Discussione:
Dubbio accatastamento
(troppo vecchio per rispondere)
Domenico
2011-11-15 10:50:38 UTC
Permalink
Salve. In un atto di compravendita ancora da fare si sta discutendo circa
l'accatastamento di un sottotetto non praticabile ad uso esclusivo
appartenente alla proprietà dell'appartamento sottostante, relativo ad
edificio costruito ante '67.
I motivo del contendere è se all'atto va allegata anche la planimetria del
sottotetto oppure se non è necesssaria.
DGE
2011-11-15 10:52:27 UTC
Permalink
Post by Domenico
Salve. In un atto di compravendita ancora da fare si sta discutendo circa
l'accatastamento di un sottotetto non praticabile ad uso esclusivo
appartenente alla proprietà dell'appartamento sottostante, relativo ad
edificio costruito ante '67.
I motivo del contendere è se all'atto va allegata anche la planimetria del
sottotetto oppure se non è necesssaria.
io direi dipende se accessibile con scala se alto 3 mt ecc
DGE
Domenico
2011-11-15 10:54:29 UTC
Permalink
Post by DGE
Post by Domenico
Salve. In un atto di compravendita ancora da fare si sta discutendo circa
l'accatastamento di un sottotetto non praticabile ad uso esclusivo
appartenente alla proprietà dell'appartamento sottostante, relativo ad
edificio costruito ante '67.
I motivo del contendere è se all'atto va allegata anche la planimetria
del sottotetto oppure se non è necesssaria.
io direi dipende se accessibile con scala se alto 3 mt ecc
DGE
vi si accede da scala condominiale e l'altezza massima al colmo è di mt 220
DGE
2011-11-15 10:56:50 UTC
Permalink
Post by Domenico
Post by DGE
Post by Domenico
Salve. In un atto di compravendita ancora da fare si sta discutendo
circa l'accatastamento di un sottotetto non praticabile ad uso esclusivo
appartenente alla proprietà dell'appartamento sottostante, relativo ad
edificio costruito ante '67.
I motivo del contendere è se all'atto va allegata anche la planimetria
del sottotetto oppure se non è necesssaria.
io direi dipende se accessibile con scala se alto 3 mt ecc
DGE
vi si accede da scala condominiale e l'altezza massima al colmo è di mt 220
beh allora lo metteri nella nuova planimetria
ps ma sei sicuro che non sia condominiale?
DGE
Domenico
2011-11-15 11:00:52 UTC
Permalink
Post by DGE
Post by Domenico
Post by DGE
Post by Domenico
Salve. In un atto di compravendita ancora da fare si sta discutendo
circa l'accatastamento di un sottotetto non praticabile ad uso
esclusivo appartenente alla proprietà dell'appartamento sottostante,
relativo ad edificio costruito ante '67.
I motivo del contendere è se all'atto va allegata anche la planimetria
del sottotetto oppure se non è necesssaria.
io direi dipende se accessibile con scala se alto 3 mt ecc
DGE
vi si accede da scala condominiale e l'altezza massima al colmo è di mt 220
beh allora lo metteri nella nuova planimetria
ps ma sei sicuro che non sia condominiale?
DGE
Il tetto a dirla tutta copre in parte un corridoio aperto sui lati corti di
fondo sul quale si ha metà dei diritti di proprietà, e la restante parte a
falda, dalla quale si accede attraverso porticina,e la cui altezza massima
è di mt 2,che è invece di proprietà esclusiva.
Domenico
2011-11-15 11:02:19 UTC
Permalink
Ne approfitto per chiedere: qual'è la procedura catastale per aggiungere il
sottotetto? Il docfa?
Grazie
Post by Domenico
Post by DGE
Post by Domenico
Post by DGE
Post by Domenico
Salve. In un atto di compravendita ancora da fare si sta discutendo
circa l'accatastamento di un sottotetto non praticabile ad uso
esclusivo appartenente alla proprietà dell'appartamento sottostante,
relativo ad edificio costruito ante '67.
I motivo del contendere è se all'atto va allegata anche la planimetria
del sottotetto oppure se non è necesssaria.
io direi dipende se accessibile con scala se alto 3 mt ecc
DGE
vi si accede da scala condominiale e l'altezza massima al colmo è di mt 220
beh allora lo metteri nella nuova planimetria
ps ma sei sicuro che non sia condominiale?
DGE
Il tetto a dirla tutta copre in parte un corridoio aperto sui lati corti
di fondo sul quale si ha metà dei diritti di proprietà, e la restante
parte a falda, dalla quale si accede attraverso porticina,e la cui
altezza massima è di mt 2,che è invece di proprietà esclusiva.
DGE
2011-11-15 11:20:00 UTC
Permalink
si docfa
DGE
Post by Domenico
Ne approfitto per chiedere: qual'è la procedura catastale per aggiungere
il sottotetto? Il docfa?
Grazie
Post by Domenico
Post by DGE
Post by Domenico
Post by DGE
Post by Domenico
Salve. In un atto di compravendita ancora da fare si sta discutendo
circa l'accatastamento di un sottotetto non praticabile ad uso
esclusivo appartenente alla proprietà dell'appartamento sottostante,
relativo ad edificio costruito ante '67.
I motivo del contendere è se all'atto va allegata anche la
planimetria del sottotetto oppure se non è necesssaria.
io direi dipende se accessibile con scala se alto 3 mt ecc
DGE
vi si accede da scala condominiale e l'altezza massima al colmo è di mt 220
beh allora lo metteri nella nuova planimetria
ps ma sei sicuro che non sia condominiale?
DGE
Il tetto a dirla tutta copre in parte un corridoio aperto sui lati corti
di fondo sul quale si ha metà dei diritti di proprietà, e la restante
parte a falda, dalla quale si accede attraverso porticina,e la cui
altezza massima è di mt 2,che è invece di proprietà esclusiva.
fabio.it
2011-11-15 11:29:03 UTC
Permalink
Post by Domenico
Salve. In un atto di compravendita ancora da fare si sta discutendo circa
l'accatastamento di un sottotetto non praticabile ad uso esclusivo
appartenente alla proprietà dell'appartamento sottostante, relativo ad
edificio costruito ante '67.
I motivo del contendere è se all'atto va allegata anche la planimetria del
sottotetto oppure se non è necesssaria.
Considerato che la planimentria catastale è solo un ausilio alla
verifica della consistenza dell'u.i.u., che si ricava da quanto scritto
sui mod. 1/2 N, se il sottotetto è parte dell'u.i.u. avrebbe dovuto
essere già rappresentato sulla planimetria attuale...
--
-.-. .. .- ---
struca boton, salta macaco (pop.)
Domenico
2011-11-15 11:42:06 UTC
Permalink
Post by Domenico
Salve. In un atto di compravendita ancora da fare si sta discutendo circa
l'accatastamento di un sottotetto non praticabile ad uso esclusivo
appartenente alla proprietà dell'appartamento sottostante, relativo ad
edificio costruito ante '67.
I motivo del contendere è se all'atto va allegata anche la planimetria
del sottotetto oppure se non è necesssaria.
Considerato che la planimentria catastale è solo un ausilio alla verifica
della consistenza dell'u.i.u., che si ricava da quanto scritto sui mod.
1/2 N, se il sottotetto è parte dell'u.i.u. avrebbe dovuto essere già
rappresentato sulla planimetria attuale...
L'appartamento mi è pervenuto da una vendita dove sull'atto era riportata la
consistenza (appartamento + porzione di sottotetto esclusivo) ma senza
planimetrie allegate,visto che 7 anni fa non era necessario allegare
all'atto.
Sconosciuto
2011-11-15 12:32:41 UTC
Permalink
Post by Domenico
Post by Domenico
Salve. In un atto di compravendita ancora da fare si sta discutendo
circa l'accatastamento di un sottotetto non praticabile ad uso esclusivo
appartenente alla proprietà dell'appartamento sottostante, relativo ad
edificio costruito ante '67.
I motivo del contendere è se all'atto va allegata anche la planimetria
del sottotetto oppure se non è necesssaria.
Considerato che la planimentria catastale è solo un ausilio alla verifica
della consistenza dell'u.i.u., che si ricava da quanto scritto sui mod.
1/2 N, se il sottotetto è parte dell'u.i.u. avrebbe dovuto essere già
rappresentato sulla planimetria attuale...
L'appartamento mi è pervenuto da una vendita dove sull'atto era riportata
la consistenza (appartamento + porzione di sottotetto esclusivo) ma senza
planimetrie allegate,visto che 7 anni fa non era necessario allegare
all'atto.
....neppure adesso (è necessario allegarle all'atto), se è per questo
DGE
2011-11-15 12:56:03 UTC
Permalink
Post by Domenico
Post by Domenico
Salve. In un atto di compravendita ancora da fare si sta discutendo
circa l'accatastamento di un sottotetto non praticabile ad uso esclusivo
appartenente alla proprietà dell'appartamento sottostante, relativo ad
edificio costruito ante '67.
I motivo del contendere è se all'atto va allegata anche la planimetria
del sottotetto oppure se non è necesssaria.
Considerato che la planimentria catastale è solo un ausilio alla verifica
della consistenza dell'u.i.u., che si ricava da quanto scritto sui mod.
1/2 N, se il sottotetto è parte dell'u.i.u. avrebbe dovuto essere già
rappresentato sulla planimetria attuale...
L'appartamento mi è pervenuto da una vendita dove sull'atto era riportata
la consistenza (appartamento + porzione di sottotetto esclusivo) ma senza
planimetrie allegate,visto che 7 anni fa non era necessario allegare
all'atto.
MA era buona norma allegare una planimetria che dicesse bene cosa veniva
venduto eh eh
DGE
ps io nel 2003 quando ho comprato l'alloggio me lo sono fatto allegare
all'atto una planimetria che si capisse bene cosa era oggetto di atto eh
fabio.it
2011-11-15 14:16:51 UTC
Permalink
Post by Domenico
Post by Domenico
Salve. In un atto di compravendita ancora da fare si sta discutendo circa
l'accatastamento di un sottotetto non praticabile ad uso esclusivo
appartenente alla proprietà dell'appartamento sottostante, relativo ad
edificio costruito ante '67.
I motivo del contendere è se all'atto va allegata anche la planimetria del
sottotetto oppure se non è necesssaria.
Considerato che la planimentria catastale è solo un ausilio alla verifica
della consistenza dell'u.i.u., che si ricava da quanto scritto sui mod. 1/2
N, se il sottotetto è parte dell'u.i.u. avrebbe dovuto essere già
rappresentato sulla planimetria attuale...
L'appartamento mi è pervenuto da una vendita dove sull'atto era riportata la
consistenza (appartamento + porzione di sottotetto esclusivo) ma senza
planimetrie allegate,visto che 7 anni fa non era necessario allegare
all'atto.
ma questa porzione di sottotetto esclusivo, a quanto capisco, non era
compresa nella consistenza catastale dell'appartamento, e non aveva un
suo identificativo autonomo (altrimenti il problema non si porrebbe).
Ciò può significare che anche al momento del precedente atto, il
sottotetto non avesse identificativo catastale e dunque prima della
nuova compravendita sarebbe necessario un atto di identificazione
catastale dei precedenti contraenti.
IMHO.
--
-.-. .. .- ---

"summum ius, summa iniuria" (cit.)
Il grande fardello
2011-11-15 15:23:30 UTC
Permalink
Post by fabio.it
Post by Domenico
Post by fabio.it
Post by Domenico
Salve. In un atto di compravendita ancora da fare si sta
discutendo circa l'accatastamento di un sottotetto non praticabile
ad uso esclusivo appartenente alla proprietà dell'appartamento
sottostante, relativo ad edificio costruito ante '67.
I motivo del contendere è se all'atto va allegata anche la
planimetria del sottotetto oppure se non è necesssaria.
Considerato che la planimentria catastale è solo un ausilio alla
verifica della consistenza dell'u.i.u., che si ricava da quanto
scritto sui mod. 1/2 N, se il sottotetto è parte dell'u.i.u.
avrebbe dovuto essere già rappresentato sulla planimetria attuale...
L'appartamento mi è pervenuto da una vendita dove sull'atto era
riportata la consistenza (appartamento + porzione di sottotetto
esclusivo) ma senza planimetrie allegate,visto che 7 anni fa non era
necessario allegare all'atto.
ma questa porzione di sottotetto esclusivo, a quanto capisco, non era
compresa nella consistenza catastale dell'appartamento, e non aveva un
suo identificativo autonomo (altrimenti il problema non si porrebbe).
Ciò può significare che anche al momento del precedente atto, il
sottotetto non avesse identificativo catastale e dunque prima della
nuova compravendita sarebbe necessario un atto di identificazione
catastale dei precedenti contraenti.
IMHO.
Quoto
--
Ciao
Domenico
2011-11-15 16:34:47 UTC
Permalink
Post by fabio.it
Post by Domenico
Post by fabio.it
Post by Domenico
Salve. In un atto di compravendita ancora da fare si sta discutendo
circa l'accatastamento di un sottotetto non praticabile ad uso
esclusivo appartenente alla proprietà dell'appartamento sottostante,
relativo ad edificio costruito ante '67.
I motivo del contendere è se all'atto va allegata anche la planimetria
del sottotetto oppure se non è necesssaria.
Considerato che la planimentria catastale è solo un ausilio alla
verifica della consistenza dell'u.i.u., che si ricava da quanto scritto
sui mod. 1/2 N, se il sottotetto è parte dell'u.i.u. avrebbe dovuto
essere già rappresentato sulla planimetria attuale...
L'appartamento mi è pervenuto da una vendita dove sull'atto era riportata
la consistenza (appartamento + porzione di sottotetto esclusivo) ma senza
planimetrie allegate,visto che 7 anni fa non era necessario allegare
all'atto.
ma questa porzione di sottotetto esclusivo, a quanto capisco, non era
compresa nella consistenza catastale dell'appartamento, e non aveva un suo
identificativo autonomo (altrimenti il problema non si porrebbe).
Ciò può significare che anche al momento del precedente atto, il
sottotetto non avesse identificativo catastale e dunque prima della nuova
compravendita sarebbe necessario un atto di identificazione catastale dei
precedenti contraenti.
"summum ius, summa iniuria" (cit.)
Vuoi dire che posso esigere dai precendenti venditori dell'appartamento
costi e spese necessarie al definitivo accatastamento del sottotetto?
Aggiungo che da visura su scala territoriale delle particelle,
dell'immobile ne risulta assente parte , mentre è presente una corte.
Ciò sta a significare che negli anni addietro (sempre ante 67) l'immobile ha
subito la definitiva conformazione , senza mai essere stato passato in
catasto per l'aggiornamento.

Loading...