Discussione:
Piccola cantina sotto il sedime di una strada comunale
(troppo vecchio per rispondere)
DGE
2006-06-09 09:26:16 UTC
Permalink
Ho da rifare docfa di un fabb.to che possiede una vecchissima cantina che si
estende al di sotto di una strada comunale e della proprieta' di un vicino.
ora il problema è che non c'e' nella scheda vecchia del 1940 xchè gia'
all'epoca era un problema metterla, voi come vi comportereste?
Io farei che non metterla neppure sulla nuova planimetrie (sono circa 25/30
mq)
dge studio
liber
2006-06-09 13:35:41 UTC
Permalink
e se scavano per una qualsiasi cosa?? fognatura, acquedotto, etc etc??

non ho compreso nel 1940 non era stata dischiarata, o solo in parte??

ad ogni modo vista la realizzazione antica e dimostrabile dovresti
discuterne con loro, in teoria non dovrebbero esserci problemi, si
tratterebbe solo di menzionare che il sottostrada è del suo cliente il
lastrico solare o parte di essa di questa cantina è proprietà
comunale.
questi casi non sono rari anche se per fortuna a me non sono mai
capitati, pero' tante volte mi sono chiesto, attraversando vecchi
borghi, dove le sopra in mezzo alle case ci sono delle strade comunali,
e sopra c'è il primo piano di un abitazione, diciamo lo stesso suo
caso, pero' con le situazioni ribaltate, quindi come hanno risolto in
quel caso??
DGE
2006-06-09 13:39:38 UTC
Permalink
"liber" <***@email.it> ha scritto nel messaggio news:***@g10g2000cwb.googlegroups.com...

e se scavano per una qualsiasi cosa?? fognatura, acquedotto, etc etc??

**** e' penso almeno 5 metri sotto il livelo strada

non ho compreso nel 1940 non era stata dischiarata, o solo in parte??

**** non è mai stata dichiarata anche se ha + di 100 anni di sicuro
liber
2006-06-09 13:50:13 UTC
Permalink
Post by DGE
**** non è mai stata dichiarata anche se ha + di 100 anni di sicuro
mai capitato in una situazione simile, c'è da dire che un mio amico
geometra ha la stessa vocazione, le cose incasinate e ingarbugliate
capitano a lui.

se è più di cento anni, e mai stata toccata, fa parte dei beni
patrimoniali archeologici :)

mha speriamo che qualcuno abbia più info, mi spiace
fabio.it
2006-06-09 14:31:38 UTC
Permalink
Io proverei a fare una ricerca per rendermi conto se è più vecchia la
cantina o la strada (mappe d'impianto e quant'altro). In base a quello
che salta fuori (vedendo anche i tutti i passaggi di proprietà del
terreno e del fabbricato) deciderei se fermarmi sul confine, con
l'accatastamento, oppure no. Chiedendo prima al cliente se è d'accordo
sul caso o meno di approfondire la vicenda e di sostenerne le spese.
Post by DGE
Ho da rifare docfa di un fabb.to che possiede una vecchissima cantina che si
estende al di sotto di una strada comunale e della proprieta' di un vicino.
ora il problema è che non c'e' nella scheda vecchia del 1940 xchè gia'
all'epoca era un problema metterla, voi come vi comportereste?
Io farei che non metterla neppure sulla nuova planimetrie (sono circa 25/30
mq)
dge studio
liber
2006-06-09 17:02:38 UTC
Permalink
che al catasto vi siano alcuni accatastamenti fatti strani, a volte la
colpa è di noi tecnici, e a tal proposito, mi è ritornata in mente un
accatastamento non eseguito in maniera corretta da me e per me, guarda
il caso vero, è sempre similare al problema pero' adesso non più
attuabile.
cominciamo dall'inizio, 2 eredi per contratto hanno un terreno da
dividersi in parti uguali, nei quali ricadono 2 unità abitabive,
immaginate un rettangolo di 16 metri, dunque in realtà sono 8 mt
cadauno, stranamente all'impianto o quanto meno in mappa risultavano 12
metri ad uno e 4 all'altro, ai fabbricati, invece uno consisteva in un
piano terrano ed un sottostrada, l'altro non ho controllato, chiamo la
ditta interessata, faccio vedere contratto e mappa e convengono che ci
è un errore mappale od altro e che bisogna fare il frazionamento,
dimenticavo la maggior superfice che risultava all'altra ditta era come
fabbricato urbano da accertare, il che significava che quando hanno
stilato le mappe hanno inserito la sagoma, ma la ditta non aveva (e non
ha mai provveduto ad aggiornarla), insomma quantifichiamo, e la ditta
dice queste testuali parole "il tuo fabbricato ed il tuo terreno è là
e nessuno te lo tocca, il mio è qua e nessuno me lo tocca, per i
confini ci sono le recinzioni che avevano fatto nel 1960, e dunque di
cosa ti preoccupi??" insomma non solo non voleva partecipare al
frazionamento, ma non voleva che fosse effettuato.
l'escamoutage è stato che visto al catasto non sapevano cosa faceva la
mano destra dalla sinistra e cioè erano slegati urbano e terreni,
presento una variazione con il modello 47n come diversa distribuzione
interna, aggiornamento toponomastico e visto che non vi erano piante le
ho allegate, allora non si usava l'elaborato planimetrico, ...
morale.... è passato tutto, ho ai fabbricati aggiornato la situazione
immobiliare, faccio le visure, e le consistenze risultano, pago le
dovute tasse etc etc, .... in mappa terreni è rimasto tutto invariato,
e visto che a me il fabbricato è a posto sinceramente visto la
caparbietà dell'altro non mi interessa oramai più di tanto.

come si è evinto, i 4 metri sono mappalmente in invasione dell'altra
particella, pero' allora si poteva fare......

non giudicatemi male, ma non avevo altra strada se non litigare etc
etc, se lui o gli eredi si svegliano un giorno faremo ciò che avremmo
dovuto con le nuove tecniche.

quindi 20 anni fa forse potevi giocare questa carta anche tu, il mod 47n
fabio.it
2006-06-09 18:50:55 UTC
Permalink
Post by liber
quindi 20 anni fa forse potevi giocare questa carta anche tu, il mod 47n
Vuoi dire mod 44 (variazioni al ceu)?
Sono tanti anni che faccio catasto ma il 47n non me lo ricordo; ricordo
un software mod.1n, prima di docfa ma era solo per le nc.
liber
2006-06-09 19:34:51 UTC
Permalink
Post by fabio.it
Post by liber
quindi 20 anni fa forse potevi giocare questa carta anche tu, il mod 47n
Vuoi dire mod 44 (variazioni al ceu)?
Sono tanti anni che faccio catasto ma il 47n non me lo ricordo; ricordo
un software mod.1n, prima di docfa ma era solo per le nc.
hai ragione era il mod 44, 20 anni ed oltre sono troppi ed io sono
già nella senilità più acuta
DGE
2006-06-10 06:34:45 UTC
Permalink
Post by fabio.it
Post by liber
quindi 20 anni fa forse potevi giocare questa carta anche tu, il mod 47n
Vuoi dire mod 44 (variazioni al ceu)?
Sono tanti anni che faccio catasto ma il 47n non me lo ricordo; ricordo un
software mod.1n, prima di docfa ma era solo per le nc.
era il programma acquisiz.
liber
2006-06-10 12:10:09 UTC
Permalink
Post by DGE
Post by fabio.it
Vuoi dire mod 44 (variazioni al ceu)?
software mod.1n, prima di docfa ma era solo per le nc.
era il programma acquisiz.
ho controllato le cartacce, il modello si chiamava esattamente 44/N, (N
sta per nuovo) realizzato anni dopo il mod 44 vero e proprio, che per
fortuna non ho mai visto, qualcuno in età pensionabile mi ha detto che
era complicato.
si in effetti il programma acquisizione non era altro che la versione
elettronica dei mod 1N parte prima ed 1N parte seconda di colorazione
Verde e Blu.

facci sapere come è finita per il cantinato, sono curioso a questo
punto se qualche anima pia riesce a trovare il rimedio per sanare la
questione.

Loading...