Post by francesco ottavianoe perche' non dovrebbe pagare un lavoro fatto? ci sono altri mezzi per
contestare il professionista, come per esempio varsi vistare la parcella
dall'ordine professionale, al quale il professionista e' obbligato a fornire
tutti gli elementi che hanno portato alla formazione del costo della
prestazione.
Perchè il lavoro e' incompleto!
Post by francesco ottavianopretendi che ti venga consegnata la documentazione che hai richiesto al
momento dell'incarico (a proposito, avete firmato entrambi una lettera
d'incarico, vero?), gli appunti sono di esclusiva competenza del
professionista.
E chi parla di appunti, la sola documentazione consegnata sembra essere la
fattura!
Post by francesco ottavianoma come cavolo si fa ancora a parlare di preventivi!! quando il lavoro non
e' strettamente quantificabile a misura, il preventivo non si puo' ne', a
mio parere, si deve fare, per non incorrere in spiacevoli sorprese.
a me e' capitato di dover fare un mappale per un fabbricato ex-rurale, che
in condizioni ordinarie sono in grado di consegnare in una settimana,
ebbene, a detta del proprietario era tutto a posto, in realta' ho trovato
cinque passaggi sulla proprieta' non inseriti, a causa di una successione
del 1940 che era errata, e ho dovuto fare ricerche anche fuori provincia (la
conservatoria fino al 1974 era unica per due province limitrofe), ed ho
perso un sacco di tempo a fare le rettifiche. come quantifichi queste cose?
in un riconfinamento capita quasi sempre di trovare vecchie situazioni da
verificare.
certo, ad un ing. informatico queste cose possono anche sembrare strane, ma
chi lavora "sul campo" ne vede sempre di nuove, annidate nei meandri della
burocrazia e delle amministrazioni pubbliche che non dialogano tra di loro e
soprattutto con l'utente finale.
Certo peccato che mi occupo di prevenzione incendi e di progettazione
impianti e di queste pratiche ne sono piu' che consapevole. Il fatto è che
al cliende è buona regola dare un'ordine d'idea di costo altrimenti alla
fine si litigherà sempre. Se per caso hai a che fare con gli uffici dei VVF,
saprai certamente che non si sa mai quanto tempo servirà per mettere ad ok
un progetto di prevenzione, però e' per questo che esistono le tariffe
professionali per avere un valore di riferimento ed è per questo che
lavorare in maniera trasparente col cliente sia la cosa piu' giusta in modo
che possa anche valutare, a priori che non sono un "ladro".
Post by francesco ottavianodevo qui intervenire, perche' sei sicuramente prevenuta, se dici presunto
geometra, forse pensi di saper fare meglio di lui il suo lavoro!
Se e' iscritto all'ordine allora e' certamente un geometra, ma tu sai
certamente che alcuni professionisti lavorano senza nessuna professionalità
e molti altri presunti (nemmeno iscritti) fanno i giracarte e vendono solo
consulenza firmata da altri.
Post by francesco ottavianoil tecnico ha sicuramente fatto un lavoro, quanto buono non posso certo
dirtelo io, posso solo dirti di rivolgerti al collegio professionale al
quale e' iscritto il tecnico, e chiedere che vengano esaminati gli elaborati
che ha prodotto, e con un misero 3% sull'importo della prestazione sarai
soddisfatta e sicura di aver ottenuto un buon lavoro.
Come dice felix. anche io non ho mai visto restituito nulla a clienti che si
lamentavano, ma forse perchè il torto era solo del cliente!
Post by francesco ottavianohttp://www.collegiogeometri.to.it/
alla voce tariffe professionali, cosi' ti potrai rendere conto di come si
arriva a parcelle di 1200 euro.
poi, se tu pretendevi che ti facesse anche la recinzione compresa nel
prezzo... ;o))
Certo proprio ieri mi e' capitato di discutere un'offerta per la
progettazione degli impianti di una palazzina, ebbene dalle tariffe
risultava che la parcella era di euro 20.000,00 circa io per i rapporti col
cliente ho offerto 17.000.00 euro ma un altro prosessionista "presunto" gli
ha offerto euro 5.000,00 quidi lui ha preso il lavoro. A questo punto quali
sono le mie armi? Deninciarlo all'ordine! Ma perfavore, siamo realisti, il
fatto è che le tariffe sono fuori mercato, e servono solo a compensare i non
guadagni di altri lavori che per coerenza dobbiamo per forza fare ai clienti
abituali.
Post by francesco ottavianodi questi tempi trovi parecchi politici che lo fanno, nei confronti dei
professionisti per i quali vogliono "liberalizzare il mercato" ed abolire
gli ordini professionali, e allora ne vedremo delle belle... :o(((
Io lo ritengo comunque giusto, chi produce un prodotto è soggetto al libero
mercato ed alla concorrenza, perchè noi professionisti non dobbiamo
sottostare alle stesse regole? Perchè dobbiamo avere un monopolio sulle
tariffe e non possiamo metterci in concorrenza sul servizio offerto e sulla
qualità oltre che sul prezzo. E comunque il libero mercato esiste già, io lo
vedo ogni giorno, l'esempio che ti ho citato ne è l'estrema conseguenza di
un professionista alla canna del gas (1/4 del valore della tariffa
professionale) secondo me non ci ripagherà nemmeno la carta che dovrà usare
a meno che gli consegni solo i file dwg!.