Discussione:
Nuovole di punti con iPad LIDAR
(troppo vecchio per rispondere)
Aladino
2022-07-01 11:31:38 UTC
Permalink
Se ne parlato tempo fa, ma non trovo più il thread. So che qualcuno ha
già sperimentato. Con che app e con quali risultati? Probabilmente dovrò
rilevare un edificio parecchio contorto, con un progetto di riparazione
post-sisma e lavori eseguiti solo parzialmente... potrebbe essere
d'aiuto?
Si tratta più che altro di verificarne la conformità e probabilmente
presentare una sanatoria, per poterlo vendere a cifra irrisoria...
pertanto vorrei evitare subappalti costosi come potrebbe essere un
lasercan completo.
--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
castore
2022-07-01 11:38:22 UTC
Permalink
Post by Aladino
Se ne parlato tempo fa, ma non trovo più il thread. So che qualcuno ha
già sperimentato. Con che app e con quali risultati? Probabilmente dovrò
rilevare un edificio parecchio contorto, con un progetto di riparazione
post-sisma e lavori eseguiti solo parzialmente... potrebbe essere
d'aiuto?
Si tratta più che altro di verificarne la conformità e probabilmente
presentare una sanatoria, per poterlo vendere a cifra irrisoria...
pertanto vorrei evitare subappalti costosi come potrebbe essere un
lasercan completo.
un rilievo laser scanner speditivo alla fine ti costa meno che un
rilievo manuale, garantito; ed hai molto di più; non ho esperienza di
ipad ma la vedo dura, soprattutto per la post elaborazione
Aladino
2022-07-01 12:47:31 UTC
Permalink
Post by castore
un rilievo laser scanner speditivo alla fine ti costa meno che un
rilievo manuale, garantito; ed hai molto di più; non ho esperienza di
ipad ma la vedo dura, soprattutto per la post elaborazione
Preciso che l'edificio è sì contorto, ma non è grande. Per quello ho
pensato all'iPad (che tra l'altro ho in casa... però mai provato ad
usare per questo).
--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
castore
2022-07-01 15:11:21 UTC
Permalink
Post by Aladino
Post by castore
un rilievo laser scanner speditivo alla fine ti costa meno che un
rilievo manuale, garantito; ed hai molto di più; non ho esperienza di
ipad ma la vedo dura, soprattutto per la post elaborazione
Preciso che l'edificio è sì contorto, ma non è grande. Per quello ho
pensato all'iPad (che tra l'altro ho in casa... però mai provato ad
usare per questo).
una volta che hai la nuvola devi processarla e gestirla; puoi usare
cloudcompare ma devi imparare ad usare il sw; tutto fattibile,
ovviamente, valuta tu se conveniente o se ti conviene pagare un collega
Ghost Dog
2022-07-04 07:01:01 UTC
Permalink
Post by Aladino
Se ne parlato tempo fa, ma non trovo più il thread. So che qualcuno ha
già sperimentato. Con che app e con quali risultati? Probabilmente dovrò
rilevare un edificio parecchio contorto, con un progetto di riparazione
post-sisma e lavori eseguiti solo parzialmente... potrebbe essere
d'aiuto?
Si tratta più che altro di verificarne la conformità e probabilmente
presentare una sanatoria, per poterlo vendere a cifra irrisoria...
pertanto vorrei evitare subappalti costosi come potrebbe essere un
lasercan completo.
Ne avevo parlato io.
L'app di riferimento è Sitescape, so che ha fatto notevoli miglioramenti
negli ultimi tempi,sopratutto per l'allineamento delle scansioni
multiple, ma da quando ho presoil BLK non l'ho quasi più usata.
Considera che in pratica è un piccolo SLAM, quindi una precisione
minore rispetto ad un tradizionale LIDAR, ma IMHO per piccoli lavori è
spettacolare (infatti una delle mie collaboratrici lo usa ancora per
piccoli rilievi).
Prima di fare il rilievo prenditi il tempo di fare qualche prova, ci
sono alcuni trucchetti ben spiegati nel sito di riferimento per
ottimizzare la scansione
Aladino
2022-07-04 12:38:26 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
L'app di riferimento è Sitescape, so che ha fatto notevoli miglioramenti
negli ultimi tempi,sopratutto per l'allineamento delle scansioni
multiple
L'ho provata nel week-end. Il problema è che la versione free è
limitata... in pratica ti fai una stanza o poco più. La versione Pro,
non è proprio economica, 50 $/mese, e mi secca buttarli per delle prove
(50$ per un rilievo vero mi potrebbe anche star bene...)
Ho provato invece anche un'altra app (mi pare si chiami 3D Scanner app),
che aveva caricato mio figlio sull'iPad, e che sembra non avere questo
tipo di limitazioni. Forse è un po' meno precisa nel modellare le
superfici, e produce file decisamente più piccoli a parità di vani
scansionati.
Ma immagino voi abbiate Sitescape Pro, giusto? O montate poi le singole
scansioni con Cloud Compare o simili? Io avevo fatto 3 scansioni con
Sitescape che ho provato ad importare in Cloud Compare, e 2 sembrano
collegate correttamente, mentre una terza viene completamente
spostata...
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
Ghost Dog
2022-07-05 06:45:11 UTC
Permalink
Post by Aladino
Post by Ghost Dog
L'app di riferimento è Sitescape, so che ha fatto notevoli miglioramenti
negli ultimi tempi,sopratutto per l'allineamento delle scansioni
multiple
L'ho provata nel week-end. Il problema è che la versione free è
limitata... in pratica ti fai una stanza o poco più. La versione Pro,
non è proprio economica, 50 $/mese, e mi secca buttarli per delle prove
(50$ per un rilievo vero mi potrebbe anche star bene...)
Ho provato invece anche un'altra app (mi pare si chiami 3D Scanner app),
che aveva caricato mio figlio sull'iPad, e che sembra non avere questo
tipo di limitazioni. Forse è un po' meno precisa nel modellare le
superfici, e produce file decisamente più piccoli a parità di vani
scansionati.
Ma immagino voi abbiate Sitescape Pro, giusto? O montate poi le singole
scansioni con Cloud Compare o simili? Io avevo fatto 3 scansioni con
Sitescape che ho provato ad importare in Cloud Compare, e 2 sembrano
collegate correttamente, mentre una terza viene completamente
spostata...
Io usavo Sitescape in versione beta, non aveva ancora implementato la
versione Pro.
So che ha lavorato molto sull'allineamento delle scansioni multiple, che
è il punto debole del sistema dovuto alle limitazoini del sistema.
Comuque per la mia esperienza, , Sitescape è il top, le altre hano mille
piccoli problemi che non permettevano il raggiungimento di risultati
professionali
Aladino
2022-07-11 14:59:52 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
So che ha lavorato molto sull'allineamento delle scansioni multiple, che
è il punto debole del sistema dovuto alle limitazoini del sistema.
Comuque per la mia esperienza, , Sitescape è il top, le altre hano mille
piccoli problemi che non permettevano il raggiungimento di risultati
professionali
Ho fatto delle prove in una situazione reale, sia con SiteScape sia con
"3D Scanner app".
Con SiteScape ho creato una serie di nuvole, in pratica 1 per stanza con
una parte di corridoio per i raccordi. In più le facciate esterne fin
dove arrivava il Lidar... anche qui facendo delle sovrapposizioni sugli
angoli. Visivamente le singole scansioni risultano abbastanza
realistiche, ma andando ad assemblare con CloudCompare, diventa un
macello. E comunque anche nelle singole scansioni, ci sono parti fuori
posto, e probabilmente sono quelle che fanno impazzire anche
l'assemblaggio. Che sia a causa di qualche movimento brusco? Mi ricordo
che un paio di volte ho rischiato di inciamparmi... ma vista la
situazione (esternamente ho dovuto liberare il fabbricato da rovi e
ortiche per accedervi, internemente comunque non è vuoto).
Ho comunque importato le singole nuvole in Archicad, crecando di
allinearle lì, ma oltre a non essere un operazione semplice,
appesantiscono non di poco il modello (11 nuvole da circa 180MB l'una).
Con 3D Scanner App, ho provato a fare scansioni più estese
interno/esterno (visto che non ha limiti preimposti), con una maglia di
punti meno densa, ma poi l'app non è riuscita (e non riesce) a fare il
postprocessing e così mancano i colori (con le precedenti prove, più
piccole, non ci sono stati problemi per il post-processing). E la
nuvola che ne è venuta fuori, è decisamente deformata. Vedi:
https://imgur.com/a/NmhhPYZ
https://imgur.com/a/QikERYy
Diciamo che qualche informazione ne ho ricavato, ma forse nello stesso
tempo avrei potuto fare un rilievo tradizionale fatto per bene e
probabilmente avrebbe dato risultati migliori. Qui ho fatto un misto:
Lidar + tradizionale veloce.
Comunque è un esperimento, probabilmente riproverò... magari in una
situazione più facile e comoda da accedere (qui solo per arrivare ci
vogliono 40 minuti, di cui metà da fuoristrada).
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
castore
2022-07-11 16:37:41 UTC
Permalink
Post by Aladino
Post by Ghost Dog
So che ha lavorato molto sull'allineamento delle scansioni multiple, che
è il punto debole del sistema dovuto alle limitazoini del sistema.
Comuque per la mia esperienza, , Sitescape è il top, le altre hano mille
piccoli problemi che non permettevano il raggiungimento di risultati
professionali
Ho fatto delle prove in una situazione reale, sia con SiteScape sia con
"3D Scanner app".
Con SiteScape ho creato una serie di nuvole, in pratica 1 per stanza con
una parte di corridoio per i raccordi. In più le facciate esterne fin
dove arrivava il Lidar... anche qui facendo delle sovrapposizioni sugli
angoli. Visivamente le singole scansioni risultano abbastanza
realistiche, ma andando ad assemblare con CloudCompare, diventa un
macello. E comunque anche nelle singole scansioni, ci sono parti fuori
posto, e probabilmente sono quelle che fanno impazzire anche
l'assemblaggio. Che sia a causa di qualche movimento brusco? Mi ricordo
che un paio di volte ho rischiato di inciamparmi... ma vista la
situazione (esternamente ho dovuto liberare il fabbricato da rovi e
ortiche per accedervi, internemente comunque non è vuoto).
Ho comunque importato le singole nuvole in Archicad, crecando di
allinearle lì, ma oltre a non essere un operazione semplice,
appesantiscono non di poco il modello (11 nuvole da circa 180MB l'una).
Con 3D Scanner App, ho provato a fare scansioni più estese
interno/esterno (visto che non ha limiti preimposti), con una maglia di
punti meno densa, ma poi l'app non è riuscita (e non riesce) a fare il
postprocessing e così mancano i colori (con le precedenti prove, più
piccole, non ci sono stati problemi per il post-processing). E la
https://imgur.com/a/NmhhPYZ
https://imgur.com/a/QikERYy
Diciamo che qualche informazione ne ho ricavato, ma forse nello stesso
tempo avrei potuto fare un rilievo tradizionale fatto per bene e
Lidar + tradizionale veloce.
Comunque è un esperimento, probabilmente riproverò... magari in una
situazione più facile e comoda da accedere (qui solo per arrivare ci
vogliono 40 minuti, di cui metà da fuoristrada).
vabbè ma con 400 euro e forse meno ti facevano una nuvola laser scanner
ben fatta e avevi già risolto tutti problemi
Aladino
2022-07-11 17:33:54 UTC
Permalink
Post by castore
vabbè ma con 400 euro e forse meno ti facevano una nuvola laser scanner
ben fatta e avevi già risolto tutti problemi
Dubito fortemente. Se non altro per il posto dove si trova l'edificio
(io ci dovevo andare comunque, e probabilmente dovrò tornarci).
Comunque i prezzi che ho sentito qui in giro sono molto più alti.
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
DGE
2022-07-11 17:36:48 UTC
Permalink
Post by Aladino
Post by castore
vabbè ma con 400 euro e forse meno ti facevano una nuvola laser scanner
ben fatta e avevi già risolto tutti problemi
Dubito fortemente. Se non altro per il posto dove si trova l'edificio
(io ci dovevo andare comunque, e probabilmente dovrò tornarci).
Comunque i prezzi che ho sentito qui in giro sono molto più alti.
tipo che prezzi e cosa ti consegnano? giusto così x sapere
Aladino
2022-07-12 10:41:31 UTC
Permalink
Post by DGE
tipo che prezzi e cosa ti consegnano? giusto così x sapere
Quando ho chiesto a dei colleghi della zona, mi hanno detto che si parte
dai 600/700 euro.
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
DGE
2022-07-12 12:17:53 UTC
Permalink
Post by Aladino
Post by DGE
tipo che prezzi e cosa ti consegnano? giusto così x sapere
Quando ho chiesto a dei colleghi della zona, mi hanno detto che si parte
dai 600/700 euro.
ma a quella cifra cosa ti consegnano?
Modello BIM , non penso, ma penso solo nuvola di punti?
Aladino
2022-07-12 13:10:24 UTC
Permalink
Post by DGE
ma a quella cifra cosa ti consegnano?
Modello BIM , non penso, ma penso solo nuvola di punti?
Di BIM non ne ho parlato, pertanto immagino solo la nuvola di punti.
Anche perché non so quanto valga la pena far fare il modello ad altri.
Io ho i miei template, con librerie parametriche, lucidi, penne,
svorascritture, ecc... che se lo fa qualcun'altro sono tutti da
reimpostare sul modello. Boh, dovrei vedere un modello di esempio per
poter valutare se ne vale la pena o meno.
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
castore
2022-07-12 14:15:20 UTC
Permalink
Post by Aladino
Post by DGE
ma a quella cifra cosa ti consegnano?
Modello BIM , non penso, ma penso solo nuvola di punti?
Di BIM non ne ho parlato, pertanto immagino solo la nuvola di punti.
Anche perché non so quanto valga la pena far fare il modello ad altri.
Io ho i miei template, con librerie parametriche, lucidi, penne,
svorascritture, ecc... che se lo fa qualcun'altro sono tutti da
reimpostare sul modello. Boh, dovrei vedere un modello di esempio per
poter valutare se ne vale la pena o meno.
se vuoi solo la nuvola di punti senza ortoimmagini con 400 euro te la
faccio senza problemi; peccato che siamo distantini
DGE
2022-07-12 14:19:39 UTC
Permalink
Post by castore
Post by Aladino
Post by DGE
ma a quella cifra cosa ti consegnano?
Modello BIM , non penso, ma penso solo nuvola di punti?
Di BIM non ne ho parlato, pertanto immagino solo la nuvola di punti.
Anche perché non so quanto valga la pena far fare il modello ad altri.
Io ho i miei template, con librerie parametriche, lucidi, penne,
svorascritture, ecc... che se lo fa qualcun'altro sono tutti da
reimpostare sul modello. Boh, dovrei vedere un modello di esempio per
poter valutare se ne vale la pena o meno.
se vuoi solo la nuvola di punti senza ortoimmagini con 400 euro te la
faccio senza problemi; peccato che siamo distantini
per curiosità che hardware usi e che software?
DGE
castore
2022-07-12 14:27:42 UTC
Permalink
Post by DGE
Post by castore
Post by Aladino
Post by DGE
ma a quella cifra cosa ti consegnano?
Modello BIM , non penso, ma penso solo nuvola di punti?
Di BIM non ne ho parlato, pertanto immagino solo la nuvola di punti.
Anche perché non so quanto valga la pena far fare il modello ad altri.
Io ho i miei template, con librerie parametriche, lucidi, penne,
svorascritture, ecc... che se lo fa qualcun'altro sono tutti da
reimpostare sul modello. Boh, dovrei vedere un modello di esempio per
poter valutare se ne vale la pena o meno.
se vuoi solo la nuvola di punti senza ortoimmagini con 400 euro te la
faccio senza problemi; peccato che siamo distantini
per curiosità che hardware usi e che software?
DGE
trimble x7 e realworks, per certe cose è imbattibile per altre è meglio
leica rtc360, poi come al solito è tanto questioni di gusti

Ghost Dog
2022-07-12 06:40:54 UTC
Permalink
Post by Aladino
Post by Ghost Dog
So che ha lavorato molto sull'allineamento delle scansioni multiple, che
è il punto debole del sistema dovuto alle limitazoini del sistema.
Comuque per la mia esperienza, , Sitescape è il top, le altre hano mille
piccoli problemi che non permettevano il raggiungimento di risultati
professionali
Ho fatto delle prove in una situazione reale, sia con SiteScape sia con
"3D Scanner app".
Con SiteScape ho creato una serie di nuvole, in pratica 1 per stanza con
una parte di corridoio per i raccordi. In più le facciate esterne fin
dove arrivava il Lidar... anche qui facendo delle sovrapposizioni sugli
angoli. Visivamente le singole scansioni risultano abbastanza
realistiche, ma andando ad assemblare con CloudCompare, diventa un
macello. E comunque anche nelle singole scansioni, ci sono parti fuori
posto, e probabilmente sono quelle che fanno impazzire anche
l'assemblaggio. Che sia a causa di qualche movimento brusco? Mi ricordo
che un paio di volte ho rischiato di inciamparmi... ma vista la
situazione (esternamente ho dovuto liberare il fabbricato da rovi e
ortiche per accedervi, internemente comunque non è vuoto).
Ho comunque importato le singole nuvole in Archicad, crecando di
allinearle lì, ma oltre a non essere un operazione semplice,
appesantiscono non di poco il modello (11 nuvole da circa 180MB l'una).
Con 3D Scanner App, ho provato a fare scansioni più estese
interno/esterno (visto che non ha limiti preimposti), con una maglia di
punti meno densa, ma poi l'app non è riuscita (e non riesce) a fare il
postprocessing e così mancano i colori (con le precedenti prove, più
piccole, non ci sono stati problemi per il post-processing). E la
https://imgur.com/a/NmhhPYZ
https://imgur.com/a/QikERYy
Diciamo che qualche informazione ne ho ricavato, ma forse nello stesso
tempo avrei potuto fare un rilievo tradizionale fatto per bene e
Lidar + tradizionale veloce.
Comunque è un esperimento, probabilmente riproverò... magari in una
situazione più facile e comoda da accedere (qui solo per arrivare ci
vogliono 40 minuti, di cui metà da fuoristrada).
La composizione delle nuvole la devi fare in CC, dove poi decimi anche
la nuvola così da avere una nuvola gestibile in AC oppure usando il tool
di sitescape
https://support.sitescape.ai/hc/en-us/articles/5584730998292-Using-Multi-Scan
Anche per la scansione devi stare un po' attento, devi evitare rotazioni
strane, incroci etc, con un po' di pratica capisci in fretta come fare.
Quando lo usavamo tanto ricordo che riuscivamo, su piccoli edifici, ad
ottenere discreti risultati.
Rimane comunque uno SLAM,quindi con una precisoine minore di un laser
scanner statico
GD
Apteryx
2022-07-12 07:20:45 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
La composizione delle nuvole
da quello che ho capito e che leggo, il post processo è molto più lungo
di quello che si avrebbe facendo il rilievo in maniera tradizionale,
probabilmente però a regime, si riesce ad avere un'estrema precisione
(anche 3d) in caso di fregi o cose complicate (e poi un conto è il
lavoro a studio un'altro in loco)
Apteryx
2022-07-04 14:55:46 UTC
Permalink
Post by Aladino
Se ne parlato tempo fa, ma non trovo più il thread.
potrebbe essere questo:

<https://it.discussioni.geometri.narkive.com/BTSngT6P/workflow-nuvole-punti-modello-3d-texture>
Aladino
2022-07-04 16:51:05 UTC
Permalink
No. Come ha scritto GhostDog, era un thread che aveva aperto lui,
specificatamente per l'utilizzo di un iPad/iPhone con LIDAR. Comunque
non importa... Penso di aver già ricavato le info che c'erano in quel
thread, facendo un po' di prove. Mercoledì faccio un primo tentativo per
un lavoro reale ;-)
Essendo un thread piuttosto vecchio, penso sia meglio continuare qui un
eventuale discussione.
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
Loading...