Discussione:
lavorate per re valuta spa?
(troppo vecchio per rispondere)
castore
2015-06-11 12:05:38 UTC
Permalink
chi di voi lavora per re valuta spa?? come si trova?
Sconosciuto
2015-06-14 17:38:55 UTC
Permalink
Post by castore
chi di voi lavora per re valuta spa?? come si trova?
premetto che non lavoro ne per re valuta ne che analoghe realtà, anche se in
passato l'ho fatto (per analoghe realtà, non re valuta).

per quanto mi è noto, più o meno tutte quelle realtà pagano poco molto poco
(il poco può variare a seconda di come sono strutturate e quindi della
tipologia di incarico e/o da quello che chiedono materialmente di fare), in
quanto a loro volta si fanno pagare poco dai loro Clienti (le valutazione
per i mutui spesso vengono pagate a queste società poche centinaia di euro
iva inclusa). Poi c'è la questione dei termini di pagamento (in qualche caso
so che vanno anche oltre i 90 gg data fattura).

alcune società pagano il perito sostanzialmente per fare solo il
sopralluogo, ma gli chiedono di impostare anche il rapporto, che poi sarà
completato da altri periti ed eventualmente revisionato o validato da altri
soggetti ancora.
altre ti chiedono di fare il sopralluogo, compilare il rapporto estimativo e
firmare l'elaborato prodotto, che poi viene verificato dai tecnici interni.

in sostanza ogni società ha il suo metodo e le proprie tariffe, le quali
negli ultimi anni - stante anche una spietata concorrenza che si sono fatte
(a causa contrazione del mercato) - si sono estremamente ridotte.

Il mercato è sostenuto principalmente dagli Istituti di Credito e come noto
negli ultimi anni, a causa della riduzione delle erogazioni, il volume delle
valutazioni per nuove operazioni si è drasticamente ridotto.
Controtendenza è stato il segmento relativo alla valutazione degli assets
immobiliari sottostanti a crediti non performanti, i cui lavori vengono
pagati veramente poco (e spesso i sopralluoghi debbono essere effettuati
esternamente senza che il proprietario ne abbia notizia, con tutti gli
eventuali rischi connessi), in quanto agli Istituti di Credito servono solo
per quantificare gli accantonamenti (cosa che di per se sarebbe
importantissima, ma che state il consistente numero di crediti deteriorate,
nonché l'incertezza di riuscire a definire la posizione con valori analoghi
a quelli stimati dal perito, diventa solo un accessorio secondario, che
viene sostanzialmente al fine di dare una parvenza di monitoraggio delle
posizioni affinché le società di revisione o Banca d'Italia non rompano le
scatole).

Come dicevo buona parte del lavoro proviene da Istituti di Credito (nuove
operazioni o ristrutturazioni del credito o crediti non performanti),
qualcosa - ma dipende anche dalla zona dove uno opera (maggiormente nelle
grandi città) - da società finanziarie e SGR e marginalmente da Clienti
privati (anche di gradi dimensioni) che - spesso - si rivolgono a queste
società su indicazioni di società di revisione e/o di istituti di credito.
Credo che sia piuttosto raro che un Sig. Mario Rossi chieda alla SPA una
valutazione del proprio appartamenti di 40 mq., riterrei più plausibile che
il Sig. Mario Rossi chiami Luigi Bianchi tecnico conosciuto dall'amico
dell'amico, prima di contattare la società leader nelle valutazioni.

Per quella che è la mia esperienza e le mie sensazioni è un lavoro che, per
essere remunerativo (se cosi oggi si può definire), deve essere costituito
da un importate e consistente flusso, svolto in zone limitatamente
circoscritte (molte società non prevedono neppure rimborsi chilometrici, ma
le tariffe sono a forfait dei costi di trasferta) e/o espletato in modo
molto superficiale, altrimenti è più il tempo perso ed i costi sostenuti che
il ritorno economico.
...ed il gioco non vale la candela

Per il mio tipo di attività, mi trovo spesso ad accompagnare i periti di
queste società nei sopralluoghi.
Spesso vedo ragazzi molto giovani, in qualche caso alla prima esperienza
lavorativa, che in qualche caso effettuato il sopralluogo per conto di un
altro professionista (magari presso cui svolgono il praticantato).
Spesso questi periti dedicano non più di 10 minuti al sopralluogo (rapida
ricognizione dei locali, qualche foto, una o due misure di controllo da
poter poi utilizzare scalare la planimetria e calcolare le superfici dei
locali).

In passato, come ho detto, ho lavorato per alcune di queste realità, ma al
tempo - anche se era sempre un discutere sugli importi (cercavano sempre di
spremere al massino le tariffe, soprattutto quelle di lavori particolari che
veniva conteggiate a giornata equivalente) - c'erano rimborsi spese
(chilometrici, pedaggi autostradali, voli aerei, telefonate, pasti,
pernottamenti, costi per accertamenti particolari, ecc...), mentre oggi -
sentendo anche i vecchi colleghi - arrivano pacchetti di valutazioni da
espletare nel minor tempo possibile a importi irrisori.

per quel che ne so, ci sono società che pagano la valutazione di un
appartamento offerto a garanzia 40 euro, ma si riducono anche a 10-15 euro
per eventuali ulteriori immobili posti nel medesimo contesto, ma da valutare
con separato rapporto.

molti di quelli che conosco che operano per queste realità si sono
strutturati, per cui raccolgono una consistente mole di lavoro (magari da
più di queste società), hanno una o due persone che fanno quasi
esclusivamente sopralluoghi (per ottimizzare il tempo) ed altrettante
persone in ufficio che compilano i rapporti per queste società, riciclando
ove possibile i dati (descrizioni degli immobili e/o delle zone,
comparabili, dai dati di mercato, ecc...).
Ci sono poi alcuni periti che, invece, lo fanno con la speranza di poter
acquisire nuova clientela (pensando che fra le varie persone che incontrano
durante il sopralluogo, qualcuno prima o poi si rivolga a loro per qualche
altro lavoro).

nonostante nel complesso la reputi un'attività non remunerativa, penso -
comunque - che sia un'esperienza da provare.
www.studiomirano.it
2015-06-15 07:05:10 UTC
Permalink
ma quindi ovviamente in queste valutazioni, di controlli
urbanistici/edili non se ne parla neppure ? Di difformità edilizie,
conformità impianti.......ecc... ??
--
www.studiomirano.it
DGE
2015-06-15 07:10:31 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
ma quindi ovviamente in queste valutazioni, di controlli
urbanistici/edili non se ne parla neppure ? Di difformità edilizie,
conformità impianti.......ecc... ??
SI ma voglio vedere come va a finire con un mio cliente che stiamo
trattando con la venditrice di 7 anni fa che gli ha venduto un fabbto
metà abusivo ove l'acquirente ci ha pure stipulato un mutuo sopra, già
solo vedendo la scheda catastale si vedeva che c'era qualcosa che non
quadrava.
DGE
ps se facciamo causa tiriamo dentro anche il perito della banca, agenzie
immobiliari e tutti quanti!!!!!
www.studiomirano.it
2015-06-15 07:11:51 UTC
Permalink
Post by DGE
Post by www.studiomirano.it
ma quindi ovviamente in queste valutazioni, di controlli
urbanistici/edili non se ne parla neppure ? Di difformità edilizie,
conformità impianti.......ecc... ??
SI ma voglio vedere come va a finire con un mio cliente che stiamo
trattando con la venditrice di 7 anni fa che gli ha venduto un fabbto
metà abusivo ove l'acquirente ci ha pure stipulato un mutuo sopra, già
solo vedendo la scheda catastale si vedeva che c'era qualcosa che non
quadrava.
DGE
ps se facciamo causa tiriamo dentro anche il perito della banca, agenzie
immobiliari e tutti quanti!!!!!
difatti...proprio questo volevo evidenziare.........ma come si fa a
lavorare così??? Boh, tanto alla fine la banca ne esce pulita e fanno
pagare il tecnico
E forse è anche giusto che sia così!!!
--
www.studiomirano.it
DGE
2015-06-15 07:22:08 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
Post by DGE
Post by www.studiomirano.it
ma quindi ovviamente in queste valutazioni, di controlli
urbanistici/edili non se ne parla neppure ? Di difformità edilizie,
conformità impianti.......ecc... ??
SI ma voglio vedere come va a finire con un mio cliente che stiamo
trattando con la venditrice di 7 anni fa che gli ha venduto un fabbto
metà abusivo ove l'acquirente ci ha pure stipulato un mutuo sopra, già
solo vedendo la scheda catastale si vedeva che c'era qualcosa che non
quadrava.
DGE
ps se facciamo causa tiriamo dentro anche il perito della banca, agenzie
immobiliari e tutti quanti!!!!!
difatti...proprio questo volevo evidenziare.........ma come si fa a
lavorare così??? Boh, tanto alla fine la banca ne esce pulita e fanno
pagare il tecnico
E forse è anche giusto che sia così!!!
certo che è giusto che paghi il tecnico, sarà poi lui a discutere con la
banca che x 100/150 euro non poteva fare anche quei controlli, eh eh
DGE
www.studiomirano.it
2015-06-15 07:34:16 UTC
Permalink
Post by DGE
Post by www.studiomirano.it
Post by DGE
Post by www.studiomirano.it
ma quindi ovviamente in queste valutazioni, di controlli
urbanistici/edili non se ne parla neppure ? Di difformità edilizie,
conformità impianti.......ecc... ??
SI ma voglio vedere come va a finire con un mio cliente che stiamo
trattando con la venditrice di 7 anni fa che gli ha venduto un fabbto
metà abusivo ove l'acquirente ci ha pure stipulato un mutuo sopra, già
solo vedendo la scheda catastale si vedeva che c'era qualcosa che non
quadrava.
DGE
ps se facciamo causa tiriamo dentro anche il perito della banca, agenzie
immobiliari e tutti quanti!!!!!
difatti...proprio questo volevo evidenziare.........ma come si fa a
lavorare così??? Boh, tanto alla fine la banca ne esce pulita e fanno
pagare il tecnico
E forse è anche giusto che sia così!!!
certo che è giusto che paghi il tecnico, sarà poi lui a discutere con la
banca che x 100/150 euro non poteva fare anche quei controlli, eh eh
DGE
la motivazione sarebbe insostenibile..........la banca gli ha detto cosa
fare e proposto un importo, lui poteva accettare o no, non è che poteva
accettare "ma faccio il lavoro così un pò come viene"
--
www.studiomirano.it
Sconosciuto
2015-06-15 08:33:11 UTC
Permalink
Post by www.studiomirano.it
la motivazione sarebbe insostenibile..........la banca gli ha detto cosa
fare e proposto un importo, lui poteva accettare o no, non è che poteva
accettare "ma faccio il lavoro così un pò come viene"
se il tecnico non è un sprovveduto, rischia ben poco

infatti quanto sia effettuano valutazioni immobiliari è sempre buona cosa
inserire nell'elaborato i limiti ed assunzioni, in modo che sia chiaro ciò
che uno dichiarata e perché (fra l'atro gli standard adottati lo prevedono
esplicitamente).

Personalmente in alcune zone, nonostante la documentazione recuperata presso
le varie pubbliche amministrazioni, non mi fido neppure a dichiarare la
legittimità dei luoghi neppure se lo stato dei luoghi risponde a quanto
riportato nei grafici dei titoli edilizi.
mi è capitato di verificare che il progetto (o la sanatoria) avesse una data
e che i lavori poi fossero risultati eseguiti in un secondo momento. Ci sono
professionisti che si prestano a questi espedienti per agevolare
imprenditori senza scrupoli o magari privati cittadini che, non avendo la
disponibilità economica di eseguire l'intervento, hanno la necessità di far
risultare che l'intervento è stato eseguito (es. prima di una modifica allo
strumento urbanistico), per poi farlo in un secondo momento.

per non parlare di quanto si trova titoli edilizi formatesi su dichiarazioni
mendaci.
www.studiomirano.it
2015-06-15 08:57:08 UTC
Permalink
Post by Sconosciuto
Post by www.studiomirano.it
la motivazione sarebbe insostenibile..........la banca gli ha detto
cosa fare e proposto un importo, lui poteva accettare o no, non è che
poteva accettare "ma faccio il lavoro così un pò come viene"
se il tecnico non è un sprovveduto, rischia ben poco
infatti quanto sia effettuano valutazioni immobiliari è sempre buona
cosa inserire nell'elaborato i limiti ed assunzioni, in modo che sia
chiaro ciò che uno dichiarata e perché (fra l'atro gli standard adottati
lo prevedono esplicitamente).
Personalmente in alcune zone, nonostante la documentazione recuperata
presso le varie pubbliche amministrazioni, non mi fido neppure a
dichiarare la legittimità dei luoghi neppure se lo stato dei luoghi
risponde a quanto riportato nei grafici dei titoli edilizi.
mi è capitato di verificare che il progetto (o la sanatoria) avesse una
data e che i lavori poi fossero risultati eseguiti in un secondo
momento. Ci sono professionisti che si prestano a questi espedienti per
agevolare imprenditori senza scrupoli o magari privati cittadini che,
non avendo la disponibilità economica di eseguire l'intervento, hanno la
necessità di far risultare che l'intervento è stato eseguito (es. prima
di una modifica allo strumento urbanistico), per poi farlo in un secondo
momento.
per non parlare di quanto si trova titoli edilizi formatesi su
dichiarazioni mendaci.
concordo, però sappiamo però che in una eventuale lite non tutto viene
dato per così scontato

ti voglio vedere in una causa in cui il compratore ti cita perchè ha
metà casa abusiva, e tu ti difendi dicendo "in perizia ho scritto
piccolo piccolo i limiti del mio incarico"

secondo me devi scrivere almeno in caratteri belli grossi in un italiano
ben chiaro che "NON SI DA ALCUNA GARANZIA CHE IL FABBRICATO NON ABBIA
PARTI ABUSIVE...ECC...ECC..."

solo così a mio avviso puoi sostenere poi di avere avvisato il
compratore e/o la banca in merito
--
www.studiomirano.it
Sconosciuto
2015-06-15 11:34:08 UTC
Permalink
concordo, però sappiamo però che in una eventuale lite non tutto viene dato
per così scontato
ti voglio vedere in una causa in cui il compratore ti cita perchè ha metà
casa abusiva, e tu ti difendi dicendo "in perizia ho scritto piccolo
piccolo i limiti del mio incarico"
secondo me devi scrivere almeno in caratteri belli grossi in un italiano
ben chiaro che "NON SI DA ALCUNA GARANZIA CHE IL FABBRICATO NON ABBIA PARTI
ABUSIVE...ECC...ECC..."
solo così a mio avviso puoi sostenere poi di avere avvisato il compratore
e/o la banca in merito
hai mai letto i limiti dei rapporti fatti da quelle società ??

probabilmente no, in quanto è ben specificato quali accertamenti sono
inclusi e quali esclusi e che, salvo diversa previsione del contratto (che
guarda caso la Sig.ra Maria non ha mai, in quanto accordo provato fra
l'istituto e la società) certe verifiche non sono previste.
poi siccome in taluni ambiti (es. due diligence per fondi immobiliari o
grandi patrimoni) è richiesto alcuni approfondimenti, per non saper ne
leggere e ne scrivere i limiti e condizioni restano invariati, ma a latere
nel contratto di incarico viene precisato l'ulteriore adempimento, con
inserito fra le righe una malleva.

Poi c'è da notare un altro aspetto, non di poco conto, la valutazione è
fatta nell'interesse dell'istituto e non del richiedente il finanziamento
(anche se nella stragrande maggioranza dei casi è quest'ultimo che
direttamente e/o indirettamente paga la prestazione per conto del primo).

...poi se mi dici che chiunque potrebbe citare in giudizio il perito, su
quello son d'accordo, ma sul fatto che la spunti ho i miei dubbi.

Ti posso garantire, per esperienza, che anche i primari istituti raramente
aggrediscono i periti, anche salvo che emerga che vi sia stata una truffa a
danno dell'istituto (periodicamente sui giornali locali di mezza Italia si
leggono articoli di periti che si sono prestati a fare valutazioni false
alzando all'inverosimile i valori dei cespiti, ma poi tutto finisce in una
bolla d'acqua)

Io varie volte mi sono trovato in situazioni piuttosto ambigue, se non
palesi truffe.
Mi è capitato di trovare un operazione dove un imprenditore edile aveva
acquistato un edificio intero nel centro di un piccolo comune, aveva fatto
depositare le variazioni catastali per frazionare il compendio (senza
depositare alcuna pratica edilizia e/o effettuare alcun lavoro) ed aveva
rivenduto le unità derivate ad altri imprenditori che - per l'acquisto - si
erano fatti finanziare da diversi istituti di credito per valori "a nuovo".
a distanza di due anni (quindi dei tempi tecnici per le Banche di attivare
l'esecuzione) tutte le unità sono andate all'asta, alcune delle quali
vendute a 1/10 del valore finanziato.
Che io sappia nessuno degli istituti ha attivato azioni contro i periti,
credo che solo un CTU abbia ritenuto opportuno fare un esposto in procura
(almeno cosi mi aveva accennato).
www.studiomirano.it
2015-06-15 11:35:25 UTC
Permalink
Post by Sconosciuto
...poi se mi dici che chiunque potrebbe citare in giudizio il perito, su
quello son d'accordo, ma sul fatto che la spunti ho i miei dubbi.
più che altro è questo il punto a cui mi riferivo..............
--
www.studiomirano.it
Sconosciuto
2015-06-15 07:30:49 UTC
Permalink
ma quindi ovviamente in queste valutazioni, di controlli urbanistici/edili
non se ne parla neppure ? Di difformità edilizie, conformità
impianti.......ecc... ??
spesso le valutazioni si basano sulle sole planimetrie catastali, raramente
vengono acquisti i titoli edilizi, ad ancor più raramente i grafici
progettuali e/o gli altri allegati.

però a differenza dei soggetti che fanno valutazioni più o meno saltuarie,
inseriscono nei propri elaborati una bella e corposa sezione con tutti i
limiti e le assunzioni dell'elaborato, dove sostanzialmente dicono:
-ho valutato quello che ho visto, considerandolo legittimo sulla scorta
della documentazione prodotta, senza ulteriori approfondimenti.

alcune società, per rendere più corposa ed apparentemente più completa e
puntuale, allegato al rapporto l'inquadramento urbanistico al fine di
dimostrare le potenzialità dell'area e la compatibilità di quanto valutato
con le previsione dello strumento di pianificazione.

...e non mi riferisco solo alle valutazioni di appartamenti da 60-80 mq. o a
piccoli immobili produttivi, ma anche di interventi di svariate decine di
milioni di euro.
Continua a leggere su narkive:
Loading...