Discussione:
Come si riconosce un geometra ladro?
(troppo vecchio per rispondere)
cinziaok
2004-06-24 18:16:11 UTC
Permalink
Sono proprietaria di un piccolo lotto di terreno, di circa 1000 mq, di
forma quadrilatera non regolare, ed ho chiesto ad un presunto geometra di
riconfinarmelo.
Tale tecnico, dopo aver detto di aver fatto il lavoro, mi ha chiesto una
cifra assurda (secondo me), circa 1200 euro più iva.
Faccio presente, che un giorno mi ha portato sul terreno indicandomi un
paio di canne, mi ha detto che il mio terreno arrivava fino a quei punti.
Mi ha presentato una parcella, in cui si parla di "coordinate di vertice"
avute al catasto, ma a me queste coordinate non sono mai state date, ne
una relazione del lavoro fatto, ma solamente un paio di canne volate al
primo vento...
Ma lo devo pagare?? o ci vado in causa..???
Grazie
Cinzia

P.S. trovo qualcuno che parla contro la propria casta??
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ciondolo
2004-06-24 18:59:10 UTC
Permalink
Post by cinziaok
Sono proprietaria di un piccolo lotto di terreno, di circa 1000 mq, di
forma quadrilatera non regolare, ed ho chiesto ad un presunto geometra di
riconfinarmelo.
Tale tecnico, dopo aver detto di aver fatto il lavoro, mi ha chiesto una
cifra assurda (secondo me), circa 1200 euro più iva.
Faccio presente, che un giorno mi ha portato sul terreno indicandomi un
paio di canne, mi ha detto che il mio terreno arrivava fino a quei punti.
Mi ha presentato una parcella, in cui si parla di "coordinate di vertice"
avute al catasto, ma a me queste coordinate non sono mai state date, ne
una relazione del lavoro fatto, ma solamente un paio di canne volate al
primo vento...
Ma lo devo pagare?? o ci vado in causa..???
se ha fatto il riconfinamento deve darti i punti fissi del lotto
materializzati con picchetti inamovibili (non canne al vento), quindi
possibilmente cementati. deve consegnarti il libretto catastale con le
misure, i punti di riferimento e le coordinate dei vertici del tuo lotto, la
restituzione del rilievo, nonchè tutta la documentazione relativa al lavoro
svolto in Catasto (visure, attestati ecc.) e, se necessaria (ma è sempre
meglio avercela), una relazione sul lavoro svolto.
1200+Iva non è un prezzo eccessivo a priori: dipende dalle condizioni di
lavoro, dalla situazione reale e catastale del terreno oggetto del rilievo,
ma certo non non mi sento di definirlo un furto.
non è eccessivo naturalmente se il lavoro è stato fatto a regola, non sulla
carta, come alcuni "furboni" della categoria fanno, talvolta (diaspiace
dirlo, ma a me è successo di constatarlo) anche falsificando attestati e
altri documenti catastali.
voglio precisare però e richiamare la tua attenzione sul fatto che questi
ultimi sono casi abbastanza rari, da non generalizzare. specialmente in
questo lavoro, se c'è da diffidare è consigliabile diffidare dei prezzi
stracciati: tieni conto che tra tasse e spese per il professionista se ne va
all'incirca un 50% dell'imponibile.
netuser
2004-06-24 19:23:02 UTC
Permalink
Post by cinziaok
P.S. trovo qualcuno che parla contro la propria casta??
Non sono un geometra e quindi mi permetto di parlare, e posso dirti
che il prezzo richiesto non è alto, a meno che non avete concordato un
prezzo inferiore, e comunque mi pare di capire che il confinamento non
è stato fatto, perchè per 1200 euro, mettere due canne non vuol dire
lavorare, ma bensì ........., insomma almeno le coordinate dei vertici
te li doveva dare per 1200 euro...., altrimenti alle due canne ci puoi
attaccare solo chi ti ha fatto quel "presunto confinamento"...
FrankLL
2004-06-25 07:55:16 UTC
Permalink
Sono un geometra, sono perfettamente d'accordo con i due messaggi
precedenti, ma ritengo occorra aggiungere dell'altro:
per quanto inusuale e poco professionale, il fatto di dire "il confine
arriva fino alle canne" è un modo per non caricare troppo nella spesa. Mi
spiego meglio: un riconfinamento, se fatto come si deve, richiede reiterate
operazioni (in campagna, in catasto, in ufficio) utilizzando anche
strumentazioni costose (teodoliti o altra strumentazione topografica,
computer con l'ausilio di costosi software dedicati) e inoltre vi sono bolli
catastali da anticipare quando si fanno ricerche. Pertanto i riconfinamenti
sono sempre mooolto costosi, in alcuni (fortunatamente rari) casi costano
più del valore del terreno!
Ecco perché, volendo fare l'avvocato del diavolo, posso ipotizzare che il
tuo geometra ti abbia dato le canne come riferimento: fare le cose più
precise, redigere relazioni, posare pali cementati, ecc... sono segno di
lavoro ben fatto, ma sono operazioni che si pagano. Forse il tuo geom non ha
voluto calcare la mano.
O forse è proprio un ladro. La verità sarà difficile da estrapolare da
questo NG.
Un consiglio: prima di pagare, chiedi una copia del lavoro svolto (libretti,
coordinate, ecc.). Se ha lavorato, queste cose deve averle prodotte per
forza, è l'unico modo di ripristinare confini!!!
Saluti.
Post by netuser
Post by cinziaok
P.S. trovo qualcuno che parla contro la propria casta??
Non sono un geometra e quindi mi permetto di parlare, e posso dirti
che il prezzo richiesto non è alto, a meno che non avete concordato un
prezzo inferiore, e comunque mi pare di capire che il confinamento non
è stato fatto, perchè per 1200 euro, mettere due canne non vuol dire
lavorare, ma bensì ........., insomma almeno le coordinate dei vertici
te li doveva dare per 1200 euro...., altrimenti alle due canne ci puoi
attaccare solo chi ti ha fatto quel "presunto confinamento"...
Joshua
2004-06-25 07:40:57 UTC
Permalink
La prissima volta fatti fare un preventivo, nel frattempo ti conviene
pagare!!

Ciao
Post by cinziaok
Sono proprietaria di un piccolo lotto di terreno, di circa 1000 mq, di
forma quadrilatera non regolare, ed ho chiesto ad un presunto geometra di
riconfinarmelo.
Tale tecnico, dopo aver detto di aver fatto il lavoro, mi ha chiesto una
cifra assurda (secondo me), circa 1200 euro più iva.
Faccio presente, che un giorno mi ha portato sul terreno indicandomi un
paio di canne, mi ha detto che il mio terreno arrivava fino a quei punti.
Mi ha presentato una parcella, in cui si parla di "coordinate di vertice"
avute al catasto, ma a me queste coordinate non sono mai state date, ne
una relazione del lavoro fatto, ma solamente un paio di canne volate al
primo vento...
Ma lo devo pagare?? o ci vado in causa..???
Grazie
Cinzia
P.S. trovo qualcuno che parla contro la propria casta??
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
MioMao
2004-06-25 07:43:23 UTC
Permalink
Post by cinziaok
Sono proprietaria di un piccolo lotto di terreno, di circa
1000 mq, di forma quadrilatera non regolare,
Diciamo... un trapezio, via! :-)
Post by cinziaok
ed ho chiesto ad un presunto geometra di riconfinarmelo.
"Presunto", in che senso? :-\
E' un geometra... o no?!?
Post by cinziaok
Tale tecnico, dopo aver detto di aver fatto il lavoro,
mi ha chiesto una cifra assurda (secondo me),
circa 1200 euro più iva.
Che potrebbe anche non essere elevata. Tutto dipende da cosa vi siete
fumati!
:-)
Post by cinziaok
Faccio presente, che un giorno mi ha portato sul terreno
indicandomi un paio di canne,
Ma scusa.... è un geometra o un pusher? :-\
= :-DDDDDDDDD
Post by cinziaok
ma a me queste coordinate non sono mai
state date, ne una relazione del lavoro fatto, ma
solamente un paio di canne volate al primo vento...
Ve le siete fumate?
E ALLORA non è un geometra... quello E' UN PUSHER!!
= :-DDDDDDDD

Dai..... scherso! :-)))
Segui i consigli che ti sono già stati dati... e vai sul sicuro! :-)

--
Ciao da MioMao
__________________
* Prenditi un antivirus serio e controlla il tuo PC!
* Ecco dove puoi scaricare alcuni antivirus freeware (gratis!):
http://www.grisoft.com - http://www.free-av.com/index.htm
http://www.avast.com (italiano) - http://it.bitdefender.com (italiano)
* USALI * PROTEGGITI * USALI *
Ugo Cappelletti
2004-06-25 14:05:20 UTC
Permalink
Post by cinziaok
Sono proprietaria di un piccolo lotto di terreno, di circa 1000 mq,
di forma quadrilatera non regolare, ed ho chiesto ad un presunto
geometra di riconfinarmelo.
Tale tecnico, dopo aver detto di aver fatto il lavoro, mi ha chiesto
una cifra assurda (secondo me), circa 1200 euro più iva.
Faccio presente, che un giorno mi ha portato sul terreno indicandomi
un paio di canne, mi ha detto che il mio terreno arrivava fino a quei
punti. Mi ha presentato una parcella, in cui si parla di "coordinate
di vertice" avute al catasto, ma a me queste coordinate non sono mai
state date, ne una relazione del lavoro fatto, ma solamente un paio
di canne volate al primo vento...
Ma lo devo pagare?? o ci vado in causa..???
Grazie
Cinzia
P.S. trovo qualcuno che parla contro la propria casta??
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
...vabbè (se sono 4 punti materializzati con picchetti da trasformare in
cippi di calcestruzzo a spese del cliente), per l'intervento sono 387 Euro
per i primi due punti 155 Euro per gli altri due 93 Euro Totale 635 + Cassa
Geometri e IVA Totale generale Euro 792 (eventuali altre spese: viaggi,
visure, certificati, ecc... a parte)
--
Ugo Cappelletti
_______________________________________
"melius (est) abundare,quam deficere"
"è meglio abbondare, che essere deficienti" :-)
^^^Simone^^^
2004-06-25 17:33:59 UTC
Permalink
Pagare, assolutamente no poichè è la tua unica arma.
Pretendi che ti venga consegnata tutta la documentazione del caso. Il prezzo
non saprei dirti ma se non gli hai chiesto il preventivo non puoi
lamentarti.
Post by cinziaok
Sono proprietaria di un piccolo lotto di terreno, di circa 1000 mq, di
forma quadrilatera non regolare, ed ho chiesto ad un presunto geometra di
riconfinarmelo.
Tale tecnico, dopo aver detto di aver fatto il lavoro, mi ha chiesto una
cifra assurda (secondo me), circa 1200 euro più iva.
Faccio presente, che un giorno mi ha portato sul terreno indicandomi un
paio di canne, mi ha detto che il mio terreno arrivava fino a quei punti.
Mi ha presentato una parcella, in cui si parla di "coordinate di vertice"
avute al catasto, ma a me queste coordinate non sono mai state date, ne
una relazione del lavoro fatto, ma solamente un paio di canne volate al
primo vento...
Ma lo devo pagare?? o ci vado in causa..???
Grazie
Cinzia
P.S. trovo qualcuno che parla contro la propria casta??
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
francesco ottaviano
2004-06-26 05:06:53 UTC
Permalink
Post by ^^^Simone^^^
Pagare, assolutamente no poichè è la tua unica arma.
e perche' non dovrebbe pagare un lavoro fatto? ci sono altri mezzi per
contestare il professionista, come per esempio varsi vistare la parcella
dall'ordine professionale, al quale il professionista e' obbligato a fornire
tutti gli elementi che hanno portato alla formazione del costo della
prestazione.
Post by ^^^Simone^^^
Pretendi che ti venga consegnata tutta la documentazione del caso.
pretendi che ti venga consegnata la documentazione che hai richiesto al
momento dell'incarico (a proposito, avete firmato entrambi una lettera
d'incarico, vero?), gli appunti sono di esclusiva competenza del
professionista.
Post by ^^^Simone^^^
Il prezzo
non saprei dirti ma se non gli hai chiesto il preventivo non puoi
lamentarti.
ma come cavolo si fa ancora a parlare di preventivi!! quando il lavoro non
e' strettamente quantificabile a misura, il preventivo non si puo' ne', a
mio parere, si deve fare, per non incorrere in spiacevoli sorprese.
a me e' capitato di dover fare un mappale per un fabbricato ex-rurale, che
in condizioni ordinarie sono in grado di consegnare in una settimana,
ebbene, a detta del proprietario era tutto a posto, in realta' ho trovato
cinque passaggi sulla proprieta' non inseriti, a causa di una successione
del 1940 che era errata, e ho dovuto fare ricerche anche fuori provincia (la
conservatoria fino al 1974 era unica per due province limitrofe), ed ho
perso un sacco di tempo a fare le rettifiche. come quantifichi queste cose?
in un riconfinamento capita quasi sempre di trovare vecchie situazioni da
verificare.

certo, ad un ing. informatico queste cose possono anche sembrare strane, ma
chi lavora "sul campo" ne vede sempre di nuove, annidate nei meandri della
burocrazia e delle amministrazioni pubbliche che non dialogano tra di loro e
soprattutto con l'utente finale.
Post by ^^^Simone^^^
Post by cinziaok
Sono proprietaria di un piccolo lotto di terreno, di circa 1000 mq, di
forma quadrilatera non regolare, ed ho chiesto ad un presunto geometra di
riconfinarmelo.
devo qui intervenire, perche' sei sicuramente prevenuta, se dici presunto
geometra, forse pensi di saper fare meglio di lui il suo lavoro!
Post by ^^^Simone^^^
Post by cinziaok
Tale tecnico, dopo aver detto di aver fatto il lavoro, mi ha chiesto una
cifra assurda (secondo me), circa 1200 euro più iva.
Faccio presente, che un giorno mi ha portato sul terreno indicandomi un
paio di canne, mi ha detto che il mio terreno arrivava fino a quei punti.
il tecnico ha sicuramente fatto un lavoro, quanto buono non posso certo
dirtelo io, posso solo dirti di rivolgerti al collegio professionale al
quale e' iscritto il tecnico, e chiedere che vengano esaminati gli elaborati
che ha prodotto, e con un misero 3% sull'importo della prestazione sarai
soddisfatta e sicura di aver ottenuto un buon lavoro.
Post by ^^^Simone^^^
Post by cinziaok
Mi ha presentato una parcella, in cui si parla di "coordinate di vertice"
avute al catasto, ma a me queste coordinate non sono mai state date, ne
una relazione del lavoro fatto, ma solamente un paio di canne volate al
primo vento...
ti consiglio di guardare in questo sito:
http://www.collegiogeometri.to.it/
alla voce tariffe professionali, cosi' ti potrai rendere conto di come si
arriva a parcelle di 1200 euro.
poi, se tu pretendevi che ti facesse anche la recinzione compresa nel
prezzo... ;o))
Post by ^^^Simone^^^
Post by cinziaok
Ma lo devo pagare?? o ci vado in causa..???
non serve andare in causa, perche' se il collega fa vistare la parcella al
collegio, e se questo la trova congrua, questa diventa a tutti gli effetti
un titolo esecutivo nei tuoi confronti.
tuttavia, se il collega ha sbagliato i conti e se la parcella non e'
congrua, non potra' chiederti piu' di quanto sara' stabilito al collegio, ma
neanche meno, perche' la tariffa professionale e' minimo obbligatorio per
legge.
Post by ^^^Simone^^^
Post by cinziaok
P.S. trovo qualcuno che parla contro la propria casta??
di questi tempi trovi parecchi politici che lo fanno, nei confronti dei
professionisti per i quali vogliono "liberalizzare il mercato" ed abolire
gli ordini professionali, e allora ne vedremo delle belle... :o(((
--
saluti
francesco ottaviano
RG1169
felix.
2004-06-26 16:43:19 UTC
Permalink
Post by francesco ottaviano
Post by ^^^Simone^^^
Pagare, assolutamente no poichè è la tua unica arma.
e perche' non dovrebbe pagare un lavoro fatto? ci sono altri mezzi per
contestare il professionista, come per esempio varsi vistare la parcella
.....................................

Hai notizie di un professionista che abbia restituito soldi ad un
cliente senza aver prima perso la causa?

Gli dia il 50% dell'importo richiesto e dopo aver ricevuto la
documentazione completa,la fara' esaminare e decidera' il da farsi.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
cinziaok
2004-06-26 19:17:14 UTC
Permalink
Post by francesco ottaviano
e perche' non dovrebbe pagare un lavoro fatto? ci sono altri mezzi per
contestare il professionista, come per esempio varsi vistare la parcella
dall'ordine professionale, al quale il professionista e' obbligato a fornire
tutti gli elementi che hanno portato alla formazione del costo della
prestazione.
è questo il problema, il lavoro non è stato fatto, in compenso è riuscito
a farsi vistare la parcella dal collegio, non so come abbia fatto, dato
che a me non ha consegnato niente, e mi ha citata in giudizio davanti al
giudice di pace, voglio vedere quale documentazione presenterà al giudice
oltre, la fattura, se il confinamento lo ha fatto solo adesso, chiederò
5000 euro di danni.


Comunque grazie a chi mi ha risposto, un bacio
Cinzia
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
^^^Simone^^^
2004-06-27 10:29:55 UTC
Permalink
Post by francesco ottaviano
e perche' non dovrebbe pagare un lavoro fatto? ci sono altri mezzi per
contestare il professionista, come per esempio varsi vistare la parcella
dall'ordine professionale, al quale il professionista e' obbligato a fornire
tutti gli elementi che hanno portato alla formazione del costo della
prestazione.
Perchè il lavoro e' incompleto!
Post by francesco ottaviano
pretendi che ti venga consegnata la documentazione che hai richiesto al
momento dell'incarico (a proposito, avete firmato entrambi una lettera
d'incarico, vero?), gli appunti sono di esclusiva competenza del
professionista.
E chi parla di appunti, la sola documentazione consegnata sembra essere la
fattura!
Post by francesco ottaviano
ma come cavolo si fa ancora a parlare di preventivi!! quando il lavoro non
e' strettamente quantificabile a misura, il preventivo non si puo' ne', a
mio parere, si deve fare, per non incorrere in spiacevoli sorprese.
a me e' capitato di dover fare un mappale per un fabbricato ex-rurale, che
in condizioni ordinarie sono in grado di consegnare in una settimana,
ebbene, a detta del proprietario era tutto a posto, in realta' ho trovato
cinque passaggi sulla proprieta' non inseriti, a causa di una successione
del 1940 che era errata, e ho dovuto fare ricerche anche fuori provincia (la
conservatoria fino al 1974 era unica per due province limitrofe), ed ho
perso un sacco di tempo a fare le rettifiche. come quantifichi queste cose?
in un riconfinamento capita quasi sempre di trovare vecchie situazioni da
verificare.
certo, ad un ing. informatico queste cose possono anche sembrare strane, ma
chi lavora "sul campo" ne vede sempre di nuove, annidate nei meandri della
burocrazia e delle amministrazioni pubbliche che non dialogano tra di loro e
soprattutto con l'utente finale.
Certo peccato che mi occupo di prevenzione incendi e di progettazione
impianti e di queste pratiche ne sono piu' che consapevole. Il fatto è che
al cliende è buona regola dare un'ordine d'idea di costo altrimenti alla
fine si litigherà sempre. Se per caso hai a che fare con gli uffici dei VVF,
saprai certamente che non si sa mai quanto tempo servirà per mettere ad ok
un progetto di prevenzione, però e' per questo che esistono le tariffe
professionali per avere un valore di riferimento ed è per questo che
lavorare in maniera trasparente col cliente sia la cosa piu' giusta in modo
che possa anche valutare, a priori che non sono un "ladro".
Post by francesco ottaviano
devo qui intervenire, perche' sei sicuramente prevenuta, se dici presunto
geometra, forse pensi di saper fare meglio di lui il suo lavoro!
Se e' iscritto all'ordine allora e' certamente un geometra, ma tu sai
certamente che alcuni professionisti lavorano senza nessuna professionalità
e molti altri presunti (nemmeno iscritti) fanno i giracarte e vendono solo
consulenza firmata da altri.
Post by francesco ottaviano
il tecnico ha sicuramente fatto un lavoro, quanto buono non posso certo
dirtelo io, posso solo dirti di rivolgerti al collegio professionale al
quale e' iscritto il tecnico, e chiedere che vengano esaminati gli elaborati
che ha prodotto, e con un misero 3% sull'importo della prestazione sarai
soddisfatta e sicura di aver ottenuto un buon lavoro.
Come dice felix. anche io non ho mai visto restituito nulla a clienti che si
lamentavano, ma forse perchè il torto era solo del cliente!
Post by francesco ottaviano
http://www.collegiogeometri.to.it/
alla voce tariffe professionali, cosi' ti potrai rendere conto di come si
arriva a parcelle di 1200 euro.
poi, se tu pretendevi che ti facesse anche la recinzione compresa nel
prezzo... ;o))
Certo proprio ieri mi e' capitato di discutere un'offerta per la
progettazione degli impianti di una palazzina, ebbene dalle tariffe
risultava che la parcella era di euro 20.000,00 circa io per i rapporti col
cliente ho offerto 17.000.00 euro ma un altro prosessionista "presunto" gli
ha offerto euro 5.000,00 quidi lui ha preso il lavoro. A questo punto quali
sono le mie armi? Deninciarlo all'ordine! Ma perfavore, siamo realisti, il
fatto è che le tariffe sono fuori mercato, e servono solo a compensare i non
guadagni di altri lavori che per coerenza dobbiamo per forza fare ai clienti
abituali.
Post by francesco ottaviano
di questi tempi trovi parecchi politici che lo fanno, nei confronti dei
professionisti per i quali vogliono "liberalizzare il mercato" ed abolire
gli ordini professionali, e allora ne vedremo delle belle... :o(((
Io lo ritengo comunque giusto, chi produce un prodotto è soggetto al libero
mercato ed alla concorrenza, perchè noi professionisti non dobbiamo
sottostare alle stesse regole? Perchè dobbiamo avere un monopolio sulle
tariffe e non possiamo metterci in concorrenza sul servizio offerto e sulla
qualità oltre che sul prezzo. E comunque il libero mercato esiste già, io lo
vedo ogni giorno, l'esempio che ti ho citato ne è l'estrema conseguenza di
un professionista alla canna del gas (1/4 del valore della tariffa
professionale) secondo me non ci ripagherà nemmeno la carta che dovrà usare
a meno che gli consegni solo i file dwg!.

Loading...