Discussione:
[DOCFA] Variazione "de che"?
(troppo vecchio per rispondere)
ilFede
2005-02-04 10:37:26 UTC
Permalink
Mi hanno chiesto di regolarizzare un appartamento in cui c'e' una
piccola difformità catastale.
La parte difforme è una porta che, segnata a metà di un muro è invece
piu' vicino allo spigolo. L'appartamento è esistente, non vengono
fatti lavori all'interno da tempi remoti: è sempre stato cosi'.
Il compratore non vuole sentire ragioni e vuole la scheda corretta
anche se la distribuzione degli spazi interni è la stessa e la rendita
non dovrebbe variare.

Che tipo di pratica è:
- variazione planimetrica per diversa distribuzione degli spazi
interni (mi sembra di no)

- variazione per presentazione di planimetria mancante (no, la scheda
già esiste)

- variazione "altre" (e qui scrivo che la scheda era sbagliata pur non
cambiando la distribuzione e la rendita?)

Per tutte le variazioni mi chiede una data. Ma come fa ad esserci una
data se è sempre stato cosi' e voglio solo migliorare la definizione
della scheda?

grazie


--
federico reyneri architetto
ICQ 149062387

*underlabo -226
laboratorio di progettazione
via gran san bernardo 5, milano
www.underlabo.it
MioMao
2005-02-04 11:10:00 UTC
Permalink
Ciao Fede
Post by ilFede
Mi hanno chiesto di regolarizzare un appartamento in cui c'e' una
piccola difformità catastale.
I soliti rompiballe! :-)
Scommetto che è quel simpaticone del notaio... che non capisce una mazza, ma
ci prova a far credere di si.... ;-)
Post by ilFede
La parte difforme è una porta che, segnata a metà
di un muro è invece piu' vicino allo spigolo.
L'appartamento è esistente, non vengono
fatti lavori all'interno da tempi remoti: è sempre
stato cosi'.
Il compratore non vuole sentire ragioni e vuole
la scheda corretta anche se la distribuzione degli
spazi interni è la stessa e la rendita
non dovrebbe variare.
...NON può (e non deve) variare..... per una porta spostata!
................."Ridicola"? :-DDDD
Post by ilFede
- variazione "altre" (e qui scrivo che la scheda era sbagliata pur non
cambiando la distribuzione e la rendita?)
Si, puoi fare così:

Nel quadro B
1) Unità immobiliari: "in variazione" = 1
2) Unità derivate: "a destinazione ordinaria" = 1
3) Causale di presentazione: (metti la data di oggi)
4) spunta il "5" (Altre)
5) nella casella di testo, a fianco, scrivi: "ERRATA RAPPRESENTAZIONE".

Nel quadro U
1) inserisci i dati della UI da variare (uguali-uguali a quelli che hai
sulla visura, non cambiare NULLA)

Nelle NOTE relativa al documento e relazione tecnica
1) scrivi una cosa del tipo (fai tu):
"SI RIPRESENTA SCHEDA PER ERRATA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA (POSIZIONE ERRATA
DI UNA PORTA) - NON VENGONO MODIFICATI CATEGORIA, CLASSE E RENDITA"

Poi compila il resto come al solito... e passa ai modelli 1N, parte I e II.
Compila tutto cercando di inserire le caratteristiche che GIA' furono
introdotte allora (se non le hai "su carta", riferisciti all'esistente).

Per verifica, esegui il classamento automatico... MA (nel caso ti faccia
variazione di classe/rendita) forza manualmente i vecchi dati.

Fai il controllo formale... stampa.. e dovrebbe andare tutto bene.
Post by ilFede
Per tutte le variazioni mi chiede una data. Ma come fa ad esserci una
data se è sempre stato cosi' e voglio solo migliorare la definizione
della scheda?
Metti quelli di oggi!
Altrimenti ti appioppano la multa... = :-DDDD
(non so se è vero.. ma tu non rischiare). ;-)

Bye
MioMao
MioMao
2005-02-04 11:40:17 UTC
Permalink
Post by MioMao
"SI RIPRESENTA SCHEDA PER ERRATA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA (POSIZIONE
ERRATA DI UNA PORTA) - NON VENGONO MODIFICATI CATEGORIA, CLASSE E
RENDITA"
Ho dimenticato di dirti ciò....
Puoi eventualmente contattare il notaio (a me è già successo alcune volte) e
fargli presente (per iscritto) che, secondo la cicolare dell'Agenzia del
Territorio prot. 3/3405 del 14/10/1989, le variazioni assimilate alle opere
ex art.26 L47/85 (opere interne) non comportano modificazioni del
classamento o della categoria catastale, per tanto non è necessaria la
presentazione della Denuncia di Variazione catastale.

Pensavo di piazzarti qua la circolare.. ma non riesco a rintracciare un
testo "copiabile".
Te ne mando una copia in PDF via mail.

Bye
MioMao
Maero Livio
2005-02-04 11:14:34 UTC
Permalink
prova a scrivere in altre: ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA, poi nello spazio
per la relazione scrivi in due righe che la variazione viene presentata per
un lieve spostamento di una porta non rilevato ai tempi della dichiarazione
di tale U.I.U. , se hai una data la metti anche, certo probabilmente ti
faranno pagare una sanzione che non ho ancora capito bene se sono variate o
meno risetto al quelle del 2004. Se non sono variate è minima, oltre alla
scheda catastale che ora è 35,00 euro.
Geom. Livio Maero
Post by ilFede
Mi hanno chiesto di regolarizzare un appartamento in cui c'e' una
piccola difformità catastale.
La parte difforme è una porta che, segnata a metà di un muro è invece
piu' vicino allo spigolo. L'appartamento è esistente, non vengono
fatti lavori all'interno da tempi remoti: è sempre stato cosi'.
Il compratore non vuole sentire ragioni e vuole la scheda corretta
anche se la distribuzione degli spazi interni è la stessa e la rendita
non dovrebbe variare.
- variazione planimetrica per diversa distribuzione degli spazi
interni (mi sembra di no)
- variazione per presentazione di planimetria mancante (no, la scheda
già esiste)
- variazione "altre" (e qui scrivo che la scheda era sbagliata pur non
cambiando la distribuzione e la rendita?)
Per tutte le variazioni mi chiede una data. Ma come fa ad esserci una
data se è sempre stato cosi' e voglio solo migliorare la definizione
della scheda?
grazie
--
federico reyneri architetto
ICQ 149062387
*underlabo -226
laboratorio di progettazione
via gran san bernardo 5, milano
www.underlabo.it
stamg
2005-02-04 11:28:39 UTC
Permalink
da noi (Bologna) basta andare dal tecnico di servizio del catasto fabbricati
con la planimetria aggiornata e farsi mettere il timbro "Non occorre
variazione catastale"

ciao
Post by Maero Livio
prova a scrivere in altre: ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA, poi nello spazio
per la relazione scrivi in due righe che la variazione viene presentata per
un lieve spostamento di una porta non rilevato ai tempi della
dichiarazione
di tale U.I.U. , se hai una data la metti anche, certo probabilmente ti
faranno pagare una sanzione che non ho ancora capito bene se sono variate o
meno risetto al quelle del 2004. Se non sono variate è minima, oltre alla
scheda catastale che ora è 35,00 euro.
Geom. Livio Maero
Post by ilFede
Mi hanno chiesto di regolarizzare un appartamento in cui c'e' una
piccola difformità catastale.
La parte difforme è una porta che, segnata a metà di un muro è invece
piu' vicino allo spigolo. L'appartamento è esistente, non vengono
fatti lavori all'interno da tempi remoti: è sempre stato cosi'.
Il compratore non vuole sentire ragioni e vuole la scheda corretta
anche se la distribuzione degli spazi interni è la stessa e la rendita
non dovrebbe variare.
- variazione planimetrica per diversa distribuzione degli spazi
interni (mi sembra di no)
- variazione per presentazione di planimetria mancante (no, la scheda
già esiste)
- variazione "altre" (e qui scrivo che la scheda era sbagliata pur non
cambiando la distribuzione e la rendita?)
Per tutte le variazioni mi chiede una data. Ma come fa ad esserci una
data se è sempre stato cosi' e voglio solo migliorare la definizione
della scheda?
grazie
--
federico reyneri architetto
ICQ 149062387
*underlabo -226
laboratorio di progettazione
via gran san bernardo 5, milano
www.underlabo.it
Top
2005-02-04 11:49:16 UTC
Permalink
Post by ilFede
Mi hanno chiesto di regolarizzare un appartamento in cui c'e' una
piccola difformità catastale.
La parte difforme è una porta che, segnata a metà di un muro è invece
piu' vicino allo spigolo.
...
Tratto da:
http://www.veneto.archiworld.it/catasto/quesiti/fvct199611.htm

8<-------------------------
Guida operativa "Docfa tecnico" (1995) - Istruzioni per la compilazione
dei modelli.
….. Non devono essere oggetto di denuncia di variazione catastale: gli
interventi descritti alle lettere a), b), nonché quelli di cui alla
lettera c) dell'articolo 31 della legge 5 agosto 1978, n. 457, finché
gli stessi non abbiano interessato un intero edificio, e non abbiano
comportato un aumento di valore di ciascuna unità immobiliare superiore
al 20% di quello antecedente gli interventi stessi.
...
Per concludere l'argomento, e riprendendo la Lettera - Circolare 14
ottobre 1989, prot. n. 3/3405, si ricorda che "... l'Ufficio non dovrà
accettare denunce di variazione afferenti mutazioni ininfluenti nei
confronti della consistenza e del classamento.…".
8<-------------------------

Ciao
--
***@slackbox:~$ info Top
(_ __)/ __ )/ __ ) //\\ ò
/ / / /_/ // /_/ / ///\\\/\
(_/ (_____// ___OGRAPHYC\\\/
colm(FUR) / / vrh(SLO) \\\\
MTB Climber(AlpineArtilleryMan
MioMao
2005-02-04 12:46:54 UTC
Permalink
Post by Top
Per concludere l'argomento, e riprendendo la Lettera - Circolare 14
ottobre 1989, prot. n. 3/3405, si ricorda che "... l'Ufficio non dovrà
accettare denunce di variazione afferenti mutazioni ininfluenti nei
confronti della consistenza e del classamento.…".
Ok. Verissimo.
Ciò non toglie che si può ripresentare una scheda per "errata
rappresentazione grafica".
Naturalmente SENZA operare alcuna variazione di
categoria/classe/consistenza/rendita.

Bye
MioMao
ilFede
2005-02-04 14:00:30 UTC
Permalink
Il Fri, 4 Feb 2005 13:46:54 +0100, "MioMao"
Post by MioMao
Post by Top
Per concludere l'argomento, e riprendendo la Lettera - Circolare 14
ottobre 1989, prot. n. 3/3405, si ricorda che "... l'Ufficio non dovrà
accettare denunce di variazione afferenti mutazioni ininfluenti nei
confronti della consistenza e del classamento.…".
Ok. Verissimo.
Ciò non toglie che si può ripresentare una scheda per "errata
rappresentazione grafica".
Naturalmente SENZA operare alcuna variazione di
categoria/classe/consistenza/rendita.
Bye
MioMao
Grazie a tutti credo di aver capito.
La cosa assurda è che una variazione con motivazione "altro" e "errata
rappresentazione" debba avere una DATA di variazione e nuovi poligoni,
compilazione modelli 1N, ecc.
ciao


--
federico reyneri architetto
ICQ 149062387

*underlabo -226
laboratorio di progettazione
via gran san bernardo 5, milano
www.underlabo.it

Loading...