Discussione:
REVOCA INCARICO A GEOMETRA
(troppo vecchio per rispondere)
DAVIDE
2005-10-25 13:45:38 UTC
Permalink
Buongiorno,
a seguito negligenza del mio geometra ho ritenuto di revocargli l'incarico,
affidatogli per le pratiche necessarie alla
ristrutturazione di un fabbricato.
La negligenza riscontrata consiste in:
- non mi ha mai riferito che necessitava il Piano di Sicurezza, che non ha
mai redatto e che ha fatto si che prendessi
una sanzione di 1500 euro (davanti ai funzionari dello SPISAL ha detto "qui
da noi non serve la notifica preliminare!!!!")
- si è presentato in cantiere n. 3 volte (nell'arco di 10 mesi) solo dopo
che io lo chiamavo;
- non ha mai difeso gli interessi dello scrivente in sede di contabilità con
l'impresa, presentandomi sempre contabilità
prive di dettaglio. Nonostante io le chiedessi lui diceva sempre che era
tutto ok;
- i lavori non sono stati ben eseguiti, e quando riferivo allo stesso tale
fatto venivo accusato di pignoleria;
A parte questo, il problema ora sono le competenze.
Devo pagare la direzione lavori completa come se avesse svolto l'incarico in
forma corretta?
Devo pagare il piano di sicurezza (non redatto per sua negligenza)?
Grazie.
Tigers
2005-10-25 14:02:42 UTC
Permalink
Post by DAVIDE
Buongiorno,
a seguito negligenza del mio geometra ho ritenuto di revocargli l'incarico,
affidatogli per le pratiche necessarie alla
ristrutturazione di un fabbricato.
- non mi ha mai riferito che necessitava il Piano di Sicurezza, che non ha
mai redatto e che ha fatto si che prendessi
una sanzione di 1500 euro (davanti ai funzionari dello SPISAL ha detto "qui
da noi non serve la notifica preliminare!!!!")
- si è presentato in cantiere n. 3 volte (nell'arco di 10 mesi) solo dopo
che io lo chiamavo;
- non ha mai difeso gli interessi dello scrivente in sede di contabilità con
l'impresa, presentandomi sempre contabilità
prive di dettaglio. Nonostante io le chiedessi lui diceva sempre che era
tutto ok;
- i lavori non sono stati ben eseguiti, e quando riferivo allo stesso tale
fatto venivo accusato di pignoleria;
A parte questo, il problema ora sono le competenze.
Devo pagare la direzione lavori completa come se avesse svolto l'incarico in
forma corretta?
Devo pagare il piano di sicurezza (non redatto per sua negligenza)?
Grazie.
Direi che dipende da come vuoi revocare: se in forma bonaria andate
d'accordo e non parlatene piu', se vuoi andar per avvocati non gli
pagherei niente di quel che pensi anche solo vagamente non gli sia
dovuto, decidera' il giudice.
Mi pare ovvio che le cose non fatte non vadano pagate, per quelle che
ritieni fatte male il discorso e' piu' sfumato, capisci bene il perche'.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
FrankLL
2005-10-27 09:37:41 UTC
Permalink
Post by Tigers
Direi che dipende da come vuoi revocare: se in forma bonaria andate
d'accordo e non parlatene piu', se vuoi andar per avvocati non gli
pagherei niente di quel che pensi anche solo vagamente non gli sia dovuto,
decidera' il giudice.
Soddisfa anche l'asterisco * del mio post del 25:

Non sono d'accordo, se vai in causa devi comunque riconoscere quello che ti
pare giusto, salvo il caso in cui la tua linea difensiva sia negare che tra
te e il tecnico ci siano stati rapporti, ma è rischioso, illegale è
immorale.
Tieni poi presente che, per quanto poco, il DL avrà fatto comunque qualcosa,
oltre alle responsabilità: il proprietario del locale, il benzinaio, l'Enel,
la Telecom, ecc. non aspettano 6-12 anni (che mediamente un giudice impiega
x la sentenza definitiva) per riscuotere i propri pagamenti.
Tigers
2005-10-27 17:20:07 UTC
Permalink
Post by FrankLL
Post by Tigers
Direi che dipende da come vuoi revocare: se in forma bonaria andate
d'accordo e non parlatene piu', se vuoi andar per avvocati non gli
pagherei niente di quel che pensi anche solo vagamente non gli sia dovuto,
decidera' il giudice.
Non sono d'accordo, se vai in causa devi comunque riconoscere quello che ti
pare giusto, salvo il caso in cui la tua linea difensiva sia negare che tra
te e il tecnico ci siano stati rapporti, ma è rischioso, illegale è
immorale.
Non ho capito ne' a chi stai rispondendo ne' il concetto del discorso:
non e' la stessa cosa che dico io? Quel che pensi sia dovuto pagalo, sul
resto vai per legali.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
FrankLL
2005-10-28 16:28:52 UTC
Permalink
Post by Tigers
Direi che dipende da come vuoi revocare: se in forma bonaria andate
d'accordo e non parlatene piu', se vuoi andar per avvocati non gli
pagherei niente di quel che pensi anche solo vagamente NON gli sia
dovuto,
Scusa, leggendo mi era scappato il "non".
Ora ha tutto un altro senso.

MioMao
2005-10-25 14:01:57 UTC
Permalink
** Ciao DAVIDE
Post by DAVIDE
Buongiorno,
Grazie, altrettanto a te :-)
Post by DAVIDE
a seguito negligenza del mio geometra ho ritenuto di revocargli
l'incarico, affidatogli per le pratiche necessarie alla
ristrutturazione di un fabbricato.
Ok, letto.
Se le cose stanno effettivamente così.. direi che hai fatto bene.
Post by DAVIDE
- non mi ha mai riferito che necessitava il Piano
di Sicurezza, che non ha mai redatto e che ha
fatto si che prendessi una sanzione di 1500 euro
E' una questione di "lana caprina". :-\
La legge impone al COMMITTENTE il "saper" della 494. Quindi l'assegnazione
degli incarici e delle responsabilità (dal quale difficilmente riese ad
esserne esente); inoltre, in merito a ciò, non affida alcuna responsabilità
al progettista (delle opere generali) e nemmeno al direttore dei lavori.
Certo è che.... in quanto DL... il fatto che non ti abbia avvisato (mica
tutti conoscono tutti) è, come dire.... "poco simpatico". :-)
Btw, è chiaro che nemma mia reply io mi attengo a ciò che dici tu. Ed è
altrettanto chiaro che -per quanto ne so- potrebbe anche non essere andata
così (ergo: sicuramente non lo sei, ma se lo fossi... sicuramente non
saresti di certo il primo che sulla pratica della sicurezza "non ci sente" e
poi, quando prende la sanzione, dice che non gli era stato detto - btw, nel
caso, sarebbero fatti tuoi). :-)

[...]
Post by DAVIDE
Devo pagare la direzione lavori completa
come se avesse svolto l'incarico in forma corretta?
La domanda te la faccio io: la DL l'ha fatta, magari solo in parte?
Se si... devi pagargliela. Al limite puoi concordare con lui (se non siete
già arrivati ai coltelli) una "cifra".
Post by DAVIDE
Devo pagare il piano di sicurezza (non redatto per sua negligenza)?
Come ti ho già detto, se TU (che sei il committente, quindi "il responsabile
di tutto", per quanto previsto dalla Legge) non gli hai dato l'incarico di
fare il cooordinatore per la sicurezza (in fare di progettazione e/o in fase
di esecuzione)... LUI non ha alcuna colpa e non centra proprio una mazza di
nulla (se non per il fatto di non averti informato adeguatamente, ammesso
sia andata così, naturalmente).
La pratica della sicurezza è a tuo carico (è un obbligo).
Post by DAVIDE
Grazie.
Prego, figurati :-)

--
Bye
MioMao
Francesco Cerrai
2005-10-26 07:34:54 UTC
Permalink
Post by MioMao
E' una questione di "lana caprina". :-\
La legge impone al COMMITTENTE il "saper" della 494. Quindi l'assegnazione
degli incarici e delle responsabilità (dal quale difficilmente riese ad
esserne esente); inoltre, in merito a ciò, non affida alcuna
responsabilità
Post by MioMao
al progettista (delle opere generali) e nemmeno al direttore dei lavori.
Certo è che.... in quanto DL... il fatto che non ti abbia avvisato (mica
tutti conoscono tutti) è, come dire.... "poco simpatico". :-)
Concordo che incaricare un coordinatore per la sicurezza sia un onere a
carico del committente, però dobbiamo anche partire dal presupposto che un
privato non sappia niente di burocrazia edilizia. E' come se il dentista ti
levasse un dente perchè TU non gli hai detto che è meglio fare
un'otturazione o un avvocato ti facesse perdere una causa perchè TU non gli
hai detto di fare non so che cosa!
A me pare evidente che il proprio cliente vada avvertito, consigliato e
tutelato. Se non sappiamo niente di sicurezza non vedo quale problema ci sia
a fare una telefonata a un collega più esperto per chiedere consiglio. A
meno che il nostro collega non sappia nemmeno che esiste una cosa che si
chiama sicurezza.......
FrankLL
2005-10-25 16:51:32 UTC
Permalink
Post by DAVIDE
Buongiorno,
a seguito negligenza del mio geometra ho ritenuto di revocargli
l'incarico, affidatogli per le pratiche necessarie alla
ristrutturazione di un fabbricato.
- non mi ha mai riferito che necessitava il Piano di Sicurezza, che non ha
mai redatto e che ha fatto si che prendessi
una sanzione di 1500 euro (davanti ai funzionari dello SPISAL ha detto
"qui da noi non serve la notifica preliminare!!!!")
- si è presentato in cantiere n. 3 volte (nell'arco di 10 mesi) solo dopo
che io lo chiamavo;
- non ha mai difeso gli interessi dello scrivente in sede di contabilità
con l'impresa, presentandomi sempre contabilità
prive di dettaglio. Nonostante io le chiedessi lui diceva sempre che era
tutto ok;
- i lavori non sono stati ben eseguiti, e quando riferivo allo stesso tale
fatto venivo accusato di pignoleria;
A parte questo, il problema ora sono le competenze.
Devo pagare la direzione lavori completa come se avesse svolto l'incarico
in forma corretta?
Come ti hanno già detto (MioMao, perché sull'opinione di Tigers avrei
qualcosa da ridire*), la direzione lavori va pagata al di là delle presenza
effettiva sul cantiere: il geometra ne rimane responsabile per una vita, e
risponderà di tutte le eventuali difformità. Per quanto riguarda COME sia
stata fatta, è chiaro che se vi fosse qualche carenza sicuramente ne
risentirebbe anche l'onorario, ma purtroppo tu non puoi deciderlo da solo (1
perché sei troppo "interessato", 2 perché non hai la competenza per farlo);
al massimo puoi rivolgerti al Collegio dei Geometri della Provincia di
appartenenza (trovi il numero in internet o sull'elenco).
Post by DAVIDE
Devo pagare il piano di sicurezza (non redatto per sua negligenza)?
Se non è redatto ovviamente non glielo devi pagare. Se i lavori devono
proseguire e quindi devi farlo redigere ora, incarica un altro (anche perché
occorre una abilitazione particolare, non tutti i geometri ce l'hanno).
Post by DAVIDE
Grazie.
alago
2005-10-25 18:31:57 UTC
Permalink
Post by DAVIDE
Buongiorno,
a seguito negligenza del mio geometra ho ritenuto di revocargli
l'incarico, affidatogli per le pratiche necessarie alla
ristrutturazione di un fabbricato.
- non mi ha mai riferito che necessitava il Piano di Sicurezza, che non ha
mai redatto e che ha fatto si che prendessi
una sanzione di 1500 euro (davanti ai funzionari dello SPISAL ha detto
"qui da noi non serve la notifica preliminare!!!!")
- si è presentato in cantiere n. 3 volte (nell'arco di 10 mesi) solo dopo
che io lo chiamavo;
- non ha mai difeso gli interessi dello scrivente in sede di contabilità
con l'impresa, presentandomi sempre contabilità
prive di dettaglio. Nonostante io le chiedessi lui diceva sempre che era
tutto ok;
- i lavori non sono stati ben eseguiti, e quando riferivo allo stesso tale
fatto venivo accusato di pignoleria;
A parte questo, il problema ora sono le competenze.
Devo pagare la direzione lavori completa come se avesse svolto l'incarico
in forma corretta?
Devo pagare il piano di sicurezza (non redatto per sua negligenza)?
Grazie.
Va tutto bene quel che ti hanno risposto gli altri, io aggiungo che farei
rivedere le contabilità, se la dd.ll è stata fatta come dici...
ciao

alago
Loading...