Discussione:
Riconfinamento, è necessario e quanto è il compenso?
(troppo vecchio per rispondere)
Marco
2007-03-22 14:35:49 UTC
Permalink
Ciao a tutti.

Ho un mio caro amico che, a fianco del suo terreno, gli stanno
costruendo un capannone. Allora lui è preoccupato perchè vuole essere
sicuro che non gli rubino della metratura, dal momento che il confine,
piantato fra l'altro diversi decenni fa, non è più visibile. E'
preoccupato perchè dice che una volta che hanno cementato la
cancellata, dopo non la possono più spostare.
Allora mi chiedeva di andare sul posto con lo strumento ed assicurarmi
che il confine che utilizzavano loro fosse quello giusto.
Solo che io lo strumento non ce l'ho e dovrei rivolgermi appunto a
qualcuno che ce l'ha, e quindi volevo sapere cosa si prendeva di
regola come compenso, considerato che c'è da prendere solo 2 punti
riferiti a 2 fabbricati.
Vorrei anche sapere se è necessario ciò: se per dire il vicino rubasse
un metro, quel giorno che noi prendiamo le misure e ce ne accorgiamo,
non possiamo fargli abbatere tutto?
Come funziona di solito?
Qualche link che ne parla?
Grazie a tutti
Marco

--
Ogni occasione è buona per regalare uno stereogramma gigante GHISIRDS:
san Valentino, Natale,
un anniversario, un matrimonio, un battesimo o anche per scherzo come
ai regali di laurea.
Sii originale e non banale regalando il solito profumo o il mazzo di
fiori: sfrutta idee nuove!

Idee Regalo GHISIRDS
http://www.idee-regalo.biz/
Pietro
2007-03-22 16:30:01 UTC
Permalink
Basta che ti prendi uno stereogramma gigante di quelli che pubblicizzi
nella tua firma, vai sul posto e lo allinei con i due punti dei
fabbricati e la cancellata e resti a guardare. vedrai che il confine lo
trovi da solo.
A proposito. è un lavoro da fare gratis
ciao
Ugo Cappelletti
2007-03-22 16:35:53 UTC
Permalink
Post by Marco
Ciao a tutti.
Ho un mio caro amico che, a fianco del suo terreno, gli stanno
costruendo un capannone. Allora lui è preoccupato perchè vuole essere
sicuro che non gli rubino della metratura, dal momento che il confine,
piantato fra l'altro diversi decenni fa, non è più visibile. E'
preoccupato perchè dice che una volta che hanno cementato la
cancellata, dopo non la possono più spostare.
Allora mi chiedeva di andare sul posto con lo strumento ed assicurarmi
che il confine che utilizzavano loro fosse quello giusto.
...da come parli non sembri un grande esperto di confinazioni, c'è
innanzitutto da dire che non è una materia facile.

La cosa migliore sarebbe quella di ritrovare (anche sepolti) i segni
evidenti della proprietà (termini, vecchie recinzioni, ecc...)
Per far questo potrebbe essere sufficiente una cordella metrica, squadro e
delle paline con misure che possone essere dedotte da dati numerici (vecchi
frazionamenti) o grafiche (mappe d'impianto possibilmente) in quest'ultimo
caso è molto importante la scala delle stesse perchè, per esempio, alla
scala 1:4000 il metro di cui tu parli sarebbe difficile da determinare
graficamente.
Post by Marco
Solo che io lo strumento non ce l'ho e dovrei rivolgermi appunto a
qualcuno che ce l'ha, e quindi volevo sapere cosa si prendeva di
regola come compenso, considerato che c'è da prendere solo 2 punti
riferiti a 2 fabbricati.
...per questo devi chiedere la "tariffa 90" al Collegio dei Geometri della
tua Provincia (ammesso che ce l'abbia)
Post by Marco
Vorrei anche sapere se è necessario ciò: se per dire il vicino rubasse
un metro, quel giorno che noi prendiamo le misure e ce ne accorgiamo,
non possiamo fargli abbatere tutto?
Come funziona di solito?
...per questo avete "solo" vent'anni di tempo (prima che si consolidi
l'usucapione).
--
Ugo Cappelletti
___________________________________
"melius (est) abundare, quam deficere"
"(è) meglio abbondare, che essere deficenti" :-)
FrankLL
2007-03-23 12:39:37 UTC
Permalink
E' preoccupato perchè dice che una volta che hanno cementato la
cancellata, dopo non la possono più spostare.
Diciamo che una volta cementata faranno di tutto per opporsi al suo
spostamento, per un aggravio di costi.
Allora mi chiedeva di andare sul posto con lo strumento ed assicurarmi
che il confine che utilizzavano loro fosse quello giusto.
Solo che io lo strumento non ce l'ho e dovrei rivolgermi appunto a
qualcuno che ce l'ha,
Non è sufficiente avere solo lo strumento, occorrono anche un minimo di
conoscenze specifiche...
e quindi volevo sapere cosa si prendeva di
regola come compenso, considerato che c'è da prendere solo 2 punti
riferiti a 2 fabbricati.
Dubito che sia sufficiente, a meno che tu non intenda rilevare un po'...
alla Carlona!
Vorrei anche sapere se è necessario ciò: se per dire il vicino rubasse
un metro, quel giorno che noi prendiamo le misure e ce ne accorgiamo,
non possiamo fargli abbatere tutto?
Quoto Ugo Cappelletti...
Come funziona di solito?
Qualche link che ne parla?
Trovo comodissimo lo strumento internet, ma eviterei di considerarlo quale
fonte autorevole. I confini sono una materia moooolto delicata, e
sinceramente non la prenderei sottogamba. Rivolgiti ad un collega della tua
zona che si occupi di topografia/catasto.
Saluti
cecy
2007-03-24 10:12:27 UTC
Permalink
sagge parole......moooolto sagge!!!
Albert.one
2007-03-25 17:05:06 UTC
Permalink
Post by Marco
Come funziona di solito?
Si va da un Geometra!

___________________

Albert.one
Marco
2007-03-25 21:43:29 UTC
Permalink
Post by Albert.one
Post by Marco
Come funziona di solito?
Si va da un Geometra!
cavoli, non sapevo che il geometra nascesse imparato... e sono solo
quelli che hanno il nome che finisce per .one?
Albert.one
2007-03-26 15:15:07 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by Albert.one
Post by Marco
Come funziona di solito?
Si va da un Geometra!
cavoli, non sapevo che il geometra nascesse imparato...
Beh, nasce Imparato se questo è il cognome del padre altrimenti è meglio
che torni a scuola a *imparare l'itagliano*
Post by Marco
e sono solo
quelli che hanno il nome che finisce per .one?
Sei Geometra?
Scusa se ho qualche dubbio, ma sai per come hai posto la domanda non
sembri un collega, sembri proprio uno dei tanti *privati* che vengono a
curiosare e pongono domande assurde per poi metter in croce il proprio
tecnico, o per imporgli a tutti i costi assurde pretese;
Post by Marco
Ho un mio caro amico che, a fianco del suo terreno, gli stanno
costruendo un capannone.
Con *l'itagliano* non andiamo tanto bene nehhhh!!
Post by Marco
Allora lui è preoccupato perchè vuole essere
sicuro che non gli rubino della metratura,
Anche "rubino della metratura" non è molto *itagliano*, tanto meno
professionale
Post by Marco
dal momento che il confine,
piantato fra l'altro diversi decenni fa, non è più visibile.
Le piante si piantano, i confini si materializzano con dei picchetti ( o
altro) ed al limite questi (i picchetti o i paletti) si piantano.
Post by Marco
E'
preoccupato perchè dice che una volta che hanno cementato la
cancellata, dopo non la possono più spostare.
Allora mi chiedeva di andare sul posto con lo strumento ed assicurarmi
che il confine che utilizzavano loro fosse quello giusto.
Solo che io lo strumento non ce l'ho e dovrei rivolgermi appunto a
qualcuno che ce l'ha, e quindi volevo sapere cosa si prendeva di
regola come compenso, considerato che c'è da prendere solo 2 punti
riferiti a 2 fabbricati.
Se tu fossi Geometra e sapessi di cosa stai parlando, sapresti che
l'azione di riconfinamento non consiste nel *prendere 2 punti* ma è cosa
ben più seria e complessa.
Post by Marco
Vorrei anche sapere se è necessario ciò: se per dire il vicino rubasse
un metro, quel giorno che noi prendiamo le misure e ce ne accorgiamo,
non possiamo fargli abbatere tutto?
Come funziona di solito?
Un Geometra dovrebbe saperlo.
Post by Marco
Qualche link che ne parla?
Se ti accontenti di così poco cerca con google :-)
Post by Marco
Grazie a tutti
Marco
Prego
___________________

Albert.one

Loading...