Discussione:
Forse banale...Punti fiduciali inaccessibili
(troppo vecchio per rispondere)
aa
2003-12-18 22:55:44 UTC
Permalink
Forse per i più la cosa risulta banale....ma gradirei informazioni e
consigli (ho già cercato su google, ma senza ottenere risposte).
Come si fa ad utilizzare un punto fiduciale inaccessibile (per esempio la
punta di un campanile) per il triangolo fiduciale per es. per un
frazionamento: io ipotizzavo diverse misure unicamente angolari da punti di
stazione diversi, ma non so se è giusto.

Grazie a tutti
Roberto
2003-12-19 07:11:40 UTC
Permalink
Post by aa
Come si fa ad utilizzare un punto fiduciale inaccessibile (per esempio la
punta di un campanile) per il triangolo fiduciale per es. per un
frazionamento: io ipotizzavo diverse misure unicamente angolari da punti di
stazione diversi, ma non so se è giusto.
Si, è giusto, tecnicamente si chiama "intersezione in avanti" e consiste nel
fare un triangolo (possibilmente di forma regolare, es. equilatero) i cui
vertici sono due stazioni ed il PF da rilevate: dalle stazioni rilevi la
loro distanza reciproca e l'angolo orizzontale tra queste ed il PF.

Buon Lavoro

Dario Roberto
Post by aa
Grazie a tutti
G E O
2003-12-19 07:28:47 UTC
Permalink
Sulla Circolare 2/88 ci sono le prescrizioni del caso.
Post by aa
Forse per i più la cosa risulta banale....ma gradirei informazioni e
consigli (ho già cercato su google, ma senza ottenere risposte).
Come si fa ad utilizzare un punto fiduciale inaccessibile (per esempio la
punta di un campanile) per il triangolo fiduciale per es. per un
frazionamento: io ipotizzavo diverse misure unicamente angolari da punti di
stazione diversi, ma non so se è giusto.
Grazie a tutti
Michelangelo
2003-12-19 09:06:12 UTC
Permalink
Non so se è una norma di legge, ma a Bologna so che accettano l'IA solo in
caso di trigonometrici.
Ugo Cappelletti
2003-12-19 05:54:17 UTC
Permalink
...si chiama intersezione diretta multipla, ma esistono anche laser in grado
di leggere la distanza (tenendo ovviamente conto dello spessore della croce
o antenna di centro)
Post by aa
Forse per i più la cosa risulta banale....ma gradirei informazioni e
consigli (ho già cercato su google, ma senza ottenere risposte).
Come si fa ad utilizzare un punto fiduciale inaccessibile (per esempio la
punta di un campanile) per il triangolo fiduciale per es. per un
frazionamento: io ipotizzavo diverse misure unicamente angolari da punti di
stazione diversi, ma non so se è giusto.
Grazie a tutti
danilo
2003-12-19 11:40:50 UTC
Permalink
In effetti è come dici tu, perché dalla stazione da cui avresti dovuto
battere il pf non accessibile, lanci altre due stazioni in modo da
ottenere due triangoli aventi in comune la distanza da determinare.
Le due stazioni devono essere lanciate in modo che la distanza dalla
stazione d'origine non sia inferiore ai due terzi della distanza
incognita e l'angolo sul punto inaccessibile sia compreso tra 35 e 165
gradi centesimali. Risolvendo poi i triangoli ottieni la distanza
desiderata
Spero di essere stato chiaro, comunque il tutto è spiegato con tanto di
esempio grafico sulla circ. 2/88
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Il grande fardello
2003-12-19 17:13:12 UTC
Permalink
Post by danilo
In effetti è come dici tu, perché dalla stazione da cui avresti dovuto
battere il pf non accessibile, lanci altre due stazioni in modo da
ottenere due triangoli aventi in comune la distanza da determinare.
Le due stazioni devono essere lanciate in modo che la distanza dalla
stazione d'origine non sia inferiore ai due terzi della distanza
incognita e l'angolo sul punto inaccessibile sia compreso tra 35 e 165
gradi centesimali. Risolvendo poi i triangoli ottieni la distanza
desiderata
Spero di essere stato chiaro, comunque il tutto è spiegato con tanto di
esempio grafico sulla circ. 2/88
E se fai con questa soluzione non c'è bisogno che ti risolvi i triangoli: ci
pensa Pregeo.

Giacomo.

PS. Ma "aa": hai studiato da geometra?
aa
2003-12-19 21:04:23 UTC
Permalink
Post by Il grande fardello
E se fai con questa soluzione non c'è bisogno che ti risolvi i triangoli: ci
pensa Pregeo.
Ma in pregeo non devo inserire le letture come angoli e distanze? e non
avendo la distanza come faccio?
Grazie a tutti per le risposte.
Post by Il grande fardello
Giacomo.
PS. Ma "aa": hai studiato da geometra?
No, non sono geometra (eh già....si vede subito! :-) )
Il grande fardello
2003-12-23 11:39:31 UTC
Permalink
Post by aa
Ma in pregeo non devo inserire le letture come angoli e distanze? e non
avendo la distanza come faccio?
Inserisci l'angolo azimutale e come distanza metti "0" zero.
Il pregeo riconosce e fa i suoi calcoli.
Post by aa
Grazie a tutti per le risposte.
Prego
Post by aa
No, non sono geometra (eh già....si vede subito! :-) )
Mi pareva..!!!!!!!!!!!!

Ciao Giacomo.

Loading...