Discussione:
Muri appena dipinti e bolle
(troppo vecchio per rispondere)
freakantones
2006-11-28 09:04:56 UTC
Permalink
L'imbianchino ha appena finito di imbiancare l'alloggio che era stato
disabitato per almeno 5 anni ed ecco come d'incanto apparire sul muro
numerose bolle, che se toccate si aprono e lasciano lo strato di
pittura spaccato.
L'imbianchino dice che è colpa della pittura che c'era sotto e che lui

non può mettersi a grattare tutti i muri per togliere la vernice
vecchia.
Volevo sentire qualche altro parere se possibile.

Grazie
Anna17
2006-11-28 09:31:09 UTC
Permalink
Post by freakantones
L'imbianchino ha appena finito di imbiancare l'alloggio che era stato
disabitato per almeno 5 anni ed ecco come d'incanto apparire sul muro
numerose bolle, che se toccate si aprono e lasciano lo strato di
pittura spaccato.
L'imbianchino dice che è colpa della pittura che c'era sotto e che lui
non può mettersi a grattare tutti i muri per togliere la vernice
vecchia.
Volevo sentire qualche altro parere se possibile.
Grazie
Certo che dipende dalla pittura che c'e' sotto, ma a chi spettava, se
non a lui, farti presente il problema prima che si presentasse?
Leggi qui:
http://clarence.supereva.com/contents/tecnologia/brico/pittura/muri.html
ti spiega i casi che si possono presentare, scorri fino a "Muri gia'
tinteggiati".
Io direi che il tuo imbianchino ti deve rifare il lavoro a sue spese...
rarus
2006-11-29 00:05:03 UTC
Permalink
"freakantones" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio news:***@80g2000cwy.googlegroups.com...
L'imbianchino ha appena finito di imbiancare l'alloggio che era stato
disabitato per almeno 5 anni ed ecco come d'incanto apparire sul muro
numerose bolle, che se toccate si aprono e lasciano lo strato di
pittura spaccato.
L'imbianchino dice che è colpa della pittura che c'era sotto e che lui

non può mettersi a grattare tutti i muri per togliere la vernice
vecchia.
Volevo sentire qualche altro parere se possibile.

Grazie

L'imbianchino DEVE cambiare mestier,e se non sa su che supporto va
applicacare la nuova tinta.
Forse non ha usato un fissativo o ha messo una lavabile su una tempera.
In ultimo se il fondo nn tiene deve carteggairlo prima.
Cmq DEVE cambiare mestiere.. ;.) qui non ci piove.
ciao
MioMao
2006-11-29 09:01:08 UTC
Permalink
Post by rarus
L'imbianchino DEVE cambiare mestier,e se non sa su che supporto va
applicacare la nuova tinta.
Forse non ha usato un fissativo o ha messo una lavabile su una tempera.
In ultimo se il fondo nn tiene deve carteggairlo prima.
Cmq DEVE cambiare mestiere.. ;.) qui non ci piove.
Io non sono totalmente d'accordo con quanto dici e con quanto detto da
Anna17.

Perchè il problema (lo dico per esperienza diretta) potrebbe non tanto
ricondursi ad una errata preparazione del muro da parte dell'imbianchino
(consideriamo che i muri erano già stati pitturati), ma bensì da
ricondurre alla finitura del muro *SE* questo era rasato a gesso.
Se non furono usati prodotti e metodi adeguati, può succedere che la
"lama" di gesso (la finitura superficiale) sia in brevi punti staccata
dal fondo di preparazione (generalmente un intonaco "pronto"). Questo
capita in lavori eseguiti al gelo, oppure per incompatibilità di
materiale (un gessista, piuttosto bravo, mi spiegava che non è una buona
cosa accoppiare il "pronto" con la scagliola di gesso, perchè capita
sovente che questa non aderisce perfettamente al fondo, provocando,
appunto, quel problema).

Quindi, pitturando il muro, può capitare di vedere dei rigonfiamenti a
"bolla", in genere sparsi qua e la, a volte più concentrati in alcuni
punti. Questo succede perchè, durante la pittura, anche la lama di gesso
si bagna. Quindi si dilata. Non essendo attaccata al fondo, si gonfia.
E se la si tocca... "addio", si sfalda subito, rovinando la finitura.
Se non la si tocca e la si lascia asciugare, si ritira e torna come
prima. In edifici generalmente asciutti, il problema non si manifesterà
"da solo". Per contro... sarà sempre evidente (fino a sfogliarsi) in
edifici umidi.
MA se prima che l'imbianchino desse il via alle opere quei muri non
erano sfogliati, sfaldati, crepati... il problema era difficilmente
riscontrabile.

NB = il fissativo per fondi, in questi casi, NON serve quasi a una
mazza. Ne puoi dare su quanto ti pare... che tanto non risolvi il
problema (anzi, rischi di "strappare" la bolla, esagerando con la
bagnatura ad impregnante).

Soluzione?
Se non è disastroso... tenerselo così (in generale, una volta asciutto,
non succede nulla), oppure raschiare via tutto e rifare la rasatura ex-novo.

INVECE, se il fondo è al civile... allora -sicuramente- il problema è da
ricondurre alla pittura superficiale. La quale NON è certamente
attaccata all'intonaco (alla bagnatura, subisce lo stesso effetto della
rasatura a gesso).
In questo caso, l'unica possibilità è la raschiatura della pittura e il
rinnovo delle pareti (bel lavoraccio).

MA... non si può certo ritenere che -essendo comparse delle bolle-
(quindi manifestatosi un difetto ORIGINARIO del muro o di quel che c'è
sopra).. l'imbianchino, che non ha detto nulla, si deve raschiare il
muro, stuccarlo e rifarsi le imbiancature "aggratise"! ;-) E' solo
l'ultimo lavoro (la pittura) che non gli va pagata). Il resto.. è un
"lavoro differente da quello precedentemente pattuito, richiesto da
differenti esigenze dovute a situazioni precedentemente incognite". ...e
che quindi va pagato.
Sia chiaro: se il muro da pitturare appare ordinato e composto, non è
facile comprendere -a priori- se si manifesteranno bolle.

Quindi, IMHO, ciò che va contestato all'imbianchino è il fatto di non
aver interrotto l'opera al riscontro del rigonfiamento.
Cioè.. dopo la prima mano di pittura (meglio se "di prova", per saggiare
il comportamento della precedente imbiancatura), avrebbe dovuto dire
"Fermi tutti, non si può procedere in questo modo; il lavoro da fare è
un altro. Rivediamo gli accordi".
Se non ha fatto questo, significa che (scegliere tra le varie possibilità):
1) è inesperto, non sa fare il mestiere
2) e' esperto, ha reputato non necessaria l'interruzione dell'opera
3) è un furbo, sapeva del problema e ha fatto finta di nulla

Tutto questo, sempre IMHO (a mio modestissimo parere)... ;-)

Adesso basta: ho scritto troppo. Ci si legge fra un paio di mesi...
ROTFL :-D

Bye
MioMao
Anna17
2006-11-29 15:06:46 UTC
Permalink
Post by MioMao
Io non sono totalmente d'accordo con quanto dici e con quanto detto da
Anna17.
Perchè il problema (lo dico per esperienza diretta) potrebbe non tanto
ricondursi ad una errata preparazione del muro da parte dell'imbianchino
(consideriamo che i muri erano già stati pitturati), ma bensì da
ricondurre alla finitura del muro *SE* questo era rasato a gesso.
Quindi, pitturando il muro, può capitare di vedere dei rigonfiamenti a
"bolla", in genere sparsi qua e la, a volte più concentrati in alcuni
punti. Questo succede perchè, durante la pittura, anche la lama di gesso
si bagna. Quindi si dilata. Non essendo attaccata al fondo, si gonfia.
E se la si tocca... "addio", si sfalda subito, rovinando la finitura.
Se non la si tocca e la si lascia asciugare, si ritira e torna come
prima. In edifici generalmente asciutti, il problema non si manifesterà
"da solo". Per contro... sarà sempre evidente (fino a sfogliarsi) in
edifici umidi.
Tu stai facendo delle ipotesi, io non ne ho fatto perche' freakantones
non ci parla dei materiali usati. Anche se ho pensato a
incompatibilita' tra pittura e sottofondo - anzi, in realta' ho pensato
ad una vecchia pittura a calce "soffocata" dalla nuova, plastica,
perche' e' il caso che mi capita di vedere piu' frequentemente.
Rimane il fatto che, anche nel caso valga la tua ipotesi, l'imbianchino
doveva porsi il problema e avvisare il committente prima di fare il
lavoro. O no?
Post by MioMao
MA se prima che l'imbianchino desse il via alle opere quei muri non
erano sfogliati, sfaldati, crepati... il problema era difficilmente
riscontrabile.
Nonostante ora compaiano "numerose bolle"? E neanche sapendo (come
l'imbianchino dovrebbe) che la rasatura a gesso da normalmente questi
problemi e che comunque non e' facile da gestire come un intonaco
civile? Mah!
Post by MioMao
NB = il fissativo per fondi, in questi casi, NON serve quasi a una
mazza. Ne puoi dare su quanto ti pare... che tanto non risolvi il
problema (anzi, rischi di "strappare" la bolla, esagerando con la
bagnatura ad impregnante).
Soluzione?
Se non è disastroso... tenerselo così (in generale, una volta asciutto,
non succede nulla), oppure raschiare via tutto e rifare la rasatura ex-novo.
INVECE, se il fondo è al civile... allora -sicuramente- il problema è da
ricondurre alla pittura superficiale. La quale NON è certamente
attaccata all'intonaco (alla bagnatura, subisce lo stesso effetto della
rasatura a gesso).
In questo caso, l'unica possibilità è la raschiatura della pittura e il
rinnovo delle pareti (bel lavoraccio).
MA... non si può certo ritenere che -essendo comparse delle bolle-
(quindi manifestatosi un difetto ORIGINARIO del muro o di quel che c'è
sopra).. l'imbianchino, che non ha detto nulla, si deve raschiare il
muro, stuccarlo e rifarsi le imbiancature "aggratise"! ;-) E' solo
l'ultimo lavoro (la pittura) che non gli va pagata). Il resto.. è un
"lavoro differente da quello precedentemente pattuito, richiesto da
differenti esigenze dovute a situazioni precedentemente incognite". ...e
che quindi va pagato.
Io intendevo ovviamente se lui non ha fatto presente la cosa per
tempo...
Post by MioMao
Sia chiaro: se il muro da pitturare appare ordinato e composto, non è
facile comprendere -a priori- se si manifesteranno bolle.
In una casa disabitata da cinque anni? Forse se nuova, o tenuta bene o
con intonaco rifatto di recente, non sappiamo nulla pero'...
Post by MioMao
Quindi, IMHO, ciò che va contestato all'imbianchino è il fatto di non
aver interrotto l'opera al riscontro del rigonfiamento.
Cioè.. dopo la prima mano di pittura (meglio se "di prova", per saggiare
il comportamento della precedente imbiancatura), avrebbe dovuto dire
"Fermi tutti, non si può procedere in questo modo; il lavoro da fare è
un altro. Rivediamo gli accordi".
D'accordissimo...
Post by MioMao
1) è inesperto, non sa fare il mestiere
2) e' esperto, ha reputato non necessaria l'interruzione dell'opera
3) è un furbo, sapeva del problema e ha fatto finta di nulla
Propenderei per la 3° ipotesi, data la mia solita diffidenza...
Post by MioMao
Tutto questo, sempre IMHO (a mio modestissimo parere)... ;-)
Ci mancherebbe...
Post by MioMao
Adesso basta: ho scritto troppo. Ci si legge fra un paio di mesi...
ROTFL :-D
Vabbe', ti aspetteremo :-D
Ciao
MioMao
2006-11-29 19:54:44 UTC
Permalink
Post by Anna17
Tu stai facendo delle ipotesi,
Esatto.
Ma non per "avere ragione", ma per mettere in evidenza che avete dato
addosso al imbianchino (che potrebbe anche essere un emerito pirla, ci
mancherebbe altro), tutto sommato, senza pensarci troppo.
Rapidi: estrarre, puntare, sparare, BOOM! ;-)
Avviare una guerra è un lampo. Poi, però.. bisogna vincerla.
Post by Anna17
io non ne ho fatto perche' freakantones
non ci parla dei materiali usati.
Esatto.
Quindi, un motivo in più... per non pensare indiscriminatamente
all'errore di esecuzione o di valutazione da parte del pittore.
Post by Anna17
Anche se ho pensato a
incompatibilita' tra pittura e sottofondo - anzi, in realta' ho pensato
ad una vecchia pittura a calce "soffocata" dalla nuova, plastica,
perche' e' il caso che mi capita di vedere piu' frequentemente.
...mah... forse li, sull'isola... :-D
Post by Anna17
Rimane il fatto che, anche nel caso valga la tua ipotesi, l'imbianchino
doveva porsi il problema e avvisare il committente prima di fare il
lavoro. O no?
...ed io cosa avevo detto? ;-P
(ma non "prima di fare il lavoro"; bensì "prima di terminarlo" oppure di
"proseguirlo". E' differente).
Post by Anna17
Post by MioMao
MA se prima che l'imbianchino desse il via alle opere quei muri non
erano sfogliati, sfaldati, crepati... il problema era difficilmente
riscontrabile.
Nonostante ora compaiano "numerose bolle"?
.....se vuoi vedere casa mia... ;-)
Ho alcuni punti che manifestano quel problema, qui in ufficio. E il
problema sta proprio nell'uso della scagliola di gesso. E -in
particolare- nell'uso del gessista demente, ovviamente. :-D
Post by Anna17
E neanche sapendo (come
l'imbianchino dovrebbe) che la rasatura a gesso da normalmente questi
problemi
??
Sorry, ma il "normalmente", nel caso che citi, non l'ho mai visto. Il
"raramente", si. Ma non il "normalmente".
Inoltre (ti rigiro il pensiero): e se quella casa fosse già stata
"pittata" varie volte, per lungo tempo, su un civile molto ben fatto? ;-)
.......o raschi... o ti attacchi al tram, in curva. :-D
Post by Anna17
e che comunque non e' facile da gestire come un intonaco
civile? Mah!
Vabbè... ripeto: il mio appunto era relativo all'accusa, ingiustificata,
mossa nei confronti del imbianchino. Chi l'ha detto che deve *per forza*
avere i raggi X e quindi sapere verso quale morte sta andando in contro,
scandagliando in profondità le murature? :-D
Piuttosto, imho, con buona probabilità gli è stata commissionata la SOLA
imbiancatura.. e quella lui ha eseguito.
POI.. il risultato è diventato una merda? ...perfetto. E' evidente che
se la deve rifare (aggratise), migliorando comunque la prestazione
generale (a pagamento, perchè la commissione cambia).
....scommetti che quello non era nemmeno un imbianchino professionista?
;-) ...scommetti che era l'amico dello zio Genoveffo di Vidigulfo, che
"me l'ha imbiancat il mes scors ed è venut na bellèzz"?!? ;-)
(te lo dico io che è cos'. Anche se sarà molto facile sostenere il
contrario, essendo un... NG!)
Post by Anna17
Post by MioMao
MA... non si può certo ritenere che -essendo comparse delle bolle-
(quindi manifestatosi un difetto ORIGINARIO del muro o di quel che c'è
sopra).. l'imbianchino, che non ha detto nulla, si deve raschiare il
muro, stuccarlo e rifarsi le imbiancature "aggratise"! ;-) E' solo
l'ultimo lavoro (la pittura) che non gli va pagata). Il resto.. è un
"lavoro differente da quello precedentemente pattuito, richiesto da
differenti esigenze dovute a situazioni precedentemente incognite". ...e
che quindi va pagato.
Io intendevo ovviamente se lui non ha fatto presente la cosa per
tempo...
Beh... davvero non mi sembrava così "ovvio".
Altrimenti non l'avrei scritto, per farvelo notare. ;-)
Post by Anna17
Post by MioMao
Sia chiaro: se il muro da pitturare appare ordinato e composto, non è
facile comprendere -a priori- se si manifesteranno bolle.
In una casa disabitata da cinque anni?
...e quindi?
Cosa credi che succeda, se nessuno è presente per 5 anni? Gli prende il
morbillo agli intonaci?!? ROTFL :-D
Al massimo cambiano colore... ma -indubbiamente- i muri
dell'appartamento (se non fetente) saranno mooooolto più asciutti di una
casa normalmente abitata. Particolare da non trascurare, oltretutto...
rispetto al rigonfiamento avvenuto. ;-)
Post by Anna17
Forse se nuova, o tenuta bene o
con intonaco rifatto di recente, non sappiamo nulla pero'...
Esatto.
Quindi, come già detto: è un ulteriore motivo per non pensare (e
sentenziare!) indiscriminatamente all'errore di esecuzione o di
valutazione da parte del pittore.
Post by Anna17
Post by MioMao
Quindi, IMHO, ciò che va contestato all'imbianchino è il fatto di non
aver interrotto l'opera al riscontro del rigonfiamento.
Cioè.. dopo la prima mano di pittura (meglio se "di prova", per saggiare
il comportamento della precedente imbiancatura), avrebbe dovuto dire
"Fermi tutti, non si può procedere in questo modo; il lavoro da fare è
un altro. Rivediamo gli accordi".
D'accordissimo...
Bene! Significa che non ho perso il mio tempo. :-)
Post by Anna17
Post by MioMao
1) è inesperto, non sa fare il mestiere
2) e' esperto, ha reputato non necessaria l'interruzione dell'opera
3) è un furbo, sapeva del problema e ha fatto finta di nulla
Propenderei per la 3° ipotesi, data la mia solita diffidenza...
Mah... io invece preferisco parlarne.
Poi, magari.. con un po' di sforzo, riesco anche a capirci qualcosina... :-)

Bye
MioMao
Anna17
2006-11-30 09:55:44 UTC
Permalink
Post by MioMao
Post by Anna17
Tu stai facendo delle ipotesi,
Esatto.
Ma non per "avere ragione", ma per mettere in evidenza che avete dato
addosso al imbianchino (che potrebbe anche essere un emerito pirla, ci
mancherebbe altro), tutto sommato, senza pensarci troppo.
Rapidi: estrarre, puntare, sparare, BOOM! ;-)
Avviare una guerra è un lampo. Poi, però.. bisogna vincerla.
Ma dai, esagerato! Io sono partita da un presupposto (che non ho
espresso, d'accordo), tu da un altro.
Post by MioMao
Post by Anna17
io non ne ho fatto perche' freakantones
non ci parla dei materiali usati.
Esatto.
Quindi, un motivo in più... per non pensare indiscriminatamente
all'errore di esecuzione o di valutazione da parte del pittore.
E vabbe', ammetto, sono prevenuta perche' vedo come in genere si lavora
dalle mie parti :-(
Post by MioMao
Post by Anna17
Anche se ho pensato a
incompatibilita' tra pittura e sottofondo - anzi, in realta' ho pensato
ad una vecchia pittura a calce "soffocata" dalla nuova, plastica,
perche' e' il caso che mi capita di vedere piu' frequentemente.
...mah... forse li, sull'isola... :-D
Perche', questo "progresso" non e' arrivato in Padania? :-DD
Post by MioMao
Post by Anna17
Rimane il fatto che, anche nel caso valga la tua ipotesi, l'imbianchino
doveva porsi il problema e avvisare il committente prima di fare il
lavoro. O no?
...ed io cosa avevo detto? ;-P
(ma non "prima di fare il lavoro"; bensì "prima di terminarlo" oppure di
"proseguirlo". E' differente).
E sarebbe poi tornato indietro su quanto fatto? Ma una persona del
mestiere non dovrebbe riconoscere "al tatto" e "alla vista" i
materiali?
Post by MioMao
Post by Anna17
Post by MioMao
MA se prima che l'imbianchino desse il via alle opere quei muri non
erano sfogliati, sfaldati, crepati... il problema era difficilmente
riscontrabile.
Nonostante ora compaiano "numerose bolle"?
.....se vuoi vedere casa mia... ;-)
Ho alcuni punti che manifestano quel problema, qui in ufficio. E il
problema sta proprio nell'uso della scagliola di gesso. E -in
particolare- nell'uso del gessista demente, ovviamente. :-D
Scusa, per me tra "alcuni punti" e "numerose bolle" c'e' qualche
differenza... Forse ho pensato ad un fenomeno piu' importante di quanto
non sia in realta'...
Post by MioMao
Post by Anna17
E neanche sapendo (come
l'imbianchino dovrebbe) che la rasatura a gesso da normalmente questi
problemi
??
Sorry, ma il "normalmente", nel caso che citi, non l'ho mai visto. Il
"raramente", si. Ma non il "normalmente".
Io invece vedo il "normalmente", forse perche' e' una tecnica poco
usata qui...
Post by MioMao
Inoltre (ti rigiro il pensiero): e se quella casa fosse già stata
"pittata" varie volte, per lungo tempo, su un civile molto ben fatto? ;-)
.......o raschi... o ti attacchi al tram, in curva. :-D
E chi doveva dirlo all'imbianchino?
Post by MioMao
Post by Anna17
e che comunque non e' facile da gestire come un intonaco
civile? Mah!
Vabbè... ripeto: il mio appunto era relativo all'accusa, ingiustificata,
mossa nei confronti del imbianchino. Chi l'ha detto che deve *per forza*
avere i raggi X e quindi sapere verso quale morte sta andando in contro,
scandagliando in profondità le murature? :-D
Piuttosto, imho, con buona probabilità gli è stata commissionata la SOLA
imbiancatura.. e quella lui ha eseguito.
Appunto, per me il suo errore sta qui.
Post by MioMao
POI.. il risultato è diventato una merda? ...perfetto. E' evidente che
se la deve rifare (aggratise), migliorando comunque la prestazione
generale (a pagamento, perchè la commissione cambia).
....scommetti che quello non era nemmeno un imbianchino professionista?
;-) ...scommetti che era l'amico dello zio Genoveffo di Vidigulfo, che
"me l'ha imbiancat il mes scors ed è venut na bellèzz"?!? ;-)
(te lo dico io che è cos'. Anche se sarà molto facile sostenere il
contrario, essendo un... NG!)
Post by Anna17
Io intendevo ovviamente se lui non ha fatto presente la cosa per
tempo...
Beh... davvero non mi sembrava così "ovvio".
Altrimenti non l'avrei scritto, per farvelo notare. ;-)
D'accordo, hai ragione, troppa sintesi e fretta...
Post by MioMao
Post by Anna17
Post by MioMao
Sia chiaro: se il muro da pitturare appare ordinato e composto, non è
facile comprendere -a priori- se si manifesteranno bolle.
In una casa disabitata da cinque anni?
...e quindi?
Cosa credi che succeda, se nessuno è presente per 5 anni? Gli prende il
morbillo agli intonaci?!? ROTFL :-D
Al massimo cambiano colore... ma -indubbiamente- i muri
dell'appartamento (se non fetente) saranno mooooolto più asciutti di una
casa normalmente abitata. Particolare da non trascurare, oltretutto...
rispetto al rigonfiamento avvenuto. ;-)
Intendo dire una casa disabitata e magari tenuta troppo chiusa...
Post by MioMao
Post by Anna17
Forse se nuova, o tenuta bene o
con intonaco rifatto di recente, non sappiamo nulla pero'...
Esatto.
Quindi, come già detto: è un ulteriore motivo per non pensare (e
sentenziare!) indiscriminatamente all'errore di esecuzione o di
valutazione da parte del pittore.
Aiuto! Pieta'!!
Post by MioMao
Post by Anna17
Post by MioMao
Quindi, IMHO, ciò che va contestato all'imbianchino è il fatto di non
aver interrotto l'opera al riscontro del rigonfiamento.
Cioè.. dopo la prima mano di pittura (meglio se "di prova", per saggiare
il comportamento della precedente imbiancatura), avrebbe dovuto dire
"Fermi tutti, non si può procedere in questo modo; il lavoro da fare è
un altro. Rivediamo gli accordi".
D'accordissimo...
Bene! Significa che non ho perso il mio tempo. :-)
Grazie, maestro! :-D
Post by MioMao
Post by Anna17
Post by MioMao
1) è inesperto, non sa fare il mestiere
2) e' esperto, ha reputato non necessaria l'interruzione dell'opera
3) è un furbo, sapeva del problema e ha fatto finta di nulla
Propenderei per la 3° ipotesi, data la mia solita diffidenza...
Mah... io invece preferisco parlarne.
Poi, magari.. con un po' di sforzo, riesco anche a capirci qualcosina... :-)
Bye
MioMao
Beh, sarebbe bello se freakantones ci desse qualche chiarimento, sempre
che la cosa gli interessi ancora...
Ciao
MioMao
2006-11-30 10:03:00 UTC
Permalink
Post by Anna17
Grazie, maestro! :-D
Tua nonna :-D
Post by Anna17
Beh, sarebbe bello se freakantones ci desse qualche chiarimento, sempre
che la cosa gli interessi ancora...
Ma va.... nel frattempo la pittura s'è asciugata.
...ed è rientrato il problema. ;-)

Bye
MioMao
Anna17
2006-11-30 10:25:46 UTC
Permalink
Post by MioMao
Post by Anna17
Grazie, maestro! :-D
Tua nonna :-D
???
Post by MioMao
Post by Anna17
Beh, sarebbe bello se freakantones ci desse qualche chiarimento, sempre
che la cosa gli interessi ancora...
Ma va.... nel frattempo la pittura s'è asciugata.
...ed è rientrato il problema. ;-)
Meglio cosi', ci stavamo preoccupando troppo! :-DD
m***@gmail.com
2017-04-23 16:17:28 UTC
Permalink
ho stuccato su una pittura nuova e ben aggrappata al muro e adesso mi fa delle piccole bolle
m***@gmail.com
2017-04-23 16:21:11 UTC
Permalink
ho stuccato su una pittura nuova e ben aggrappata al muro poi fissativo e pittura e adesso mi fa delle piccole bolle
maurino
2017-04-24 08:04:13 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
ho stuccato su una pittura nuova e ben aggrappata al muro e adesso mi fa delle piccole bolle
qual è la domanda?
--
mauro
m***@gmail.com
2019-12-22 18:23:43 UTC
Permalink
Aiuto, sto provando a stuccare una parete che circa 2 anni fa aveva presentato il problema delle bolle durante l'imbiancatura e adesso mi sta facendo la stessa cosa... Lo stucco, appena messo, sbolla! Ho provato più volte a raschiare e rasare, ma al successivo strato di stucco, ecco che si ripresenta di nuovo il problema... Non oso immaginare cosa succederà quando andrò ad applicare il fondo e poi la vernice... Qualcuno ha un consiglio da darmi? Magari esiste un prodotto specifico da applicare in questi casi? Grazie, ciao. Mirko
Apteryx
2019-12-23 07:41:07 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Aiuto, sto provando a stuccare una parete
posta la domanda si it.hobby-fai-da-te
Roberto Bussini
2023-12-08 09:01:25 UTC
Permalink
Post by freakantones
L'imbianchino ha appena finito di imbiancare l'alloggio che era stato
disabitato per almeno 5 anni ed ecco come d'incanto apparire sul muro
numerose bolle, che se toccate si aprono e lasciano lo strato di
pittura spaccato.
L'imbianchino dice che è colpa della pittura che c'era sotto e che lui
non può mettersi a grattare tutti i muri per togliere la vernice
vecchia.
Volevo sentire qualche altro parere se possibile.
Grazie
Sicuramente ha influito molto il grado di umidità dell'appartamento. Disabitato da 5 anni
Continua a leggere su narkive:
Loading...