Discussione:
metri quadri lordi e calpestabilie
(troppo vecchio per rispondere)
BATISTA
2006-04-18 21:00:50 UTC
Permalink
BUONA SERATA A TUTTI - CHIEDO SE QUALCUNO PUO' CORTESEMENTE RISOLVERE
UN DUBBIO.
DEVO COMPRARE CASA E MI è STATA DATA UNA PLANIMETRIA DICENDO CHE
L'IMMOBILE HA UNA SUPERFICIE DI CIRCA 68 MQ. IN REALTà SE IO CONTROLLO
LE MISURE RISULTA CHE IL CALPESTABILE SONO 51 MQ.
VOLEVO SAPERE SE RAGIONO CORRETTAMENTE:
-SUPERFICIE CALPESTABILE 51MQ. ( A REGOLA IL LORDO DOVREBBE ESSERE
68.51)
- TERRAZZI SCOPERTI MQ. 15.2
- GARAGE 13.01 MQ.
-GIARDINO 47 MQ.

IO CREDO CHE PER UN VALORE DI PERIZIA X CALCOLARE QUANTO COSTA AL MQ.
SI DOVREBBE FARE COSì:
(68,51+ (15.2*25%) + (13.01*60%) + (47*15%)= 86.56
PAGANDOLA 175.000€ (AL MQ. A ME TORNA 2021)
CHIEDO GENTILMENTE SE è CORRETTO IL RAGIONAMENTO- SE HO CAPITO BENE
COSA S'INTENDE X CALPESTABILE- SE LE % DEI GARAGE-GIARDINO-TERRAZZO
SONO CORRETTE. GRAZIE IN ANTICIPO A CHI VORRà RISPONDERE. CIAO
A TUTTI.
Ugo Cappelletti
2006-04-19 05:59:27 UTC
Permalink
Post by BATISTA
BUONA SERATA A TUTTI - CHIEDO SE QUALCUNO PUO' CORTESEMENTE RISOLVERE
UN DUBBIO.
DEVO COMPRARE CASA E MI è STATA DATA UNA PLANIMETRIA DICENDO CHE
L'IMMOBILE HA UNA SUPERFICIE DI CIRCA 68 MQ. IN REALTà SE IO CONTROLLO
LE MISURE RISULTA CHE IL CALPESTABILE SONO 51 MQ.
-SUPERFICIE CALPESTABILE 51MQ. ( A REGOLA IL LORDO DOVREBBE ESSERE
68.51)
- TERRAZZI SCOPERTI MQ. 15.2
- GARAGE 13.01 MQ.
-GIARDINO 47 MQ.
IO CREDO CHE PER UN VALORE DI PERIZIA X CALCOLARE QUANTO COSTA AL MQ.
(68,51+ (15.2*25%) + (13.01*60%) + (47*15%)= 86.56
PAGANDOLA 175.000? (AL MQ. A ME TORNA 2021)
CHIEDO GENTILMENTE SE è CORRETTO IL RAGIONAMENTO- SE HO CAPITO BENE
COSA S'INTENDE X CALPESTABILE- SE LE % DEI GARAGE-GIARDINO-TERRAZZO
SONO CORRETTE. GRAZIE IN ANTICIPO A CHI VORRà RISPONDERE. CIAO
A TUTTI.
...non URLARE, per favore !
--
Ugo Cappelletti
_______________________________________
"melius (est) abundare, quam deficere"
"(è) meglio abbondare, che essere deficienti" :-)
Gambarossa
2006-04-19 09:12:05 UTC
Permalink
Post by BATISTA
BUONA SERATA A TUTTI - CHIEDO SE QUALCUNO PUO' CORTESEMENTE RISOLVERE
UN DUBBIO.
....non URLARE, per favore !
Claudio Villa gli fa un baffo :D

in Gamba
FrankLL
2006-04-19 09:39:18 UTC
Permalink
Post by Gambarossa
Post by BATISTA
BUONA SERATA A TUTTI - CHIEDO SE QUALCUNO PUO' CORTESEMENTE RISOLVERE
UN DUBBIO.
....non URLARE, per favore !
Claudio Villa gli fa un baffo :D
Di cosa vi sorprendente se urla? Come nick ha 'Batista'! E' già tanto che
non ci finisca di botte uno ad uno!!!
FrankLL
2006-04-19 09:38:10 UTC
Permalink
A parte le urla (se non lo sai, scrivere in maiuscolo equivale ad urlare),
il tuo ragionamento non fa una grinza.
Mi sembra anche che ti sia chiara la differenza tra superficie lorda e sup.
calpestabile: chi ti vende la casa ti vende anche i muri, per cui anche
questi vengono conteggiati anche se nessuno riuscirà mai a calpestare quelle
porzioni.

SALUTIIIII!

Ooops, scusate se vi ho svegliato, volevo dire: saluti.
jamba
2006-04-19 11:30:30 UTC
Permalink
Post by BATISTA
IO CREDO CHE PER UN VALORE DI PERIZIA X CALCOLARE QUANTO COSTA AL MQ.
(68,51+ (15.2*25%) + (13.01*60%) + (47*15%)= 86.56
PAGANDOLA 175.000€ (AL MQ. A ME TORNA 2021)
CHIEDO GENTILMENTE SE è CORRETTO IL RAGIONAMENTO- SE HO CAPITO BENE
COSA S'INTENDE X CALPESTABILE- SE LE % DEI GARAGE-GIARDINO-TERRAZZO
SONO CORRETTE. GRAZIE IN ANTICIPO A CHI VORRà RISPONDERE. CIAO
A TUTTI.
il box solitamente si conteggia a parte, a corpo.
le percentuali di detrazioni non sono fisse, ma variano molto da impresa
ad impresa.
per i terrazzi dipende molto da cosa intendi per terrazzi.
robix
2006-04-19 13:32:33 UTC
Permalink
Dalle mie parti le superfici commerciali degli alloggi si calcolano
come:

superficie lorda alloggio (muri compresi) + 50% superficie balconi +
50% superficie cantina

Per il calcolo della superficie commerciale i terrazzi, i giardini, i
porticati coperti, i sottotetti non abitabili, le tavernette, etc.
vengono generalmente computate in misura del 25-40% in relazione alla
loro superficie.

I box auto normalmente sono conteggiati a parte.
BATISTA
2006-04-19 23:20:16 UTC
Permalink
Scusate se ho urlato :)


Ringrazio tutti, e se potete datemi altri pareri......


Ciao BATISTA
FrankLL
2006-04-20 09:39:31 UTC
Permalink
Post by BATISTA
Scusate se ho urlato :)
Vai tranqui, dopo le performances che fai sul ring, qualche semplice urlo è
all'acqua di rose! :-P
Post by BATISTA
Ringrazio tutti, e se potete datemi altri pareri......
Se hai bisogno di altri pareri ti conviene porre domande più specifiche, nel
senso che mi pare le risposte siano piuttosto esaurienti...
Aggiungerei solo questo: le formule che utilizzi tu (applicando una
percentuale di riduzione sui metri di ambienti non principali) non sono
regole codificate, bensì empiriche. Questo significa che l'esperto che ne fa
la valutazione deciderà la percentuale da applicare (se ritiene di procedere
in questa maniera) in base a ciò che rileva. Così un balcone 3x4 di forma
pressoché quadrata su un piano piuttosto alto con la vista su un parco
naturale parzialmente protetto lateralmente con una parvenza di copertura
tipo pergolato ecc. avrà senz'altro un'incidenza maggiore di un balcone di
pari metratura a sbalzo largo 80 cm lungo 15 m con vista sul dirimpettaio
che passa le giornate a grattarsi la panza...

Intendo: il criterio da te proposto va bene come proposta, ma esistono altri
metodi e altre percentuali, ma nessuno può dirle se non conosce la
situazione specifica.


Saluti
BATISTA
2006-04-23 14:54:34 UTC
Permalink
Hai perfettamente ragione FrankLL. Comprendo cosa dici e mi sarà molto
utile.
(tutte queste domande derivano perchè in base al valore che darà il
geometra all'immobile, sarà basato l'importo da chiedere di mutuo, che
viene calcolato in misura dell'80 %; quindi + vale casa, meglio è...
ma occorre che sia un valore plausibile con quelle dela zona).

Grazie per la risposta. Ciao, BATISTA.
Post by FrankLL
Post by BATISTA
Scusate se ho urlato :)
Vai tranqui, dopo le performances che fai sul ring, qualche semplice urlo è
all'acqua di rose! :-P
Post by BATISTA
Ringrazio tutti, e se potete datemi altri pareri......
Se hai bisogno di altri pareri ti conviene porre domande più specifiche, nel
senso che mi pare le risposte siano piuttosto esaurienti...
Aggiungerei solo questo: le formule che utilizzi tu (applicando una
percentuale di riduzione sui metri di ambienti non principali) non sono
regole codificate, bensì empiriche. Questo significa che l'esperto che ne fa
la valutazione deciderà la percentuale da applicare (se ritiene di procedere
in questa maniera) in base a ciò che rileva. Così un balcone 3x4 di forma
pressoché quadrata su un piano piuttosto alto con la vista su un parco
naturale parzialmente protetto lateralmente con una parvenza di copertura
tipo pergolato ecc. avrà senz'altro un'incidenza maggiore di un balcone di
pari metratura a sbalzo largo 80 cm lungo 15 m con vista sul dirimpettaio
che passa le giornate a grattarsi la panza...
Intendo: il criterio da te proposto va bene come proposta, ma esistono altri
metodi e altre percentuali, ma nessuno può dirle se non conosce la
situazione specifica.
Saluti
Ugo Cappelletti
2006-04-20 12:04:43 UTC
Permalink
Post by BATISTA
Scusate se ho urlato :)
Ringrazio tutti, e se potete datemi altri pareri......
Ciao BATISTA
...bah, io direi, se possibile, di usare per il conteggio delle superfici un
certo programma che, mi sembra, si chiami: DOCFA ! :-)
--
Ugo Cappelletti
_______________________________________
"melius (est) abundare, quam deficere"
"(è) meglio abbondare, che essere deficienti" :-)
Loading...