Post by rarusL'imbianchino DEVE cambiare mestier,e se non sa su che supporto va
applicacare la nuova tinta.
Forse non ha usato un fissativo o ha messo una lavabile su una tempera.
In ultimo se il fondo nn tiene deve carteggairlo prima.
Cmq DEVE cambiare mestiere.. ;.) qui non ci piove.
Io non sono totalmente d'accordo con quanto dici e con quanto detto da
Anna17.
Perchè il problema (lo dico per esperienza diretta) potrebbe non tanto
ricondursi ad una errata preparazione del muro da parte dell'imbianchino
(consideriamo che i muri erano già stati pitturati), ma bensì da
ricondurre alla finitura del muro *SE* questo era rasato a gesso.
Se non furono usati prodotti e metodi adeguati, può succedere che la
"lama" di gesso (la finitura superficiale) sia in brevi punti staccata
dal fondo di preparazione (generalmente un intonaco "pronto"). Questo
capita in lavori eseguiti al gelo, oppure per incompatibilità di
materiale (un gessista, piuttosto bravo, mi spiegava che non è una buona
cosa accoppiare il "pronto" con la scagliola di gesso, perchè capita
sovente che questa non aderisce perfettamente al fondo, provocando,
appunto, quel problema).
Quindi, pitturando il muro, può capitare di vedere dei rigonfiamenti a
"bolla", in genere sparsi qua e la, a volte più concentrati in alcuni
punti. Questo succede perchè, durante la pittura, anche la lama di gesso
si bagna. Quindi si dilata. Non essendo attaccata al fondo, si gonfia.
E se la si tocca... "addio", si sfalda subito, rovinando la finitura.
Se non la si tocca e la si lascia asciugare, si ritira e torna come
prima. In edifici generalmente asciutti, il problema non si manifesterà
"da solo". Per contro... sarà sempre evidente (fino a sfogliarsi) in
edifici umidi.
MA se prima che l'imbianchino desse il via alle opere quei muri non
erano sfogliati, sfaldati, crepati... il problema era difficilmente
riscontrabile.
NB = il fissativo per fondi, in questi casi, NON serve quasi a una
mazza. Ne puoi dare su quanto ti pare... che tanto non risolvi il
problema (anzi, rischi di "strappare" la bolla, esagerando con la
bagnatura ad impregnante).
Soluzione?
Se non è disastroso... tenerselo così (in generale, una volta asciutto,
non succede nulla), oppure raschiare via tutto e rifare la rasatura ex-novo.
INVECE, se il fondo è al civile... allora -sicuramente- il problema è da
ricondurre alla pittura superficiale. La quale NON è certamente
attaccata all'intonaco (alla bagnatura, subisce lo stesso effetto della
rasatura a gesso).
In questo caso, l'unica possibilità è la raschiatura della pittura e il
rinnovo delle pareti (bel lavoraccio).
MA... non si può certo ritenere che -essendo comparse delle bolle-
(quindi manifestatosi un difetto ORIGINARIO del muro o di quel che c'è
sopra).. l'imbianchino, che non ha detto nulla, si deve raschiare il
muro, stuccarlo e rifarsi le imbiancature "aggratise"! ;-) E' solo
l'ultimo lavoro (la pittura) che non gli va pagata). Il resto.. è un
"lavoro differente da quello precedentemente pattuito, richiesto da
differenti esigenze dovute a situazioni precedentemente incognite". ...e
che quindi va pagato.
Sia chiaro: se il muro da pitturare appare ordinato e composto, non è
facile comprendere -a priori- se si manifesteranno bolle.
Quindi, IMHO, ciò che va contestato all'imbianchino è il fatto di non
aver interrotto l'opera al riscontro del rigonfiamento.
Cioè.. dopo la prima mano di pittura (meglio se "di prova", per saggiare
il comportamento della precedente imbiancatura), avrebbe dovuto dire
"Fermi tutti, non si può procedere in questo modo; il lavoro da fare è
un altro. Rivediamo gli accordi".
Se non ha fatto questo, significa che (scegliere tra le varie possibilità):
1) è inesperto, non sa fare il mestiere
2) e' esperto, ha reputato non necessaria l'interruzione dell'opera
3) è un furbo, sapeva del problema e ha fatto finta di nulla
Tutto questo, sempre IMHO (a mio modestissimo parere)... ;-)
Adesso basta: ho scritto troppo. Ci si legge fra un paio di mesi...
ROTFL :-D
Bye
MioMao