare ricorso. Se ho sbagliato tutto
ditemelo con tranquillità. Grazie
geoCarlo
alive01
2011-01-10 14:44:11 UTC
Permalink
...
Post by Carlo
Chiedo un vostro aiuto circa la soluzione della questione o di fornirmi
normativa in merito affinch possa presentare ricorso.
Ricorso?
Carlo
2011-01-10 15:03:37 UTC
Permalink
si contro il rifiuto? perchè non ti è mai capitato?
Post by alive01
...
Post by Carlo
Chiedo un vostro aiuto circa la soluzione della questione o di fornirmi
normativa in merito affinch possa presentare ricorso.
Ricorso?
il grande fardello
2011-01-10 15:31:08 UTC
Permalink
Post by Carlo
Mi hanno rifiutato un Docfa per unità afferente in sopraelevazione
all'ultimo piano sull'unità immobiliare di proprietà del mio clente in
quanto, secondo l'AdT tale nuova costruzione deve essere intestata a
tutti i comproprietari del condominio ai sensi dell'art. 1117 del Codice
Civile (lastrico solare proprietà comune). Il titolo di
provenienza, risalente al 1936 non dice nulla in merito, mentre
l'edificazione è avvenuta nel 1952. Ho predisposto il Docfa con
l'annotazione di riserva "Ditta dichiarata priva di titolo reso
pubblico" ma non è stato sufficiente in quanto, sempre secondo
l'ufficio, tale annotazione non è possibile utilizzarla per le
sopraelevazione. Chiedo un vostro aiuto circa la soluzione della questione
o di
fornirmi normativa in merito affinchè possa presentare ricorso. Se ho
sbagliato tutto ditemelo con tranquillità. Grazie
geoCarlo
Ha ragione l'AdT.
--
Ciao
Carlo
2011-01-10 15:42:21 UTC
Permalink
per favore mi potresti spiegare il motivo. Grazie
Post by il grande fardello
Post by Carlo
Mi hanno rifiutato un Docfa per unità afferente in sopraelevazione
all'ultimo piano sull'unità immobiliare di proprietà del mio clente in
quanto, secondo l'AdT tale nuova costruzione deve essere intestata a
tutti i comproprietari del condominio ai sensi dell'art. 1117 del Codice
Civile (lastrico solare proprietà comune). Il titolo di
provenienza, risalente al 1936 non dice nulla in merito, mentre
l'edificazione è avvenuta nel 1952. Ho predisposto il Docfa con
l'annotazione di riserva "Ditta dichiarata priva di titolo reso
pubblico" ma non è stato sufficiente in quanto, sempre secondo
l'ufficio, tale annotazione non è possibile utilizzarla per le
sopraelevazione. Chiedo un vostro aiuto circa la soluzione della
questione o di
fornirmi normativa in merito affinchè possa presentare ricorso. Se ho
sbagliato tutto ditemelo con tranquillità. Grazie
geoCarlo
Ha ragione l'AdT.
--
Ciao
il grande fardello
2011-01-10 15:58:49 UTC
Permalink
Post by Carlo
per favore mi potresti spiegare il motivo. Grazie
Perché si presume che il tetto o il lastrico solare, in assenza di un titolo
legale, siano di proprietà di tutti i condòmini sottostanti
--
Ciao
CarloB
2011-01-10 16:56:09 UTC
Permalink
On Mon, 10 Jan 2011 16:58:49 +0100, "il grande fardello"
Post by il grande fardello
Perché si presume che il tetto o il lastrico solare, in assenza di un titolo
legale, siano di proprietà di tutti i condòmini sottostanti
condivido, senza altro titolo diventa corretto ciò che dice l'ADT
--
CarloB
alive01
2011-01-10 19:41:02 UTC
Permalink
Post by CarloB
Post by il grande fardello
Perché si presume che il tetto o il lastrico solare, in assenza di un titolo
legale, siano di proprietà di tutti i condòmini sottostanti
condivido, senza altro titolo diventa corretto ciò che dice l'ADT
Quoto, l'AdT ha ragione. Tra l'altro con le ultime versioni Docfa non
è possibile mettere la dicitura "ciascuno per i propri diritti" come
sancito anche dalle circolari emanate in merito.

Aio
2011-01-10 15:38:37 UTC
Permalink
Prova a fare prima il tipo mappale (anche se per conformità di mappa) ove,
in lettera d'incarico, dichiari che il tuo cliente è proprietario animo
domini per possesso ultraventennale dell'unità immobiliare. Dopodiché
dovrebbero intestarti l'unità immobiliare con l'annotazione di riserva che
hai menzionato.
Post by Carlo
Mi hanno rifiutato un Docfa per unità afferente in sopraelevazione
all'ultimo piano sull'unità immobiliare di proprietà del mio clente in
quanto, secondo l'AdT tale nuova costruzione deve essere intestata a tutti
i comproprietari del condominio ai sensi dell'art. 1117 del Codice Civile
(lastrico solare proprietà comune). Il titolo di provenienza, risalente al
1936 non dice nulla in merito, mentre l'edificazione è avvenuta nel 1952.
Ho predisposto il Docfa con l'annotazione di riserva "Ditta dichiarata
priva di titolo reso pubblico" ma non è stato sufficiente in quanto,
sempre secondo l'ufficio, tale annotazione non è possibile utilizzarla per
le sopraelevazione.
Chiedo un vostro aiuto circa la soluzione della questione o di fornirmi
normativa in merito affinchè possa presentare ricorso. Se ho sbagliato
tutto ditemelo con tranquillità. Grazie
geoCarlo
Continua a leggere su narkive:
Loading...