g***@alice.it
2007-12-27 15:32:47 UTC
Ciao,
ho una particella su cui è presente un fabbricato rurale.
Il proprietario ha ceduto una parte del fabbricato al vicino, che non
è coltivatore diretto,
che la utilizza come abitazione.
Devo frazionare il fabbricato e la relativa particella in due parti in
quanto una deve passare
a ente urbano mentre l'altra, che è una stalla, deve rimanere come
fabbricato rurale.
Il fabbricato è correttamente rappresentato in mappa.
Per fornire al catasto i dati relativi al tipo mappale come devo
operare, cioè bisogna fare un rilievo
completo legato ai tre fiduciali per dare i punti del frazionamento,
bisogna fare un rilievo celerimetrico senza appoggio ai Pf, oppure
basta operare per coordinate come nel caso della modesta entità?
La stalla, nel modello censuario, rimane "fabbricato rurale", o deve
passare anch'esso a ente urbano?
Grazie
Simone
ho una particella su cui è presente un fabbricato rurale.
Il proprietario ha ceduto una parte del fabbricato al vicino, che non
è coltivatore diretto,
che la utilizza come abitazione.
Devo frazionare il fabbricato e la relativa particella in due parti in
quanto una deve passare
a ente urbano mentre l'altra, che è una stalla, deve rimanere come
fabbricato rurale.
Il fabbricato è correttamente rappresentato in mappa.
Per fornire al catasto i dati relativi al tipo mappale come devo
operare, cioè bisogna fare un rilievo
completo legato ai tre fiduciali per dare i punti del frazionamento,
bisogna fare un rilievo celerimetrico senza appoggio ai Pf, oppure
basta operare per coordinate come nel caso della modesta entità?
La stalla, nel modello censuario, rimane "fabbricato rurale", o deve
passare anch'esso a ente urbano?
Grazie
Simone